Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Scienze Psicologiche, Pedagogiche, dell’Esercizio Fisico e della Formazione

Progettare e valutare. Dal Justice 2015 ai Cerv 2024. Insidie e messe alla prova - Ignazia Bartholini

9-apr-2025

Ascolta

Sala Meeting, edificio 15, piano 3, ore 13:30-14:30

Il processo di valutazione non sempre si matcha con quello della progettazione. Caratteristiche cultuali del ricercatore, propensioni metodologiche e attitudini valoriali fanno sì che la formulazione di un’azione o di un percorso, in relazione ad una Call della Comunità Europea, siano considerati o non considerati, durante le fasi della valutazione, innovativi; che la spendibilità dei risultati di progetto sia ritenuta più o meno insufficiente; che il budget sia o non sia stimato congruente o ben ripartito fra i partner.

Il seminario intende restituire una piccola parte delle esperienze di una ricercatrice che è stata principal investigator di un progetto Justice (PROVIDE Project - PRoximity On VIolence: Defence and Equity - JUST.2015) e, successivamente, valutatrice per due annualità delle proposte progettuali pervenute alla Commissione Europea per la stessa misura (CERV2022 e CERV 2024). Insidie e aggiustamenti che spesso fanno per uno scarto di pochissimi punti di valutazione la “fortuna” di una proposta.