2024 |
La scultura a rilievo romana |
Monografia |
Go to |
2024 |
L’interesse per l’antico e i riflessi delle scoperte vesuviane nella Palermo di epoca borbonica |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Ancient Artistic Motifs on Italian Memorials from the Unity to the Aftermath of World War I |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2022 |
Archi di ispirazione romana nei monumenti fascisti della Grande Guerra |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
I ‘dark sides’ dei sarcofagi romani |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2021 |
Recensione a: Luigi Sperti, Scultura di Iulia Concordia e Aquileia. Giornata di Studio, Udine, 12 Aprile 2013 (Supplementi alla Rivista di Archeologia 31), Roma, Giorgio Bretschneider Editore 2017, pp. X-163 con figg. |
Recensione in rivista |
Go to |
2021 |
Spunti di classicismo nei monumenti siciliani ai caduti della Prima Guerra Mondiale |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Fregi classici in miniatura: il Partenone e il tempio di Bassae di John Henning |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Two Borderline Works: The Miniature Classical Friezes by John Henning |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Una memoria fragile? Collezioni di calchi in gesso e il loro ruolo di eredità storica tra passato e presente |
Curatela |
Go to |
2020 |
Le gipsoteche didattiche di arte e architettura a Palermo. Recupero, conservazione e fruizione delle collezioni di calchi in gesso |
Curatela |
Go to |
2020 |
Postilla: una proiezione internazionale per la Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Introduzione |
Prefazione/Postfazione |
Go to |
2020 |
Premessa |
Prefazione/Postfazione |
Go to |
2020 |
La Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società e il valore didattico delle raccolte di calchi in gesso di scultura antica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Il riallestimento della Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Il cosiddetto Traiano di Ostra |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Un capitello tardoantico frammentario dallo scavo di Ostra |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Placchetta a rilievo con testa maschile |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2019 |
L’interesse per l’antico e i riflessi delle scoperte vesuviane nella Palermo di epoca borbonica |
Abstract in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2019 |
Pompei all'opera: iconografie romane nella Jone di Errico Petrella |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Tre cerniere di mobili |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2019 |
Piastra |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2019 |
Il gusto “pompeiano” a Palermo tra Sette e Ottocento |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Gamba a zampa leonina |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2018 |
Alberi e culti. Un contributo all’analisi degli elementi paesistici nella scultura a rilievo di età romana |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
Il recupero e la manutenzione della Gipsoteca di scultura antica del Dipartimento Culture e Società dell’Università degli Studi di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
Le attività dell’Università di Palermo - Dipartimento Culture e Società |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2018 |
Il valore dell’alta statura: spunti di riflessione sulla proceritas nelle rappresentazioni storiche romane |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
Sabba da Castiglione collezionista di antichità |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2017 |
La fasciatura dei feriti: uno schema di origine classica nel fregio della Colonna Traiana |
Articolo in rivista |
Go to |
2017 |
La Gipsoteca del Dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo. Storia e catalogo |
Monografia |
Go to |
2017 |
La catena del sapere |
Curatela |
Go to |
2016 |
Dalla terra alla mensa attraverso l’arte, fra l’età romana e il Medioevo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Lo studio della scultura romana come strumento di conoscenza dell’antico in Luigi Ferdinando Marsili: la Dissertazione sopra la Tavola Annonaria |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
Recensione a Florence Gherchanoc, Valérie Huet (dir.), Vêtements antiques. S’habiller, se déshabiller dans les mondes anciens, Arles, Editions Errance 2012, pp. 282 con figg. |
Recensione in rivista |
Go to |
2015 |
Recensione a E. Di Filippo Balestrazzi, Sculture romane del Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro (Collezioni e Musei Archeologici del Veneto 46), Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2012 (Athenaeum, 103.2, 2015, 702-705, ISSN: 0004--6574) - Roman sculptures of the National Museum of Concordia in Portogruaro |
Recensione in rivista |
Go to |
2015 |
Parthosque reposcere signa. Augusto e i Parti in una statua da Regium Lepidi |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
Il sito georgiano di Uplistsikhe e le città rupestri del mondo antico |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
Recensione a V.M. Soleti, La scultura ideale romana nella Regio Secunda (Apulia et Calabria) (Archaeologica 161), Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2010 (Athenaeum, 102.1, 2014, 328-331) |
Recensione in rivista |
Go to |
2014 |
Recensione a F. de Angelis, J.-A. Dickmann, F. Pirson, R. von den Hoff (a cura di), Kunst von unten? Stil und Gesellschaft in der antiken Welt von der ›arte plebea‹ bis heute. Internationales Kolloquium anlässlich des 70. Geburtstages von Paul Zanker (Rom, Villa Massimo, 8.-9. Juni 2007), Wiesbaden 2012 (“Palilia”, 27), in "OCNUS. Quaderni della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici" 22, 2014, pp. 161-167 |
Recensione in rivista |
Go to |
2014 |
L’uso di simboli del potere imperiale romano a Bologna da Giovanni II Bentivoglio a Carlo V |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
Musica e felicità ultraterrena: considerazioni in margine a un sarcofago romano di Palermo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
Feriti e bendaggi nell’arte greca e romana |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Massimo Campigli e i ritratti funerari romani |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Coinvolgere per persuadere. Considerazioni sulla percezione dei rilievi storici romani |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
L’attività edilizia a destinazione pubblica fra i Severi e i Soldatenkaiser: continuità e trasformazioni |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
La chiave romana a testa di cane da Mevaniola |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Recensione a G. Calcani, Skopas di Paros (Maestri dell'arte classica 2), Roma, Giorgio Bretschneider Editore, 2009 in Athenaeum 101.2, 2013, pp. 714-716 (ISSN: 0004--6574) |
Altro |
Go to |
2012 |
Da allievo della Scuola italiana di archeologia a ispettore museale: gli interessi archeologici di Raffaele Pettazzoni |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2012 |
Il carteggio tra Ranuccio Bianchi Bandinelli e Raffaele Pettazzoni nella Biblioteca Comunale di S. Giovanni in Persiceto |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Ridonare sostanza all’immateriale (ricercando gesti e suoni del mondo antico) |
Articolo in rivista |
Go to |
2010 |
Empedocle e la bonifica di Selinunte: un breve riesame |
Proceedings |
Go to |
2010 |
Echi pompeiani ed ercolanesi nella scenografia teatrale del XIX secolo |
Articolo in rivista |
Go to |
2010 |
Archeologia e scenografia nel teatro musicale del primo Ottocento: le immagini di Roma antica |
Articolo in rivista |
Go to |
2010 |
Vetera rerum exempla. La cultura antiquaria fra Bologna e l’Europa nei secoli XV-XVII |
Proceedings |
Go to |
2009 |
La statua frammentaria di loricato nei Musei Civici di Reggio Emilia |
Articolo in rivista |
Go to |
2009 |
L’edilizia pubblica nell’impero romano all’epoca dell’Anarchia Militare (235-284 d.C.) |
Monografia |
Go to |
2009 |
Fonti scritte, iconografiche, documentarie e topografia antica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
L’insegnamento della storia dell’arte classica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Qualche riflessione sulle mostre archeologiche degli ultimi anni in Italia |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Leon Battista Alberti archeologo |
Proceedings |
Go to |
2007 |
Testimonia Urbis Phoenices, III. Lo Pseudo-Michele Nepote e i viaggiatori in Epiro (secoli XI-XX) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
Aureliano in Cisalpina. I riflessi delle invasioni alamanniche nelle testimonianze archeologiche |
Articolo in rivista |
Go to |
2006 |
recensione a R. Neudecker, P. Zanker (hrsg.), Lebenswelten. Bilder und Räume in der römischen Stadt der Kaiserzeit, Wiesbaden 2005 (“Palilia” 16) |
Recensione in rivista |
Go to |