2025 |
Resisting Sustainability Reporting Regulation in Europe: Stakeholders’ Barriers to the Adoption of the Corporate Sustainability Reporting Directive |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Enacting Resilience in Small and Medium Enterprises Following the Sustainability Path: A Systematic Literature Review |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Accounting paradigms and neoliberalism. A Gramscian interpretative analysis of the evolution of the asset-liability view and revenue-expense view in Italy and the United States (1891–1991) |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Family SMEs and managerial approaches to sustainability in the blue economy |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Sustainability reporting and public value: Evidence from port authorities |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
The role of equity crowdfunding campaigns in shaping firm innovativeness: evidence from Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
The Internationalization of Family SMEs: A Literature Review and Research Agenda |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
A Dynamic Framework for Sustainable Open Innovation in the Food Industry |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Is small and medium-sized beautiful? The structure and evolution of family SMEs research. |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Epistemologia e metodologia nelle discipline aziendali. Analisi storico-evolutiva attraverso i principali autori di Ragioneria ed Economia Aziendale. |
Monografia |
Vai |
2020 |
Bilancio dello Stato italiano e contesti socio-economici. Un’analisi evolutiva in chiave economico-aziendale. |
Monografia |
Vai |
2020 |
Il reporting per segmenti nei settori del trasporto pubblico locale e della cura della salute. Esperienze a confronto. |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Il dinamismo e la competitività delle imprese italiane: le high-growth enterprises e le gazzelle familiari e non familiari. |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Conflicts and Negotiations in the Intergenerational Succession of Family Firms: A Literature Review. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Impianto metodologico e programma di ricerca dell’Economia aziendale. Il pensiero di Teodoro D’Ippolito e la sua attualità. |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Mediation and Conciliation in Collective Labor Conflicts in Italy. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
The “Start-up a Business” Strategy in the Succession Process Planning at the Top of Family Firms. |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Report di ricerca: Mediazione ed interventi di terze parti nella risoluzione dei conflitti collettivi nelle organizzazioni in Italia. |
Altro |
Vai |
2018 |
Corporate crisis management in Italy: execution, monitoring and performance analysis of recovery business and financial plans. |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Accounting meets economics: towards an ‘accounting view’ of money. |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Integrated Sustainability Reports: Historical Survey, Theoretical Proposals and Best Practices. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Tesi di dottorato: La questione metodologica nelle discipline economico-aziendali. Una prospettiva evolutiva attraverso i maggiori autori delle scuole italiane di Ragioneria ed Economia aziendale. |
Altro |
Vai |
2017 |
Impatti degli strumenti di e-government sui processi di co-produzione e sui rapporti di interazione fra Enti locali e cittadinanza. Il caso della piattaforma tecnologica ePart nel Comune di Udine. |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Il contributo di Teodoro D’Ippolito allo sviluppo della metodologia di ricerca in economia aziendale nel periodo post-zappiano. Impianto metodologico e programma di ricerca |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
Conflict Management and Negotiation in Family Business Succession: Critical Literature Review and research agenda |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
Negotiating with Your Kids: Family Business Succession and Conflict Management |
Poster pubblicato in volume |
Vai |
2017 |
Il fronteggiamento del rischio di conflittualità familiare. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Enterprise Start-Up in the Euro-Mediterranean Area. The case-study of Mazara Del Vallo’s Fishing District and Consortium |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2016 |
Le banche territoriali nell'Ottocento. Un’indagine esplorativa su ruolo, finalità e aspetti economico-aziendali di alcune banche a forte vocazione locale. |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2016 |
Finalità aziendali e Conceptual Framework. Soggetti destinatari dell'informazione e contrapposizioni di interessi. |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
La piattaforma ePart nel Comune di Udine. Impatti gestionali e nuovi modelli di collaborazione pubblico-privato nell’ottica e-government |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2015 |
Smart city initiatives, public real estate strategic management and new venture creation. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
L’evoluzione dei distretti quale risposta dei Paesi del Mediterraneo alla sfida della competizione globale. Il distretto-consorzio della pesca di Mazara del Vallo |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2014 |
La valorizzazione del patrimonio immobiliare quale leva strategica dei programmi Smart City. |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Finalità aziendali e Conceptual Framework - Soggetti destinatari dell’informazione e contrapposizioni di interessi |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2014 |
La valorizzazione del patrimonio immobiliare quale leva strategica dei programmi Smart City |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |