Laboratorio di Topografia Antica
Il Laboratorio di Topografia antica (Settori di ricerca: ARCH-01/F - ARCH-01/G) si è costituito nel 2000 allo scopo di sviluppare specifiche competenze nella redazione di cartografia archeologica informatica e nella gestione informatica dei dati raccolti sul campo durante le indagini di prospezione archeologica, di archeologia del paesaggio e le relative attività di scavo archeologico. Nel tempo ha acquisito estese competenze nel campo delle metodologie GIS e nella progettazione e costruzione di SIT volti alla ricostruzione storico-archeologica del territorio, alla sua analisi geomorfologica e topografica e allo studio delle dinamiche insediative. Particolare interesse è stato posto alle attività di collocazione puntuale nello spazio e di rilievo delle emergenze archeologiche tramite GPS e alle metodologie tradizionali di rilievo supportate da Stazione Totale e fotogrammetria monoscopica. I risultati delle indagini del Laboratorio, svolte in Convenzione e collaborazione con le Soprintendenze ai BB.CC.AA. della Regione Siciliana, Parchi (tra cui Agrigento, Himera-Solunto-Iato, Lilibeo, Selinunte, Tindari) e Istituzioni di ricerca straniere (Istituto Archeologico Germanico) contribuiscono all’aggiornamento del Piano Paesaggistico Regionale.
La divulgazione dei risultati delle ricerche è stata affidata in passato all’implementazione di applicazioni Web Mapping che utilizzano software open source (Web Gis della chora di Himera e quella del territorio di Alesa sia nella versione desktop che nella versione mobile friendly). Attualmente il Laboratorio è impegnato nella progettazione di una piattaforma GIS in grado di gestire i dati acquisiti nel tempo attraverso attività di prospezione diretta sul terreno, in particolare nella Sicilia centro-occidentale, con la doppia valenza di strumento di ricerca e di divulgazione.
Il Laboratorio si occupa anche di fotointerpretazione tramite lettura stereoscopica di fotografia aerea e restituzione digitale dei dati elaborati, e di ricostruzione in 3D di contesti territoriali e singole evidenze archeologiche.
Il Laboratorio di Topografia antica è un riferimento per le attività didattiche dei Corsi di Laurea triennale e Magistrale (in particolar modo Beni Culturali e Archeologia). In particolare, ospita attività di supporto per le lezioni del Laboratorio GIS (Magistrale in Archeologia) e del Laboratorio di Cartografia e Fotografia aerea (triennale in Beni Culturali), le esercitazioni di Topografia antica e fornisce un supporto costante (elaborazione di cartografia informatizzata, analisi spaziali, etc.) durante l'elaborazione delle Tesi di Laurea magistrale.
Orari e modalità di accesso
Il Laboratorio è accessibile previo accordo con il Referente scientifico e/o i docenti afferenti
Responsabile
Prof. Aurelio Burgio aurelio.burgio(at)unipa.it |
091 23899415 (studio) | 091 23899410 (Laboratorio)
Docenti afferenti
Dott.ssa Vincenza Forgia vincenza.forgia(at)unipa.it |
23899550 (studio) | 091 23899410 (Laboratorio)
Dott. Giovanni Polizzi giovanni.polizzi02(at)unipa.it |
091 23899410 (Laboratorio)
Personale afferente
Dott. Francesco Saverio Modica francescosaverio.modica(at)unipa.it (dottorando di ricerca)
Dott.ssa Federica Palumbo federica palumbo06(at)community.unipa.it (dottoranda di ricerca)
Dott.ssa Manuela Rizzo manuelarizzo2000(at)gmail.com
Strumentazione
- n. 1 PC con software QGIS (open source); Pacchetto Office
- n. 1 PC con Pacchetto Office
- n. 1 Scanner e stampante A4
- n. 1 Scanner e stampante A3
- n. 1 Stazione Totale GMax
- n. 1 Stereoscopio da tavolo
- n. 4 stereoscopi portatili
- Archivio di cartografia IGM e di fotografie aeree
Attività svolte
- Cartografia Archeologica Informatica
- Analisi spaziali costi-superficie
- Analisi cognitive sulla distribuzione del popolamento e dell'insediamento antico
- Analisi di intervisibilità
- Creazione e validazione di modelli predittivi
- Elaborazioni 3D
Ricerche in corso
- Scavi archeologici
- Vallone Inferno (Scillato); Halaesa (Tusa); Selinunte, Acropoli e Battistero; Lilibeo (Marsala); Grotta dell’Arco di Capo Zafferano (Bagheria)
- Carte archeologiche urbane e territoriali
- territorio di Cignana (Agrigento-Naro-Palma di Montechiaro); territorio di Himera; Alte Madonie; territorio di Halaesa (Tusa); territorio di Partinico; Selinunte (survey intrasite); Lilibeo (Marsala, cartografia urbana)