Minori stranieri non accompagnati e tempo libero
- Autori: Giuseppina Tumminelli
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Articolo in rivista
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/675629
Abstract
Il tempo libero, considerato come uno spazio di attività non produttive, ha una storia complessa che si intreccia con i cambiamenti economici, sociali e culturali di diverse epoche. Nella contemporaneità , il leisure è considerato un diritto fondamentale. Ma cosa accade quando si fa riferimento al tempo libero dei minori stranieri non accompagnati? Come, questo, viene trascorso? Quali implicazioni sociali, psicologiche può comportare? Per i minori stranieri non accompagnati (MSNA), il tempo libero è un’opportunità per sperimentare, imparare e sviluppare competenze sociali, fisiche ma anche emotive. Le funzioni che le attività hanno, ricoprono per i MSNA un significato più profondo, poiché essi si trovano in un Paese nuovo, dove devono affrontare barriere linguistiche, culturali e sociali. Pertanto, il tempo libero è uno spazio dove essi essi possono superare l’isolamento, dove possono entrandone in contatto con coetanei autoctoni, offrire fruire di uno spazio di normalità e acquisire competenze che possano facilitare l’integrazione.