Il rosso e il nero: la popular music italiana di destra e di sinistra su Facebook
- Authors: Trobia Alberto; Mazzara Nicola
- Publication year: 2021
- Type: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/519812
Abstract
L’Italia ha conosciuto una lunga e importante tradizione di militanza politica, che oggi è proposta anche attraverso i nuovi media. Nel capitolo analizziamo, attraverso la social network analysis, le reti d’interazione su Facebook delle pagine di cantanti e musicisti italiani riconducibili alle aree ideologiche di destra e di sinistra. L’analisi di rete è andata apparentandosi con quello che, in sociologia, viene definito “approccio istituzionalista” all’analisi culturale, da cui prendiamo spunto. Vengono descritte le caratteristiche strutturali del “dominio culturale digitale” di destra e di sinistra, s’individuano gli attori, i gruppi e le organizzazioni più influenti, e vengono messi in evidenza ed esplorati i sottogruppi, le comunità, i mondi dell’arte. Dall’analisi emergono anche i “pubblici” e i legami esterni al mondo della musica, che in qualche modo ne costituiscono il capitale sociale e simbolico e la sfera culturale di riferimento.