Coloniality and Migration Governance Continuations and Evolutions - 26 and 27 May 2025 - Law Department, University of Palermo, Italy
Coloniality and Migration Governance
Continuations and Evolutions
2 CFU
26 and 27 May 2025
Law Department, University of Palermo, Italy
Questa conferenza di due giorni si propone di riflettere sul rapporto tra colonialità e migrazione a diversi livelli, osservando le linee di continuità tra il colonialismo e le attuali politiche migratorie e di asilo. In particolare discuteremo se sia possibile considerare l’attuale governance europea delle migrazioni come un pilastro delle forme contemporanee di colonialismo basate sull'estrattivismo, l'assimilazionismo, l'espropriazione dell’agency e una rinnovata narrazione della superiorità occidentale.
La conferenza si concentrerà sulla manifestazione di tutto questo in Italia, attuale laboratorio di esternalizzazione dei confini e di sovranità extraterritoriale nei centri di rimpatrio.
Le seguenti domande guideranno le varie presentazioni e i dibattiti. Le migrazioni contemporanee verso l'Europa sono un effetto del colonialismo? In che modo l'eredità del colonialismo ha plasmato il sistema internazionale di controllo della mobilità umana? L'ineguaglianza nel godimento del diritto alla mobilità segue la linea della colonizzazione? Nell'era post-indipendenza delle nazioni africane e asiatiche, la governance europea delle migrazioni può essere vista come un modo per mantenere il vantaggio e il controllo su territori, governi e popolazioni ex-europee precedentemente colonizzati? In che modo il controllo contemporaneo dei flussi umani richiama le narrazioni, le pratiche, le norme e i modelli costruiti in epoca coloniale? Le politiche di integrazione e l'assistenzialismo paternalistico possono essere visti come forme di addomesticamento che riecheggiano quelle del regime coloniale e delle sue politiche di assimilazione? Il discorso universitario sulle migrazioni è ancora in attesa di essere decolonizzato?
È nostro obiettivo trattare questi temi in modo formale e informale, mettendo insieme le relazioni accademiche con approcci orizzontali di dibattito critico, come passeggiate e workshop con attivisti e incoraggiando processi di pensiero collettivo e apprendimento al di là dei confini dei tradizionali contesti universitari.
Scientific board: Clelia Bartoli, Alice Nortier, Aldo Schiavello, Alessandra Sciurba, Massimo Starita
26 May 2025 – 9.00/13.00
Migration Law and Policies: Continuations of Colonialism and the Actual Manifestation of Coloniality
Chair: Aldo Schiavello and Clelia Bartoli, University of Palermo
• Luca Puddu, University of Palermo
• Thomas Spijkerboer, Gent University
• Simona Taliani, Centro Frantz Fanon, Università Orientale di Napoli
• Shahram Khosravi, University of Stockolm
• Kolar Aparna, University of Helsinki
26 May 2025 – 14.30/16.30
Focus: the Italy-Albania Asylum Deal and its Historical Legacy
Chair: Massimo Starita, Università di Palermo
- Fabio Bego, Aisseco
- Silvia Albano, Judge in the immigration section of the Rome court
- Luigi Nuzzo, Università del Salento
- Luca Masera, Università di Brescia
27 May 2025 – 10.00/13.00
Focus: The Politics of Italian Migration in North Africa
Chair: Alessandra Sciurba, Università di Palermo
- Chiara Pagano, University of Graz
- David Yambo, Refugees in Lybia
- Antonio Manganella, Avocats Sans Frontieres, in charge for the Euromediterranean area
- Sara Prestianni, Euromed Right
27 May 2025 – 14.30/17.00
“Word Cafè” with grassroots organisations
Chair: Alice Nortier, Paris 1 Sorbonne University