Il museo come spazio di rivendicazione da parte delle donne: rappresentazione e narrazione del femminile, presenza, rilevanza e visibilità della produzione artistica delle donne e direzione museale |
2023 |
STORIA DELL'ARTE |
Decontestualizzazione e ricontestualizzazione museale. Metodi e strategie a confronto |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Il museo: una nuova definzione per un operato sostenibile |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Il museo del XXI secolo: accessibilità e inclusione. Pensare il museo come centro di coesione sociale |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
LA COMUNICAZIONE TESTUALE: LA PAROLA SCRITTA NEL MUSEO |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Sistemi, reti museali e distretti culturali nella Sicilia occidentale: esempi, progetti ed analisi in ambito locale |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
L'architettura per gli allestimenti. Uno sguardo alle mostre temporanee e un progetto per Palazzo Abatellis |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Case museo e genius loci: promozione e valorizzazione culturale di un territorio. Un caso studio: Villa Piccolo di Calanovella a Capo d'Orlando |
2022 |
STORIA DELL'ARTE |
Le case Museo. Una tipologia museale in ascesa |
2021 |
STORIA DELL'ARTE |
Arte ed educazione. Proposta per laboratori didattici sui beni storico-artistici di Camporeale |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Marketing museale |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Strumenti dipinti - Studi iconografici per un percorso didattico sugli strumenti musicali nelle opere del Museo di Palazzo Abatellis |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
La funzione comunicativa del museo: dalle teorie alle pratiche. I casi studio del MAXXI e del Museo Nazionale Romano. |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Educazione e Didattica museale al tempo del Covid-19. Esperienze e riflessioni sul ruolo educativo e sociale delle istituzioni museali alla luce dell'emergenza pandemica |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Esperienze Belicine: museo, territorio e comunità |
2020 |
STORIA DELL'ARTE |
Collezionismo al femminile |
2019 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Galleria ideale di Giacomo Serpotta: Aggiunte al repertorio delle fonti dello stuccatore palermitano |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
“ RIGENER-ARTE”: RIQUALIFICARE UN TERRITORIO |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
FARM CULTURAL PARK: TRA COMUNICAZIONE ED EDUCAZIONE MUSEALE |
2019 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Museo Cordici di Erice |
2018 |
BENI CULTURALI |
La valorizzazione del patrimonio culturale attraverso festival e manifestazioni. Il caso de "Le vie dei tesori" di Palermo. |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Il fenomeno dell'alterità nei musei archeologici |
2018 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Museo Civico Archeologico di Ustica |
2017 |
BENI CULTURALI |
Il Museo diocesano di Agrigento tra passato e presente |
2017 |
BENI CULTURALI |
Un itinerario nella memoria della Palermo sacra perduta. Un nuovo museo diffuso per le chiese nuove di Palermo con riferimento alla realtà spagnola di Castellón de la Plana: limiti attuali e proposte |
2017 |
STORIA DELL'ARTE |
La rappresentazione digitale 3D per la fruizione immersiva dei beni culturali. Il caso di studio "La Chiesa di Santa Maria dello Spasimo in Palermo". |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
Realtà museale ad Agrigento dal XIX secolo al giorni nostri. Dal Collezionismo privato alle pubbliche raccolte. |
2016 |
BENI CULTURALI |
Evoluzione e trasformazione del Museo Salinas dal dopoguerra ad oggi. |
2016 |
BENI CULTURALI |
La Casa Museo di Filippo Bentivegna |
2016 |
BENI CULTURALI ARCHEOLOGICI (AG) |
L'Arte come educazione al sentimento: percorsi didattici all'Oratorio di Santa Caterina d'Alessandria |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
INTERAZIONE PER INCLUSIONE: ACCESSO ALL’ARTE MEDIANTE INTERFACCE INNOVATIVE PER SOGGETTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
Il collezionismo ricercato di studioli e wunderkammern. Storia ed evoluzioni della raccolta privata. |
2016 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Le collezioni di porcellana del Polo Museale di Palazzo Abatellis: ipotesi per una mostra |
2016 |
STORIA DELL'ARTE |
Il ruolo educativo del museo: analisi delle esperienze didattiche nella realtà museale di Palermo |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
L'identità visiva dei musei |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Chiese come musei? La questione del ticket d'accesso alle chiese. |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
L'attrattività dei musei e la funzione delle campagne promozionali |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Un museo a misura di bambino |
2015 |
STORIA DELL'ARTE |
Museologia |
2015 |
BENI CULTURALI |
Tutela del patrimonio culturale e sua difesa. Trafugamento e ritrovamento di opere d'arte e tesori archeologici |
2015 |
BENI CULTURALI |
Lo Steri di Palermo: musealizzazione e fruizione |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Lo story-telling per finalità didattico-museali |
2014 |
BENI CULTURALI |
Il virtuale e il multimediale al servizio della comunicazione museale. L'allestimento multimediale delle Domus Romane di Palazzo Valentini. |
2014 |
BENI CULTURALI |
Beni culturali senza barriere |
2014 |
BENI CULTURALI |
Crescere con arte e creatività. Esperienze di didattica museale |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
il design incontra il museo. Design ed estetizzazione dei musei contemporanei |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
VERSO IL MUSEO DEL SALE |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il Museo Civico Baldassare Romano di Termini Imerese |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il Museo di Arte Contemporanea e l'Arte Extramuseale |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
I Pubblici del Museo. Metodologie di analisi e un'indagine mirata al Museo Diocesano di Palermo |
2014 |
STORIA DELL'ARTE |
Chiesa del SS. Salvatore: arte e storia |
2014 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il museo della casa della cultura camerunense di Vasanello:esempio di un autentica cooperazione culturale |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il museo della Targa Florio di Collesano |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Le Vie dei Tesori: Sperimentazioni per una rete museale a Palermo |
2013 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
La Collezione di porcellane Meissen nel Palazzo Mirto di Palermo. |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
I depositi museali: funzioni,esperienze di valorizzazione, potenzialità |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Palazzo Mirto: da casa a museo |
2013 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Piccoli Musei di Palermo e Provincia: aspetti di accoglienza e proposte di miglioramento |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
HOME MUSEUM Analisi e riflessioni sul museo, da HOUSE a HOME |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
I MUSEI DIOCESANI IN ITALIA E IL WEB 2.0 |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
Le mostre d'arte: tra teoria e pratica e un'ipotesi di lavoro |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
PROGETTI EDUCATIVI E DIDATTICI PER IL PATRIMONIO ARTISTICO E ARCHEOLOGICO DEL TERRITORIO DI TERMINI IMERESE |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
aspetti percettivi della fruizione museale: alcuni esempi locali |
2013 |
STORIA DELL'ARTE |
La rete museale romana di Zètema: un esempio di cooperazione. |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
LA SCUOLA AL MUSEO: TRE PROPOSTE DIDATTICHE |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
Il museo accessibile.Luogo dove vedere e sentire con le mani |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
ll MUSE di Trento come musa: una prospettiva ideale per il Sistema MUseale SciEntifico universitario di Palermo |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
"Il museo per tutti". La fruizione dell'esperienza culturale da parte dei disabili motori: il caso Berlino e una guida per Palermo |
2012 |
STORIA DELL'ARTE |
L'eredità Bardini, dalle origini ai giorni nostri |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Per una guidaalle case museo di Palermo. Catagolazione e stato dell'opera. |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
L'offerta museale a Palermo - musei di charme |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Il Chiostro del Bramante di Roma e Palazzo S.Elia di Palermo. Due realtà a confronto. |
2012 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Il Museo Mandralisca di Cefalu': Proposte museologiche. |
2012 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il museo come strumento di riqualificazione urbana: dal Centre Pompidou al Palazzo Branciforte. |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
La sfida della conservazione nei musei d'arte contemporanea: tra oblio e digital preservation |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
Uno spaccato dei musei aziendali tra Toscana e Sicilia |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
Il dialogo tra il museo contemporaneo ed il suo pubblico: indagini sui visitatori, servizi di accoglienza e comunicazione. |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Museo Diocesano di Caltanissetta fra tradizione, unnovazione e rilancio |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
I musei d'arte sacra non diocesani nelle province di Palermo e Messina |
2011 |
DISCIPLINE DELLE ARTI,DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO |
Didattiche Museali:Per una guida alle attività nei musei della Sicilia Occidentale |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
I musei del lavoro contadino in provincia di Siracusa |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
Lo stato dei musei d'arte sacra in Sicilia - Quantità e qualità dell'offerta |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Arte e scienza, un modello di riferimento:"La Science Gallery di Dublino" |
2011 |
STORIA DELL'ARTE |
Il Museo. Da luogo delle Muse a museo a cielo aperto. Un itinerario tra ecomuseo e museo diffuso. |
2010 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Il nuovo Abatellis Una storia lunga due secoli (1814-2010) |
2009 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |
Le collezioni del Museo Diocesano, tra conservazione e restauro, negli archivi della Soprintendenza alle Gallerie ed opere d'Arte di Palermo (1966-1972) |
2008 |
SCIENZE E TECNOLOGIE ARTE-SPETTACOLO E MODA |