Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Teaching Learning Centre - Centro per l'innovazione e il miglioramento della didattica universitaria TLC-CIMDU

Ascolta

COSA SONO GLI OPEN BADGE?

UNIPA riconosce, valorizza e documenta le competenze maturate da studenti e laureati attraverso gli Open Badge rilasciati dalla piattaforma Bestr.it di Cineca.

Gli Open Badge sono certificazioni digitali che attestano competenze, conoscenze, abilità, soft skills, ed esperienze, seguendo la classificazione europea ESCO (European Skills, Competences, Qualifications and Occupations). Queste certificazioni sono verificabili e condivisibili online.

Gli Open Badge non sono una semplice attestazione di partecipazione a un’attività, ma certificano la competenza acquisita attraverso la partecipazione ad attività formativo-esperienziali.


Gli Open Badge:

1) sono riconosciuti a livello internazionale;

2) sono utilizzabili in diversi contesti lavorativi e formativi;

3) agevolano la ricerca dei datori di lavoro nella valutazione delle competenze dei candidati.


Gli Open Badge contengono le seguenti informazioni:

· Titolo del badge: denominazione del modulo formativo;

· Descrizione: spiegazione dell’attività formativa;

· Emittente: nome dell’organizzazione che emette l’open badge (es. Università);

· Keywords del badge: parole collegate al tema in cui si colloca il badge, utili per la categorizzazione e la ricerca del badge nella piattaforma   dedicata;

· Criteri di assegnazione: descrizione delle attività richieste per ottenere il badge e delle prove associate, quali elaborazione di progetti o stesura di elaborati;

· Competenze, soft skills e conoscenze validate dal badge: le competenze trasversali, quali leadership, capacità di comunicare, di negoziare e di lavorare in team, creatività, adattabilità al cambiamento, problem solving.

 

A CHE COSA SERVONO GLI OPEN BADGE?

Gli Open Badge:

· Consentono agli studenti di personalizzare parte del percorso formativo;

· Incentivano l’apprendimento continuo attraverso il riconoscimento di micro-traguardi;

· Rappresentano uno strumento utile per facilitare la connessione tra l’apprendimento e le opportunità lavorative;

· Permettono agli studenti di ottenere un’attestazione affidabile delle abilità acquisite spendibile nel mercato del lavoro;

· Permettono di documentare in modo trasparente e standardizzato le micro-competenze acquisite attraverso la partecipazione a moduli formativi brevi;

Grazie agli Open Badge, le competenze possono essere condivise su piattaforme digitali come LinkedIn, inclusi nei portfolio online e conservati in wallet digitali

· Trasparenza e velocità: Offrono una certificazione chiara e standardizzata delle competenze, garantendo velocità dei processi di riconoscimento.

· Riconoscimento internazionale: Consentono la validazione delle competenze oltre i confini nazionali.

· Integrazione con il mercato del lavoro: Rendono più semplice per i datori di lavoro valutare le competenze dei candidati.

· Motivazione: Incentivano l’apprendimento continuo attraverso il riconoscimento di micro-traguardi.


PERCHÉ PREVEDERLI NEL PERCORSO UNIVERSITARIO?

· Riconoscimento di competenze trasversali: Gli Open Badge consentono di certificare soft skills, come il lavoro di squadra o la comunicazione, spesso non riconosciute dai tradizionali titoli di studio.

· Integrazione tra formazione e lavoro: Offrono uno strumento per facilitare il dialogo tra università e mercato del lavoro.

· Personalizzazione del percorso formativo: Aiutano a valorizzare i percorsi di studio.

· Incoraggiamento alla partecipazione attiva: promuovono una maggiore partecipazione degli studenti a corsi, workshop, attività extracurriculari.

· Rendicontazione delle competenze: Documentano le abilità apprese durante tirocini, laboratori o attività extracurriculari, valorizzando un apprendimento pratico.

 

PERCHÉ SCEGLIERE GLI OPEN BADGE

· Apprendimento personalizzato e mirato: gli Open Badge consentono di valorizzare le competenze personali. Ogni studente può acquisire abilità specifiche in base alle proprie esigenze ed ambizioni.

· Approccio flessibile e inclusivo: ogni competenza può essere certificata singolarmente, caratteristica che può incentivare la partecipazione e garantire che anche micro-traguardi vengano riconosciuti.

· Apprendimento continuo e interdisciplinare: gli Open Badge possono essere collegati a percorsi formativi tradizionali, consentendo un esonero di parte del programma e possono consentire anche attività interdisciplinari.

· Feedback immediato: riconoscimento tangibile per ogni competenza acquisita.

· Valorizzazione dell’apprendimento pratico: gli Open Badge certificano abilità pratiche, rendendo la didattica più orientata al fare.

· Maggiore visibilità nel mondo del lavoro: gli Open Badge possono essere condivisi su piattaforme digitali, rendendo più facile la selezione per i datori di lavoro.

Ascolta

COME ATTIVARE UN OPEN BADGE

Per i Docenti:

Gli Open Badge rilasciati da UNIPA sono gestiti dal CINECA tramite la propria piattaforma bestr.it

Gli open badge rilasciati da UNIPA sono pubblicati al seguente link:

https://bestr.it/organization/show/81

Il link è anche accessibile da https://bestr.it/organization/explore inserendo la parola chiave “palermo” nell’apposito campo di ricerca.

La richiesta di attivazione di un Open Badge deve essere inoltrata al CINECA tramite il TLC-CIMDU.

Il docente che intende proporre un Open Badge dovrà pertanto inviare una mail a: cimdu@unipa.it, allegando l’apposito modulo scaricabile al seguente link:

https://www.unipa.it/strutture/cimdu/open-badge/

Il modulo, redatto in lingua italiana, verrà successivamente tradotto in lingua inglese dal CINECA.


COMPILAZIONE DEL MODULO

Lingua, Titolo e Descrizione del Badge

Le principali informazioni da inserire in questa sezione sono:

· Titolo del Badge

· Descrizione del Badge

Nel caso in cui si richieda che l’Open Badge sia anche fornito in formato pdf, allora è necessario inserire una descrizione breve dell’Open Badge.


Keywords (Parole Chiave) del Badge

Le informazioni da inserire in questa sezione sono le keywords associate all’Open Badge.


ALIGNMENTS del Badge

Questa sezione è molto importante e va compilata con cura. Essa contiene gli alignments, ovvero dei metadati associati all’Open Badge tramite i quali il possessore dell’Open Badge comunica all’esterno quali siano le competenze e le skills acquisite.

Questi metadati sono codificati secondo vari standard. Gli standard di riferimento per bestr.it, chiamati anche framework, sono: ESCO, OpenVMCompetenceFramework, DigComp2.0.

Nel modulo è presente un link che punta ad un file in cui sono elencati tutti gli alignments (colonna I) relativi ai vari frameworks (colonna L). Nel modulo viene richiesto di inserire il codice presente in colonna H. Nel file sono presenti alignments relativi a vari frameworks il più ricco dei quali è certamente ESCO.


Criteri di assegnazione del Badge

Le informazioni da inserire in questa sezione riguardano i criteri tramite i quali viene assegnato l’Open Badge. Si richiede una descrizione chiara e dettagliata, in considerazione del fatto che eventuali soggetti esterni che dovranno valutare la bontà delle competenze acquisite, potrebbero considerare i criteri di assegnazione come uno dei punti su cui basare il proprio giudizio.

 

Competenze validate dal Badge

Le informazioni da inserire in questa sezione sono:

· Competenze

· Competenze trasversali (Soft skills)

· Conoscenze

Le informazioni inserite in questa sezione devono essere compatibili con gli alignments ma espressi in una forma più “narrativa”. In questa parte del modulo, gli alignments indicati in precedenza possono essere declinati in base alle specificità dell’Open Badge proposto.

 

Grafica del Badge - Visual

Al fine di uniformare la grafica degli openbadge UNIPA. Il TLC-CIMDU, ha già definito con CINECA un format che caratterizza gli Open Badge proposti

 

ULTERIORI INFORMAZIONI UTILI

https://www.unipa.it/strutture/cimdu/.content/documenti/DR-11497_2024-decreto-regolam-open_badge.pdf

https://blog.bestr.it/it/2016/04/01/come-ritirare-un-badge-su-bestr

https://blog.bestr.it/it/2018/01/30/come-inserire-un-badge-nel-curriculum-vitae