Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCA RIZZUTO

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 L'IA sta disintegrando i nostri equilibri? Ecco i rischi sociali e culturali Articolo in rivista Vai
2024 Il femminicidio in rete: social media e copertura informativa del caso Cecchettin. Nuove sfide per la media education. Articolo in rivista Vai
2024 Giornalismo, post verità e media education Monografia Vai
2024 Giornalismi e piattaforme. Nuovi attori e nuovi formati Articolo in rivista Vai
2024 Democracy under siege: how actors, communication strategies, and emerging phenomena are changing the rules in the public sphere Articolo in rivista Vai
2023 Il giornalismo nell'era dell'algoritmo: il matrimonio impossibile tra intelligenza artificiale e news. Articolo in rivista Vai
2023 Il giornalismo nell'era della disinformazione Curatela Vai
2023 Media representations of migrants Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2023 News Consumption in Italy in an Era of Crisis and Innovation: The Decline of Print and TV News Articolo in rivista Vai
2023 Informazione, odio e pregiudizi on line Articolo in rivista Vai
2023 Hate speech and social media: Combating a dangerous relationship Articolo in rivista Vai
2023 Mujeres y liderazgo político en la Península Ibérica y Italia Articolo in rivista Vai
2023 Il contrasto all’odio e alla disinformazione in rete. Prime evidenze dalle campagne del progetto COMMIT Capitolo o Saggio Vai
2022 Il cortocircuito dell’odio in rete: il ruolo delle emozioni, le contromisure per una “svolta culturale" Articolo in rivista Vai
2022 Comunicare la ricerca. Il caso della Provide Communication Strategy Capitolo o Saggio Vai
2022 Giornalismo e disinformazione. Il giornalismo nella platform society tra sfide e rischi Articolo in rivista Vai
2022 Transmedia e informazione Capitolo o Saggio Vai
2022 Giornalismo e post-verità: effetti del digitale sulla qualità dell’informazione Articolo in rivista Vai
2021 Le fake news ed il diritto all’oblio nell’era della rete. Sulla nuova relazione tra pubblico e privato Articolo in rivista Vai
2021 I saperi della comunicazione nell'era della post-verità Curatela Vai
2021 The culture of communication in the public sector facing the challenge of digital media: an explorative research in Italy and France Articolo in rivista Vai
2021 Media, fake news e populismi. Una relazione pericolosa Capitolo o Saggio Vai
2021 Migrants in Italian Spectacular Jornalism. Fuel for Racism? Capitolo o Saggio Vai
2020 Us against Them in the Italian Newsmedia Capitolo o Saggio Vai
2020 Le populisme dans le nouvel espace public médiatisé. L’anomalie italienne de la relation entre la politique et le journalisme Capitolo o Saggio Vai
2020 Paths of hybridization among journalism, politics, and public sector communication in Italy. Articolo in rivista Vai
2020 Journalism and fake news in the Covid-19 era: Perspectives for media education in Italy Articolo in rivista Vai
2019 Reality versus Emotions in Italian Journalism Articolo in rivista Vai
2019 Comunicazione, disinformazione, relazioni Capitolo o Saggio Vai
2019 La Comunicazione alla sfida della (dis)informazione Curatela Vai
2018 La società dell'orrore. Terrorismo e comunicazione nell'era del giornalismo emotivo Monografia Vai
2018 "Media, minori e giustizia. Un cortocircuito comunicativo?” Articolo in rivista Vai
2018 Il racconto giornalistico del dolore tra emozioni, voyeurismo e indifferenza. Uno sguardo sugli effetti imprevisti dell’infotainment Articolo in rivista Vai
2017 Sui nuovi confini del giornalismo italiano. Tecnologie, professione e logiche produttive Recensione in rivista Vai
2016 Donne, delitti e news. La violenza di genere nei media italiani Capitolo o Saggio Vai
2015 Terrorism as Spectacle. Media Logic and Terror in Italy from Brigate Rosse to Emotional Reporting Articolo in rivista Vai
2015 Genere e servizio sociale. Habitus professionali, dinamiche di relazione, rappresentazioni Monografia Vai
2015 Tra non voto e rete. La partecipazione politica in Italia dalla Prima alla Seconda Repubblica Capitolo o Saggio Vai
2015 Tra polis e civitas: politica e accoglienza dei migranti nell'era dei media Articolo in rivista Vai
2015 Media e rappresentazione del femminile tra conformismo e cambiamento Capitolo o Saggio Vai
2014 I media come risorse. Dalla tv pedagogica alla media education Articolo in rivista Vai
2014 Il coverage dei naufragi dei migranti e delle catastrofi. Newsmedia e attori istituzionali nei casi eccezionali Articolo in rivista Vai
2013 La notizia come racconto di realtà. Prospettive teoriche Capitolo o Saggio Vai
2013 Tempi di produzione e tempi di consumo delle news: la rivoluzione del giornalismo on line Capitolo o Saggio Vai
2013 Il successo delle crime news nella società dell'indagine Capitolo o Saggio Vai
2013 Creare la paura. Rappresentazione dei problemi sociali e bolle mediatiche Capitolo o Saggio Vai
2013 GIORNALISMO E VETRINIZZAZIONE SOCIALE. LE DERIVE DELLA LOGICA SPETTACOLARE IN ITALIA Articolo in rivista Vai
2013 SULLA NUOVA CENTRALITA' DEI MEDIA. DA SPECCHIO DEL MONDO AD AMBIENTI COMUNICATIVI Prefazione/Postfazione Vai
2013 Visibilità e criteri di notiziabilità della violenza contro le donne nella stampa siciliana Capitolo o Saggio Vai
2013 La famiglia nella fiction televisiva italiana. Modelli, attori e relazioni tra continuità e innovazione Capitolo o Saggio Vai
2013 L'insostenibile conformismo dei media? Una lettura sociologica. Monografia Vai
2013 Emotional Reporting and Leisure. Newsmedia,Crime and Entertainment in Italy Capitolo o Saggio Vai
2012 Artista e società. Del perduto amore Monografia Vai
2012 Arte, società e media in Italia. Percorsi sociologici, protagonisti e relazioni Capitolo o Saggio Vai
2012 Il ruolo dei media informativi nelle emergenze: dal cortocircuito al sostegno Capitolo o Saggio Vai
2012 Lo spettacolo delle notizie. Itinerari di sociologia del giornalismo. Monografia Vai
2011 Il crimine per intrattenere: dalle news alle news dramas Capitolo o Saggio Vai
2011 News, donne e discriminazione: logiche di notiziabilità e stereotipi nell'era del giornalismo spettacolo Capitolo o Saggio Vai
2010 Uno sguardo sociologico sull'arte: dalla morte dell'autore alla nascita del fruitore. Capitolo o Saggio Vai
2010 La situazione economica e sociale dell'artista in Italia. Curatela Vai
2010 Media e migranti: l'Altro nell'informazione italiana Capitolo o Saggio Vai
2009 Giornalismo e democrazia. L'informazione politica in Italia Monografia Vai
2009 Giornalismo e democrazia. L'informazione politica in Italia Monografia Vai
2007 Coppia di fatto. Politica e comunicazione nell'Italia elettorale Capitolo o Saggio Vai
2007 Partecipazione, tv e campagna elettorale Breve introduzione Vai
2004 “Comunicazione istituzionale e comunicazione politica: definizione delle prerogative e interazione di funzioni”( paragrafi (2-3-4-5) Capitolo o Saggio Vai