Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Teaching Learning Centre - Centro per l'innovazione e il miglioramento della didattica universitaria TLC-CIMDU

Presentazione

Ascolta

La didattica ha un forte impatto sull’andamento e sugli obiettivi di ogni Ateneo e rappresenta una leva strategica per il contributo universitario al progresso sociale. Per tale ragione, le Università più prestigiose al mondo investono e si attivano per la promozione di un supporto permanente alla professionalità dei docenti universitari.

Il contesto accademico attuale vede studenti sempre più diversificati per estrazione sociale, culturale e per età e con bisogni formativi sempre più articolati. Ciò comporta la necessità di ripensare l’Offerta Formativa, in modo tale che oltre i CdS tradizionali sia prevista l’attivazione di CdS telematici, con un respiro sempre più internazionale e con un sempre maggiore dialogo con le organizzazioni del mondo del lavoro. Tutto ciò porta ad interrogarsi su cosa voglia dire in questi tempi e in questi contesti qualità della didattica e quale sia quindi il profilo di un buon docente. In molte ricerche viene sottolineato come il cambiamento nella pratica richieda un processo di modificazione del modo di insegnare che passa attraverso un ripensamento della professionalità docente.

Il nostro Ateneo, in linea con quanto sta avvenendo a livello mondiale, con DR 9427/2023 Prot. 194761 del 04/12/2023 ha istituito il Teaching & Learning Centre - Centro per l’innovazione e il miglioramento della didattica universitaria, TLC-CIMDU, e contestualmente ne ha emanato il Regolamento, giusta deliberazione n. 12.02 del 24/10/2023 del Senato Accademico e n. 08/01 del 26.10.2023 del Consiglio di Amministrazione di questo Ateneo.

Secondo quanto previsto dall’Anvur per AVA3 e dalle Linee Guida Anvur per il riconoscimento e la valorizzazione della docenza universitaria, principali obbiettivi del TLC-CIMDU sono:

  1. promuovere il miglioramento della qualità dell’insegnamento universitario e l’efficacia dei processi di apprendimento degli studenti, anche mediante l’aggiornamento dei docenti universitari;
  2. monitorare l’efficacia delle azioni intraprese per il miglioramento della didattica e per l’impiego di metodologie innovative;
  3. promuovere la qualificazione della docenza universitaria, dell’insegnamento e dell’apprendimento, in un contesto educativo che preveda che gli studenti siano stimolati al ragionamento critico, coinvolti attivamente e adeguatamente supportati nel loro percorso di crescita.