Ricerca avanzata per:
Risultati della ricerca
-
1. I Branciforti in Sicilia nel Seicento | Presentazione volume (100%)
28-ott-2024 17.42.18I Branciforti in Sicilia nel Seicento | Presentazione volume collezionismo, Seicento, Sicilia, Branciforti, storia dell'arte, Culture e Società, Unipa Martedì 29 ottobre 2024, alle 17.00, presso l'Auditorium di Villa Zito (via Libertà, 52), si svolgerà la presentazione del volume di Vincenzo Abbate dal titolo I Branciforti in Sicilia nel Seicento. Collezionismo e ideologia. Intervengono: Maria Concetta Di Natale, Presidente della Fondazione Sicilia, Pierfrancesco Palazzotto, Università
-
2. I Branciforti in Sicilia nel Seicento | Presentazione volume (97%)
28-ott-2024 17.42.18I Branciforti in Sicilia nel Seicento | Presentazione volume collezionismo, Seicento, Sicilia, Branciforti, storia dell'arte, Culture e Società, Unipa Martedì 29 ottobre 2024, alle 17.00, presso l'Auditorium di Villa Zito (via Libertà, 52), si svolgerà la presentazione del volume di Vincenzo Abbate dal titolo I Branciforti in Sicilia nel Seicento. Collezionismo e ideologia. Intervengono: Maria Concetta Di Natale, Presidente della Fondazione Sicilia, Pierfrancesco Palazzotto, Università
-
3. CV Anna Tedesco - 2025 (50%)
19-feb-2025 14.15.47in Lettere (Università di Palermo). Titolo della tesi: Il Teatro Santa Cecilia e il Seicento musicale ... italiane del Seicento: il caso di Anna Francesca e Margherita Costa (Dottoranda: Courtney Quaintance ... del Seicento, Palermo, 27 aprile 2011, Dottorato di ricerca in Storia e analisi delle culture musicali ... di produzione e strategie drammaturgiche nel teatro del Seicento Palermo, 20 maggio 2015, Dottorato ... veneziana del Seicento. Universidad Complutense Madrid (ES), aprile 2009: José Maria Dominguez
-
4. CV_Anna_Tedesco_2019 (49%)
26-nov-2019 13.19.18di Palermo). Titolo della tesi: Il Teatro Santa Cecilia e il Seicento musicale palermitano [Palermo ... ciclo, titolo conseguito il 30 novembre 2017) 6. Cantanti d’opera italiane del Seicento: il caso ... “La Sapienza”. 9. Il teatro del Siglo de oro e l’opera italiana del Seicento, Palermo, 27 aprile 2011 ... drammaturgiche nel teatro del Seicento Palermo, 20 maggio 2015, Dottorato di ricerca in Storia ... m'aggrinza”: le vecchie comiche nell'opera veneziana del Seicento. Universidad Complutense
-
5. Bando Seminario "La pittura napoletana del Seicento. Nuova prospettive di ricerca (41%)
12-feb-2019 15.35.34Bando Seminario "La pittura napoletana del Seicento. Nuova prospettive di ricerca articolo, notizia, unipa L’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici mette a disposizione per la partecipazione al seminario di Sebastian Schütze, La pittura napoletana del Seicento. Nuove prospettive di ricerca, 4 borse di formazione dell’importo di 250 euro (lordi) per i residenti in Campania e 4 borse di formazione dell’importo di 625 euro (lordi) per i non residenti. Il seminario si svolge tra lezioni
-
6. francescobenignocv (39%)
6-apr-2020 9.21.51, CUECM, Catania 1985. 3) L’ombra del re. Ministri e lotta politica nella Spagna del Seicento ... ) Vecchio e nuovo nella Sicilia del Seicento: il ruolo della colonizzazione feudale, in «Studi Storici ... nella Sicilia del Seicento, in Il governo della città. Patriziati e politica nella Sicilia moderna, in D ... del Seicento, in «Società e Storia», n. 47, 1990, pp. 27-63. 13) Gazdaság és gazdasápolitika Habsburg ... ed., Roma – Bari, Laterza, 1992, pp. 76-93. 15) Fra Cinque e Seicento: l’evoluzione del sistema
-
7. Presentazione volume "Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento e Ottocento - Gli inventari ereditari dei Branciforti principi di Scordia" (39%)
9-gen-2020 12.47.26Sala dei Baroni, Steri, piazza Marina 61 Presentazione volume "Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento e Ottocento - Gli inventari ereditari dei Branciforti principi di Scordia" articolo, notizia, unipa, presentazione, volume, Culture e Società Venerdì 10 gennaio alle 17.00 nella Sala dei Baroni dello Steri (piazza Marina, 61), sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, si presenta il volume dal titolo “Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento
-
8. Ex Machina | Apparati effimeri a Palermo tra Seicento e Settecento per Re, Viceré e Santi Patroni in realtà virtuale (39%)
22-dic-2020 14.17.24online articolo, notizia, unipa, mostra, ex machina È visitabile online la mostra in 3D dal titolo "Ex Machina - Apparati effimeri a Palermo tra Seicento e Settecento per Re, Viceré e Santi Patroni in realtà virtuale" organizzata in occasione del periodo natalizio dall'Osservatorio per le Arti Decorative in Italia, diretto dalla prof.ssa Maria Concetta Di Natale, con il patrocinio ... . Visualizza la locandina Ex Machina | Apparati effimeri a Palermo tra Seicento e Settecento per Re, Viceré
-
9. CV Piazza Stefano (38%)
31-gen-2025 11.50.19, Le chiese di aP lermo. Itinerario architettonico per il centro storico fra Seicento e Settecento ... 2007, pp.251-264. 2007- iR flessioni sul rapporto Sicilia-Spagna nel Seicento: la committenza ... architettonica in marmi policrom i nella Sicilia del Seicento: alcune riflessioni , in I libri e li' ngegno ... 6 2011- I palazzi del Seicento a aP lermo in una raffigurazione pittorica dell a collezione lA ba di Siviglia , in Studi sul Seicento, numero monografico di e«L xicon. Storie e architettura
-
10. M.VinciReclutamento di truppe scelte a Siracusa in età classicaHormos2_2010_55-66 (34%)
8-mar-2013 22.33.35l’impiego di corpi speciali in genere: i seicento 2 ... e l’Achradina. A ricompensa del loro valore (ἀριστεῖα), questi seicento uomini ricevettero una mina ... Questa tesi muove dal confronto con i seicento membri, definiti anch’essi χαριέστατοι τῶν πολιτῶν ... parola dei seicento epilektoi. 15 H. Wentker, Sizilien und Athen. Die Begegnung der attischen Macht ... tra gli ἐπίλεκτοι e tale consesso oligarchico è il numero dei componenti, cioè seicento
-
11. cv -rossi (33%)
15-apr-2020 8.24.52tra Cinque e Seicento. Relatore Prof. Lionello Puppi. Marzo 1995. Rinnovo della borsa ... ;, del "Furioso, del "Pastor fido" e di altri poemi tra Cinque e Seicento a Firenze ... fiorentina del Seicento, inaugurata il 21 giugno 2001, in Palazzo Pitti a Firenze. Organizzazione ... fra Cinque e Seicento: motivazioni encomiastiche, criteri di illustrazione e un intervento di Bernardo ... fra Cinque e Seicento. La Collana storica giolitina e la sua eredità, in Memoria e memorie, Atti del Convegno
-
12. cv prof. tomasi (30%)
1-giu-2022 10.13.32petrarcheschi e nuovi archetipi letterari tra Cinque e Seicento, Padova, Scuola Galileiana di Studi Superiori ... Due al Seicento: modelli, questioni ecdotiche, edizioni, cantieri aperti, Gargnano 29-30 settembre/1 ... del Cinquecento e del Seicento, Università degli Studi di Bergamo, Bergamo. - 1.09.2015 ... al convegno di studi intitolato L’attività filologica in Italia tra Quattro e Seicento, organizzato ... Storia e forme del libro di rime tra secondo Cinquecento e primo Seicento, Università degli Studi
-
13. Disegnare e Progettare Architettura in Italia Meridionale e Sicilia nel Seicento degli Asburgo di Spagna (30%)
11-dic-2024 9.20.15Disegnare e Progettare Architettura in Italia Meridionale e Sicilia nel Seicento degli Asburgo di Spagna darch, architettura, phdnews, Palermo 13 dicembre 2024 Istituto Cervantes Palermo, Via Argenteria Nuova 33 Locandina ANTONIO VAZZANA Palermo 13 dicembre 2024 Istituto Cervantes Palermo, Via Argenteria Nuova 33 Locandina /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
14. Presentazione volume "Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento e Ottocento. Gli inventari ereditari dei Branciforti principi di Scordia" - venerdì 10 gennaio (29%)
13-gen-2020 10.24.09Presentazione volume "Vivere e abitare da nobili a Palermo tra Seicento e Ottocento. Gli inventari ereditari dei Branciforti principi di Scordia" - venerdì 10 gennaio articolo, notizia, unipa >invito< MARCO CANNELLA /sites/portale/_categories/notizia/primo_piano/
-
15. CV Favarò (27%)
30-gen-2019 9.26.40del Seicento (Il caso di Francisco Lemos, conte di Castro, 1616-1621), relazione presentata al Seminario ... del Seicento, relazione presentata al Convegno di studi «Il Seicento allo specchio. Le forme del potere ... . - Sugli alloggiamenti militari in Sicilia fra Cinque e Seicento: alcune riflessioni, «Mediterranea ... occidentale, éd. Bouchène, Paris, 2015. - I togati e la nuova nobiltà nella Sicilia del Seicento: il caso ... nella prima metà del Seicento: Francisco Ruiz conte di Castro (1616-1621), in A. Musi, M. Noto (a cura
-
16. cv_gherardi (27%)
14-apr-2021 10.47.54ch’io canti per disdegno”. La satira in versi tra Italia e Spagna dal Medioevo al Seicento, Napoli ... », «resollar»: la scena erotica nella narrativa spagnola tra Cinque e Seicento, in La scena erotica nel ... , Le rappresentazioni letterarie di un’antinomia morale. Il Seicento, a cura di L. Innocenti, Pisa, Pacini ... ): “Filologia di testi narrativi spagnoli tra Cinque e Seicento”. Ruolo: Partecipante al progetto. Durata ... fra Cinque e Seicento: modelli italiani e spagnoli a confronto Ma 11.6.2019, Me 12.06.2019, Gio 13.6.2019
-
17. Elezioni 2 2022-Coordinatore L42-CV Favarò (27%)
24-feb-2022 15.36.072010. Potere viceregio e feudalità siciliana nella prima metà del Seicento (Il caso di Francisco Lemos ... del Seicento, relazione presentata al Convegno di studi «Il Seicento allo specchio. Le forme ... . - Sugli alloggiamenti militari in Sicilia fra Cinque e Seicento: alcune riflessioni, «Mediterranea ... . Bouchène, Paris, 2015. - I togati e la nuova nobiltà nella Sicilia del Seicento: il caso ... metà del Seicento: Francisco Ruiz conte di Castro (1616-1621), in A. Musi, M. Noto (a cura
-
18. cv prof. alfano (24%)
1-giu-2022 10.13.31. Frasca un seminario su “Tecniche e temi nella poesia del Seicento: le Scintille poetiche di Giacomo
-
19. cv aggiornato scalisi ottobre 2018 (23%)
6-apr-2020 9.21.51inizi del Seicento, in «Clio», XXXIII, 3 (Luglio-Settembre 1997), pp. 371-400; 7. L. SCALISI ... e istituzioni concorrenti nella Palermo del Cinque e Seicento, Viella Editore, Roma 2004; 10 22. L ... Seicento, in G. Fiume- I. Fazio-R.L. Foti-L. Scalisi, Storie di un luogo. Quattro saggi su Corleone nel Seicento, Palermo, 2005, pp. 147-190; 26. L. SCALISI, La giustizia del papa, in “Storica”, voll ... nel Seicento, Manduria -Bari -Roma 2006, in: F. Benigno-N. Bazzano, Uso e reivenzione dell'antico
-
20. cv prof. aurigemma (23%)
14-apr-2022 16.35.03di vari comitati scientifici di mostre internazionali: Scienza e miracoli nell’arte del Seicento ... , su danze macabre in area tedesca, sulle copie di Stato tra Roma e Parigi. Seicento: in particolare ... d’insieme. II: dalla fine del Cinquecento alla fine del Seicento, in Gli Orsini e i Savelli ... . Danesi Squarzina, L’asino iconoclasta. Seicento olandese. Proposte di lettura, problemi ... del Seicento in Calabria, cat.mostra Rende 2000, 88-435-8543-6) e Monsù Desiderio (pp.76-79 e 84-87