Il dolore, il silenzio, la speranza. La polifonia di de Victoria, attraverso i Tenebrae Responsories dell'Officium Hebdomadae Sanctae |
2023 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Alla riscoperta di uno sconosciuto musicista napoletano. Il fondo Luigi De Luca della biblioteca del Conservatorio di Palermo |
2023 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Roberto Beccuti, chitarrista e compositore. Momenti di storia della chitarra nella cultura siciliana del Novecento e Contemporanea |
2022 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Percorsi e Sfide nell'Educazione Musicale: Metodologie,luoghi e strategie. |
2022 |
MUSICOLOGIA |
Lo spazio proiettato. L'estensione della scena e campi di interazione con gli elementi della performance |
2022 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Il corpo di musica municipale di Palermo (1877 - 1912). Storia e documenti |
2021 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
La presenza delle donne al festival di Sanremo: contenuti, protagoniste e canzoni nei primi trent’anni della competizione |
2020 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Tommaso Traetta, Ippolito e Aricia. Dal mito al melodramma |
2020 |
MUSICOLOGIA |
D'uscir di tanti affanni ormai si tenti - monografia su Giuseppe Scarlatti |
2020 |
MUSICOLOGIA |
Rigoletto in scena: ipotesi di una regia |
2020 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Il pianoforte a Palermo nell'Ottocento borbonico: un catalogo ragionato |
2019 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
I Teatri a Palermo nel primo Ottocento attraverso i documenti conservati nell' Archivio Storico Comunale |
2019 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Natale Bertini: un compositore siciliano dell'Ottocento |
2018 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Musica è politica |
2018 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Iconografia musicale: strumenti e raffigurazioni nella pittura rinascimentale |
2018 |
LETTERE |
Per una didattica dell'apprendimento musicale: aspetti pedagogici, normativi ed esperienza progettuale. |
2018 |
MUSICOLOGIA |
Stilemi dell'opera "alla spagnola" in alcune opere di Alessandro Scarlatti |
2018 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Beethoven a Palermo: prime esecuzioni e fortuna critica |
2018 |
MUSICOLOGIA |
L'uomo nell'ombra: Giovanni Pacini raccontato dalla cronaca e dalla critica musicale |
2017 |
MUSICOLOGIA |
Le opere metastasiane secondo Davide Perez |
2017 |
MUSICOLOGIA |
Maschere all'Opera |
2017 |
MUSICOLOGIA |
UN'ESPERIENZA DIRETTA dietro le quinte DI UN TEATRO D'OPERA: RIGOLETTO, TEATRO MASSIMO STAGIONE 2018 |
2017 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
"A basso porto" (1894) e "A Santa Lucia" (1892): due opere veriste. |
2017 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
LE ORCHESTRE IN EUROPA NELL'OTTOCENTO |
2016 |
LETTERE |
Nuove tecnologie per la fruizione e la divulgazione su larga scala del Teatro dell'Opera dei Pupi |
2016 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
EROS E MUSICA NEL DON GIOVANNI DI MOZART |
2016 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
L'opera a misura di bambino |
2016 |
MUSICOLOGIA |
The Division Modern Violin |
2016 |
MUSICOLOGIA |
Il personaggio di Armida: da Tasso a Rossini |
2016 |
MUSICOLOGIA |
Le tinte e i colori dei Quadri di un'esposizione di M. Musorgskij |
2015 |
LETTERE |
Pagliacci di Ruggero Leoncavallo: un souvenir di fin de siècle ottocentesco |
2015 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Ferruccio Busoni: la trascrizione secondo la sua estetica musicale |
2015 |
MUSICOLOGIA |
I COLORI DELLA MUSICA |
2014 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Wagner e l'Italia. I viaggi in Italia e la fortuna italiana delle sue opere |
2014 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Franz Liszt e il poema sinfonico |
2014 |
LETTERE |
Il fondo dei manoscritti musicali di Casa Professa |
2014 |
MUSICOLOGIA |
Sette cantate del Fondo Pisani del Conservatorio di Palermo (Hasse, Leo e Corradini) |
2014 |
MUSICOLOGIA |
MADAMA BUTTERFLY: LE REGIE ORIGINALI E TRE REGIE DI OGGI |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Un personaggio trasversale tra musica e letteratura: Semiramide |
2013 |
LETTERE CLASSICHE |
Il Secondo libro dei madrigali a 4 voci di Ambrogio Marien d'Artois (1584) |
2013 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Il mito di Orfeo da Rinuccini e Offenbach: alcuni esempi. |
2013 |
LETTERE MODERNE |
Centro delle Arti e delle Culture Tavola Tonda, Una Comunità |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Dal buffo di Rossini al buffo di Donizetti |
2013 |
MUSICOLOGIA |
Lucio Piccolo compositore |
2012 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Carmen di Bizet: Dante, Bieito,Zeffirelli |
2012 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
IL CASTRATO FARINELLI TRA REALTA' ED INVENZIONE FILMICA |
2012 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Cajkovskij e la Sinfonia Patetica:tra biografia e invenzione artistica |
2012 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Lorenzo Da Ponte e il dramma per musica di fine Settecento: Le Nozze di Figaro |
2012 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
QUATTRO SERVETTE NELL'OPERA LIRICA: Serpina Cecchina, Despina, Cenerentola. |
2012 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Robert Carsen, incontro con un Metteur en Scene |
2012 |
MUSICOLOGIA |
Due compositori siciliani dell'ottocento. Bernardo Geraci e Gaetano Impallomeni |
2012 |
MUSICOLOGIA |
Terra di sogni e speranza analisi dell'album Wrecking Ball di Bruce Springsteen |
2011 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
L'Orfeo di Monteverdi nell'interpretazione di due artisti contemporanei: Trisha Brown (1998), Robert Wilson (2009) |
2011 |
MUSICOLOGIA |
La "Malia" di Francesco Paolo Frontini |
2011 |
MUSICOLOGIA |
La Cenerentola di Gioachino Rossini Guida all'ascolto |
2011 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
L'opera impresariale a Palermo negli anni finali del dominio spagnolo |
2011 |
MUSICOLOGIA |
La Traviata a Palermo nelle prime rappresentazioni dell'Ottocento |
2011 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Un'introduzione a Federico Mompou (1893-1987) |
2011 |
MUSICOLOGIA |
Il Barbiere di Siviglia di Gioachino Rossini nella trascrizione di Domenico Battista |
2011 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
le nuove tecnologie applicate alla musica |
2010 |
MUSICOLOGIA |
Regia d'opera: dalla tradizione al video |
2010 |
MUSICOLOGIA |
Il tanztheater e Pina Bausch. L'esempio di "Palermo Palermo" |
2010 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
"Paradise Lost" di Krzysztof Penderecki |
2009 |
MUSICOLOGIA |
Chopin programma di sala di un concerto |
2009 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
L'uso della musica nell'attività terapeutica di Denis Gaita |
2009 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Wagner a Palermo attraverso la stampa del tempo |
2009 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Festa e musica a Palermo attraverso il Cerimoniale del Senato |
2009 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
La sonata op. 78 di Ludwig van Beethoven nel contesto della musica pianistica del suo tempo |
2009 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
"La Passione di Nostro Signore Gesù Cristo" di Egidio Lasnel |
2008 |
MUSICOLOGIA |
Un'esperienza di tirocinio in Musicoterapia |
2008 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Le prime due stagioni al Teatro Santa Cecilia di Palermo attraverso documenti inediti |
2008 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Recensione a: Paolo Russo, Berlioz: Sinfonia Fantastica una guida, Roma, Carocci, 2008. |
2007 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Il Trovatore di G. Verdi. |
2007 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Gli studi per pianoforte di Aleksandr Nikolaevic Skriabin. |
2007 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Antonio Scontrino - I manoscritti inediti della Biblioteca del Conservatorio di musica di Palermo. |
2007 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
La musica e i musicisti a Palermo nel Settecento attraverso le fonti dell?archivio Diocesano di Palermo |
2006 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
IL FONDO MUSICALE RAMONDETTA FILETI DEL CONSERVATORIO DI MUSICA "VINCENZO BELLINI" DI PALERMO. STORIA E CATALOGO |
2006 |
MUSICOLOGIA |
CRITICA MUSICALE NEI PERIODICI TRAPANESI DELL'OTTOCENTO |
2006 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
RARITA' FLAUTISTICHE TRA OTTOCENTO E NOVECENTO |
2006 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
LA VIOLA COME STRUMENTO SOLISTA: DUE ESEMPI |
2006 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
UN BALLO IN MASCHERA TRA PASSATO E PRESENTE: L'INTERPRETAZIONE DI PIERLUIGI PIZZI, TEATRO MASSIMO DI PALERMO, GIUGNO 2006 |
2005 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
I Notturni di Fryderyk Chopin |
2005 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
WILHELM POSSE |
2005 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Funk: produzione e ricezione della Blackness - la musica di James Brown e dei Parliament |
2005 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
LA MUSICA NEI VILLAGGI TURISTICI |
2005 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |