2024 |
Profezia ed esorcismo: libri proibiti nell’abbazia di Santa Maria del Bosco di Calatamauro |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2024 |
Pluma, papel, tijera: fuentes y escrituras para la historia de la nobleza bajomedievalm (entre Sicilia y la penÃnsula ibérica) |
Curatela |
Go to |
2024 |
Simboli della professione, strumenti di autenticità , espressioni artistiche: signa e sottoscrizioni notarili nei testamenti siciliani del XIV e XV secolo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2024 |
Il magister Riccardo da Lentini prepositus novorum hedificiorum e la costruzione dei castelli federiciani in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2024 |
Tesori perduti e ritrovati: le pergamene della famiglia Cabrera |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2024 |
Prefazione a: Pluma, papel, tijera: fuentes y escrituras para la historia de la nobleza bajomedieval (entre Sicilia y la penÃnsula ibérica) |
Prefazione/Postfazione |
Go to |
2024 |
Il vincolo perduto: ipotesi e definizione della provenienza di una pergamena dell’Archivio di Stato di Palermo |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Un mito da sfatare: l’«anarchia baronale» nella Sicilia aragonese |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
Alle origini di Santa Maria dello Spasimo e dell'urbanizzazione di Palermo: un codicillo testamentario del 1354 |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Arcane pratiche e influssi satanici nell'intreccio di un triangolo familiare |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
Una pergamena dimenticata: storie di debiti e fedeltà nella Sicilia aragonese |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Historias femeninas de ejercicio del poder en la Baja Edad Media siciliana |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
L'esercizio del potere tra consenso e opposizione nella Sicilia del XIV secolo: il caso dei signori di Sciacca |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Fonti documentarie e testimonianze manoscritte per lo studio di due ospedali di Sciacca (secoli XIV-XV) |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Moncada |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Peralta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Memoria aragonese/anti-aragonese o confusione nella memoria? Castelli "federiciani" in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Medioevo e Mediterraneo: incontri, scambi e confronti. Studi per Salvatore Fodale |
Curatela |
Go to |
2020 |
Pirati nel Mediterraneo: Benvenuto e Giorgio Graffeo tra Siclia, Sardegna e corte aragonese |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
CATALANI E VALENZANI A SCIACCA NEL TARDO MEDIOEVO: RELIGIOSITÀ E FONDAZIONI ASSISTENZIALI |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Sulle origini del priorato cluniacense di Santa Maria delle Giummare di Sciacca (XII secolo) |
Articolo in rivista |
Go to |
2019 |
Una fonte dalle molteplici valenze e chiavi di lettura: il testamento nel tardo Medioevo siciliano |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
Il monastero di Santa Maria delle Giummare di Sciacca tra XIV e XV secolo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
Sclafani, Matteo, conte di Adernò |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2018 |
Patrizia Sardina (ed.), San Luigi dei Francesi. Storia, spiritualità , memoria nelle arti e in letteratura, Roma, Carocci editore, 2017 |
Recensione in rivista |
Go to |
2017 |
La fondazione del monastero di Santa Chiara di Piazza Armerina (1320-1340): un vuoto documentario |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2017 |
El papel ejercido en la esfera pública y privada por la infanta Eleonora de Aragón en la Sicilia del siglo XIV |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2017 |
Bibliografia statutaria della Sicilia (2006-2015) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Castello di Mussomeli |
Scheda di catalogo, repertorio o corpus |
Go to |
2016 |
Istituzioni ecclesiastiche e potere regio nel mediterraneo medievale. Scritti per Salvatore Fodale |
Curatela |
Go to |
2016 |
Genovesi e catalani: nationes mercantili nel caricatore di Sciacca nella prima metà del Quattrocento |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Il monastero di Santa Maria del Bosco di Calatamauro tra istituzioni ecclesiastiche, potere regio e signorile (XIV-XV secolo) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
Peralta, conti di Caltabellotta |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2014 |
L'operosità umana dalla terra al mare: il caricatore di Sciacca tra XIV e XV secolo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2013 |
Gli inventari post mortem specchio delle ricchezze e delle miserie familiari. Il caso dei Luna (XV secolo) |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Pietro Luna: uomo di Chiesa, di potere e arbitro delle sorti familiari |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
"Ci sono più cose in cielo e in terra..." Due metodologie diverse per investigare il passato: il Castello Nuovo di Sciacca tra storia e archeologia |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Ne sub silentio spiritus relicto corpore exhalaret: lasciti e testamenti nella Sicilia medievale (XIV-XV secolo) |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Bibliografia ragionata degli scritti di Laura Sciascia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Le incognite dei testamenti: nemesi storica in casa Moncada |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Repertoriazione elettronica: un'applicazione alle fonti normative siciliane |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Sciacca tra XIV e XV secolo: uno spaccato di vita nel Castello Nuovo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2011 |
Federico III e i monaci bianchi:la fondazione di Santa Maria di Altofonte |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Giovanni I Ventimiglia: un uomo al servizio della monarchia |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Beatrice Rosso Spatafora e i Luna (XV secolo) |
Articolo in rivista |
Go to |
2011 |
Memoria, storia e identità . Scritti per Laura Sciascia |
Curatela |
Go to |
2007 |
L’abbazia cistercense di Altofonte nella storia della Sicilia |
Proceedings |
Go to |
2007 |
Investigazioni "sull'enigma" di una dedica |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2006 |
Margherita Peralta |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2006 |
Eleonora d'Aragona: infanta e contessa di Caltabellotta |
Monografia |
Go to |
2006 |
Eleonora d’Aragona |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2006 |
Eleonora d’Angiò |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2006 |
Isabella d’Aragona |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2006 |
Matteo Sclafani: paura della morte e desiderio di eternità |
Articolo in rivista |
Go to |
2005 |
Giulia Sommariva, Palazzi nobiliari di Palermo, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2004 |
Recensione in rivista |
Go to |
2005 |
I testamenti di Matteo Sclafani (1333-1354) |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Illuminato Peri (1925-1996) - Biografia |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Bibliografia degli scritti di Illuminato Peri |
Articolo in rivista |
Go to |
2003 |
I Peralta e il Val di Mazara nel XIV e XV secolo: sistema di potere, strategie familiari e controllo territoriale |
Monografia |
Go to |