Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIUSEPPE VALENZA

Tesi di dottorato: La questione metodologica nelle discipline economico-aziendali. Una prospettiva evolutiva attraverso i maggiori autori delle scuole italiane di Ragioneria ed Economia aziendale.

Abstract

OBIETTIVO DEL LAVORO E DOMANDA DI RICERCA. La tesi affronta il tema dell’evoluzione della metodologia di ricerca nelle discipline economico- aziendali attraverso l’analisi delle posizioni dottrinali delle principali Scuole di Ragioneria e di Economia aziendale. Nello sviluppo della tematica si fa riferimento principalmente al contesto dottrinale italiano. Relativamente a questo oggetto di studio, sembra esistere un gap in letteratura: manca una trattazione ampia e generale che descriva l’evoluzione della questione metodologica attraverso l’analisi sistematica dei contributi sul tema. La domanda di ricerca quindi è la seguente: come si è evoluta la questione metodologica nelle scienze economico-aziendali dalle origini ai giorni nostri? METODOLOGIA. La tesi è stata sviluppata tramite il seguente criterio metodologico: è stata condotta una ricerca bibliografica al fine di identificare le principali scuole di Ragioneria e di Economia aziendale; con riferimento ad ogni scuola, sono stati individuati i principali studiosi ed esponenti; successivamente, per ogni studioso, è stata condotta un’indagine bibliografica esplorativa per individuare i contributi sulla tematica (monografie, saggi, articoli su rivista); i contributi sono stati analizzati, interpretati e sistematizzati. Con riferimento al periodo dei dibattiti accademici, è stata condotta un’indagine relativa ai principali convegni accademici sul tema, e si è proceduto all’analisi storiografica degli atti pubblicati. Il periodo di analisi ha riguardato l’arco temporale che va dal 1850 (anno della prima opera sottoposta ad analisi) ai contributi più recenti (anni duemila). Nello sviluppo del lavoro è stato adottato un metodo storiografico di tipo costruttivista. STRUTTURA. La struttura del lavoro è suddivisa in quattro parti, le quali corrispondono ad altrettante fasi del processo evolutivo della questione metodologica. Le fasi, complessivamente, ricoprono il periodo che va dall’affermazione scientifica della Ragioneria agli sviluppi metodologici contemporanei. Fase degli autori pre-zappiani. Sono stati presi in considerazione i trattati di Ragioneria dei grandi Maestri pre-zappiani: Francesco Villa, Giuseppe Cerboni e Fabio Besta. Si tratta della fase di transizione verso la scienza, in cui progressivamente si sviluppa la questione scientifica, mentre la questione epistemologica muoveva i primi passi. Fase di Zappa e della rivoluzione zappiana. Sono state prese in considerazione le principali opere di Gino Zappa a partire dalla Tendenze nuove. Si tratta di una fase in cui la questione epistemologica diventa matura e quella metodologica inizia a svilupparsi. Fase degli autori del periodo post-zappiano. Sono stati analizzati i contributi sia degli autori che si sono occupati esplicitamente di metodologia di ricerca (D’Ippolito, Onida, Masi, Cassandro) sia di quelli che hanno contribuito all’approfondimento delle tematiche scientifiche ed epistemologiche (Amaduzzi, Ardemani, Cattaneo, Ceccherelli, Colletti, De Dominicis, Giannessi, Masini, Mazza, Pagnano, Rossi). Fase della crisi e dei dibattiti accademici. Sono stati presi in considerazione i lavori degli autori che si sono dedicati sistematicamente allo sviluppo delle tematiche metodologiche (Galassi, Ferraris Franceschi, Cavalieri), nonché gli atti dei principali convegni (Convegno CNR – Roma, 1985; Convegno AIDEA – Pisa, 1990; Convegno della Società Italiana per l’Economia d’Impresa – Napoli, 1994; Convegno AIDEA Giovani – Palermo, 1996; Convegno AIDEA – Trento, 2005; Convegno SIDREA – Siena, 2008). Si tratta di una fase in cui gli aziendalisti italiani iniziano ad interrogarsi sulla propria identità scientifica, fra spinte al rinnovamento e mantenimento delle proprie radici culturali in un contesto sempre più aperto alle prospettive internazionali. RISULTATI. Il risultato del presente lavoro consente di sintetizzare e sistemati