Attività formativa
n. |
Denominazione dell'insegnamento |
Numero di ore totali sull'intero ciclo |
Distribuzione durante il ciclo di dottorato (anni in cui l'insegnamento è attivo) |
Descrizione del corso |
Eventuale curriculum di riferimento |
1. |
NEUROANATOMY |
10 |
primo anno |
Gli studenti acquisiranno le informazioni di base sullo sviluppo del sistema nervoso centrale e periferico necessarie per comprendere la fisiopatologia delle malattie del sistema nervoso dal punto di vista cellulare e molecolare e per pianificare disegni sperimentali su cellule e modelli tissutali. |
NEUROSCIENZE |
2. |
INFORMATION PROCESSING SYSTEMS |
6 |
primo anno |
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base associate all'Information and Communication Technology per l'elaborazione e l'analisi dei dati medici. L'insegnamento inizia con un'introduzione ai sistemi informatici, per poi presentare la struttura e l'organizzazione sia dei sistemi informativi medici che dei sistemi di supporto alle decisioni cliniche. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
3. |
NEUROPHYSIOLOGY AND NEUROPHARMACOLOGY NEUROSCIENZE |
15 |
primo anno |
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono quelli di fornire agli studenti strumenti teorici e pratici per: i) la comprensione e il riconoscimento delle funzioni neurofisiologiche di base e superiori; ii) l'acquisizione di abilità pratiche inerenti alle tecniche di laboratorio e di indagine a carattere neuroscientifico.; (ii) l'identificazione delle vie eziopatologiche coinvolte nei disturbi neurologici; (iii) la comprensione della composizione, proprietà e azioni dei farmaci impiegati nel trattamento dei principali disturbi neurologici. |
NEUROSCIENZE |
4. |
HUMAN ANATOMY |
20 |
primo anno secondo anno
|
Gli studenti saranno in grado di: apprendere le conoscenze di base del corpo umano al fine di essere in grado di riconoscere un organo e di identificarne la funzione e posizione; conoscere le basi tecniche dello studio dell'Anatomia Umana e le sue moderne applicazioni in campo biomedico. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
5. |
MEDICAL STATISTICS |
10 |
secondo anno
|
L'insegnamento si propone di fornire le basi teoriche per conoscere e saper descrivere i diversi tipi di studi epidemiologici, di far acquisire gli strumenti per conoscere e saper interpretare le misure fondamentali utilizzate in ambito epidemiologico e di fornire conoscenze e competenze statistiche nell'analisi dei dati spendibili nella ricerca scientifica in campo umano. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
6. |
ELECTRONIC MICROSCOPY |
8
|
secondo anno
|
L'insegnamento fornirà conoscenze approfondite sui principi che regolano la microscopia ottica ed elettronica, la preparazione del campione e le diverse modalità operative disponibili negli strumenti più moderni. Verranno presentati alcuni casi studio e sono previste sessioni pratiche. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
7. |
EXTRACELLULAR VESCICLES |
10
|
secondo anno
|
L'insegnamento fornirà agli studenti una panoramica sulle vescicole extracellulari, sulle loro funzioni, sui loro sottotipi, sui metodi utilizzati per isolarle e caratterizzarle e sulle principali alterazioni patologiche in cui è stato identificato un loro ruolo eziopatogenetico. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
8. |
INNOVATION IN HEALTHCARE: TECHNOLOGY TRANSFER AND BIODESIGN |
8
|
secondo anno
|
Questo insegnamento si focalizza sulla "needs-based innovation" che negli ultimi anni è emersa come una strategia alternativa per lo sviluppo di prodotti medici, in particolare nel dominio della tecnologia biomedica (dispositivi medici e diagnostica) mettendo in primo piano una profonda comprensione delle esigenze cliniche come punto di partenza del processo di invenzione. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
9. |
TARGETING EPIGENETIC MODULATORS IN CANCER AND NEURODEGENERATION |
6
|
secondo anno
|
L'insegnamento fornirà ai dottorandi una conoscenza approfondita teorica e pratica dei meccanismi epigenetici (quali ad esempio la metilazione e l'idrossimetilazione del DNA e le modifiche post-traduzionali delle code dell'istone e il posizionamento dei nucleosomi) che regolano la struttura della cromatina e i livelli di espressione genica senza modificare la sequenza primaria del DNA e come questi influenzino la carcinogenesi e le malattie neurodegenerative. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
10. |
DATA SCIENCE AND BIG DATA ANALYTICS |
10
|
secondo anno
|
Con questo insegnamento viene offerta agli studenti del nostro dottorato la possibilità di ottenere le conoscenze necessarie relative non solo all'analisi dei dati, ma anche alla loro gestione, da un punto di vista analitico, computazionale e infrastrutturale cosi da essere in grado di generare valore dalla gestione e dall'analisi dei dati. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
11. |
NEUROSCIENCE OF HEARING AND BALANCE |
10
|
terzo anno
|
Il corso si propone di fornire una panoramica sui principali fenomeni neuroplastici conseguenti alla deprivazione uditiva nell'età infantile ed adulta. Un particolare focus riguarderà le conseguenze della perdita della funzione vestibolare. Verranno descritti i fenomeni di riorganizzazione del sistema dell'equilibrio ed i meccanismi di adattamento messi in atto dal SNC per ridurre la sintomatologia vertiginosa; verranno infine trattati i fenomeni di neuroplasticità che consentono il raggiungimento del compenso statico e dinamico. |
DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
12. |
MICROSCOPIC ANATOMY AND IMMUNOMORPHOLOGICAL TECHNIQUES |
16
|
primo anno
|
L'obiettivo di questo corso è quello di formare i dottorandi del corso in Biomedicina, Neuroscienze e diagnostica avanzata, sulle metodiche morfologiche e immuno-morfologiche utili per studiare l'organizzazione strutturale dei tessuti presenti nel corpo umano e animali da laboratorio (ad es. topi, ratti). Per quanto riguarda le tecniche morfologiche, le principali colorazioni istochimiche (Ematossilina ed Eosina, Masson Trichrome) verranno eseguite su campioni di tessuto e poi osservate al microscopio ottico per consentire ai dottorandi in primo luogo il corretto utilizzo dello strumento e per potere riconoscere i diversi tipi di tessuti e la loro organizzazione all'interno di un organo. Tra le tecniche immunomorfologiche, l'immunoistochimica e l'immunofluorescenza verranno prima eseguite su campioni di tessuto a cui farà seguito l'osservazione dei preparati al microscopio ottico e confocale. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE
|
13 |
LABORATORY TECHNIQUES IN MAMMALIAN CELL BIOLOGY |
10 |
Primo anno |
L'obiettivo di questo corso è quello di insegnare ai dottorandi le competenze di base necessarie per mantenere e preservare le colture cellulari e le principali tecniche di biologia molecolare. Le lezioni frontali verteranno sui seguenti argomenti: - Il controllo del metabolismo cellulare e della crescita attraverso vie di segnalazione Le esperienze pratiche invece saranno le seguenti: - Buone pratiche di coltura cellulare, comprese le procedure di sicurezza, il controllo di strutture, attrezzature, reagenti |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE
|
14 |
FLOW CYTOMETRY AND ITS APPLICATION IN RESEARCH |
10 |
Primo anno |
Il Corso si propone il raggiungimento dei seguenti obiettivi: - conoscenza dei principi su cui si basa la citometria a flusso e della strumentazione; - punti di riferimento e linee guida nell'esecuzione di misure citometriche; - apprendimento delle tecniche di base; - approfondimento di alcune applicazioni di comune utilizzo per studi in campo biologico e diagnostico; - lettura ed interpretazione dei risultati ottenuti. La frequenza e la partecipazione alle attività formative (lezioni frontali e frequenza in laboratorio) consentiranno allo studente di acquisire le conoscenze necessarie per affrontare le diverse tipologie ed approcci che applicano misure citometriche in campo biologico (valutazione della proliferazione cellulare, ciclo cellulare e apoptosi) e diagnostico (immnunodeficienze e malattie oncoematologiche). L'insegnamento prevede 5 ore di lezioni frontali erogate mediante presentazioni multimediali e presentazione di files citometrici e 5 ore di frequenza in laboratorio |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE
|
15 |
PSYCHOPHYSIOLOGY AND COGNITIVE NEUROSCIENCE |
8 |
secondo anno |
Le conoscenze in Psicofisiologia e le Neuroscienze Cognitive dipendono strettamente dalle metodiche utilizzate per esplorare le funzioni cerebrali umane. Le tecniche NIBS (stimolazione cerebrale non invasiva) interferiscono transitoriamente con la corteccia cerebrale sottostante, consentendone una attivazione diretta o modulazione. In particolare, la TMS (Stimolazione magnetica transcranica) interferisce con le reti cerebrali per mezzo di corrente elettrica indotta da un forte impulso magnetico, mentre la tDCS (Stimolazione transcranica a corrente continua) induce una debole corrente elettrica sufficiente ad aumentare o diminuire l'eccitabilità corticale.la fMRI (Risonanza Magnetica funzionale) è in grado di leggere il segnale BOLD, a sua volta correlato con le variazioni emodinamiche cerebrali durante uno specifico compito. L'intelligenza artificiale incarnata in robot umanoidi rappresenta un nuovo intrigante modo di simulare le funzioni fisiologiche del nostro cervello, modellando anche la percezione attiva e la codifica predittiva. Il corso tratterà le basi di queste nuove tecnologie e i protocolli più aggiornati e verranno illustrate anche le principali applicazioni cliniche e terapeutiche della NIBS (NIBS in clinical setting). Sono previste attività pratiche per esercitarsi nella gestione e nell'analisi dei dati. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE
|
* Tutti gli insegnamenti su elencati saranno erogati in Inglese ed è prevista la somministrazione degli stessi in modalità mista (in presenza e online) per consentire la frequenza (che è obbligatoria per tutti i dottorandi degli anni interessati) degli stessi anche agli studenti che si trovino fuori sede per lo svolgimento di periodi di soggiorno all'estero.
Altre attività didattiche (seminari, attività di laboratorio e di ricerca, formazione interdisciplinare, multidisciplinare e transdisciplinare)
n. | Tipo di attività | Deserizione dell'attività (e delle modalità di accesso alle infrastrutture per i dottorati nazionali) | Eventuale curriculum di riferimento |
1 | Seminari | Seminari specialistici e finalizzati che comprendono interventi tematici tenuti interamente da docenti di atenei esteri e ricercatori di enti di ricerca estera. Gli argomenti verteranno sulle tematiche del dottorato e sugli obiettivi formativi dello stesso. La data esatta ed il luogo di svolgimento di ciascun seminario verranno comunicati con circa 15 giorni di anticipo per posta elettronica utilizzando le mailing list di Ateneo dei coordinatori dei dottorati e dei dottorandi. | BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
2 | Attività presso infrastrutture di ricerca | I Dottorandi seguiranno attività seminariali e di "training in the lab" all'interno dei laboratori di ATeN Center - Advanced Technologies Network Center - dell'Università degli Studi di Palermo, uno tra i pochi centri di ricerca e sviluppo in Europa nel settore delle Biotecnologie applicate alla salute dell'uomo, in grado di offrire la disponibilità di una filiera che va dalla sintesi dei materiali fino ai test in vivo. ATeN Center è un'infrastruttura di ricerca di rilevanza regionale (Decreto Ministeriale n. 1082 del 10.09.2021 - PNIR 2021-2027) e all'interno della stessa sono erogate ai dottorandi attività seminariali volte ad implementare le conoscenze scientifico- tecnologiche degli stessi su tematiche di caratterizzazione di biomateriali, biomolecole e dispositivi di interesse generale quali: Microscopia a fluorescenza, Microscopia elettronica, Microscopia a Forza Atomica, Spettroscopia Fotoelettronica ai raggi X, Microscopia Raman, Spettroscopia a Pump/Probe al femtosecondo, Spray Drying, Stampa 3D, Analisi in vivo su modelli animali e Zebrafish. La fruizione di tali seminari/training teorico - pratici da parte dei dottorandi ha l'obiettivo di implementare le loro abilità di applicare, nelle loro ricerche, tecnologie di indagine avanzate. https://www.unipa.it/servizi/atencenter/ Inoltre, i dottorandi che seguiranno il percorso internazionale avranno a loro disposizione, presso i laboratori dell'University of Texas Medical Branch di Galveston, apparecchiature e infrastrutture all’avanguardia per le ricerche negli ambiti della biomedicina e delle neuroscienze. In particolare, i dottorandi potranno impiegare pre le loro ricerche i seguenti laboratori: Transplant Research Laboratory; Surgical Biochemistry Laboratory; Tissue Culture Laboratory; Signal Transduction Laboratory; Biomedical Engineering. |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
3 | Perfezionamento linguistico | Le attività del corso saranno svolte per la maggior parte in lingua Inglese. Sarà offerta ai dottorandi la possibilità di partecipare alle attività organizzate dal Centro Linguistico di Ateneo, come da regolamento vigente. | BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
4 | Gestione della ricerca e della conoscenza dei sistemi di ricerca europei e internazionali | Questo tema è incluso nei seminari interdisciplinari organizzati dal dottorato, anche in collaborazione col gruppo della Carta Europea di Ricercatori dell’Università di Palermo: https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialericercadiateneo/u.o.promozioneeorganizzazioneeventiperlaric/carta_2/ |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
5 | Valorizzazione e disseminazione dei risultati, della proprietà intellettuale e dell'accesso aperto ai dati e ai prodotti della ricerca | Questo tema è incluso nei seminari interdisciplinari organizzati dal dottorato, anche in collaborazione col gruppo della Carta Europea di Ricercatori dell’Università di Palermo: https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialericercadiateneo/u.o.promozioneeorganizzazioneeventiperlaric/carta_2/ |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
6 | Principi fondamentali di etica, uguaglianza di genere e integrità | Questo tema è incluso nei seminari interdisciplinari organizzati dal dottorato, anche in collaborazione col gruppo della Carta Europea di Ricercatori dell’Università di Palermo: https://www.unipa.it/amministrazione/direzionegenerale/serviziospecialericercadiateneo/u.o.promozioneeorganizzazioneeventiperlaric/carta_2/ |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
7 | Attività di laboratorio | Tutti i dottorandi saranno addestrati all'utilizzo sicuro e corretto delle principali attrezzature di laboratorio all’interno dei seguenti laboratori di ricerca presenti all'interno del Dipartimento BiND: Laboratori di Istologia, lstochimica, Immunomorfologia, Microscopia elettronica, Colture cellulari, Fisiologia cellulare e molecolare, Elettrofisiologia, Biochimica, Biologia Molecolare, Proteomica, Biotecnologie, Neurofisiopatologia, Stabulario. | BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
8 | Seminari | La Scuola di Dottorato dell'Ateneo di Palermo, di cui questo corso di dottorato fa parte, prevede ogni primo Lunedi dei mesi pari un seminario interdisciplinare-trasversale: Come scrivere un paper scientifico Come scrivere un progetto di ricerca |
BIOMEDICINA DIAGNOSTICA AVANZATA NEUROSCIENZE |
ACADEMIC ACTIVITIES
* All of the teachings below will be delivered in English and will be offered in a blended format (both in-person and online) to allow attendance (which is mandatory for all PhD students in the relevant years) even for students who are abroad for extended periods of stay.
n. |
Course Name |
Number |
Distribution throughout the PhD program |
Course Description |
Relevant Curriculum | Faculty Members | |
1. |
NEUROANATOMY |
10 |
First Year |
Students will acquire basic information about the development of the central and peripheral nervous system necessary to understand the pathophysiology of nervous system diseases from a cellular and molecular perspective and to design experimental plans on cellular and tissue models. |
NEUROSCIENCE |
||
2. |
INFORMATION PROCESSING SYSTEMS |
6 |
First Year |
The course aims to provide basic knowledge related to Information and Communication Technology for the processing and analysis of medical data. It begins with an introduction to computer systems, followed by an overview of the structure and organization of both medical information systems and clinical decision support systems. |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
3. |
NEUROPHYSIOLOGY AND NEUROPHARMACOLOGY |
15 |
First Year |
The educational objectives of the course are to provide students with theoretical and practical tools for: |
NEUROSCIENCE |
||
4. |
HUMAN ANATOMY |
20 |
First Year |
Students will be able to:
|
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
5. |
ELECTRONIC MICROSCOPY |
8 |
Second Year |
The course will provide in-depth knowledge of the principles governing optical and electron microscopy, sample preparation, and the various operational modes available in the most modern instruments. Case studies will be presented, and practical sessions are included. |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
6. |
EXTRACELLULAR |
10 |
Second Year |
The course will provide students with an overview of extracellular vesicles, their functions, their subtypes, the methods used to isolate and characterize them, and the main pathological alterations in which their etiopathogenetic role has been identified. |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
7. |
INNOVATION IN |
8 |
Second Year |
This teaching focuses on 'needs-based innovation,' which has emerged in recent years as an alternative strategy for the development of medical products, particularly in the domain of biomedical technology (medical devices and diagnostics), placing a deep understanding of clinical needs at the starting point of the invention process |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
8. |
TARGETING EPIGENETIC |
6 |
Second Year |
The teaching will provide PhD students with an in-depth theoretical and practical understanding of the epigenetic mechanisms (such as DNA methylation and hydroxymethylation, post-translational modifications of histone tails, and nucleosome positioning) that regulate chromatin structure and gene expression levels without altering the primary DNA sequence, and how these influence carcinogenesis and neurodegenerative diseases |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
9. |
DATA SCIENCE AND BIG |
10 |
Second Year |
This teaching offers the students of our PhD program the opportunity to acquire the necessary knowledge related not only to data analysis but also to their management, from an analytical, computational, and infrastructural perspective, so that they will be able to generate value from data management and analysis |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
10. |
NEUROSCIENCE OF |
10 |
Third Year |
The course aims to provide an overview of the main neuroplastic phenomena resulting from auditory deprivation in both childhood and adulthood. A particular focus will be on the consequences of the loss of vestibular function. The phenomena of reorganization in the balance system and the adaptation mechanisms implemented by the central nervous system to reduce vertigo symptoms will be described. Finally, the neuroplasticity phenomena that enable the achievement of static and dynamic compensation will be discussed |
NEUROSCIENCE |
||
11. |
MICROSCOPIC ANATOMY |
16 |
First Year |
The objective of this course is to train PhD students in Biomedicine, Neuroscience, and Advanced Diagnostics on morphological and immuno-morphological techniques useful for studying the structural organization of tissues in the human body and laboratory animals (e.g., mice, rats). Regarding morphological techniques, the main histochemical stains (Hematoxylin and Eosin, Masson's Trichrome) will be performed on tissue samples and then observed under an optical microscope, allowing the students, first and foremost, to properly use the instrument and recognize different tissue types and their organization within an organ. Among the immuno-morphological techniques, immunohistochemistry and immunofluorescence will be performed on tissue samples, followed by the observation of the preparations under both optical and confocal microscopes |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
||
12. |
LABORATORY |
10 |
First Year |
The objective of this course is to teach PhD students the basic skills necessary to maintain and preserve cell cultures and the main molecular biology techniques. The lectures will cover the following topics: i) Control of cellular metabolism and growth through signaling pathways; Interactions between cells and their environments: general principles of signaling and cellular signal transduction; ii) Regulation of cell survival and proliferation in mammalian cells; iii) Main techniques for studying molecular biology (cell lysates, protein extraction, RNA extraction, isolation of extracellular vesicles); iv) Presentation of the cell cultures used in our laboratory and their characteristics. |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
Antonella Marino Gammazza, Celeste Caruso Bavisotto | |
13. |
FLOW CYTOMETRY AND ITS APPLICATION IN RESEARCH |
10 |
First Year |
The course aims to achieve the following objectives: i) knowledge of the principles underlying flow cytometry and the instrumentation; ii) reference points and guidelines for performing cytometric measurements; iii) learning the basic techniques; iv) in-depth exploration of some commonly used applications for studies in the biological and diagnostic fields; v) reading and interpretation of the results obtained. Attendance and participation in the training activities (lectures and laboratory sessions) will enable students to acquire the necessary knowledge to address the different types and approaches that apply cytometric measurements in the biological field (evaluation of cell proliferation, cell cycle, and apoptosis) and diagnostic field (immunodeficiencies and oncohematological diseases). The teaching includes 5 hours of lectures delivered through multimedia presentations and presentation of cytometric files, and 5 hours of laboratory attendance. |
BIOMEDICINE,ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
|
|
14. |
PSYCHOPHYSIOLOGY AND COGNITIVE NEUROSCIENCE |
8 |
Second Year |
Knowledge in Psychophysiology and Cognitive Neuroscience are closely dependent on the methodologies used to explore human brain functions. NIBS techniques (Non-Invasive Brain Stimulation) temporarily interfere with the underlying cortical areas, allowing for direct activation or modulation. Specifically, TMS (Transcranial Magnetic Stimulation) interferes with brain networks through electric currents induced by a strong magnetic pulse, while tDCS (Transcranial Direct Current Stimulation) induces a weak electric current sufficient to increase or decrease cortical excitability. fMRI (Functional Magnetic Resonance Imaging) can detect the BOLD signal, which is correlated with brain hemodynamic changes during a specific task. Embodied artificial intelligence in humanoid robots represents an intriguing new way of simulating the physiological functions of our brain, also modeling active perception and predictive coding. The course will cover the basics of these new technologies and the most up-to-date protocols, and will also illustrate the main clinical and therapeutic applications of NIBS (NIBS in clinical settings). Practical activities will be included to practice data management and analysis. |
BIOMEDICINE, ADVANCED DIAGNOSTICS AND NEUROSCIENCE |
Giuseppe Giglia, Filippo Brighina |