Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIUSEPPA TAMBURELLO

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Traduzione e analisi di Wan zhu 《顽主》 di Wang Shuo 王朔 2022 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
STRATEGIE DI INGRESSO DEI BRAND OCCIDENTALI NEL MERCATO CINESE 2021 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Movimento del 4 Maggio 1919: Chen Duxiu e “Nuova Gioventù” 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La verità irrinunciabile di Lu Xun. Analisi di Kong Yiji: ritratto del periodo di transizione nella Cina del XX secolo fra tradizione e rivoluzione 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Aspetti letterari in lingua cinese dell'omosessualità. 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Un esempio di comunicazione interculturale con la cina nel lavoro di e-commerce italiano 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Ricordo, solitudine e individualità nelle opere di Gao Xingjian (1940- ) 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Nuova Poesia e la teoria delle "tre bellezze" di Wen Yiduo (1899-1946) 2017 LETTERE
Personaggi femminili nella narrativa di Lisa See (1955- ) 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Mezzanotte" a Shanghai Il romanzo Ziye(子夜)di Mao Dun (1896-1981) 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Xu Bing 徐冰 (1955- ), artista del linguaggio. 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
4 Maggio 1919: la nuova consapevolezza della "donna" nelle opere delle scrittrici Ding Ling, Bing Xin e Huang Luyin. 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Cigni selvatici e L'imperatrice Cixi. Due romanzi di Jung Chang (1952 ) 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le leggenda del demone - gatto. Miti e tradizioni narrati in un film cinese 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Gli Hongxue: la scuola cinese di studi interpretativi de 'Il sogno della camera rossa', romanzo di Cao Xueqin (1715 o 1724 – 1763 o 1764) 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Taiji Quan: applicazioni pratiche di un'arte marziale cinese tradizionale. 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il sogno della camera rossa di Cao Xueqin (1715-1763) e i personaggi femminili. 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Dura, la pappa di riso!" di Wang Meng (1934-). Il cibo come satira politica nella Cina post-maoista. 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'attenzione della scrittrice Zhang Ailing (1920-1995) all'universo della moda nei suoi scritti 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
I prestiti linguistici nella lingua cinese contemporanea 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Hybrid Chronicles. La natura hybrid della trilogia della scrittrice Kat Zhang (1991-) e la forza del doppio. 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Aspetti della violenza in: "Cigni Selvatici. Tre figlie della Cina" di Jung Chang (1952 - ) 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il mito cinese della donna-volpe 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Popolazioni sinofone e situazione linguistica: lingua o dialetto? Una difficile definizione 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La figura dello scrittore Lu Xun (1881-1936) nella ricezione del pubblico cinese 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Realismo "allucinatorio" di Mo Yan (1955 - ). Premio Nobel per la letteratura 2012 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il "Made in Italy" di lusso nella ricezione da parte del pubblico cinese 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Dall'Occidente all'Oriente: strategie e problematiche linguistico-culturali della traduzione pubblicitaria in Cina. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il protagonista del romanzo "Naufragio" (沉沦) di Yu Dafu (1896-1945) ovvero "l'incertezza del nuovo" 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'influenza della tradizione nella musica cinese contemporanea 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Protagoniste femminili dei racconti brevi di Zhang Ailing (1920-1995) nella metà del XX secolo 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La letteratura fantascientifica cinese: Liu Cixin (1963-) e il problema dei tre corpi 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La via oscura (2013),romanzo di Ma Jian (1953-), intellettuale "pubblico" 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il processo di traduzione applicata: brand naming di prodotti enogastronomici in cinese. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Tabù Linguistici: Cervello Umano, Inibizioni e Controllo Sociale 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Riflessi della società cinese nella narrativa di Su Tong (1963 - ): un case study . 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La semplificazione del cinese e la sua diffusione. 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Cina e Danimarca: relazioni internazionali dal 1674 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il mistero delle "fanciulle malate d'amore": l'invenzione del "mal d'amore" nella Cina imperiale 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Hu Shi: poesie in lingua volgare (baihua) 2014 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
中国共产家: è possibile interpretare la prassi politica comunista di Mao alla luce del confucianesimo? 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La condizione della donna cinese nella visione delle scrittrici Bing Xin (1900-1999) e Ding Ling (1904-1986) e la sua emancipazione nel corso del Novecento. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Pubblicità nel mercato cinese. Storia e sviluppi recenti 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L' "Appello alla gioventù" di Chen Duxiu (1879 - 1942) 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"LA VITA DI TRE DONNE E UNA NAZIONE. Una lettura del romanzo Cigni selvatici. Tre figlie della Cina di Jung Chang (1991) 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La letteratura Wuxia e il mito dei cavalieri erranti 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Trilogia dei Re di Acheng (1949 - ) 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Cina: inquinamento e scenari di un colosso economico in via di sviluppo 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Gao Xingjian: c'era una volta la Cina. Ricordi di una nazione che soffre d'amnesia. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Mulan:: un'eroina cinese 'interculturale'. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Per una discussione sull'attribuzione del Premio Nobel per la Letteratura del 2012 allo scrittore cinese Mo Yan (1955- )" 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Ai Qing (1910-1996): poeta del popolo 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
IL WEB PER IMPARARE: E-LEARNING ED E-CHINESE 2013 LINGUE MODERNE PER IL WEB
I caratteri cinesi e le principali varianti non ufficiali: uno studio attraverso l'analisi di Roar BÖKSET. 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le influenze del Movimento del Quattro Maggio e del Gruppo di Bloomsbury nella narrativa della scrittrice Ling Shuhua (1900 - 1990) 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il Movimento del 4 Maggio 1919 in Cina 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il mondo nei quotidiani cinesi. Un'analisi di termini e temi-chiave degli articoli dagli esteri. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La questione tibetana: il punto di vista del popolo tibetano e del Dalai Lama. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La ricerca delle radici e il teatro delle ombre nel film "Vivere!" di Zhang Yimou (1950- ) 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Lo scrittore Zhou Zuoren (1885-1967) e la sua inusuale lotta per i diritti delle donne. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
4 aprile 1976: Piazza Tian'anmen "fiorisce" per Zhou Enlai 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
The Taiwan Issue: motivazioni storiche e implicazioni politiche della questione sulla sovranità di Taiwan 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'irredimibile nostalgia del profano nelle poesie di Xue Tao (768-831) e di Yu Xuanji (844-868), poetesse di epoca Tang (618-917) e, poi, monache taoiste 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La concessione di Tianjin e il moderno quartiere italiano 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
E-commerce in Cina: processi evolutivi, indagini e confronti 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Ai Weiwei (1957-): un artista "al servizio del popolo". 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Manifesti della pubblicità sociale (Zh¿ngguó mèng, Il sogno cinese) - Analisi e traduzione 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Aspetti culturali nei radicali cinesi: alcune riflessioni. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Elementi di modernità nella raccolta di saggi Fen (Tomba, 1927) di Lu Xun (1881 - 1936) 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La ricerca delle radici nella musica cinese contemporanea di Liu Ruoying (1969 - ) 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Cina e noi. BRICS e PIGS: i Paesi in via di sviluppo e l'Eurozona. 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La pittura paesaggistica in Cina 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Bing Xin (1900-1999) e Ding Ling (1904-1986): due scrittrici cinesi del XX secolo e la loro prospettiva 'al femminile' 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
PENSIERO ED EMOZIONE NELLA CULTURA CINESE ANTICA: UN VIAGGIO ATTRAVERSO LA SUA MUSICA 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'Italia in Cina: dalla ribellione dei Boxer alla restituzione della concessione italiana di Tianjin 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Una lettura delle favole Xiao Ping’er (La piccola Ping’er) e Cappuccetto Rosso in base alla “struttura funzionale” 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Emigrazione italiana in Cina in epoca contemporanea 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Elementi caratterizzanti dell'apprendimento della matematica da parte degli studenti cinesi 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le emozioni nella società cinese e la loro traduzione 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
PROSPERO INTORCETTA TRADUCE CONFUCIO. LA SICILIA E LA CINA SEICENTESCHE. 2012 COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE
Il simbolismo della metafora cinese: una lettura in parallelo delle metafore della felicità in cinese e italiano. 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La scrittura cinese ieri e oggi 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Zhang Ailing (1920-1995): una scrittrice al femminile 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Considerazioni sui sinogrammi del radicale donna: 女 nǚ 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Viaggio in Occidente ( Xiyou ji) e Divina Commedia: due pellegrinaggi fino ai giorni nostri. 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'espressione artistica dell'amore infelice in Occidente e in Oriente: Romeo and Juliet e Liang - Zhu 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
OBIETTIVO INTEGRAZIONE: PROBLEMATICHE SOCIALI E STRATEGIE DI APPRENDIMENTO LINGUISTICO DEI CINESI IN ITALIA. 2012 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Gogol' e Lu Xun: due diari a confronto 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
"La letteratura delle belle donne" E Mian Mian: la scrittice ribelle. 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
IL COLORE TRA LINGUA E CULTURA: STUDI DEI LESSICI CROMATICI E DELLA SIMBOLOGIA DEL COLORE IN OCCIDENTE E IN CINA 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Problematiche sociolinguistiche relative al diasistema cinese: 广东话 Guǎngdōnghuà (il cantonese) 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Of battle and Beauty Felice Beato 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La figura del pazzo nella letteratura cinese moderna e contemporanea 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Aspetti specifici della tradizione cinese: elementi, medicina, parole 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il libro delle odi (Shi Jing 1753-600 a.C.) e gli albori della poesia cinese alla luce dell'approccio teorico di W.McNaughton 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
STRATEGIE DI SVILUPPO DELLA CINA 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'anno 1976 in Cina: una rilettura tra storiografia e stampa italiana dell'epoca 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
ECHI DELLA GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA NEI MOVIMENTI DEL SESSANTOTTO ATTRAVERSO GLI ARTICOLI DI " VENTO DELL'EST" (1965-1979) 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Orchidea": l'ultima Imperatrice 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'industria cinese e la Sicilia 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'insegnamento digitale. Imparare il cinese con una applicazione 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Edoarda Masi (1927- 2011): una vita per la Cina 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il linguaggio segreto delle donne cinesi 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Problematiche dell'insegnamento dell'italiano come L2 a studenti sinofoni di scuola media di Palermo 2010 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
Gli scritti di Lu Xun (1881-1936) sull'intellettuale cinese: coscienza intellettuale del mutamento 2010 TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE
RELAZIONE FINALE SCRITTA SUI LABORATORI UNIVERSITARI E SULLE ESPERIENZE PROFESSIONALI REALIZZATE NELLA PROPRIA CLASSE 2010 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Relazione finale sul tirocinio e i laboratori dei quattro anni 2010 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Gli Istituti Confucio 2010 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Relazione finale sul tirocinio e i laboratori dei quattro anni in corso 2009 SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
il 'caso' Google in Cina: una lettura critica attraverso le fonti giornalistiche 2009 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Testimoni di Geova: una riflessione sulla libertà religiosa in Cina. 2009 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA