Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARCO PICONE

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 Il coinvolgimento degli attori territoriali e della comunità Capitolo o Saggio Vai
2024 Geografia e performance. Riflessioni a partire da una cena con delitto Articolo in rivista Vai
2024 Cambiar pelle: i mutamenti delle identità territoriali delle aree interne Articolo in rivista Vai
2024 De Luca’s Urban Populism: Migrations, Securitization and Post-raciality in Messina (Italy) Capitolo o Saggio Vai
2024 Al crocevia fra geografia e diritto. Un progetto di ricerca interdisciplinare su legal geographies e cambiamento climatico Articolo in rivista Vai
2024 L’imperativo di partecipare. I Sicani come modello di pratiche inclusive Capitolo o Saggio Vai
2024 Greening Wakanda. Le geografie dell'eco-urbanismo in Black Panther Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2024 Geografie in trasformazione. Processi pianificatori, pratiche partecipative, progetti di territorio Capitolo o Saggio Vai
2024 Pianificazione e organizzazione delle attività partecipative Capitolo o Saggio Vai
2023 Ethical Dilemmas in Urban Studies Capitolo o Saggio Vai
2023 Territorio e disuguaglianze. Giovani stranieri e politiche educative a Palermo. Capitolo o Saggio Vai
2023 South Working: tra gentrification e rigenerazione Capitolo o Saggio Vai
2022 Migrations, Populisms and Emergencies: A Sicilian Case Study Capitolo o Saggio Vai
2022 Spazio pubblico vs. spazio privato: nuovi modelli e regole “contemporanee”. Un caso studio a Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista Vai
2022 Regione pianificata Capitolo o Saggio Vai
2021 Gaming as a Key Approach for the Recovery Process of a Public Space: The Case Study of the Old Chemical Plant ‘Chimica Arenella’ in Palermo Poster pubblicato in volume Vai
2021 Oltre il policentrismo Capitolo o Saggio Vai
2021 Il nome della mappa. Traduzioni cartografiche del mondo di Tolkien Articolo in rivista Vai
2021 Il gesto comparativo negli studi urbani critici Capitolo o Saggio Vai
2021 Maus: la geografia sociale nel mondo dei fumetti Recensione in rivista Vai
2021 Urban Regionalisation Processes : Governance of Post-Urban Phenomena in Sicily Curatela Vai
2021 Disuguaglianze e polarizzazioni Contributo a forum/dibattito, Introduzione Vai
2021 Le lenti del Sud: informalità mediterranea e rivoluzioni post- pandemiche nel quartiere CEP di Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 From the Metropolitan Areas to the Post-metropolitan Dimension Capitolo o Saggio Vai
2021 Shifting Imageries: Gentrification and the New Touristic Images of the Inner City of Palermo Capitolo o Saggio Vai
2021 Urban Regionalisation Processes in Sicily: From the Theoretical Framework to the Local Dynamics Capitolo o Saggio Vai
2021 Mind Games Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 Geografia sociale e partecipazione. L’esperienza di #esserefiera Articolo in rivista Vai
2020 La città che non c’era. Lo sviluppo urbano di Palermo nel secondo dopoguerra Recensione in rivista Vai
2020 Walkscapes. Un’esperienza professionalizzante a Palermo Articolo in rivista Vai
2020 Prefazione Prefazione/Postfazione Vai
2020 Designing an Online Dungeons & Dragons Experience for Primary School Children Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2020 Dopo Los Angeles: prospettive per una geografia urbana critica in Italia Articolo in rivista Vai
2020 DEMOSPACES: DEMOcratic Spatial Practices for ACtive and Engaged Societies Articolo in rivista Vai
2020 La scuola adotta e progetta il quartiere. Un’esperienza di progettazione partecipata a Palermo Capitolo o Saggio Vai
2020 Esplorare la povertà urbana in una prospettiva mediterranea: il caso del quartiere CEP a Palermo Articolo in rivista Vai
2020 Silvia Aru, Claudio Jampaglia, Maurizio Memoli, Matteo Puttilli, L’emozione di uno spazio quotidiano. Parole, racconti, immagini di Sant’Elia - Cagliari. Verona, Ombre Corte, 2018. Recensione in rivista Vai
2020 Mappare la qualità della vita a Palermo: gli stili di vita di un centro storico che cambia Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2019 Abitudini e stili di vita dei ragazzi e delle ragazze di Palermo Monografia Vai
2019 Il paesaggio nelle scienze sociali Articolo in rivista Vai
2019 Le differenze territoriali Capitolo o Saggio Vai
2019 Costruzioni di ‘identità’. I cinquant’anni della comunità belicina Capitolo o Saggio Vai
2019 Le insidie dell'orto urbano. Processi partecipativi e derive neoliberiste a Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2019 Il ruolo dei processi partecipativi nella formazione dei pianificatori: l'esperienza di Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2019 Manifesto. E l’Europa disumanizzò sé stessa Capitolo o Saggio Vai
2018 Verso una geografia per la partecipazione Articolo in rivista Vai
2018 Roll-with-Participation. Il caso di ProMondello a Palermo Articolo in rivista Vai
2018 Sulle tracce della postmetropoli: percorsi di lettura attorno allo “spazio pensato” postmetropolitano Capitolo o Saggio Vai
2018 Transizioni post-metropolitane. Declinazioni locali dei fenomeni post-urbani in Sicilia Monografia Vai
2018 Quartiere Capitolo o Saggio Vai
2018 From urban vacancy to public green: A case of commoning in Partinico (Palermo) Articolo in rivista Vai
2017 South-eastern Sicily: a counterfactual post-metropolis Capitolo o Saggio Vai
2017 Palermo : an incomplete post-metropolitan area Capitolo o Saggio Vai
2017 The shopping mall as an emergent public space in Palermo Articolo in rivista Vai
2017 La Sicilia Sud-Orientale, una regione post-metropolitana controfattuale Capitolo o Saggio Vai
2017 El Rol de planificadores urbanos en los colegios Articolo in rivista Vai
2017 Sulle tracce della post-metropoli: l’area metropolitana di Palermo Capitolo o Saggio Vai
2017 Fuori Raccordo. Abitare l'altra Roma Recensione in rivista Vai
2017 Il sostenibile ossimoro del GIS qualitativo Articolo in rivista Vai
2017 Valorizzazione e gestione partecipata delle torri costiere nella borgata di Mondello a Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2017 Ricostruzione post-terremoto e identità nuove. I cinquant'anni della comunità belicina. Articolo in rivista Vai
2017 Geografia e scienze sociali per il territorio Capitolo o Saggio Vai
2017 La partecipazione digitale per una visione nuova delle città Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2017 Da Vicolo Corto a Parco della Vittoria. Storie di Urban Community Gardens a Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2016 Hic sunt Hobbits. La “realizzazione” di un paesaggio virtuale. Capitolo o Saggio Vai
2016 Shopping Malls and Neoliberal Trends in Southern European Cities: Post-Metropolitan Challenges for Urban Planning Policy Articolo in rivista Vai
2016 Una segregazione paradossale e multi-scalare: il caso del quartiere ZEN di Palermo Articolo in rivista Vai
2016 The Real World in a Geographical Imagery: World of Warcraft as Playful Cartography? Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2016 Commoning tra Brobdingnag e Laputa: il caso di Villa San Pio a Partinico (Palermo) Capitolo o Saggio Vai
2016 Panormus. La scuola adotta il quartiere. Curatela Vai
2015 Adopt a Neighborhood: When Planners Meet Schoolchildren Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2015 Una svolta qualitativa per l’abitare: quartiere, periferia, città. Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2015 The State of the Art of Planning In Europe: Italy Articolo in rivista Vai
2015 Shadowing e Gis qualitativo: due strumenti per narrare la città Articolo in rivista Vai
2015 Creatività a tutti i costi: Palermo e la corsa a Capitale Europea della Cultura Prefazione/Postfazione Vai
2015 Ethical E-Participation: Reasons for Introducing a ‘Qualitative Turn’ for PPGIS Capitolo o Saggio Vai
2014 Di rammendi e consapevolezze: la cura per le periferie di Palermo Articolo in rivista Vai
2014 Postmetropoli in contesti al 'margine' Articolo in rivista Vai
2014 Ethical E-Participation: Reasons for Introducing a ‘Qualitative Turn’ for PPGIS Articolo in rivista Vai
2014 Sociocoltura. La riscoperta del rapporto con la terra come "balsamo" per la società ibrida urbana Capitolo o Saggio Vai
2014 Il trono di spade. Geopolitica e ombra del potere nel fantasy. Capitolo o Saggio Vai
2014 Le città e l'Europa Articolo in rivista Vai
2013 Ambiti identitari di quartiere per la città del futuro Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2013 Walking through Dangerous Neighbourhoods: Ethics and Qualitative Research in Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2013 Dimensione abitativa dei migranti e luoghi d'interazione a Mazara del Vallo Capitolo o Saggio Vai
2013 Il mondo visto da Los Angeles: il congresso annuale dell’AAG 2013 Recensione in rivista Vai
2013 Forme di territori post-metropolitani siciliani: un contesto “al margine” Articolo in rivista Vai
2013 A Mosaic of Suburbs: The Historic Boroughs of Palermo Articolo in rivista Vai
2013 Mediterranean Neighbourhoods: Is There an Alternative Governance Model for Local Identities? Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2012 Luoghi d’interazione e cittadinanza attiva: il caso di Mazara del Vallo Articolo in rivista Vai
2012 Musica dissonante per lo ZEN Capitolo o Saggio Vai
2012 Scienze sociali e progetto di territorio Capitolo o Saggio Vai
2012 Quartiere e identità. Per una rilettura del decentramento a Palermo Monografia Vai
2012 Shopping malls as pseudo-public spaces. The shopping mall as an emergent public space in Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2012 Pratiche ZEN: decostruzione e ricostruzione di un "luogo comune" a Palermo Capitolo o Saggio Vai
2011 Quartieri e Borgate. Spazi della Disuguaglianza e Luoghi dell'Appartenenza Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2011 Lo ZEN e l'arte della narrazione dei luoghi Articolo in rivista Vai
2011 Geografia umana. Seconda edizione. Di FELLMANN J D, BJELLAND M D, GETIS A, GETIS J Curatela Vai
2011 Nuovi percorsi di ricerca geografica: il caso di Caltabellotta Capitolo o Saggio Vai
2011 Avatar: un'altra terra o la terra degli altri? Capitolo o Saggio Vai
2011 L'albero e l'anello. Natura e geografia nel Signore degli Anelli Capitolo o Saggio Vai
2011 Nazionalismo o cosmopolitismo? Il profeta padano e la geopolitica popolare Capitolo o Saggio Vai
2011 Ritorno al quartiere Articolo in rivista Vai
2010 Paesaggi urbani. Sopralluoghi e pratiche d'ascolto nelle periferie di Palermo Capitolo o Saggio Vai
2010 Storie di quartiere Articolo in rivista Vai
2010 Geografie del contatto culturale nel Signore degli Anelli Capitolo o Saggio Vai
2009 Sopralluogo Altro Vai
2009 Stigma Altro Vai
2009 All'ascolto di un mondo plurale. Per una didattica polifonica della geografia Capitolo o Saggio Vai
2009 Immagini per... una guerra Capitolo o Saggio Vai
2009 Sopralluoghi didattici Capitolo o Saggio Vai
2008 Ferdinando Fava, Banlieue de Palerme. Une version sicilienne de l'exclusion urbaine, Parigi, L'Harmattan, 2007, 386 pp. Altro Vai
2008 Città nell'emergenza. Progettare e costruire tra Gibellina e lo ZEN Curatela Vai
2008 Plural Paths for Interweaving Diversity in Palermo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2008 Gibellina/Gibellina nuova: quarant’anni di rappresentazioni e narrazioni Capitolo o Saggio Vai
2008 Periferie e cultura del dialogo. Marc Augé a Palermo Articolo in rivista Vai
2008 Essere zen oggi Capitolo o Saggio Vai
2007 La città cosmopolita (Palermo, 11-15 settembre 2006) Altro Vai
2007 Claudio Minca (a cura di), Lo spettacolo della città Altro Vai
2007 Geografia etnica: Elementi di diversità Altro Vai
2007 Marina Marengo e Paola Lacrimini (a cura di), Il cambiamento glocale: una sfida per la società aretina Altro Vai
2007 Marianella Sclavi, La signora va nel Bronx. Milano, Bruno Mondadori, 2006 (edd. precedenti Milano, Anabasi, 1994 e Pescara-Milano, Le Vespe, 2000), 304 pp. Altro Vai
2006 Cultures and Civilizations for Human Development Altro Vai
2006 Il ciclo di vita urbano in Sicilia Articolo in rivista Vai
2006 Interculturalità in azione: il progetto ZEN.it Capitolo o Saggio Vai
2005 Cerchi contro linee: le carte mesoamericane allo specchio Capitolo o Saggio Vai
2005 Tempo e spazio nelle cartografie non-europee Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista Vai
2005 Yi-Fu Tuan, Il cosmo e il focolare. Opinioni di un cosmopolita. Milano, Elèuthera, 2003, 190 pp. Altro Vai
2005 Giuseppe Dematteis e Fiorenzo Ferlaino (a cura di), Il Mondo e i Luoghi: geografie delle identità e del cambiamento. Torino, Ires Piemonte, 2003, 224 + XIX pp., figg. Altro Vai