2024 |
Art. 593 ter c.p. - Interruzione di gravidanza non consensuale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Art. 593 bis c.p. - Interruzione colposa di gravidanza |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Artt. 583 bis e ter c.p. - Pratiche di mutilazioni genitali femminili - Pena accessoria |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Commento all'art. 578 c.p. - Infanticidio in condizioni di abbandono materiale e morale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Gli ecoreati al banco di prova dei nuovi artt. 9 e 41 della costituzione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Gli ecoreati al banco di prova dei nuovi art. 9 e 41 della Costituzione |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
L’ACCANIMENTO TERAPEUTICO DEL LEGISLATORE NEI CONFRONTI
DELLA PRESCRIZIONE DEL REATO: ISTANZE TEORICHE E RISVOLTI PRATICI. |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La nuova direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente: ragioni della riforma e struttura offensiva delle fattispecie previste |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Soft Drugs and Organized Crime: A Problematic Relationship |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Il disastro ambientale e le fattispecie limitrofe: in particolare i rapporti con l'inquinamento ambientale e l'incendio boschivo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Il diritto penale oltre la frontiera |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Osservazioni sulla proposta di riforma dei reati ambientali del gruppo di studio dell'Associazione dei Professori di Diritto penale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Ambiente e diritto penale: brevi riflessioni fra le modifiche agli artt.9 e 41 Cost. e le prospettive di riforma in ambito internazionale |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
La spada penale trafigge i rave party: osservazioni attorno al nuovo reato di Invasione di terreni o edifici per raduni pericolosi (art. 434 bis c.p.) |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Novità normative dell'Unione europea in materia di tutela penale dell'ambiente |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Note brevi a margine della proposta "Cartabia" di riforma della prescrizione penale |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Disastri |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
IL DECRETO-LEGGE N. 162/2022 E LA RIFORMA DEL REGIME OSTATIVO DI CUI ALL’ART. 4 BIS ORD. PENIT. |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Oblio e memoria del reato nel sistema penale |
Monografia |
Vai |
2022 |
Il diritto penale oltre la frontiera |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Note brevi a margine della proposta di riforma dei reati ambientali del gruppo di studio dell'associazione dei professori di diritto penale |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Droghe leggere e criminalità organizzata: una relazione problematica |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
L'espulsione dello straniero tra apparenza e realtà. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
The Recent Italian Reform on "Eco-crimes" |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
La moralità dell'ergastolo c.d. ostativo per i fatti di mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Prospettive di riforma della tutela penale dell'ambiente nel diritto europeo e sovranazionale |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
La "moralità" dell'ergastolo ostativo per i fatti di mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Rapporti nazionali: il favoreggiamento dell'immigrazione clandestina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Il traffico illecito di droghe leggere dal Mediterraneo all'Atlantico: punti fermi e questioni aperte |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
I traffici illeciti nel Mediterraneo. Persone, stupefacenti, tabacco |
Curatela |
Vai |
2019 |
Sulle tracce della crimmigration in Europa: l'espulsione dello straniero in un confronto fra Spagna, Italia e Francia |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
L'espulsione del migrante e la "materia penale" tra prevenzione e repressione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
3. La rilevanza indiretta della nozione di organizzazione criminale nella normativa derivata dell'UE. 3.1. Rinvio espresso alle norme definitoriedella "partecipazione ad una organizzazione criminale" nella Decisione Quadro 2008. 3.2. Testi normativi europei che utilizzano l'espressione "organizzazione criminale" senza espresso riferimento . 3.3 Rinvio espresso alle norme definitorie della "partecipazione ad una organizzazione criminale nell'Azione Comune 1998. 3.4. Testi europei che fanno altrimenti riferimento alla "criminalità organizzata". |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Disastri |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2016 |
L'imprenditore estorto acquiescente tra coazione morale e libertà del volere |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
L'imprenditore estorto "acquiescente" tra coazione morale e libertà del volere |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
La legge 22 maggio 2015, n. 68 sugli ''ecodelitti': una svolta ''quasi'' epocale per il diritto penale dell'ambiente |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
El derecho penal de la imigración en Italia: un ejemplo de derecho penal del medio (Immigration Criminal Law in Italy: an example of the Criminal Law of Fear). |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
I delitti di inquinamento ambientale e di disastro ambientale in una recente proposta di riforma del legislatore italiano. |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
L'espulsione del migrante tra efficientismo e polimorfismo giuridico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
La Legge 22 maggio 2015 n. 68 sugli "ecodelitti" : una svolta "quasi" epocale per il diritto penale dell'ambiente |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
An overview of the legal module on illegal drug trafficking in the Italian and European criminal law and on substantive aspects of undercover operations |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Una breve sintesi dei moduli giuridici in materia di traffico illecito di stupefacenti nella normativa penale italiana ed europea e di profili sostanziali delle operazioni sotto copertura |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Il diritto penale dell'immigrato: brevi spunti di riflessione sul diritto penale della paura |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
l diritto penale dell'immigrato: brevi spunti per una riflessione sul diritto penale della paura |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Nesso di causalità ed esposizione a “sostanze tossiche” (processi Montefibre 2011). |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
La trasfigurazione del principio di legalità penale statale nel prisma del diritto europeo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Art 150 c.p. (morte del reo) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Commento all'art. 27 Dlgs. 27 gennaio 2010, n. 39 (falsità nelle relazioni e nelle comunicazioni dei responsabili della revisione legale). |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
L'attuazione della Direttiva europea sulla tutela dell'ambiente tramite il diritto penale |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Il transito del diritto penale di fonte europea dalla "vecchia" alla "nuova" Unione post-Lisbona.Considerazioni a partire dalla nuova direttiva in materia di inquinamento cagionato da navi |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
L'obbligo di denuncia a carico dell'imprenditore estorto fra vecchi e nuovi paradigmi sanzionatori |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
L’obbligo di denuncia a
carico dell’imprenditore estorto fra vecchi e nuovi paradigmi
sanzionatori |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Causalità e colpa nell'esposizione dei lavoratori alle polveri di amianto fra "caos" e "logos" |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Commento al'art. 255 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, voce "ambiente" |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Commento agli artt. 16 D. Lgs. 18 febbraio 2005 n. 59 e 137 D. Lgs. 3 aprile 2006 n. 152, voce "Ambiente" |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
art. 257 D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, voce "Ambiente". |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Commento art. 279 D. Lgs. 3 aprile 2006, n. 152, voce "Ambiente". |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Art. 22 Dlgs. n.52/2007 |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
art. 259 D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce), |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Art. 256, D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce) |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Art. 258 D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce) |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Art. 260, Dlgs. n. 152/2006 |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Commento all'art. 137 del Dlgs. n.152/2006, voce "Ambiente" |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2009 |
Art. 150 cod. pen. - Morte del reo. |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2008 |
Environmental Protection as a Trojan Horse of Criminal Law in the European First Pillar? A new Statement of the ECJ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Verso la comunitarizzazione della potestà normativa penale: un nuovo tassello della Corte di Giustizia dell’Unione europea |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
La competenza comunitaria in ambito penale al primo banco di prova: la direttiva europea sulla tutela penale dell'ambiente |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
traduzione di S. Steiner,Conflitti inter-etnici e vittimizzazione minorile. L'esperienza della Corte Penale Internazionale, in V. Militello (cur.), Conflitti inter-etnici e tutela delle vittime |
Altro |
Vai |
2008 |
Il diritto penale e le infiltrazioni mafiose nell'economia: tra certezza ed ambiguità |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Art. 257, |
Altro |
Vai |
2007 |
Art. 260, D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce) |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2007 |
Artt. 255, D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce) |
Altro |
Vai |
2007 |
art. 259, D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce) |
Altro |
Vai |
2007 |
Leggi scientifiche e ragionevolezza nei reati di pericolo astratto. |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2007 |
Art. 256, D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce) |
Altro |
Vai |
2007 |
Artt. 137, Dlgs 152/2006, Ambiente (voce) |
Altro |
Vai |
2007 |
La tutela penale dell'ambiente. Bene giuridico e tecniche di incriminazione. |
Monografia |
Vai |
2007 |
Art. 258, D.lgs. 3.4.2006, n. 152, Ambiente (voce), |
Altro |
Vai |
2006 |
Unione Europea e diritto penale tra decisioni quadro e direttive. La pronuncia della Corte di Giustizia in materia ambientale |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Quale tutela penale dell'ambiente? Nuove prescrizioni europee e proposte di riforma in Italia |
Articolo in rivista |
Vai |