2023 |
Gianfranco Marrone, Gustoso e saporito. Introduzione al discorso gastronomico, Milano, Bompiani, 2022, 350 p. |
Recensione in rivista |
Go to |
2023 |
La materia nel discorso vinicolo: semiotica del terroir Etna DOC |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
The intimate relationship between food and place branding: a cultural semiotic approach |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Il valore delle differenze. Tipicità e terroir nella cultura alimentare |
Monografia |
Go to |
2021 |
New York City, la più grande città del cibo italiano |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
European Politics of Food Origin. A Semiotic Analysis of Geographical Indications |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Come si fa una cucina regionale. Semiotica del gusto e gastrosfera siciliana |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Costruzione della Sicilian Experience. Il caso di Anna Tasca Lanza Cooking School |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Forme della cucina siciliana. Esercizi di semiotica del gusto |
Curatela |
Go to |
2020 |
L’isola da mangiare. L’alterità siciliana vista dai ricettari per stranieri |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Minestre siciliane e un osservato speciale: la minestra di tenerumi |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Forme del fritto: alcune esperienze di consumo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Pasta alla Norma: il piatto perfetto |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Rinaturalizzare la materia. Alcune certificazioni agricole europee |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2019 |
Che cos’è una minestra? Il sistema delle minestre siciliane |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
Definitions of «Sustainability» and «Sustainable Technology» : a Seemiotic and Narrative Approach on Agricultural Regulations |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
Storie di mare sulla pelle: dall’old school al contemporaneo |
Capitolo o Saggio |
Go to |