La Transizione Tunisina: dalla Rivoluzione dei Gelsomini alla Costituzione dell'Ennahdha. |
2022 |
COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI |
La politica estera europea. I rapporti tra l'UE e la Tunisia. |
2021 |
COOPERAZIONE, SVILUPPO E MIGRAZIONI |
L’EMIGRAZIONE DA PRIZZI VERSO GLI STATI UNITI DAL 1892 AL 1924 |
2020 |
STORIA |
'Elite locali ed emigrazione politica. Le relazioni tra Marsala,Londra e Malta nell'Ottocento |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Il delitto Matteotti - La prima grande crisi del Fascismo |
2019 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Kalergi e il Movimento Paneuropeo |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Falzone e il crispismo |
2019 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'emigrazione da Sant'Agata Militello verso gli Stati Uniti d'America |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Retorica e linguaggio nei totalitarismi |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Costituzionalismo in Medio Oriente : Il Caso della Tunisia |
2018 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Luigi Sturzo. Dal Partito Popolare all'Europa dei popoli |
2017 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
IL PRINCIPE E LA LIBERTA' Machiavelli nell’interpretazione di Isaiah Berlin |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Il pensiero politico di Hegel: Sovranità e Forme di Governo |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Empowerment femminile. Il ruolo delle donne |
2017 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
I DIRITTI DEI MIGRANTI:
TRA CONFINI GLOBALI E NUOVE SCHIAVITÙ |
2017 |
COOPERAZIONE E SVILUPPO |
I partiti politici tra storia e nuove sfide della rappresentanza |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Giuseppe Alessi e la genesi dello statuto siciliano. |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Politica estera, di sicurezza e difesa dell'Unione europea: potenzialità e limiti tra approccio unitario e intergovernativo |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
"La costituzione siciliana del 1812" |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Canada:l'altra America- Storia di una democrazia:dal colonialismo al multiculturalismo |
2017 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Popolarismo e Totalitarismo in Luigi Sturzo |
2016 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Il mito di Garibaldi nel Risorgimento italiano |
2016 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
L' emigrazione da Trapani verso gli Stati Uniti d'America 1892-1924 |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Capire la guerra per capire la politica : il realismo filosofico da Clausewitz a Schmitt |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
L'emigrazione da Casteldaccia verso gli stati uniti d'America 1892-1924 |
2016 |
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Dibattito teorico politico nelle sfide del Mediterraneo |
2015 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
The Romania of Ceaucescu: The fall of Soviet Ideology |
2015 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
"Fascismo autobiografia dell'Italia" il pensiero politico di Piero Gobetti |
2015 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
islam e donna |
2015 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
La teoria politica internazionalistica di John Stuart Mill |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
La violazione dei diritti umani dai regimi totalitari alla guerra del terrore |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
NOMOS, RAUMEVOLUTION UND GROSSRAUM: LA TEORIA POLITICA DI CARL SCHMITT |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
MONS. GIUSEPPE LO CASCIO E IL CATTOLICESIMO POLITICO IN ITALIA |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Dalla Guerra del Golfo all'11 settembre 2001 |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Il Pensiero Politico di Giovanni Gentile |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Carlo Cattaneo: biografia intellettuale e teoria politica |
2014 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
LA LIBERTA’ NELLA SOCIETA’ LIQUIDA.
LA TEORIA POLITICA DI ZYGMUNT BAUMAN |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Sturzo e il totalitarismo |
2013 |
SCIENZE POLITICHE (D.M.4/8/00) |
The Soviet - Afghan War |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
Relazioni Internazionali: Profilo Storico e Teorico |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Globalizzazione e storiografia |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
IL CONCETTO DI TOLLERANZA IN MONTESQUIEU, I FONDAMENTI DEL COSTITUZIONALISMO MODERNO |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
La tolleranza nella teoria politica di John Locke |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
Globalizzazione e nuovi linguaggi politici. Mediterraneo: modello e pratiche di multiculturalismo. |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO |
La comunicazione politica nelle società di massa: totalitarismi e democrazie a confronto |
2013 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
il totalitarismo regimi storici e fenomeni contemporanei |
2012 |
SCIENZE DELLE AMMINISTRAZIONI E DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE |
Le forme politiche dei posteri |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
Plato Redivivus. La sfida machiavelliana nell'Inghilterra rivoluzionaria. La teoria repubblicana di Henry Neville tra utopia, satira e impegno politico |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
Dal neofascismo al postfascismo. Profilo storico teorico della destra nell'Italia repubblicana |
2012 |
RELAZIONI INTERNAZIONALI E STUDI EUROPEI |
la teoria costituzionalista di Emerico Amari |
2012 |
SCIENZE POLITICHE |
I DIRITTI UMANI AL TEMPO DELLA GLOBALIZZAZIONE |
2011 |
RESPONS.GOVERNO E POLITICHE LOCALI (EN) |
Carlo cattaneo-teorico del federalismo- |
2010 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE (EN) |
L'autonomismo di Giovanni Guarino Amella all'inizio del XIX secolo |
2010 |
SCIENZE POLITICHE(D.R.15/01/91) |
Globalizzazione e diritti umani |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
FRANCIS OSBORNE : MACHIAVELLISMO E REPUBBLICANESIMO NELLA RIVOLUZIONE INGLESE |
2009 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE (EN) |
Trattato di Lisbona:riforma Parlamento Europeo |
2009 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
La questione femminile nel pensiero politico di J. S. Mill |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE (EN) |
L'idea di cosmopolitismo |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE (EN) |
Marcia su Roma.Legge Acerbo. Delitto Matteotti.L'instaurazione di un regime. |
2008 |
RELAZIONI E POLIT.INTERNAZIONALI |
Il concetto di totalitarismo in Luigi Sturzo |
2008 |
SCIENZE DELL'AMMINISTRAZIONE (EN) |