Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

Centro di sostenibilità e transizione ecologica di Ateneo

M’illumino di Meno -Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili-

20-feb-2025

Ascolta

Giovedì 20 febbraio, dalle 9.00 alle 17.00, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si è tenuto l’incontro “Stili di vita e consumi responsabili”, organizzato dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica dell’Università di Palermo.

L'iniziativa è stata organizzata nell'ambito di "M’illumino di meno", la Giornata nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili ideata nel 2005 da Rai Radio2 con la trasmissione Caterpillar per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.

“Durante la giornata sono state illustrate le principali iniziative in essere nei processi di transizione energetica e decarbonizzazione di UniPa, dagli interventi di riduzione dei fabbisogni energetici degli immobili all’incremento nella produzione di energia da fonti rinnovabili, con la descrizione dei numerosi interventi di efficientamento energetico già realizzati o in corso di realizzazione – spiega il Rettore Massimo Midiri - In particolare, si sta ultimando l’installazione di circa 1.300 kW di potenza fotovoltaica, è stato efficientato il sistema di illuminazione esterna del campus e nella scorsa annualità si è risparmiato il 10% circa dei consumi di energia elettrica”.
Si è discusso inoltre del piano energetico per l’Ateneo in corso di redazione, focalizzato sul contenimento dei consumi energetici e l'introduzione progressiva di sistemi alimentati da fonti rinnovabili. Questo piano, parte integrante della policy energetica dell'Ateneo, mira a promuovere comportamenti virtuosi e a favorire esperienze positive, come la partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili.

E’ stato altresì presentato – spiega il prof. Maurizio Cellura, Direttore del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo - il primo inventario delle emissioni di gas serra per la stima della Carbon Footprint di Ateneo, redatto dal Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica, che impiega una metodologia definita dalla RUS - Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile nazionale”.

Hanno partecipato, tra gli altri, il prof. Francesco Corvaro, inviato speciale per il cambiamento climatico del governo italiano, con un intervento sul tema “In vista di COP 30: prospettive e possibilità alla luce dei nuovi scenari internazionali” e la dott.ssa Gioia Gange con un intervento dedicato al tema della moda sostenibile dal titolo “Indossa il cambiamento, storie virtuose nell’ecosistema della moda Green”.

Durante l’incontro sono state presentate inoltre le attività dei progetti dell’Università di Palermo sviluppate nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) su tematiche di Transizione Energetica e mobilità sostenibile, nello specifico i progetti Growing Resilient, Inclusive and Sustainble (GRINS), Centro nazionale della mobilità sostenibile (MOST) e Network for Energy Sustainable Transition (NEST).

Rivedi l'evento in streaming

Servizio televisivo da Tele One

Photogallery dell'evento

Visualizza locandina

Visualizza programma

Download Video "Racconti Sostenibili"

Gli interventi della Mattina


Gli interventi del Pomeriggio

SANNOSARDO: Scenari di politica energetica e nuovo mercato dei prezzi

FRANZITTA: GRINS PROJECT – Growing Resilient, INclusive and Sustainable

FRANZITTA: Verso il piano energetico di UNIPA

CONSIGLIO: GRINS PROJECT – ESG Factors and Public Debt

ARMENIO-LONGO-NOTO: La Carbon Footprint di Ateneo

RONSIVALLE: GRINS PROJECT – Modelli di sviluppo e povertà urbane

GANGE: Indossa il cambiamento. Storie virtuose nell’ecosistema moda

ADELFIO-D’ANGELO: GRINS PROJECT – Sviluppi nei modelli Statici Spazio-Temporali

GUARINO:  Overview of the Implementation Working Group on
Energy Efficiency in Buildings (IWG5)

GUARINO: GRINS PROJECT - Growing Resilient, INclusive and Sustainable



RONSIVALLE: PROGETTO MOST – Strategic design for mobility and quality of urbans spaces…

 

DI TOMMASO-SORRENTINO-MICALE-CULCASI-SPATARO-GIANNICI: PROGETTO NEST – SPOKE 6 – Tecnologie per l’incremento delle fonti rinnovabili in rete

 

CELLURA: PROGETTO NEST – Network for Energy Sustainable Transition

 

ALA-IPPOLITO-PIACENTINO-RIVA SANSEVERINO-LA VILLETTA-LICCIARDI-MUSCA: PROGETTO NEST – SPOKE 7 – Smart sector integration