Orientamento
ORIENTAMENTO IN INGRESSO
L’Università degli Studi di Palermo ha attivato circa 400 corsi di Orientamento dedicati alla transizione scuola-università.
I corsi – erogati nell'ambito del PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 "Istruzione e ricerca", Investimento 1.6, finanziato dall'Unione europea – NextGenerationEu" - sono rivolti agli studenti che frequentano gli ultimi tre anni di scuola secondaria di secondo grado.
Obiettivo: facilitare e incoraggiare il passaggio scuola-università, sostenendo gli studenti nella scelta del proprio percorso accademico grazie alla conquista di una maggiore consapevolezza delle competenze.
I percorsi erogati nell'ambito del PNRR valgono anche come PCTO-Percorsi per le Competenze Trasversali per l'Orientamento.
Per prenotare i percorsi di orientamento e tutorato (POT) presso il Polo di Trapani contattare il Delegato del DIGI: Prof.ssa Daniela Mazzagreco pnrrgiurisprudenza@unipa.it
Per visualizzare i percorsi proposti dal DIGI si rinvia a: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/pnrr_polo-di-trapani/index.html
Per informazioni più dettagliate si rinvia alla relativa pagina web del Centro Orientamento e Tutorato (C.O.T.) dell’Università di Palermo: https://www.unipa.it/strutture/orientamento/new-page/index.html
Per qualsiasi informazione o richiesta di chiarimento si può scrivere una mail all’indirizzo: pnrrcot@unipa.it
Il Corso di Laurea in Consulente giuridico d’impresa offre a tutti gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, interessati ad iscriversi al CdL, ai loro insegnanti e genitori, un canale dedicato per colloqui di orientamento individuali. Per concordare l’appuntamento con i delegati e i docenti tutor del CdL al fine di approfondire l’offerta formativa del CdL in Consulente giuridico d’impresa, nonché richiedere ogni altra informazione propedeutica all’immatricolazione (concernente modalità di accesso, materie del percorso formativo, servizi di tutorato, sbocchi occupazionali) e personalizzare il proprio percorso formativo con suggerimenti sul metodo di studio universitario si può inviare un’email al Delegato per l’orientamento e il tutorato del Cdl: alessandro.purpura@unipa.it
|
ORIENTAMENTO IN USCITA
La laurea in consulente giuridico di impresa rientra nella classe di laurea L-14 (lauree in scienze dei servizi giuridici). Si tratta di una laurea che consente un efficace accesso nel mondo del lavoro, non considerando solo la possibilità di esercitare direttamente una attività di impresa, divenendo così imprenditori altamente qualificati. È possibile, infatti, altresì partecipare a concorsi pubblici e ad esami di stato per il conseguimento di importanti abilitazioni. Al fine di facilitare la conoscenza delle opportunità di lavoro/sbocchi occupazionali per i laureati del Corso, si inseriscono di seguito alcuni tra i più interessanti bandi di concorso/riferimenti a sessioni annuali di esami di Stato. |
ANNO 2025
CONSULENTE DEL LAVORO – 2025 (scadenza per l’invio delle domande: 21 luglio 2025, ore 14)
Come chiarito sul sito del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 7 del 24 gennaio 2025, il Decreto direttoriale n. 1/2025, con cui viene indetta per l’anno 2025 la sessione degli esami di Stato per l’abilitazione all'esercizio della professione di consulente del lavoro.
Si richiamano di seguito le informazioni disponibili al sito istituzionale del Ministero: https://www.lavoro.gov.it/temi-e-priorita/rapporti-di-lavoro-e-relazioni-industriali/focus/disciplina-del-rapporto-di-lavoro/pagine/esami-consulenti-del-lavoro-2025
Le prove d’esame avranno luogo presso le Direzioni interregionali del lavoro di MILANO, ROMA e NAPOLI, nonché presso le sedi degli Ispettorati d’area metropolitana e gli Ispettorati territoriali che insistono nei seguenti capoluoghi: ANCONA, AOSTA, BARI, BOLOGNA, CAGLIARI, CAMPOBASSO, FIRENZE, GENOVA, L'AQUILA, PERUGIA, POTENZA, REGGIO-CALABRIA, TORINO, TRIESTE e VENEZIA, nonché presso la Regione Siciliana - Dipartimento Regionale del Lavoro, dell’Impiego, dell’Orientamento, dei Servizi e delle Attività Formative - e le Province Autonome di BOLZANO - Ufficio tutela sociale del lavoro - e di TRENTO - Servizio lavoro.
Il decreto definisce, tra l'altro, i requisiti di partecipazione, i contenuti e le modalità di svolgimento delle prove d'esame e il sistema di valutazione dei candidati.
Nel dettaglio, l'esame sarà composto da due prove scritte e da una prova orale.
Le prove scritte prevedono:
un elaborato sulle materie del diritto del lavoro e della legislazione sociale; una prova teorico-pratica sui temi del diritto tributario, scelti dalla commissione esaminatrice.
L'esame orale verterà su:
- diritto del lavoro;
- legislazione sociale;
- diritto tributario ed elementi di ragioneria, con particolare riguardo alla rilevazione del costo del lavoro e alla formazione del bilancio;
- elementi di diritto privato, pubblico e penale;
- ordinamento professionale e deontologia.
Lo svolgimento delle prove di esame è previsto nelle seguenti date:
28 ottobre 2025 (prova scritta in diritto del lavoro e legislazione sociale);
29 ottobre 2025 (prova teorico-pratica in diritto tributario).
La domanda di ammissione all’esame di Stato dovrà essere presentata esclusivamente in modalità telematica, secondo quanto previsto dall’articolo 4 del decreto. A tal fine, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali renderà disponibile sul portale telematico di "Servizi Lavoro" Apre in una nuova scheda (applicazione "Abilitazione CDL"), la procedura per la presentazione della domanda. L’accesso alla procedura potrà avvenire esclusivamente tramite le credenziali SPID o carta di identità elettronica.
La data di scadenza per l’invio delle domande è fissata al 21 luglio 2025, ore 14.
Per conoscere meglio questa opportunità, visita il seguente indirizzo: https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2025/01/24/7/s4/pdf
ADDETTO AGLI UFFICI PER IL PROCESSO (SCADENZA INVIO DOMANDE: 30 APRILE 2025)
Come risulta sul portale inPa, sono indetti i seguenti concorsi pubblici, per titoli e prova scritta, per il reclutamento, a tempo pieno e determinato, di dodici unità di personale non dirigenziale, a completamento del contingente di n. 158 unità, da assumere a norma dell’art. 11, comma 1, del Titolo II del decreto-legge 9 giugno 2021, n. 80, come da ultimo modificato dall’art. 1, comma 9, lett. b), del d.l. 30 dicembre 2023, n. 215 e successiva legge di conversione del 23 febbraio 2024, n. 18, da assegnare agli Uffici per il processo nella misura e con il profilo di seguito indicati:
a) nove unità di funzionario amministrativo, giuridico, economico (cod. concorso “GA 100 PNRR 2025”);
b) tre unità di assistente informatico (cod. concorso “GA 400 PNRR 2025”).
Per avere maggiori informazioni, visita il seguente indirizzo: https://www.inpa.gov.it/bandi-e-avvisi/dettaglio-bando-avviso/?concorso_id=8817f08c1e90464a86a294ede0894d5a
FUNZIONARIO AMMINISTRATIVO-CONTABILE ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI DELLA PROVINCIA DI SIRACUSA (Scadenza per l’invio delle domande:19.05.2025)
E’ indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo pieno e indeterminato di n. 2 posti nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione con profilo professionale di “Funzionario Amministrativo-contabile”, ex categoria D, in rispetto al vigente CCNL Comparto Funzioni Locali.
Il concorso si compone di due prove, una scritta e una orale. La prova consisterà nello svolgimento di un elaborato o nella risoluzione di quesiti a risposta sintetica e/o a risposta aperta, e/o nella soluzione di un caso a carattere teorico pratico, e/o nella redazione di schemi di atti amministrativi con riferimento alle seguenti materie:
- Ordinamento istituzionale, contabile e finanziario degli Enti gestori di E.R.P.;
- Contabilità generale degli Enti gestori di E.R.P. e armonizzazione contabile;
- Il sistema dei controlli degli Enti gestori di E.R.P., con particolare riferimento al controllo di gestione;
- diritto amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo e all’accesso agli atti;
- Disciplina dei contratti pubblici e di affidamento di lavori, servizi e forniture;
- Disciplina relativa all’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D. Lgs. n. 165/2001);
- responsabilità amministrativa, civile e contabile dei pubblici dipendenti e tutela dei cittadini nei confronti della P.A.;
- Normativa sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
- Normativa in materia di privacy (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati UE
- 2016/679 e D.Lgs. n. 196/2003);
- legislazione nazionale in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000);
- Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 modificato dal D.P.R. 81/2023);
- Normativa in materia di anticorruzione e trasparenza (L. n. 190/2012, D.Lgs. n. 39/2013, D.Lgs. n. 33/2013);
- nozioni fondamentali in materia Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. n. 82/2005);
- diritto penale, con particolare riguardo ai reati contro la P.A.
Il colloquio sarà finalizzato ad approfondire le conoscenze, capacità professionali vertenti sulle materie della prova scritta, nonché attitudini e competenze in relazione al profilo da ricoprire. In questa sede verrà effettuato l’accertamento sulla conoscenza della lingua inglese e sull’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La durata massima delle singole prove sarà stabilita dalla Commissione esaminatrice. Saranno altresì oggetto di valutazione, la qualità dell’output lavorativo e i comportamenti organizzativi codificati nelle seguenti competenze:
- Problem solving: Capacità di inquadrare le questioni di lavoro e individuare soluzioni realizzabili ed efficaci;
- Impegno e affidabilità: Capacità di lavorare rispettando le regole organizzative, operando con impegno e affidabilità;
- Capacità di organizzazione del proprio lavoro: Capacità di organizzare le proprie attività individuando tempi e azioni necessari per il raggiungimento del risultato e di portare a termine il lavoro assegnato con accuratezza, precisione e nei tempi stabiliti.
Per entrambe le prove, ai sensi dell’art. 7 comma 8 del D.lgs. 165/2001 come novellato dal DPR 82/2023, la Commissione provvederà a valutare adeguatamente le capacità comportamentali, incluse quelle relazionali, e delle attitudini e sono finalizzate ad accertare il possesso delle competenze, intese come insieme delle conoscenze e delle capacità logico-tecniche,comportamentali nonché manageriali.
Per saperne di più, visita il seguente sito: https://www.iacpsiracusa.it/wp-content/uploads/2025/03/BANDO-FUNZIONARIO-AMM.VO-CONTABILE.pdf
FUNZIONARIO PRESSO LA CORTE DEI CONTI 2025 (Scadenza per l’invio delle domande: 31.01.2025)
È indetto un concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di n. 18 unità di personale da inquadrarsi nell’area funzionari, famiglia professionale amministrativa e giuscontabile, caratterizzate da specifica professionalità con orientamento giuridico-economico.
Il concorso prevede lo svolgimento di due prove scritte e in una prova orale, eventualmente precedute da una preselezione, e vertono sulle materie indicate negli articoli 10 e 11 del bando.
La prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti: a) diritto civile/diritto societario; b) diritto amministrativo/diritto dell’Unione europea.
La seconda prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità pubblica e nella risoluzione di un caso concreto attinente all’attività lavorativa e alle mansioni proprie del profilo di cui al presente bando.
La prova orale consiste in un colloquio che verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
a) diritto costituzionale;
b) contabilità pubblica dello Stato e degli enti locali;
c) politica economica ed economia pubblica;
d) normativa in materia trasparenza e prevenzione della corruzione;
e) elementi di diritto penale (reati contro la Pubblica amministrazione);
f) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della Pubblica amministrazione;
g) legislazione sulla Corte dei conti;
h) lingua inglese e/o eventuale altra lingua comunitaria indicata come prescelta nella domanda di partecipazione per la prova orale;
Per saperne di più, visita la seguente pagina web: https://www.concorsipubblici.com/sites/default/files/contest/2025-01/2024_316_DECSG_Bando_concorso_18_posti_Aosta-Cagliari-Trieste-Venezia.pdf