Il ''Modello 231'' come strumento di prevenzione alle infiltrazioni criminali |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
L'interesse e il vantaggio dell'ente nei reati in materia di sicurezza sul lavoro |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
La responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato ex D.lgs. 231/2001: le esigenze di aggiornamento del MOGC 231 |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Il modello 231 altrove: il modello di organizzazione e gestione ex D.Lgs. n. 231/2001 come strumento della prevenzione antimafia |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
La nuova disciplina del whistleblowing |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Eco-compliance: analisi della responsabilità dell’ente per i reati ambientali |
2023 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Investire in compliance: onere o opportunità ? Il caso di PFE S.p.A. |
2022 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Le Misure di prevenzione collaborativa del Codice Antimafia |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Compliance integrata: tra pubblico e privato |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE E GESTIONE 231 E I SISTEMI DI PREVENZIONE ANTIMAFIA |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Delitti di associazione mafiosa e relative misure di prevenzione |
2021 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
RESPONSABILITA’ AMMINISTRATIVA DEGLI ENTI: IL REATO DI FALSO IN BILANCIO NEL CASO IMPREGILO. |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
L'importanza di adottare un modello di organizzazione e gestione ai sensi del D.LGS.231/2001: il caso AMAP |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
LA FUNZIONE RIPARATORIA DELLA COMPLIANCE NEL D.GLS. N. 231/2001 E LA SUA RELATIVA ESTENSIONE GIURIDICA |
2021 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Le White List e la Documentazione Antimafia |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
L’amministrazione giudiziaria delle aziende |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Lo scioglimento dei consigli comunali ex art. 143 T.U.E.L. |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
p.a. e responsabilità per infortuni nei luoghi di lavoro |
2020 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
La responsabilità penale dell'impresa ex d.lgs. n. 231/2001 alla prova dell'emergenza diffusione Coronavirus (SARS - CoV-2) |
2019 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Il Whistleblowing: analisi di un istituto in continua evoluzione |
2019 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Compliance bancaria e sistema di controllo interno – Modelli a confronto |
2019 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
La trattativa Stato Mafia tra processo politico e penale |
2019 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Misure di prevenzione patrimoniali: il controllo giudiziario |
2018 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
L'origine e l'evoluzione della mafia |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
articolo 416 bis : aspetti penali e socio-criminologici |
2018 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Caporalato, intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro. Aspetti Penali. |
2018 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
LE NUOVE NORME PATRIMONIALI NEL CODICE ANTIMAFIA |
2017 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
il garante dei detenuti |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Il caporalato: aspetti giuridico-sociali del fenomeno |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
profili problematici del concorso esterno in associazione mafiosa |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
LA LEGITTIMA DIFESA TRA NORMATIVITÀ E PROBLEMATICA SOCIALE |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Punizione, carcere e Costituzione |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
La prevenzione della corruzione |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Problemi applicativi dell'art. 416-bis c.p. tra diritto e sociologia |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Mafie in espansione al Nord e delitto di associazione di tipo mafioso |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Bullismo: Tra diritto penale e misure sociali |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Il nuovo decreto c.d. "spazza corrotti" |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Il Dlgs. 231/2001 - La responsabilità degli enti |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
I diritti dei detenuti nel sistema penitenziario italiano: analisi alla luce della Corte EDU |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
LE MISURE DI PREVENZIONE PERSONALE NON GIURISDIZIONALI |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
IL "CARCERE DURO" E LA RIFORMA DEL SISTEMA CARCERARIO |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Il contrasto alla corruzione tra prevenzione e repressione |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
carcere e mafia |
2017 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
IL CONTRASTO ALLA CORRUZIONE TRA PREVENZIONE E REPRESSIONE |
2017 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
I bambini-soldato congolesi e la Corte Penale Internazionale |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Espansione delle mafie al Nord |
2016 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
mafia e carcere |
2016 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
LE LINEE GUIDA DELL'ANAC E IL PIANO TRIENNALE ANTICORRUZIONE DEI COMUNI |
2016 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
il nuovo controllo giudiziario nel codice antimafia |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Modelli di organizzazione aziendale ai sensi del D.lgs 231/2001. La prevenzione degli infortuni nei luoghi di lavoro |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Evoluzioni applicative del delitto di associazione mafiosa |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
La Trattativa Stato-Mafia |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
D.Lgs. 231/2001 LA RESPONABILITA' AMMINISTRATIVA DA REATO DELLE SOCIETA' E DEGLI ENTI |
2016 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Profili penali della sicurezza alimentare |
2015 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO (EN) |
ASPETTI PENALI DEL MOBBING |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
Le Mafie Italiane:Approcci giuridici e sociologici |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Diritti umani e reato di tortura |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
COMMISSARIAMENTO E TUTORAGGIO DELLE IMPRESE DA PARTE DELL'ANAC TRA PREVENZIONE ANTICORRUZIONE E ANTIMAFIA |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
I DIRITTI DEI DETENUTI E LE PENE ALTERNATIVE AL CARCERE |
2015 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Legittima difesa in Italia |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
La responsabilità da reato degli enti : dalle origini alle attuali proposte di riforma |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Il Modello di organizzazione ex D.Lgs. 231/01 e le Linee Guida delle Associazioni di Categoria |
2015 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Profili penali del terrorismo islamico |
2015 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La nuova fattispecie di "caporalato" |
2014 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
l'applicazione dell'art 416 bis nelle aree di non tradizionale radicamento |
2014 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
La nuova legittima difesa |
2014 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
Fonti europee, diritto penale italiano e negazionismo |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Multinazionali e violazione dei diritti umani: profili di responsabilità |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
Concorso esterno e responsabilità del politico |
2014 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Responsabilità degli enti e normativa anticorruzione |
2014 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Le misure di prevenzione patrimoniali: la confisca nel Codice delle leggi antimafia |
2014 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Decarcerizzazione e messa alla prova |
2014 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE, DELL'ORGANIZZAZIONE E CONSULENZA DEL LAVORO |
Profili giuridico penali delle ecomafie |
2014 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Diritti dell'uomo: il "carcere duro" |
2013 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
Tutela dei diritti dei detenuti e sovraffollamento carcerario |
2013 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
il nuovo reato di capolarato |
2013 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
LA RIFORMA DEI REATI DI CORRUZIONE E CONCUSSIONE |
2013 |
CONSULENTE GIURIDICO |
La tutela della vittima nel diritto interno e internazionale tra evoluzione storico-normativa e attualità |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Mandato di Arresto Europeo |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
lo status di rifugiato |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Repressione della criminalità organizzata, anche transnazionale, e prevenzione di natura patrimoniale: profili storico-giuridici di diritto interno ed internazionale |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
La tratta degli esseri umani: tra diritto interno e internazionale |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
La nuova direttiva sulla confisca |
2013 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La rilevanza dei redditi non dichiarati al fisco ai fini della disciplina antimafia |
2012 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
Il caso Tyssenkrupp: profili penali |
2012 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
DIRITTI FONDAMENTALI E CONTROLLO PENALE DEI FLUSSI MIGRATORI |
2012 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
La contiguità penalmente rilevante alle associazioni criminali |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il tribunale per i minorenni tra giurisdizione penale e servizi sociali |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Fatto e prova nei processi di contiguità alla mafia |
2012 |
GIURISPRUDENZA |
Responsabilità da reato degli enti e fenomeni criminali organizzati |
2012 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
LE MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE E LA RECIDIVA |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sistema penitenziario e violazione dei diritti umani |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Estradizione e reato politico: il caso Cesare Battisti |
2012 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
dall'estradizione al mandato d'arresto europeo e principi fondamentali |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
RUOLO E FUNZIONI DELL'AUTORITA' DOGANALE NELLA PREVENZIONE DEI REATI |
2012 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
la tutela dell'ordine pubblico negli stadi di calcio |
2011 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
Mafia e concorso esterno |
2011 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
Dalla Confisca alla Riutilizzazione dei patrimoni dei mafiosi: problemi e prospettive |
2011 |
SCIENZE DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI |
I profili penali del negazionismo tra storia, giustizia e libertà d'espressione |
2011 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
le misure alternative alla detenzione |
2011 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
LA RIFORMA DEI DELITTI CONTRO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Prevenzione antimafia e modelli organizzativi aziendali D.lgs 231/2001 |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
La responsabilità da reato degli enti collettivi in tema di sicurezza sul lavoro D.lgs 231/2001 |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
L'accertamento processuale del concorso esterno nel reato associativo |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
La responsabilità da reato degli enti e la sicurezza nei luoghi di lavoro |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Il principio del favor minoris nel processo minorile |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
Le sanzioni penali tributarie |
2011 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
Responsabilità Penale e Conflitti Giurisdizionali fra Stati |
2011 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
La tutela del minore vittima di reato tra diritto interno e diritto sovranazionale |
2011 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
Le infiltrazioni mafiose nell'economia |
2011 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
L' uso legittimo delle armi |
2011 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
RESPONSABILITA' PENALE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO |
2010 |
CONSULENTE DEL LAVORO |
il principio di rieducazione nell'attuale realtà dell'ordinamento penitenziario |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
Responsabilità di reato degli enti |
2010 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
La responsabilità di reato degli enti |
2010 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
"La prova della responsabilità degli enti e i modelli di organizzazione" |
2010 |
SCIENZE DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI |
profili penali e sociocriminologici dell'usura |
2010 |
SCIENZE DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI |
profili giuridico-penali del mobbing |
2010 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
la "nuova" legittima difesa |
2010 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
la delega di funzioni e i modelli di organizzazione nell'ambito della sicurezza nei luoghi di lavoro: profili penalistici |
2010 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
IL RECEPIMENTO DELLE DIRETTIVE COMUNITARIE SULLA TUTELA PENALE DELL'AMBIENTE |
2010 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
IL RUOLO DELL'AMMINISTRATORE GIUDIZIARIO NELLA GESTIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITA' ORGANIZZATA |
2010 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
LA TUTELA DEI TERZI E LA CONFISCA ANTIMAFIA |
2010 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
La rieducazione del minore nel processo penale |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La libertà d'espressione tra autonomia individuale e tutela penale |
2010 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
la sicurezza partecipata e integrata |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Profili penali del nuovo T.U. in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Il reato di Stalking |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Beni confiscati alla mafia |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
profili giuridico-penali delle mutilazioni genitali femminili |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
La "colpa" di organizzazione e la responsabilità da reato degli enti. |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
LA TUTELA PENALE DEL MINORE |
2010 |
SCIENZE POLITICHE |
Le sanzioni patrimoniali contro le c.o.: l'evoluzione italiana e le prospettive di armonizzazione sovranazionale |
2010 |
GIURISPRUDENZA |
L'AUTORITA' DOGANALE TRA "VECCHIE" E "NUOVE" FUNZIONI SUL FRONTE DELLA GIURISDIZIONE PENALE |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE E DELL'ORGANIZZAZIONE |
la repressione penale del traffico dei rifiuti |
2010 |
CONSULENTE DEL LAVORO |
Carcere duro e Convenzione Europea dei diritti dell'uomo |
2009 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
Modelli di organizzazione e responsabilità di reati degli enti |
2009 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
REGIME CARCERARIO E CEDU |
2009 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO (EN) |
Confisca, gestione e destinazione dei patrimoni mafiosi. |
2009 |
SCIENZE DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI |
modelli di organizzazione d'impresa e responsabilità da reato degli enti |
2009 |
STUDI EUROPEI |
Le infiltrazioni mafiose nell'economia, tra estorsione e complicità |
2009 |
STUDI EUROPEI |
Propaganda razzista e libertà di espressione |
2009 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
Il Controllo Penale sulla crisi e l'insolvenza aziendale |
2009 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
sicurezza nei luoghi di lavoro e responsabilità da reato degli enti |
2009 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
La violenza intrafamiliare in una prospettiva multiculturale |
2009 |
CONSULENTE GIURIDICO E DEL LAVORO |
Diritti dell'uomo e giustizia penale |
2009 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
GIUDIZIO IN CONTUMACIA E RESTITUZIONE NEL TERMINE |
2009 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
Giustizia Riparativa e Mediazione Penale Minorile |
2009 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
I reati di concussione e corruzione |
2009 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Ruoli apicali e responsabilità degli enti |
2009 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
Responsabilità da reato degli enti e sicurezza nei luoghi di lavoro |
2008 |
CONSULENTE DEL LAVORO |
rilevanza penale del mobbing |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
Tutela penale dell'ambiente |
2008 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
I reati culturalmente orientati |
2008 |
RESPONSABILE AMMINISTRATIVO |
Decisioni di fine-vita e omicidio del consenziente |
2008 |
STUDI EUROPEI |
Il principio di rieducazione alla portata dei fatti. |
2008 |
STUDI EUROPEI |
LA RESPONSABILITA' DA REATO DEGLI ENTI |
2008 |
STUDI EUROPEI |
la contumacia alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
Profili penali del rapporto mafia-politica: un caso paradigmatico |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
Il processo penale luogo di difesa dei diritti dell'uomo - La custodia cautelare e le opzioni della persona sottoposta a indagini |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
La mediazione penale in ambito minorile |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
Le indagini preliminari: funzioni e poteri del pubblico ministero e della polizia giudiziaria. |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
IL DIRITTO PENALE NELLA SFIDA DEL MULTICULTURALISMO |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
Il mandato di arresto europeo |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
C.E.D.U. E DIRITTO PENALE - La ragionevole durata del processo: tutela riparatoria e prospettive di riforma. |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
La diffamazione a mezzo stampa tra cronaca giudiziaria e divieto di pubblicazione degli atti processuali |
2008 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
L'introduzione del reato di stalking nell'ordinamento italiano |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La responsabilità da reato degli enti e gli infortuni sul lavoro |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il diritto penale e la sfida multiculturale |
2008 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
PROFILI PENALI DEL MOBBING |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE |
la responsabilità degli enti da reato:organizzazione del lavoro e modelli di prevenzione |
2008 |
CONSULENTE DEL LAVORO |
"PUNIRE, RIEDUCARE O RICONCILIARE?" |
2007 |
SCIENZE DEL GOVERNO E DELLE AMMINISTRAZIONI |
IL PRINCIPIO DI LEGALITA' PENALE TRA COMMON LAW E CIVIL LAW |
2007 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
L'UMANIZZAZIONE DELLE PENE |
2007 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
LA PREVENZIONE E LA REPRESSIONE DEL MERCATO DI ESSERI UMANI |
2006 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
STANDARD EUROPEI DI INCRIMINAZIONE |
2006 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
LA MEDIAZIONE PENALE |
2006 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |
LA MEDIAZIONE PENALE: ANALISI DI UNA ESPERIENZA |
2006 |
STUDI GIURIDICI, COMUNITARI, TRANSNAZIONALI E COMPARATISTICI |