Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

ANDREA RAVASCO

Publications

Date Title Type Record
2024 Dt 5 nei testi di Qumran Articolo in rivista Go to
2024 Sul nazireato di Samuele nei frammenti di Qumran Articolo in rivista Go to
2024 Da Gerusalemme o dall’Egitto? Due ipotesi a confronto sulle origini della comunità di Qumran Articolo in rivista Go to
2024 “Razza di vipere” (Mt 3,7): un epiteto di origine qumranica? Articolo in rivista Go to
2024 Anche Mosè beveva birra. Alle origini della bevanda più diffusa al mondo Monografia Go to
2024 Daniela De Panfilis, Il racconto doppio nel Libro di Samuele (Analecta Biblica 235), Gregorian & Biblical Press, Roma 2022 Recensione in rivista Go to
2023 Barthélemy’s chaînon manquant: An Assessment of the Minor Prophets Fragment from Nahal Hever Articolo in rivista Go to
2023 «Non c’è qui ancora un profeta da consultare?» Profetismo e profetismi a confronto Articolo in rivista Go to
2023 Jews and Christians under Imperial Rule. From Antiochus IV to Trajan Curatela Go to
2023 Varianti qumraniche nelle versioni moderne. Un approccio didattico Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2023 Autorità a Qumran Capitolo o Saggio Go to
2022 Mosè beveva birra? Riflessioni sulla traduzione dell’ebraico šēkār Articolo in rivista Go to
2022 Silvio Barbaglia, Il tempio di Eliopoli e i rotoli del Mar Morto. Nuova ipotesi sulle origini di Qumran (Piccola biblioteca teologica 135; Torino: Claudiana, 2020) Recensione in rivista Go to
2021 The Latin Manuscripts Evidence in Job 19:25-26. A Comparison with the Masoretic Text and the Septuagint Articolo in rivista Go to
2021 Matthew L. Walsh, Angels Associated with Israel in the Dead Sea Scrolls: Angelology and Sectarian Identity at Qumran (Wissenschaftliche Untersuchungen zum Neuen Testament 2. Reihe 509; Tübingen: Mohr Siebech, 2019) Recensione in rivista Go to
2021 The Text of the Book of Odes in the Codex Vatican Reginensis Graecus 1 (= Rahlfs 55). The Song of Hannah (1Sam 2:1-10) as a case study Articolo in rivista Go to
2020 Inclinazioni umane, oroscopi e antropologia a Qumran: il Trattato dei due Spiriti e 4Q186 Articolo in rivista Go to
2020 Recensione a: M. Tait, Too many Priests? Melchizedeq and the Others in Hebrew (Scripturae 5); Trapani : Il pozzo di Giacobbe, 2016 Recensione in rivista Go to
2020 Recensione a : Cristiano D’Angelo, Davide e Mical. Studio sulla redazione e la teologia di 1-2 Samuele (Studi e Ricerche; Assisi: Cittadella Editrice, 2019) Recensione in rivista Go to
2017 Scribal processes in the Qumran Scrolls: The case of 2Sam 15:1 in 4QSama and 4QSamc Articolo in rivista Go to
2015 Antropologia nei testi di Qumran Articolo in rivista Go to
2014 La Biblioteca di Qumran 2. Torah: Esodo, Levitico, Numeri Traduzione di libro Go to
2014 A Paleographical Note on 2Sam 19:10 in 4QSama Articolo in rivista Go to
2014 Paul Kahle as a Septuagint Scholar Articolo in rivista Go to
2013 nwb (Früchte tragen; to bear fruit) Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2013 nwf (winken; to wave) Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2013 Giobbe, introduzione, traduzione e note Traduzione in volume Go to
2013 nw' (verbieten, behindern; to forbid, hinder) Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2013 entry: mlḥ (Salz, salt) Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2013 Odi, introduzione, traduzione e note Traduzione in volume Go to
2012 Saul and the Feast of Weeks: 1Sam 10:4 in 4QSama and Later Tradition Articolo in rivista Go to
2011 entry: zw' (zittern, to tremble) Voce (in dizionario o enciclopedia) Go to
2010 Teologia sacerdotale e critica testuale: a proposito della variante qumranica di 1Sam 2,16 Articolo in rivista Go to
2008 Reflections on the Textual Transmission of the Books of Samuel Articolo in rivista Go to
2006 Invettiva «sociale» o cultuale? Una rilettura di Amos 6,1-7 Articolo in rivista Go to
2006 Il Marzeach nell'esegesi e nella filologia Articolo in rivista Go to