Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Portale delle Biblioteche

TracciarisorseOpen

Ascolta

Costruisci un percorso, esplora e dai una svolta alla tua ricerca!


Logo Tracciarisorse

TracciarisorseOpen è un indice per disciplina, dotato di un proprio motore di ricerca interno, costruito intorno alle esigenze informative dell’utenza accademica. TracciarisorseOpen ti aiuta ad imboccare la strada più comoda per la tua ricerca! 

Scegli una disciplina, aggiungi se vuoi una tipologia di risorsa (dizionario, banca dati, etc.) ed esplora il tuo percorso di ricerca  personalizzata per recuperare informazioni open access attendibili e di qualità sul web. 

Il servizio è curato dal Settore Monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale con la collaborazione dei bibliotecari UNIPA

Ad oggi le risorse inserite sono circa 1.000.  


 
 

E’ una directory per soggetto, dotata di un motore interno di ricerca, volta a soddisfare le esigenze informative e conoscitive dell’utenza accademica.

TracciarisorseOpen si pone come obiettivo prioritario quello di indicizzare risorse digitali open access, di qualità e accreditate, afferenti alle più svariate discipline universitarie.

L’interfaccia user-friendly di TracciarisorseOpen consente non soltanto di selezionare l’ambito disciplinare ma al contempo anche la tipologia di risorsa oggetto di interesse (banca dati, periodico elettronico, ebooks, dizionario etc.) permettendo così all’utente di individuare percorsi di ricerca mirati e personalizzati finalizzati al reperimento in rete di risorse attendibili.

Il servizio si rivolge in particolar modo agli studenti, ma rappresenta un valido strumento di ricerca anche per i docenti, i ricercatori, bibliotecari, il personale tecnico amministrativo dell’Ateneo e per chiunque voglia svolgere ricerche in rete.

TracciarisorseOpen per gli studenti: è un valido strumento per reperire materiale per la redazione delle tesine e delle tesi di laurea. Le discipline indicizzate in tracciarisorse ricalcano difatti l’offerta formativa dell’Ateneo ne rispecchiano la complessa e consolidata articolazione scientifica.

TracciarisorseOpen per i docenti e i ricercatori: agevola la ricerca scientifica mediante l’indicizzazione di risorse ad accesso libero accreditate e di qualità. Sono state inoltre inserite risorse per la misurazione e la valutazione della produttività scientifica, risorse per la ricerca brevettuale e materiali didattici per gli studenti.

TracciarisorseOpen per i bibliotecari: costituisce un valido supporto per l’attività di reference disciplinare e l’orientamento degli utenti.

TracciarisorseOpen per il personale tecnico amministrativo: è un valido ausilio per il lavoro d’ufficio. E’ possibile difatti trovare fonti giuridiche di qualità ad accesso libero: normative, gazzette, giurisprudenza, agenzie di stampa, etc.

 

Cosa c’è dentro TracciarisorseOpen?

All’interno di Tracciarisorse sono indicizzate risorse digitali ad accesso gratuito attualmente selezionate e valutate con cura dal Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale con la collaborazione dei bibliotecari dell’Ateneo. Nel selezionare le risorse sono stati privilegiati strumenti generali di ricerca disciplinare particolarmente indicati per l’utenza accademica: piattaforme editoriali, banche dati, repository, biblioteche digitali, cataloghi online, dizionari, enciclopedie, motori di ricerca, portali, siti, social network, etc.

Attraverso la messa a disposizione di risorse scientifiche di qualità ad accesso aperto, TracciarisorseOpen contribuisce alla promozione dell’Open Access all’interno dell’Ateneo di Palermo che nel 2004 ha manifestato il suo appoggio al movimento internazionale dell’Open Access sottoscrivendo la Dichiarazione di Messina a sostegno dell’accesso aperto alla letteratura scientifica.

 

Chi c’è dietro TracciarisorseOpen?

TracciarisorseOpen è un progetto attualmente coordinato dal Settore monitoraggio, analisi e sviluppo dei servizi bibliotecari e di reference digitale che lo ha ereditato nel 2017 dal Settore Biblioteca digitale e che lo aveva progettato e messo in produzione nel 2014 con l’intento di promuovere l’utilizzo delle risorse elettroniche, sia quelle dell’Ateneo che quelle open access in rete, presso l’utenza accademica con particolare attenzione alle esigenze informative degli studenti.

 

Attività in corso e future

L’attuale presenza del Discovery Service in cui sono indicizzate tutte le risorse digitali ad accesso riservato acquistate centralmente dall’Ateneo e quelle open access, ci ha portato a compiere una scelta differente in relazione ai contenuti da inserire: stiamo difatti procedendo gradualmente all’esclusivo inserimento di risorse open access con particolari caratteristiche e con percorsi utili a specifiche categorie di utenti aggiornandoli secondo gli attuali corsi di studio.

 

Fai crescere TracciarisorseOpen

Se conosci una risorsa Open Access di qualità e accreditata puoi segnalarla inviando a bibliomonitoraggio@unipa.it il titolo della risorsa, l'indirizzo web per raggiungerla ed una breve descrizione.

Cerca una risorsa per titolo

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z


Traccia un percorso per argomento


BENTHAM Open Accesso gratuito

Banca dati di periodici peer-reviewed open access che copre le principali discipline della scienza, della medicina, della tecnologia e delle scienze sociali

Cairn Accesso gratuito

Cairn.info è un progetto, sviluppato da quattro editori francesi (Belin, De Boeck, La Découverte ed Erès) e supportato dal 2006 dalla Bibliothèque Nationale de France, che propone l'accesso a numerose  riviste scientifiche francesi di scienze umane e sociali, offrendo spesso il full-text a un gran numero di articoli. Funziona come un catalogo bibliotecario e offre anche la possibilità di scorrere le risorse per disciplina: diritto, economia, geografia, storia, letteratura e linguistica, filosofia, sociologia, psicologia, scienze della comunicazione, scienze dell'educazione, scienze politiche, sport e società. L'accesso ai documenti più recenti è a pagamento, per tutti gli altri è libero.

Dizionari dello sport e dei giochi Accesso gratuito

Repertorio di dizionari dedicati allo sport sul sito Dienneti, il portale  che offre gratuitamente una vasta selezione di risorse e materiale didattico, di ricerca, studio, informazione su svariati campi disciplinari.

Dizionari specialisti e glossari Accesso gratuito

Sezione de La Sitoteca di Edigeo (ampia biblioteca virtuale di opere di consultazione e di strumenti per la ricerca terminologica e lessicale in Internet)  dedicata al recupero di dizionari e glossari tematici ad ampia copertura disciplinare. Per recuperare le risorse di interesse selezionare nel menù a tendina il settore disciplinare prescelto ed indicare eventualmente una o due lingue. Argomenti trattati: Alimentazione, Armamenti, Arte, Arti applicate, Assicurazioni, Biologia, Botanica, Computer, Chimica, Culti e credenza, Diritto, Economia, Finanza, Banca e commercio, Editoria, grafica e stampa, Elettrotecnica, Elettronica, Energia, Ingegneria, Costruzioni, Architettura, Internet, Mass media, audiovisivi, Medicina, Farmacia, Mezzi di trasporto, Musica, Qualità, Religioni, Scienze fisico-matematiche, Scienze naturali, ecologia, ambiente, Scienze umane e sociali, Sicurezza, Sport, Telecomunicazioni, Tessile, abbigliamento, moda, Zoologia.

Electronic Journals Library: Sports Science Accesso gratuito

Sezione dedicata alle scienze dello sport del repertorio di riviste accademiche online a cura della Biblioteca Universitaria di Regensburg. Non tutti i periodici segnalati sono open access, ma è chiaramente indicata con apposita segnaletica la distinzione tra  riviste gratuite con accesso libero al full-text e testate a pagamento.

Fitness a 360° Accesso gratuito

FITNESS A 360° è una web community dedicata alla forma fisica ed al benessere nata nel 2007 da un'idea di Antonino Bianco (docente di Fitness e Metodologia dell' Allenamento presso l'Università di Palermo). Il blog è gestito da Antonino Bianco in collaborazione con gli studenti dei Corsi di Studi in Scienze Motorie e Sportive dell'Università di Palermo.

Google libri Accesso gratuito

Applicazione di Google che consente di cercare liberamente nel contenuto di libri posseduti da biblioteche, case editrici e privati, digitalizzati e messi in linea. La consultazione integrale è solo per le opere di pubblico dominio, per quelle soggette a copyright è consentita la sola visualizzazione delle informazioni bibliografiche o di qualche anteprima limitata del testo.

Google Scholar Accesso gratuito

Versione di Google specializzata nella ricerca delle pubblicazioni scientifiche e accademiche. Per ogni documento riporta anche i link agli altri documenti che lo citano e costituisce perciò un'importante fonte di informazioni bibliometriche: permette di effettuare l'analisi citazionale degli autori e delle relative pubblicazioni e di calcolare l'h-index con l’ausilio di specifici strumenti gratuiti che contengono archivi di dati bibliografici e bibliometrici (tra cui Publish or Perish); ha introdotto nel 2011 l’ i-10 index, che segnala il numero di pubblicazioni accademiche scritte da un autore che hanno ricevuto almeno dieci citazioni.

JournalSeek Accesso gratuito

Database di titoli di periodici a cura della Genamics in collaborazione con OCLC; contiene circa 100.000 record bibliografici relativi a testate da quasi 6.000 editori. E' suddiviso in categorie disciplinari e offre l'informazione bibliografica relativa alla rivista, con l'indicazione della disponibilità o meno dell'accesso al full-text.

La Criée Accesso gratuito

Blog interamente dedicato ai periodici pubblicati sul web e consultabili a testo pieno. Di ogni testata viene fornita una descrizione, il numero ISSN, la lingua di edizione, il formato e il link di accesso. I periodici sono ricercabili secondo le categorie disciplinari proprie della Classificazione Decimale Dewey.

La Gazzetta dello sport: archivio storico Accesso gratuito

La Gazzetta dello Sport rende disponibile a tutti i lettori il proprio archivio digitale: sono consultabili gratuitamente i testi di oltre un milione di articoli di firme prestigiose, cronisti e reporter, dal 1997 ad oggi. Sono inoltre disponibili gli articoli apparsi su SportWeek. Gli articoli possono essere cercati per parole contenute nel titolo, nel sommario, nel testo, per firma dell'autore e per data. L'archivio viene aggiornato quotidianamente con l'edizione del giorno prima.

Link utili per Scienze Motorie / Biblioteca di Polo Roio Università degli studi dell'Aquila Accesso gratuito

Rassegna di risorse web per gli studenti di Scienze motorie, a cura della Biblioteca di Polo Roio dell'Università degli studi dell'Aquila.

MIT OpenCourseWare: Athletics, Physical Education and Recreation Accesso gratuito

I materiali didattici dedicati alle Scienze motorie del celebre MIT (Massachusetts Institute of Technology), sorto nel 2002 con il fine di rendere disponibili gratuitamente su Internet le risorse didattiche utilizzate nei propri corsi. I materiali (slides, pdf, video), coperti da licenza Creative Commons, sono liberamente fruibili.

PeerJ Accesso gratuito

Nato come journal open access di area biomedica peer reviewed, è di fatto diventato un grande contenitore di articoli e pre-print. La politica editoriale rivendica esplicitamente criteri di solidità scientifica e metodologica nella scelta dei contributi pubblicati piuttosto che parametri, ritenuti più soggettivi, di impatto, novità o interesse.

Riviste italiane OA Accesso gratuito

Elenco delle riviste full Open Access pubblicate in Italia.

ROAD - Directory of Open Access Scholarly Resources Accesso gratuito

Directory delle risorse open access accademiche gestita dall'ISSN International Centre con la collaborazione del Communication and Information Centre dell'UNESCO. Consente l'accesso a migliaia di riviste, atti di convegno, serie monografiche, depositi istituzionali, blog universitari. Il materiale disponibile è esclusivamente di ambito accademico, di respiro internazionale, relativo a tutte le discipline scientifiche e umanistico-sociali.

Sapere.it: Sport Accesso gratuito

Sezione tematica dedicata alle scienze dello Sport di Sapere.it, l'enciclopedia multimediale della De Agostini. Discipline trattate: Terminologia, storia e federazioni - Volley - Vela e sport nautici - Tiro - Tennis e tennis da tavolo - Sci e sport invernali- Ciclismo e cicloturismo - Ginnastica - Golf - Ippica - Motociclismo - Nuoto e tuffi - Pattinaggio e hockey - Pugilato, lotta e arti marziali - Aeronautica e paracadutismo - Altri sport - Atletica - Alpinismo e speleologia - Canottaggio - Basket - Calcio - Automobilismo - Baseball e softball - Scherma - Rugby e football.

SciELO - Scientific Electronic Library Online Accesso gratuito

Piattaforma sudamericana di journals, contiene centinaia di titoli open access, editi da dieci diversi paesi e riguardanti tutte le discipline accademiche e di ricerca.

SPORTIF Accesso gratuito

Servizio online del Federal Institute of Sports Science che recupera informazioni bibliografiche da tre banche dati specializzate nell'ambito delle scienze motorie: SPOLIT (banca dati bibliografica con  accesso agli abstracts sulla letteratura sportiva), SPOFOR (database che comprende le descrizioni dei progetti di ricerca rilevanto per le scienzesportive  nei paesi di lingua tedesca, SPOMEDIA (banca dati che recupera informazioni audio-video sulle gare sportive. In lingua tedesca.

Treccani.it - Sport Accesso gratuito

La sezione dedicata allo Sport di Treccani.it, l'innovativo portale enciclopedico dell'Istituto Treccani che offre la possibilità di svolgere ricerche approfondite, navigando all’interno delle numerose voci enciclopediche e degli utili percorsi integrati a tema messi a disposizione online.