Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

II° ciclo di seminari A.A. 2024/25 - dal 24/02/2025 al 11/04/2025

12-feb-2025

Ascolta

DOTTORATO DI RICERCA IN PLURALISMI GIURIDICI

CORSO ANNUALE DI SEMINARI

          

PERSONEIMPRESE E MERCATI

Ordinamenti giuridici e tutele multilivello

 

PROGRAMMA COMPLETO

 VISUALIZZA LA LOCANDINA DEI SEMINARI DI FEBBRAIO 2025


1° MODULO

CITTADINANZA ED ALTRI STATUS NEL COSTITUZIONALISMO MULTILIVELLO

 24 FEBBRAIO 2025

 

 

h. 9,30-13,00

Coordina: Prof. Elisa Cavasino

Il Costituzionalismo multilivello –Stefano Catalano, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Verona

Pluralità degli ordinamenti, cittadinanza ed altri status nel costituzionalismo multilivello - Roberto Cherchi, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Cagliari 

Cittadinanza e modelli di appartenenza politica nell'esperienza giuridica romana - Monica De Simone, Associata di Diritto romano, Università di Palermo

 

15,00 – 17,30

Interventi dei dottorandi

Dott. Claudio Costanzo – La (mancata) disciplina dei modi di trattenimento nei C.P.R. Un “caso difficile?”

Dott.ssa Clara Filiberto  – Cittadinanza e altri status nel costituzionalismo multilivello

 

2° MODULO

Unità e molteplicità nell’ordinamento giuridico

25 FEBBRAIO 2025

 

 9,30-13,00

Coordina: Prof. Giuseppe Verde

Eguaglianza e LEP: il nodo delle risorse - Monica Bergo, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università di Modena

 

Multiculturalismo, intercultura e Istruzione - Davide Strazzari, Associato di Diritto pubblico comparato, Università di Trento

 

La pari dignità sociale nella società digitale - Elena di Carpegna Brivio, Ricercatrice di Diritto costituzionale, Università Milano Bicocca

 

15,00 – 17,30

Interventi dei dottorandi

Introduce Prof. Roberto Di Maria, Ordinario di Diritto costituzionale, Università di Enna Kore.

Dott.ssa Cristiana Li Volsi – Recenti sviluppi del “cammini comunitario” della giurisprudenza costituzionale nei casi di doppia pregiudizialità: cosa resta della regola Granital 

 

3° MODULO

Pena e sanzione nel Diritto civile

         26 FEBBRAIO 2025

 

9,30-13,00

Coordina: Prof. Luca Nivarra 

Il contratto - Aurelio Gentili, Emerito di Diritto civile, Università di Roma Tre.

La responsabilità aquiliana - Mauro Grondona, Ordinario di Diritto privato, Università di Genova. 

Alle origini della responsabilità extracontrattuale – Giacomo D’Angelo, Associato di Storia del diritto romano, Università di Palermo.

 

 15, 00 – 17,30

Interventi dei dottorandi:

Introduce Dott. Alessandro Purpura, Ricercatore Università di Palermo

 

Dott. Lorenzo Giacalone  – La tutela civile collettiva e il contrasto agli illeciti plurioffensivi

 

Dott.ssa Silvia Lo Verde  – La responsabilità aquiliana dell’ADSTIPULATOR nel secondo capo della LEX AQUILIA DE DAMNO

 

Dott. Edoardo Alonzo – Pena e sanzione nell’inadempimento dell’obbligazione pecuniaria: il caso degli interessi ex art. 1284 co. 4 c.c.

 

4° MODULO

Le società di gestione del risparmio: profili soggettivi e societari

26 FEBBRAIO 2025


 9,30 -13,00

Coordina: Prof. Michele Perrino

SGR, fondo e partecipanti: profili soggettivi - Mario Campobasso, Ordinario di Diritto commerciale, Università della Campania "L. Vanvitelli"

 Gestione del fondo e delle quote di partecipazione; SGR e liquidazione del fondo - Marco Cian, Ordinario di Diritto commerciale, Università di Padova

 Responsabilità e deleghe di gestione - Lucia Picardi, Ordinaria di Diritto commerciale, Università di Napoli Federico II

 

 15,00 - 17,30

 Interventi dei dottorandi:

Introduce Dott. Paolo Gitto – Dottorando Pluralismi Giuridici - Esercizio dell’azione di responsabilità prima e dopo l’apertura dell’amministrazione straordinaria o di una procedura concorsuale

 

Dott. Dario Barresi – L’adeguatezza patrimoniale delle società di gestione del risparmio

 

Dott. Marco Culmone – SGR e controlli interni alla luce del Regolamento (UE) 2022/2554

  


5° MODULO

Forme di tutela dell’ambiente e responsabilità delle imprese societarie: risposte nazionali e nuove vie di armonizzazione

28 FEBBRAIO 2025

 9,30 – 13,00

 Coordina: Prof. Licia Siracusa

 La tutela penale dell’ambiente e la responsabilità da reato degli enti - Prof. Adan Nieto, Catèdratico di Diritto penale, Università di Castilla La Mancha

 L’accertamento dei reati ambientali – Gianluca Varraso, Ordinario di Diritto processuale penale, Università Cattolica di Milano

 Le persone giuridiche nel Medioevo: profili di responsabilità penale – Francesco Di Chiara, Guido Rossi, Associati di Storia del Diritto Medioevale e Moderno, Università di Palermo

 

 15,00 – 17,30

 La tutela dell’ambiente nella legislazione fiscale – Prof. Chiara Gioè, Associata di diritto tributario, Università di Palermo

 

Interventi dei dottorandi:

Dott. Emanuele Ferraro – Doveri e responsabilità degli amministratori in materia di sostenibilità ambientale alla luce della nuova Corporate Sustainability Due Diligence Directive

Dott. Antonio Fabio Vigneri – Corporate Sustainability Due Diligence Directive (UE) 2024/1760: i nuovi obblighi di due diligence sostenibile e le implicazioni per la compliance aziendale

Dott. Francesco Cambiano – Giustizia penale e traffico illecito di specie selvatiche

Dott. Domenico Gaspare Carbonari – Le prescrizioni imposte dall’organo di vigilanza e procedimento penale nel T.U. Ambiente

Dott.ssa Bianca Cusimano – Rischio e pericolo: sulla responsabilità penale nella tutela dell’ambiente

 

                     VISUALIZZA LA LOCANDINA DEI SEMINARI DI APRILE 2025


   6° MODULO

           LE AUTORITÀ DI REGOLAMENTAZIONE E DI VIGILANZA:FUNZIONI, COMPETENZE E SINDACATO GIURISDIZIONALE

 7 APRILE 2025 

 

9:30-13:00

Coordina: Oreste Pallotta, Università di Palermo

Le autorità italiane di vigilanza

Salvatore Providenti, già Responsabile Consulenza Legale CONSOB

Le autorità interne di regolamentazione

Enrico Maria Cotugno, Dirigente Ucio vigilanza e tutela degli utenti dei

servizi postali, Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Poteri, garanzie procedurali e sindacato giurisdizionale

Gianluca Sepe, Responsabile Direzione aari giuridici, garanzie procedurali

e contenzioso, Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

 

15:00–17:30

Interventi dei dottorandi


I procedimenti istruttori e sanzionatori delle autorità indipendenti:

profili critici e questioni aperte

Riccardo Ragno, Università di Palermo

 

I poteri dell’autorità di concorrenza come strumento di regolazione

dei mercati

Salvatore Andrea Chiappara, Università di Palermo

 

 

 7° MODULO

DISCIPLINA ANTITRUST: STRUMENTI DI AZIONE E TECNICHE DI TUTELE

8 APRILE 2025


9:30 – 13:00

Coordinano: Enrico Camilleri e Michele Perrino, Università di Palermo

Il New Competition Tool

Marcello Clarich, Università Roma La Sapienza (intervento online)

L’antitrust fra private e public enforcement

Vincenzo Meli, Università Roma La Sapienza

Il rimedio riparatorio come perno del private enforcement

Gianroberto Villa, Università di Milano

 

15:00 – 17:30

Interventi dei dottorandi


Il caso del caro voli durante le festività e la collusione

algoritmica: la vita italiana del New Competition Tool

Alessia Jane Thom, Università di Palermo

 

Consumer welfare e diritto antitrust alla luce della decisione

United States vs Google LLC (D.D.C. August 5, 2024)

Dario Barresi e Paolo Gitto, Università di Palermo

 

 

 8° MODULO

AMBIENTE ED ENERGIA. TRANSIZIONE ECOLOGICA E MUTAMENTO DELLE RELAZIONI DI MERCATO

9 APRILE 2025 


9:30 – 13:00

Coordina: Marco Ragusa, Università di Palermo

La transizione energetica

Giulio Fazio, Avvocato, già Direttore Aari legali e societari di Enel

La transizione energetica: profili di diritto amministrativo

Francesco Vetrò, Università di Parma

La sostenibilità ambientale e il diritto dei consumatori

Giuseppe Marino, Università di Palermo

 

15:00 – 17:30

Interventi dei dottorandi


Transizione all’economia circolare nel settore idrico: prospettive

legislative in Europa, in Italia e per la Regione Sicilia

Davide Calantoni, Università di Palermo

 

Il principio “Do not a Significative Harm” tra teoria e prassi:

riflessioni a partire da T.A.R. Toscana n. 1509/2022

Martina Ferrara, Università di Palermo

 

 

 9° MODULO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TRANSIZIONE DIGITALE: I. ASPETTI PUBBLICISTICI

10 APRILE 2025


9:30 – 13:00

Coordina: Vincenzo Militello, Università di Palermo

AI Act

La prospettiva del Diritto amministrativo:

Stefano Civitarese Matteucci, Università G. D’Annunzio di Chieti-Pescara

(intervento online)

La prospettiva penalistica:

Angelo Mangione, Università Lumsa di Palermo

La prospettiva processualistica:

Laura Peters, Università di Groningen

 

15:00 – 17:30

Introduce: Federico Ferri, Università di Bologna

 

Interventi dei dottorandi


I Risk Assessment Tools: gli effetti ricorsivi di un impiego

generalizzato degli strumenti predittivi di “misurazione del rischio”

Bianca Claudia Alongi, Università di Palermo

 

Intelligenza artificiale e crimini di guerra

Giulia Paladino, Università di Palermo

 

AI-Justice or In-Justice? Alla ricerca di un “Fair trial 4.0”,

Veronica Virga, Università di Palermo

 

Sorveglianza e AI: la nuova frontiera del Diritto Penale tra

sicurezza e libertà

Luciano Fiore, Università di Palermo

 

 

 10° MODULO

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E TRANSIZIONE DIGITALE: II. ASPETTI CIVILISTICI E ROMANISTICI

11 APRILE 2025 


9:30 – 13:00

Coordina: Maria Carmela Venuti, Università di Palermo

La decisione algoritmica

Gabriele Carapezza Figlia, Università Lumsa Palermo

La disciplina sulla responsabilità del produttore alla prova

dei sistemi intelligenti

Arianna Fusaro, Università di Padova

La profilazione del cliente

Francesca Bartolini, Link Campus University

 

15:00 – 17:30

Intelligenza artificiale e diritto romano

Alessandro Manni, Università Napoli Federico II

Discussant: Giuseppe Romano, Università di Palermo

 

Interventi dei dottorandi:

Introduce: Carla Failla, Università di Palermo

 

Brevi notazioni sulla nuova Direttiva Europea sui danni da

prodotto difettoso

Francesco Librizzi, Università di Palermo

 

Intelligenza artificiale e governance delle società: declinazioni

funzionali e responsabilità

Emanuele Ferraro, Università di Palermo

 

La nuova Direttiva (UE) 2024/2853: il livello di armonizzazione,

Angela Lo Coco, Università di Palermo