2024 |
La “reginalità” d’Isabella d’Aragona, moglie di Filippo III di Francia |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Scherza coi fanti e lascia stare i santi. Giochi proibiti e divertimenti leciti nella Sicilia medievale |
Monografia |
Vai |
2024 |
L’avvocato del diavolo: Taddeo da Sessa e Federico II |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
L’immagine della Sicilia medievale tra profezie post eventum e lamentationes |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
I signa dei notai di Agrigento tra esigenze di riconoscibilità e calligrafismo (secoli XIII-XV) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
La Sicilia e la Sardegna nel Trecento: dialogo tra due isole mediterranee nel Commonwealth catalano-aragonese |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Le rivolte nella Sicilia del Trecento. Il caso di Palermo: questioni politiche e ideologiche |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
La reina Isabel de Carintia y sus hijas: las mujeres como sujetos históricos en la Sicilia medieval |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Tutrici, procuratrici e testimoni nella Sicilia medievale (secoli XIV-XV) |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
TRA CIELO E TERRA: LA CONDIZIONE VEDOVILE A PALERMO NEL TARDO MEDIOEVO |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Controlar el cuerpo femenino: prostituciòn y violencia de género en la Sicilia medieval |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Il potere della magia: schiavi e padroni nella Palermo del Trecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
La regina Elisabetta di Carinzia: straniera e vedova nella Sicilia del Trecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Condition and Role of the Norman Cathedrals in the Fourteenth Century: Maintenance, Restoration and Renovation |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
I CHIAROMONTE TRA VENTIMIGLIA E PALIZZI: DIPLOMAZIA MATRIMONIALE E STRATEGIE DINASTICHE NELLA SICILIA DEL TRECENTO |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Tra lusso e peccato nella Sicilia medievale |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Prefazione a: DIETRO UNA GRATA. Le logge delle monache lungo il Cassaro di Palermo |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2021 |
Uno sguardo d'insieme |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Potere signorile, consenso, dissenso e controllo del territorio nella Sicilia del Trecento: l’esempio dei Chiaromonte |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
I Chiaromonte nella Sicilia del Trecento: storia e geografia di una famiglia feudale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Per gli antichi chiostri: monache e badesse nella Palermo medievale |
Monografia |
Vai |
2020 |
Il contributo di monsignor Giuseppe Lagumina alla ricostruzione della storia della Sicilia nei secoli XIV e XV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Medioevo e Mediterraneo: incontri, scambi e confronti. Studi per Salvatore Fodale |
Curatela |
Vai |
2020 |
Arti magiche, influenze diaboliche e malefici in Sicilia nei secoli XIV e XV |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Pastor et gubernatrix: la badessa nella Sicilia medievale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Ubertino da Corleone |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2020 |
Los Dominicos y las creencias y prácticas religiosas de las mujeres de Palermo en los siglos XIV y XV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Barbers and Surgeons in the medical marketplace of the Fifteenth-century Corleone |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Il duomo di Monreale nel tardo Medioevo: condizioni, fondi e interventi tra re, papi e arcivescovi (1329-1409) |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Dal profano al sacro: oreficerie e abiti nella Sicilia tardo-medievale |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
S. Maria di Valverde tra mercanti e artigiani nella Palermo dei secoli XIV e XV |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Tra chiostro e secolo: le benedettine di S. Maria delle Vergini nella Palermo medievale |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
San Salvatore di Palermo nel Medioevo fra città, Corona e potere ecclesiastico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Vizi privati e pubbliche virtù dei Gerosolimitani di Corleone tra XIV e XV secolo |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Dante and Islam |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
Forme di patrocinio, carità e fondazioni religiose femminili in Sicilia fra XIV e XV secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Storie parallele: domenicane e clarisse a Palermo nei secoli XIV e XV tra ordini mendicanti e ceti nobiliari cittadini |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Bianca di Castiglia, regina madre di Francia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Datini, Majorque et le Maghreb (14e-15e siècles) |
Recensione in rivista |
Vai |
2016 |
Il monastero di Santa Caterina e la città di Palermo |
Monografia |
Vai |
2016 |
Prefazione a: Istituzioni ecclesiastiche e potere regio nel Mediterraneo medievale : Scritti per Salvatore Fodale |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2016 |
Istituzioni ecclesiastiche e potere regio nel mediterraneo medievale. Scritti per Salvatore Fodale |
Curatela |
Vai |
2016 |
Le Clarisse di Palermo nei secoli XIV e XV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Raimondo de Puyolis: un arcivescovo catalano a Messina nel Trecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
L'articolata struttura familiare, culturale e politica dei Chiaromonte |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
The Convent of Palermo in the Middle of the Fifteenth Century |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
A Companion to Medieval Palermo |
Recensione in rivista |
Vai |
2014 |
Lavoratori agrigentini a Palermo nel Quattrocento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Palazzo Adriano |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Mezzojuso |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Castellammare del Golfo |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Siculiana |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
La Corona de Aragón en el Centro de su historia 1028-1458. El interregno y el Compromiso de Caspe |
Recensione in rivista |
Vai |
2013 |
Alcamo |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Chiusa Sclafani |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Ceti dirigenti, società ed economia del quartiere Kalsa nei secoli XIV e Xv |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Villafranca Sicula |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Favara |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Mussomeli |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
L'effetto Caspe in Sicilia (1412-1415) |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Sant'Angelo Muxaro |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Piana degli Albanesi |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Contessa Entellina |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Le città nuove della Sicilia Occidentale nel Trecento tra Corona e baronaggio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Castelbuono |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2013 |
Canicattì |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Vai |
2012 |
L'effetto Caspe in Sicilia (1412-1415) |
Altro |
Vai |
2011 |
Acta Curie Felicis Urbis Panormi (1311-1410): la ricostruzione del volto di una città attraverso il processo selettivo della memoria. Primo ciclo (1311-1336), |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Giovanni Inveges e Calamonaci: un cavaliere incendiario e un feudo conteso nella Sicilia del Quattrocento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Il labirinto della memoria. Clan familiari, potere regio e amministrazione cittadina ad Agrigento tra Duecento e Quattrocento. |
Monografia |
Vai |
2011 |
Memoria, storia e identità. Scritti per Laura Sciascia |
Curatela |
Vai |
2011 |
Il culto di Sant'Orsola e la nobiltà civica palermitana nel XIV secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Il ruolo politico, economico e sociale dei Toscani di Agrigento durante il regno di Federico III |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Tessuto urbano, ceti sociali e governo cittadino ad Agrigento nei secoli XIV e XV |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Spigolature sulla fine degli ultimi Chiaromonte |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
In dicta ecclesia omni die fit maramma et non est pecunia. Restauri e penuria di fondi nella cattedrale di Agrigento tra il XII e il XV secolo, in La cattedra di Gerlando- Giornate di studio sulla Cattedrale di Agrigento in memoria del canonico Domenico De Gregorio. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
I ceti privilegiati di Agrigento e i Francescani (1282-1458), in Francescanesimo e cultura nelle provincia di Agrigento, "Atti del Convegno di studio (Agrigento, 26-28 ottobre 2006)", a c. di I. Craparotta e N. Grisanti, Palermo 2009, pp. 295-312. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Il ruolo della Cattedrale di Palermo e la gestione della maramma dal Vespro alla morte di Alfonso V (1282-1458), in Storia & Arte nella scrittura, a c. di G. Travagliato, "Atti del Convegno Internazionale di Studi (Palermo, 9 e 10 novembre 2007)", Palermo 2008, pp. 141-200. |
Proceedings |
Vai |
2008 |
Maria d'Aragona, in "Dizionario Biografico degli Italiani" |
Altro |
Vai |
2008 |
Marzano, Goffredo, in "Dizionario Biografico degli Italiani",Roma 2008,vol. 71, pp. 444-446. |
Altro |
Vai |
2008 |
Marzano, Giacomo, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma 2008, vol. 71, pp. 433-436. |
Altro |
Vai |
2008 |
Marzano, Giovanni Antonio, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma 2008, vol. 71, pp. 438-441. |
Altro |
Vai |
2008 |
Margherita di Navarra in "Dizionario Biografico degli Italiani" |
Altro |
Vai |
2008 |
Marzano, Marino, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma 2008, vol. 71, pp. 446-450. |
Altro |
Vai |
2007 |
Maletta, Manfredi |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2007 |
Gestione e manutenzione del castrum ad mare di Palermo nella prima metà del Quattrocento |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Il Capitanato di Agrigento dai Chiaromonte alla morte di Alfonso V (1355-1458) |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Maletta, Nicola, in Dizionario biografico degli Italiani |
Altro |
Vai |
2007 |
Ceti dirigenti, ceti mercantili e Francescani a Palermo in età aragonese |
Proceedings |
Vai |
2007 |
Maletta, Federico, in Dizionario Biografico degli Italiani |
Altro |
Vai |
2006 |
Margherita di Navarra |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Ventimiglia, Eufemia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Luigi I d'Angiò, in "Dizionario Biografico degli Italiani" |
Altro |
Vai |
2006 |
Costanza d'Altavilla |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Luigi I d'Angiò, in "Dizionario Biografico degli Italiani", Roma 2006, vol 66, pp. 492-496 |
Altro |
Vai |
2006 |
Spatafora, Fiordaliso |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Elisabetta di Carinzia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Luigi II d'Angiò, in "Dizionario Biografico degli Italiani" |
Altro |
Vai |
2006 |
Il notaio Vitale de Filesio, vicesecreto di Agrigento nell'età dei Martini (1392-1410) |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Lancia, Corrado |
Altro |
Vai |
2004 |
Lancia, Manfredi |
Altro |
Vai |