2023 |
Insegnare a scrivere. Questioni didattiche e formazione dei docenti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Documentare la ricerca: uno sguardo esterno sugli strumenti di osservazione e di monitoraggio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Repertori paremiologici tra meteorologia, paesaggio agrario, mondo animale e spazialità geografico-culturale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
La lingua franca del Mediterraneo ieri e oggi. Assetto storico-sociolinguistico, influenze italoromanze, ‘nuovi usi’ |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Introduzione |
Breve introduzione |
Vai |
2018 |
Lessico, onomasiologia e contatto dialettale tra competenza, uso e rappresentazione metalinguistica nell’Atlante Linguistico della Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Recensione a Marcello Amoruso, Mari D’Agostino, Yousif Latif Jaralla (a cura di), Dai barconi all’università. Percorsi di inclusione linguistica per minori stranieri non accompagnati, Palermo, Scuola di Lingua italiana per Stranieri, Dipartimento di Scienze umanistiche, Università di Palermo, 2015. |
Recensione in rivista |
Vai |
2018 |
La lingua franca del Mediterraneo. Aspetti storici e prospettive sociolinguistiche |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
"Lavorare" il dato linguistico: prospettive e limiti. Alcune considerazioni dall'esperienza dell'Atlante Linguistico della Sicilia (ALS) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Tanti popoli, una lingua comune. Aspetti socio-linguistici della lingua franca del Mediterraneo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Quando il vino 'parla' dialetto: enonimi dialettali in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Dialetto e Linguistic Landscape: il caso delle insegne delle attività commerciali a Palermo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Dialetto ed "emozioni": alcuni aspetti descrittivi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
A few remarks on colloquial language in Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Il lessico colloquiale: tra diatopia ed espressività |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Il dialetto su Facebook. Identità, riflessioni (meta)linguistiche e nuovi usi sulle pagine campanilistiche palermitane |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Colloquialità e dialetto nella Palermo d'oggi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Recensione a Lorenzo Coveri. Una lingua per crescere. Scritti sull’italiano dei giovani, Franco Cesati Editore (“L’italiano in pubblico”, 12), Firenze, 2014 |
Recensione in rivista |
Vai |