Dal romanzo al grande schermo: La noia di Moravia nelle trasposizioni cinematografiche di Damiani e Kahn |
2023 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Cutscenes ed Intro: il cinema nell'esperienza videoludica |
2023 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Il Postmodernismo nel cinema di Quentin Tarantino |
2023 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Il fenomeno "musicarello" e la società italiana |
2023 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
I Lumiere di Sicilia - Ascesa e tramonto dei pionieri del cinematografo siciliano |
2020 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Cinema e Cosplay |
2020 |
LETTERE |
Paolo Sorrentino tra cinema serie tv |
2020 |
LETTERE |
La transcodifica de "Il Dio del massacro" nell'opera filmica "Carnage" di Roman Polanski |
2019 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Il fotogiornalismo e la manipolazione della realtà |
2019 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La fotografia e il teatro |
2018 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Uso del colore e della musica nei film di Wes Anderson |
2018 |
LETTERE |
Gli effetti speciali nel cinema dell'orrore degli anni '70-'80 |
2018 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Lo stile cinematografico di Wes Anderson: simmetrie, prospettive centrali, colori |
2017 |
LETTERE |
La cultura Otaku. Analisi della diffusione e censura del fenomeno nella società postmoderna occidentale |
2017 |
LETTERE |
Il voyeurismo dello spettatore e "lo sguardo in camera": tre film in analisi |
2017 |
LETTERE |
Influenze neorealiste nel cinema spagnolo degli anni '50: il caso ¡Bienvenido, Mr. Marshall! |
2017 |
LETTERE |
PERCEZIONE E SENSO DEL TEMPO NEL CINEMA DI HITCHCOCK |
2017 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
La Commedia all'Italiana e il boom economico degli anni Sessanta: Uno sguardo cinematografico sulla storia sociale |
2017 |
STUDI FILOSOFICI E STORICI |
Piccole donne. Dal romanzo di L. M. Alcott al film di M. LeRoy |
2017 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
L'audiovisivo e la web star. Linguaggi, stili, narrazioni |
2017 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
La pittura al cinema. Dalla relazione tra cinema e pittura agli esiti figurativi di Vittorio Storaro |
2017 |
MUSICOLOGIA E SCIENZE DELLO SPETTACOLO |
Funzioni narrative degli oggetti nel cinema di David Lynch |
2017 |
LETTERE |
Uomini e Donne: il reality è sogno. Analisi di un ciclo del programma televisivo condotto da Maria De Filippi |
2016 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
ANNA MAGNANI. UNA VITA PER IL CINEMA |
2016 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
INCIPIT IN BRIAN DE PALMA |
2016 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
La settima arte va a scuola |
2016 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Hayao Miyazaki il narratore di immagini |
2016 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Kubrick: la prospettiva, la simmetria |
2016 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
I mille volti di Cleopatra:una moda che non è mai cambiata |
2015 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
I cortometraggi Disney e i meccanismi della strutturazione del comico |
2015 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Topografie truffautiane (spazi chiusi, spazi aperti, nonluoghi) |
2015 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'influenza di Metropolis nel cinema futuribile |
2015 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'interpellazione nel cinema moderno |
2015 |
LETTERE MODERNE |
Il "lucernario dell'infinito" di Agostino Abbagnato. Prassi e gusti di un'epoca del cinema |
2015 |
LETTERE MODERNE |
A Luci fredde! Lo stile cinematografico di Adrian Lyne tra spot e versioni del film cult "Nine and Half Weeks" |
2015 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Il cinema dei fratelli Coen ovvero la dissacrazione dei cliché |
2015 |
LETTERE |
La "leggenda" di Novecento. Baricco transcodificato da Tornatore |
2015 |
LETTERE |
La fiction tv italiana vista con gli "Occhi del Cuore": il caso "Boris" |
2015 |
LETTERE |
Il cinema odierno dei supereroi (mitologie in trasformazione) |
2015 |
LETTERE |
L'OMOSESSUALITA' NEL CINEMA DI FERZAN OZPETEK |
2015 |
LETTERE |
Rappresentazioni di Roma nel cinema dal dopoguerra al boom economico |
2015 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
La sala va al cinema: funzioni della sala cinematografica nei film della postmodernità |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Identità in gioco. Studio comparativo tra cinema e videogiochi. |
2014 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
EYES WIDE SHUT Ultimo sogno ad occhi "aperti" di Kubrick |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Storia dell'evoluzione dell'orologio - Introduzione e percorso per la realizzazione di un orologio parietale |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Bruno Munari - Luigi Veronesi: Labirinti in continuo movimento |
2014 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Lemmi zavattiniani sulla rivista Cinema |
2014 |
LETTERE MODERNE |
Gomorra: dal romanzo al film |
2014 |
LETTERE MODERNE |
KINESIS L'UNDICESIMA MUSA:GABRIELE D'ANNUNZIO E IL CINEMA |
2014 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Amami, se hai coraggio! Sfaccettature dell'amore nelle diversità del cinema |
2014 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Cinema di Sicilia: Pino Mercanti tra musicarelli, cappa e spada e western |
2014 |
LETTERE |
Techniques of Media content for international standard of film theory."Do you like pasta?" A screenplay example |
2014 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Il manifesto nella "Fabbrica dei sogni" |
2014 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Emergenti immersioni. Impressione di realtà e processi di identificazione nel cinema 3D |
2014 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Identificazione e proiezione nei videogame. Il caso Grand Theft Auto V. |
2014 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
L'umorismo in Chaplin |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Eco design tra innovazione e tradizione: il cartone come materiale del futuro |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Migramioci su. Il "cammino della speranza" in commedia dal secondo dopoguerra agli anni Settanta. |
2013 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
LOST: SFASAMENTI TEMPORALI E SPAZI FICTIONALI |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La spettacolarizzazione del sè attraverso l'autoscatto condiviso. Il fenomeno del Selfie. |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Le artiste della moda nell'Italia del '900 |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Visioni selvagge. Il film western dal classico al postmoderno. |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Dracula: evoluzione di un mito nel cinema horror |
2013 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Poliziottesco e Blaxploitation, gemelli diversi negli anni '70 |
2013 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Il "colpo di scena" cinematografico: analisi delle principali tecniche |
2013 |
LETTERE MODERNE |
La spettacolarizzazione della quotidianità nel cinema, nella televisone e nei social media. |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
A volte ritornano. Gli Zombie dai film di Romero a World War Z. |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Remapping Temporale - Alterazioni del tempo nel cinema moderno e postmoderno |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
ISOTOPIE DELL'HORROR DA EDGAR ALLAN POE
A ROGER CORMAN |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Franco Franchi: espressioni della meraviglia e del desiderio |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
"L'atto di vedere" nella filmografia di Wim Wenders |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
L'invisibile e il visibile in John Carpenter. L'uso del fuori campo e della soggettiva in ¿Halloween¿ e ¿La cosa¿. |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Lo sguardo perturbante. L'interpellazione come frattura del linguaggio nel cinema moderno e contemporaneo |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Dettagli visivi e sonori nei western di Sergio Leone |
2013 |
LETTERE |
I confini del film: funzioni dei titoli di testa e di coda nel cinema contemporaneo |
2013 |
LETTERE |
Alternanze e compresenze bianco e nero/colore nelle opere cinematografiche |
2013 |
LETTERE |
I "Cinepanettoni" |
2013 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Gli immigrati in Italia. Storie di migrazioni nel cinema italiano dagli anni Novanta al 2011 |
2013 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Il Disney fan crossover |
2013 |
TEATRO,CINEMA E SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Bibliotecarie sullo schermo: stereotipi e varianti |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
alla scoperta dei set del film "la scomparsa di patò" |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Insanamente. Un documentario dalle messe in scene di "Insanamente Riccardo III". |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Cinema e Social Media. La promozione cinematografica 2.0 |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Cinema francofono contemporaneo e adolescenza: i fratelli Dardenne |
2012 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
L'immagine della soglia.
La liminalità nelle opere dei grandi autori della fotografia.
|
2012 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Politiche degli autori. Scritti scelti di critica cinematografica a confronto (Cahiers du Cinéma 1950/1960 e Filmcritica 1950/1980) |
2012 |
LETTERE MODERNE |
Spazio e tempo nei film di Michelangelo Antonioni |
2012 |
LETTERE |
Fiamme in celluloide: la valenza simbolica del fuoco nel cinema |
2012 |
LETTERE MODERNE |
George Méliès. Dal palcoscenico al set cinematografico |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Guida al cinema perverso e alle perversioni nel cinema |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Tutto ciò che sembra...È! "Costruire la realtà attraverso il vero/falso cinematografico" |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
La cultura emo e gli audiovisivi |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Le funzioni dell'acqua nei film di James Cameron. |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Influenze del dadaiste e l surrealiste nel cinema di Chaplin |
2012 |
LETTERE MODERNE |
LA CASA DI TOPOLINO: ANALISI FILMICA IN RELAZIONE AI CAMPI DI ESPERIENZA |
2011 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
Videoarte e nuovi generi: il videomapping |
2011 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Ironia e ri-uso in "Grindhouse" di Tarantino e Rodriguez |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il "doppio" nel cinema di Brian De Palma |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La stanza da bagno nel cinema postmoderno: analisi e funzioni |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
FILMCRITICA ANNI '70 '80. CRISI O NUOVE TENDENZE DEL CINEMA ITALIANO? |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
I costumi di Milena Canonero nei film di Stanley Kubrick |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Visione e sogno nel cinema di Federico Fellini |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Odissea:Transiti in Videomapping |
2011 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Figlio di n.u. - Il cinema corto di Valerio Zurlini |
2011 |
LINGUE E LETTERATURE STRANIERE INGLESE |
Corpi, oggetti e luoghi nel cinema di Dario Argento |
2011 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
L'Eroe nei film di Frank Capra |
2011 |
LETTERE MODERNE |
LA MEMORIA IMPRECISA - Indagine sul rapporto tra memoria storica e cinematografica |
2011 |
LETTERE MODERNE |
WERNER HERZOG Verità estatica, realtà e dato di fatto |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Adriano Celentano: attore - cantante e regista di film |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
PLAY - Convergenze/Divergenze tra cinema e videogiochi |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Sguardi oltre le soglie: la finestra nel cinema |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
La mobilità dello sguardo nei film dei fratelli Coen |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Abel Ferrara: il cinema (a)morale |
2011 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Sguardi su Piana: documentari e film a soggetto da Rossellini a Tornatore |
2011 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
IL VIAGGIO DELL'AQUILA: Nascita di un supereroe |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La graficizzazione del Cinema Neofigurativo: Frank Miller sul grande schermo |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Viaggio nella terza dimensione. Dissertazione sul cinema stereoscopico. |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
totò drammatico |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Gli stili skinhead e i media |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Suspence e sorpresa nei film di Hitchcock per la Universal. |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'INDUSTRIA DELL'AUDIOVISIVO IN PARAGUAY. Cinema e televisione dopo la caduta della dittatura |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
YouTube: STRUTTURA E FORMA DELL' ARCHIVIO AUDIOVISIVO ON LINE. |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
David Lynch Sound Designer |
2010 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Il suono e l'immagine: Hitchcock ed Herrmann negli anni '60 |
2010 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Forme dell'incarnato nel cinema della postmodernità |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
Il suono cinematografico: dalla presa diretta alla sintesi sonora |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO MULTIMEDIALE |
I "luoghi" del film: fruizione, conservazione, condivisione |
2010 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Robert Frank: un viaggio Beat |
2009 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La funzione dell'autogrill nel cinema italiano degli anni Sessanta |
2009 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Cinema del periodo nazista. Olympia di Leni Riefensthal |
2009 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
ibla-città set i luoghi del cinema |
2009 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Trailer interattivI on-line: l'ipotesi per il film B-Alarm! |
2009 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
L'informazione di spettacolo e la tv - Il caso Sky Italia |
2009 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Divismo cinematografico al femminile: alcuni Case Studies |
2009 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
L'informazione dello spettacolo e la televisione.Il caso SKY |
2009 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
ALFRED HITCHCOCK: IL GIOCO DEGLI SGUARDI NELLA SCRITTURA DELLA SUSPENSE |
2009 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Cinema muto di Chaplin: la forma-sonata e altre strutture musicali come principio compositivo del visivo. |
2009 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
La Sicilia nei film di Pietro Germi |
2009 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Good morning Mr. Wagner. L'evoluzione della videoarte nella società contemporanea |
2009 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
The Body Horror Show. Il corpo in trappola. La chirurgia estetica e i media |
2009 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
I TOOL FRA VIDEOCLIP E LIVE PERFORMANCE. |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
WENDERS SECONDO WENDERS: DISPOSITIVI E MODI DELLA RAPPRESENTAZIONE |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
FALSO/VERO DENTRO E FUORI IL SET: LA TECNICA DEL MATTE PAINTING. |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il cinema digitale e il compositing |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Carosello secondo Bozzetto e la sua factory |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Non-luoghi nella serialità televisiva contemporanea: il caso C.S.I. |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
CLEOPATRA NEL CINEMA |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL MONTAGGIO: Arte in movimento. Evoluzione storica e tecnica dalle origini alle nuove forme contemporanee |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il cinema di Pasquale Scimeca finanziato con i fondi pubblici |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
"TORNATORE ED I FILM PUBBLICITARI PER DOLCE E GABBANA". |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La soap Agrodolce: struttura, modi di produzione, Audience. |
2008 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
La tecnologia dello sguardo, il cinema nelle parole dei filosofi tra sguardo e immaginario |
2008 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Misure di sostegno pubblico al settore cinematografico |
2008 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
VERGA, IL CINEMA, GLI ADATTAMENTI |
2008 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Segundo de Chomón: un artefice degli "effetti speciali" dalla Spagna alla Itala Film |
2008 |
LETTERE MODERNE |
Il cineclub a Bagheria dagli anni 50' ad oggi |
2008 |
LETTERE MODERNE |
La strada e altri paratesti felliniani. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'alterità nel cinema di TIM BURTON. |
2007 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
GAME SHOW. I format tra storia, generi e strategie comunicative. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Horror B-Movies inglesi tra gli anni '60 e '70. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Trailer di carta - dalla quarta di copertina al linguaggio cinematografico. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Video produzione digitale subacquea. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
U.S.A. / Italia e ritorno. Percorsi del cinema western tra stereotipi e varianti. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Sofia/Sophia: Il doppio di una diva(La Loren nel cinema americano degli anni '50). |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il cinema dei telefoni bianchi. Strategie del regime nel cinema di distrazione di massa |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Percorsi di colore dal cinema moderno al postmoderno |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'eterno femminino cinematografico. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Wenders secondo wenders: Luoghi/non luoghi, assenze. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Gli audiovisivi e la scuola |
2007 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Serialità e generi cinematografici: Il caso James Bond. |
2007 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Nazareno Taddei e il Cinema |
2007 |
LETTERE |
La commedia cinematografica americana, il Codice Hays e Frank Capra. |
2007 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Il Don Giovanni di Joseph Losey. La transcodifica cinematografica del capolavoro mozartiano. |
2007 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
"Memorie bagheresi" Giuseppe Tornatore fra cinema e fotografia. |
2007 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
FRANK CAPRA: Il "SOGNO AMRICANO" DI UN SICILIANO. |
2007 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Requiem for a dream: Un'analisi semiologica. |
2007 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
CINEMA E CIRCO FRA METAFORA ED IMMAGINARIO |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL CINEMA SECONDO LUIGI PIRANDELLO |
2006 |
LETTERE MODERNE |
LA CONTESTAZIONE E IL CINEMA |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
"PALERMO: CITTA'-SET DI MARCO RISI" |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
LA PERSONALITA' MULTIPLA NEL CINEMA |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
LA MEDEA DI LAES VON TRIER |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL MARE DI SICILIA NEI DOCUMENTARI DI ALLIATA E DI DE SETA |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
CINEMA ED INFORMATICA DUE MONDI CHE SI STANNO UNIFORMANDO |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL CINEMA PUBBLICITARIO DI GIUSEPPE TORNATORE |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
DAL FUMETTO AL CINEMA: SIN CITY E 300 DI FRANK MILLER |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
"ELSENEUR": ATTORE-SPECCHIO-MACCHINA. IL TEATRO DI ROBERT LEPAGE |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
LA TRILOGIA DE IL SIGNORE DEGLI ANELLI DAL ROMANZO ALLA STRUTTURA NARRATIVA DEL FILM |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
ALEX RUTTERFORD Le forme del suono |
2006 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
IL CONSUMO DI CINEMA: DALL'IPOD AL MULTIPLEX |
2006 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
LA REGIA DI MICHEL GONDRY: UN MODELLO D'EVOLUZIONE NEL VIDEOCLIP POSTMODERNO |
2006 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
STORIA E CRITICA DEL CINEMA IL MITO DI SALOME' COME ARCHETIPO DELLA FEMME FATALE NELL'IMMAGINARIO |
2006 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
Pittori nel cinema. Un decennio di biografie d'artisti |
2006 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
La resistenza nei film a soggetto del cinema italiano degli anni '60 |
2006 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
FRANCOIS TRUFFAUT E IL CICLO DOINEL |
2006 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
GIOVANNI PASTRONE GENIO E REGOLATEZZA |
2006 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL DIVERTINGLESE TRA TELEVISIONE E WEB |
2005 |
LINGUE MODERNE PER IL WEB |
VITTORIO DE SETA: L'IMMAGINE RITROVATA |
2005 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
BARRY LYNDON NELL' IMMAGINARIO VISIVO DI KUBRICK |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
KING KONG - LA BESTIA OLTRE LA SOGLIA |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
LA "MACCHINA DEI SOGNI" E LA SICILIA: SCIACCA SECONDO PIETRO GERMI |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL FORMAT TELEVISIVO: "CAMERA CAFE'" DALLA VERSIONE FRANCESE A QUELLA ITALIANA |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL CYBERPUNK FILMICO |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
"DONNA SOTTO LE STELLE" E NEOBAROCCO TELEVISIVO: LE REGIE DI LUIGI MARTELLI |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
MAFIA-MOVIE NASCITA DI UN GENERE NEL CINEMA ITALIANO |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
"CORPI SIMULACRALI: DALLE SILLY SYMPHONIES AI VIDEOCLIP MUSICALI" |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
I DAFT PUNK: CORPI EVANESCENTI |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL CINEMA VEGGENTEM- I FILM CHE HANNO ANTICIPATO IL FUTURO |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
L'ANIME CONQUISTATORE |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
SEX AND THE CITY UNO SGUARDO POSTMODERNO SU NEW YORK E I SUOI ABITANTI |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
IL CIBO NEL CINEMA ITALIANO |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
arte e cultura al festival cinematografico di taormina: gli anni d'oro |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
DUE SGUARDI SU LA NOIA DI MORAVIA |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
MODI DI PRODUZIONE DELLA FICTION POLIZIESCA TELEVISIVA ITALIANA : "DISTRETTO DI POLIZIA" E "LA SQUADRA" |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
LA LINEA CHE DANZA: I DISEGNI DI EISENSTEIN PER IL CINEMA |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
I-SPOT: nuove tecniche e tecnologie della comunicazione pubblcitaria |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Temi e forme nel cinema espressionista tedesco |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Spazi della visione cinematografica a Palermo: esercizi stabili e modalita di fruizione pubblica dal 1905 ai giorni nostri |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
lars von trier e dogma '95 |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
il Signore degli Anelli - Il ritorno del Re tra cinema e letteratura |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Riunioni di gabinetto - opera per cellulare solista |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Riunioni di Gabinetto - opera per cellulare solista |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Riunioni di gabinetto opera per cellulare solista |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Il cinema e la censura - Slittamenti progressivi del visibile |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
RIUNIONE DI GABINETTO OPERA PER CELLULARE SOLISTA |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
ISPIRAZIONI NOTTURNE INVERNALI |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Fotografia Immersiva |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
Riunioni di gabinetto - opera per cellulare solista |
2005 |
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E PRODUZ.MULTIMEDIALE |
UN BOEMO A NEW YORK - LE REGIE DI MILOS FORMAN |
2005 |
LETTERE |
KUSTURICA - BREGOVIC - connubio audiovisivo balcanico |
2005 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
IL PAESAGGIO NEL CINEMA NEOREALISTA |
2005 |
DISCIPLINE ARTE-MUSICA E SPETT. |
FREUD, LA PSICOANALISI NEL CINEMA |
2005 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |