Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Culture e Società

Ascolta

Il tirocinio è parte del percorso di formazione universitario e postuniversitario e ha l’obiettivo di preparare gli studenti e le studentesse a comprendere le logiche del mondo del lavoro e ad applicare conoscenze e competenze acquisite nei corsi accademici.

Esistono due tipi di tirocinio:

  • curriculare, ovvero svolto durante il percorso universitario (prevede normalmente l’acquisizione di CFU)
  • extracurriculare, ovvero svolto da studenti già laureati ed entro 12 mesi dalla laurea (non prevede acquisizione di CFU)

Le attività di tirocinio vengono concordate dallo studente con un tutor aziendale, facente parte dell’organico dell’ente ospitante, e con un tutor universitario, facente parte del corpo docente del corso di laurea di afferenza.

  

Ascolta

Alcuni piani di studi prevedono un tirocinio obbligatorio, attraverso il quale si acquisisce un numero di CFU disciplinato dal regolamento di ciascun corso di laurea.

È altresì prevista la possibilità di svolgere un tirocinio facoltativo, gestito dall’ufficio tirocini del Dipartimento.

Il tirocinio extracurriculare (per studenti già laureati) è gestito dal C.O.T. dell'Ateneo o, nel caso in cui sia "professionalizzante" (ovvero necessario per l’iscrizione agli Albi professionali), dall’ufficio tirocini del Dipartimento.

  

Ascolta

Il tirocinio può essere svolto presso:

  • enti pubblici o privati convenzionati con l’Università degli Studi di Palermo (tirocinio esterno)
  • strutture dell’Università (tirocinio interno)

Qui le istruzioni che enti e aziende devono seguire per stipulare o rinnovare la convenzione per i tirocini con l'Università di Palermo.

I tirocini interni hanno carattere di eccezionalità e devono essere adeguatamente motivati. La richiesta e i relativi progetti formativi devono essere approvati dal Consiglio di Corso di Laurea. Il numero di tirocini interni attivati in ciascun Corso di Studi in ciascun anno solare non può superare il 5% dei tirocini esterni conclusi e registrati nell'anno solare precedente.

Per il corso in Servizio Sociale il tirocinio del primo anno del corso di studi è interno, in quanto svolto presso strutture appartenenti all’Università degli Studi di Palermo o con essa convenzionate. Per il secondo e terzo anno di corso il tirocinio è “esterno”, in quanto svolto presso le strutture e i servizi pubblici e privati o studi professionali di servizio sociale esterne all’Ateneo di Palermo, anche al di fuori del territorio dello Stato italiano (tirocinio svolto all’estero), in virtù di apposite convenzioni con l’Università.

  

Ascolta

Le attività di tirocinio sono gestite tramite portale di Ateneo. I documenti necessari per l’avvio, lo svolgimento e la conclusione del tirocinio sono scaricabili, in questa pagina, alla sezione normativa e modulistica.

AVVIO

  • STEP 1: REGISTRAZIONE SU PORTALE ALMALAUREA
    • Accedere al PORTALE STUDENTI
    • Cliccare sulla voce "ALTRO"
    • Cliccare su "ALMALAUREA - ACCESSO" 
  • STEP 2: RICERCA ENTE OSPITANTE
    • L’elenco degli enti già convenzionati è disponibile qui
    • In alternativa, qualora si fosse già individuato un ente disponibile ad accogliere tirocinanti ma non ancora convenzionato, è possibile far stipulare all’ente una nuova convenzione seguendo questa procedura
  • STEP 3: INDIVIDUAZIONE DEI TUTOR E DEFINIZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO
    • La struttura ospitante nomina un tutor aziendale che seguirà il percorso formativo dello studente. Il tutor aziendale non deve avere legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il tirocinante, né far parte di una struttura in cui il responsabile legale, il socio o il dirigente responsabile abbia legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il tirocinante.
    • Il tutor aziendale o un operatore della struttura ospitante definisce e carica sul portale Almalaurea un progetto formativo, in cui sono indicati gli obiettivi e le modalità di svolgimento previste e concordate precedentemente con il tirocinante.
    • Lo studente dovrà contattare uno tra i docenti del proprio corso di studi, chiedendo la disponibilità a svolgere il ruolo di tutor universitario. Il docente non deve avere legami di parentela o affinità entro il secondo grado con il tirocinante.
    • Il tutor universitario riceve una mail dal portale Almalaurea, verifica gli obiettivi formativi e approva il (o propone modifiche al) progetto formativo.
  • STEP 4: ATTIVAZIONE DEL TIROCINIO
    • Lo studente deve allegare sul portale Almalaurea, nella propria pagina, i seguenti documenti:
      1. Domanda di ammissione al tirocinio (Modulo A1, scaricabile in questa pagina alla sezione normativa e modulistica)
      2. Dichiarazione di assenza di parentela (Modulo A3, scaricabile in questa pagina alla sezione normativa e modulistica)
      3. Copia di un documento di riconoscimento in corso di validità
      4. Copia del piano di studi (scaricabile dal portale studenti dell’Ateneo)
      5. Progetto formativo, timbrato e firmato dal tutor aziendale e dallo studente
    • Lo studente dovrà quindi comunicare via mail o tramite Teams al referente amministrativo per le procedure stage e tirocini del Dipartimento (sig. Giovanni Giglio, giovanni.giglio@unipa.it) la registrazione e l’inserimento degli allegati e sarà avvisato non appena il tirocinio sarà attivo.


SVOLGIMENTO

Il tirocinante è tenuto a tenere traccia delle attività svolte su un registro delle presenze in cui sono indicati date, orari e mansioni ricoperte. Il registro va timbrato e firmato dal tutor aziendale e controfirmato dallo studente ed è scaricabile, in questa pagina, alla sezione normativa e modulistica (Modulo B4).

Eventuali proroghe del tirocinio devono essere concordate con i tutor e formalmente comunicate al referente amministrativo per le procedure stage e tirocini del Dipartimento, sig. Giovanni Giglio, almeno 15 giorni prima dalla data di scadenza del tirocinio.

Sarà cura del tutor aziendale avanzare richiesta di proroga tramite il portale Almalaurea.

In caso di completamento del monte ore prima del termine previsto, il tutor aziendale potrà inserire una richiesta di chiusura anticipata del tirocinio, fino a 4 giorni prima della scadenza prevista dal progetto formativo.


CONCLUSIONE DEL TIROCINIO

Al termine del monte ore previsto dal tirocinio (ovvero alla data di scadenza prevista dal progetto formativo), il sistema invia automaticamente al tirocinante il questionario di valutazione dell’esperienza di tirocinio, che dovrà essere obbligatoriamente compilato.

Anche il tutor aziendale è tenuto a compilare, tramite portale Almalaurea, il questionario di valutazione.

Il tirocinante, entro il mese successivo alla conclusione del tirocinio, deve caricare in formato pdf nell’area “Gestione Documentale” della sua pagina Almalaurea:

  1. Relazione finale sulle attività svolte, redatta dal tirocinante e controfirmata dal tutor aziendale
  2. Approvazione della relazione da parte del tutor universitario (Modulo B3, scaricabile in questa pagina alla sezione normativa e modulistica)
  3. Registro presenze timbrato e firmato dal tutor aziendale e dal tirocinante (Modulo B4, scaricabile in questa pagina alla sezione normativa e modulistica)
  4. Attestato di frequenza redatto su carta intestata da parte dell’ente ospitante.

Lo studente dovrà comunicare via mail o via teams al sig. Giglio l’avvenuto caricamento dei documenti di fine tirocinio.

Il tirocinante – seguendo quanto previsto dal regolamento del proprio corso di studi – dovrà infine convalidare il tirocinio. Per tutti i corsi di studi del Dipartimento Culture e Società – ad eccezione del corso in Servizio Sociale – è prevista l’acquisizione di un’idoneità, che dovrà essere verbalizzata previa iscrizione all’appello del docente di riferimento. Non sarà necessario essere presenti all’appello. Gli studenti del corso di Servizio Sociale dovranno invece sostenere un esame in presenza e iscriversi regolarmente all’appello.

Lo studente può altresì avanzare richiesta di convalida e riconoscimento di CFU per attività lavorative svolte in precedenza (volontariato, servizio civile, altre attività lavorative) attraverso il modulo C1 (scaricabile in questa pagina alla sezione normativa e modulistica). Il riconoscimento di queste attività deve essere approvato dal Consiglio di corso di studi.

  

Ascolta

Ciascun corso di studi prevede specifiche tempistiche per lo svolgimento del tirocinio, in termini di numero di ore e crediti da acquisire, anno di svolgimento ed eventuali vincoli da assolvere prima dell’avvio dell’attività.

Si riportano di seguito le principali informazioni, rinviando ai singoli regolamenti dei corsi di studi per tutti i dettagli:

Corso di studio N. ore tirocinio N. crediti tirocinio Anno di svolgimento del tirocinio Propedeuticità
L-1 Beni culturali: conoscenza, gestione, valorizzazione 75 3 Terzo Aver acquisto 24 cfu fra i settori L-Ant/07-08-09-01, oppure fra i settori L-ART/01-02 e/o M-DEA/01 e M-STO/01-02
L-20 Scienze della comunicazione 150 6 Terzo Aver acquisito 90 CFU
L-39 Servizio sociale (AG) 100 4 Primo  
200 8 Secondo Principi e fondamenti di Servizio Sociale, Tirocinio I
225 9 Terzo Tirocinio II
L-39 Servizio sociale (PA) 100 4 Primo  
200 8 Secondo Principi e fondamenti di Servizio Sociale, Tirocinio I
225 9 Terzo Tirocinio II
L-42 Studi globali, storia, politiche, culture 75 3 Secondo  
LM-2 Archeologia 75 3 Secondo Aver conseguito 24 cfu nei settori archeologici
LM-2 Educazione al patrimonio archeologico e artistico 200 8 Secondo  
LM-15 Scienze dell'antichità 75 3 Secondo Il Corso di studio valuterà caso per caso il possesso di specifiche propedeuticità, all’interno dei 30 cfu previsti dall’Ateneo
LM-59 Comunicazione pubblica, d’impresa, pubblicità 225 9 Secondo  
LM-64 Religioni e culture 150 6 Secondo Aver conseguito almeno 24 CFU
LM-81 Cooperazione, sviluppo e migrazioni 150 6 Secondo  
LM-84 Studi storici, antropologici e geografici 150 6 Secondo Aver conseguito almeno 30 CFU
LM-87 Servizio sociale, disuguaglianze e vulnerabilità sociale 150 12 Secondo  
LM-89 Storia dell'arte 150 6 Primo Aver acquisito almeno 12 cfu dei settori L-ART/01 o L-ART/02 o L-ART/03 o L-ART/04 tra le discipline presenti nel proprio manifesto degli studi
LM-92 Comunicazione del patrimonio culturale 225 9 Secondo  
LM-92 e LM-GASTR Comunicazione per l’enogastronomia 225 9 Secondo  

    

Ascolta
Modulistica
  • Richesta di partecipazione:

 

 

Normativa di riferimento

Il tirocinio formativo e di orientamento è disciplinato dal D.M. 25 marzo 1998, n. 142 recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all'art. 18 della Legge 196/1997, nonché dalla circolare n 22 del 2002 dell’Assessorato Regionale del Lavoro (G.U.R.S. n. 57 del 13/12/2002).

L’Ateneo ha un regolamento che disciplina i tirocini:

Regolamenti dei tirocini dei corsi di Studi afferenti al Dipartimento Culture e Società

Corsi di laurea triennali

Corsi di laurea magistrali

    

Ascolta
 Palermo  |  Dipartimento Culture e Società  |  Campus viale delle Scienze      
  Alice Giannitrapani  Delegata della Direttrice per i Tirocini

Edificio 15
piano III - stanza 303

Inviare una mail per fissare
un appuntamento a:
alice.giannitrapani(at)unipa.it

 
  Giovanni Giglio

 Segreteria Didattica
 Referente amministrativo per le procedure
 Stage e Tirocini del Dipartimento

Palazzina Wurth
piano II - stanza 7

Lunedì e Mercoledì

10.00-13.00
15.00-17.00

     
 Agrigento  |  Polo Territoriale Universitario di Agrigento    
  Luciano Rizzuto

 Segreteria Didattica
 Referente amministrativo per
 Servizio Sociale sede AG

via Filippo Quartararo 6

Lunedì, Mercoledì, Venerdì
9.00-12.00

Martedì e Giovedì
15.00-17.00

  Alfonso Fragapane  Segreteria Didattica via Ugo La Malfa 1

Lunedì - Venerdì
9.00-12.00

Lunedì e Mercoledì
15.00-17.00

         
         

News