Gravidanze a rischio e salute materno-fetale. Il supporto pedagogico |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
SALUTE MATERNA E FETALE DAL PRENATALE AL NEONATALE. Il contributo della Ricerca-Servizio ai primi 1000 giorni: La Casa con le Ali |
2023 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
I bisogni delle famiglie "rare": uno studio sui bisogni dei genitori dei genitori di ragazzi con patologia rara |
2023 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
IL CHILD NEGLECT: la visione degli operatori dell'infanzia tra conoscenze e bisogni |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
TRA LUCE E OMBRA: esplorazione sui molteplici fattori coinvolti nel malessere giovanile, per una migliore comprensione e gestione della salute mentale. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
EDUCAZIONE AFFETTIVA E SESSUALE IN PREADOLESCENZA. Approcci pedagogici e risposte e educative |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
I siblings nelle condizioni di atipicità dello sviluppo con relativo intervento pedagogico |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Educazione alla affettività e alla sessualità con bambini e adolescenti a scuola: Una sfida educativa. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il padre per lo sviluppo del bambino fin dal prenatale. Il punto di vista psico-pedagogico |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
ALIMENTAZIONE E STRESS IN GRAVIDANZA: CONNESSIONI "INTIME" MADRE-FETO TRA RISCHI E PREVENZIONE. Il contributo de " La Casa con le Ali". |
2023 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
La relazione genitori-figli in adolescenza. Uno sguardo al mondo delle Patologie Rare |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L’INTERVENTO PEDAGOGICO PER MODERARE LO STRESS NEL BAMBINO IN PEDIATRIA. UN CONTRIBUTO DI RICERCA. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Lo sviluppo atipico delle emozioni. Intervento sui disturbi del comportamento. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La relazione primaria nel periodo perinatale e gli strumenti di supporto per il benessere della coppia |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Patologie croniche e patologie rare: bisogni nelle transizioni evolutive e strategie d'intervento |
2022 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
Ritiro sociale/Hikikomori in adolescenza: implicazioni evolutive ed educative |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
"L'inclusione scolastica: un'analisi critica dalle origini ad oggi" |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il vasto mondo delle emozioni: uno studio sulla tipicità dello sviluppo emotivo durante l'infanzia e l'adolescenza |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Educare alla sessualità come promozione dello sviluppo dell'identità di genere nel contesto scolastico |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Un'epidemia della salute mentale: il disagio psicologico e sociale dei giovani durante la pandemia da Covid-19 |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La funzione educativa della DanzaMovimentoTerapia nel bambino con disturbo dello Spettro Autistico |
2021 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'esperienza formativa e la condizione psicologica degli studenti universitari di primo anno durante il Lockdown per Covid-19. |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Alla riscoperta della co-genitorialità ... Criticità e punti di forza anche in tempi Covid-19 . |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Co-genitorialità e Salute dello Sviluppo |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Disturbi del comportamento alimentare e relazioni familiari in adolescenza |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La depressione in età evolutiva |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La comunità per minori promotrice di resilienza: uno studio di resilienza "di campo" |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Dalla violenza al femminicidio: riflessioni pedagogiche sulle condizioni traumatiche dei figli vittime di violenza. |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
DARE VOCE AL MONDO DELLE PATOLOGIE RARE. Bisogni e possibili interventi |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il dolore del neonato: Il potere analgesico della relazione con la madre nella Terapia Intensiva Neonatale |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Competenza genitoriale e stili educativi in tempo di Covid - 19. Un contributo di ricerca con suggerimenti di intervento. |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Il bambino: hic et nunc del futuro |
2020 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La co-genitorialità nelle condizioni di bambini con disturbi dello spettro autistico |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Bambini e adolescenti in comunità per minori: risorse e criticità al tempo del COVID-19 |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La condizione di rischio della famiglia con un bambino affetto da Disturbo dello Spettro Autistico, anche in tempo di COVID-19 |
2019 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il disegno per l'assessment educativo un età prescolare |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La nascita pretermine: competenza genitoriale e possibili interventi educativi. |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
BAMBINI E GENITORI IN TEMPO DI COVID-19 |
2019 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La Condizione Pediatrica del bambino/adolescente con Sindrome di Down: implicazioni per la famiglia e proposte di intervento |
2019 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
Sperimentare la propria sessualità : formazione dell'identità e cura del proprio corpo in adolescenza |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L'omogenitorialita' e le sue implicazioni nel Servizio Sociale |
2018 |
SERVIZIO SOCIALE |
Disturbi Specifici dell'Apprendimento e Bisogni Educativi Speciali |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
LA PAS: COME FATTORE DI RISCHIO EVOLUTIVO |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il ruolo dello Psicologo nell'ambito della cronicità |
2018 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
“Dis-abilità e famiglia. Il lavoro dell’assistente sociale con le persone affette da disabilità mentale e le loro famiglie" |
2018 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
La competenza genitoriale nelle condizioni di nascita pretermine |
2018 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
Siblings: valenza della relazione fraterna nelle condizioni pediatriche di oncoematologia |
2018 |
PSICOLOGIA DEL CICLO DI VITA |
DISABILITA' INTELLETTIVE: TRA FRUSTRAZIONE E RESPONSABILITA' |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
bullismo e cyberbullismo |
2018 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
La competenza genitoriale nelle condizioni pediatriche |
2018 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Fattori di rischio e di protezione nei bambini con disturbi specifici dell'apprendimento |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Affettività e Sessualità nei soggetti con sindrome di Down |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La riabilitazione educativa nei contesti di cura dei bambini |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Diabete in età adolescenziale: l'intervento educativo e il supporto genitoriale |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
il triangolo primario nel prenatale per la promozione della salute dello sviluppo del bambino |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'educatore nell'accompagnamento del minore sessualmente abusato |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Condizioni di disabilità di un figlio e relazioni familiari |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
MADRI E BAMBINI IN COMUNITÀ: UNA CONDIZIONE DI RISCHIO PER LO SVILUPPO E PER LA COMPETENZA GENITORIALE |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Dalla diade alla triade: l'evoluzione degli studi sulla famiglia |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Depressione nell'infanzia e intervento educativo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA COMPETENZA GENITORIALE NELLA NASCITA PRETERMINE. POSSIBILI INTERVENTI PSICO-EDUCATIVI |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Maltrattamento infantile e implicazioni per lo sviluppo. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LO SVILUPPO EMOTIVO 0-3 ANNI: Suggerimenti per l'intervento educativo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La povertà educativa |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Lo sviluppo emotivo dell'adolescente nelle neuroscienze |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Sviluppo emotivo relazionale nella disabilità intellettiva |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
ADHD: UNO SGUARDO AI POSSIBILI PRECURSORI NEI PRIMI ANNI DI VITA DEL BAMBINO E ALLE IMPLICAZIONI EDUCATIVE |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'educatore socio-pedagogico nei contesti di cura pediatrici: tra vincoli e possibilità |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la danzaterapia come riabilitazione educativa |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il sistema famiglia in oncoematologia pediatrica: tra rischi e risorse |
2017 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Disturbi alimentari e attaccamento |
2017 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
L'INTERVENTO DI SOSTEGNO DEL SERVIZIO SOCIALE NELLA PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
Adolescenti con spettro autistico:uno sguardo olistico alla problematica |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
La famiglia maltrattante:visioni e prospettive di intervento dell'Assistente Sociale |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
Sulla pelle delle donne |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
Comunità mamma-bambino: problematiche dello sviluppo e questioni per l'intervento sociale |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
La violenza domestica e il ruolo dell'operatore sociale |
2017 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
Le Paralisi Cerebrali Infantili: implicazioni evolutive ed educative |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
I disturbi psichiatrici negli adolescenti: strategie di intervento e ruolo del servizio sociale |
2016 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
La Relazione Madre-Bambino e Padre-Bambino nelle condizioni di Autismo |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la resilienza |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'empatia tra contributi classici e neuroscienze |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La relazione tra fratelli nell'autismo |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I Siblings in oncoematologia |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il coping adolescenziale: un contributo di revisione sistematica |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Psicologia del feto e educazione prenatale |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La violenza assistita intrafamiliare |
2016 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Child abuse and neglect e l'intervento del Servizio Sociale. |
2016 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
L'EMPATIA DELL'ASSISTENTE SOCIALE TRA RISORSE E RISCHI |
2016 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Il Child Neglect: una forma maltrattamento invisibile |
2016 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
MATERNITA' COMPLESSA IN TERRA STRANIERA |
2016 |
SERVIZIO SOCIALE (SEDE PA) |
Child neglect e interventi di supporto e prevenzione |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
'' Le Funzioni Esecutive in età evolutiva'' |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La malattia cronica gastrointestinale |
2015 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
Sviluppo del minore in assenza della figura paterna |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Mente, emozioni e identità dell’uomo digitale. Uno sguardo critico-costruttivo al rapporto tra nuove tecnologie e sviluppo |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I disturbi alimentari nell'infanzia e nella preadolescenza. L'intervento educativo. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il legame di attaccamento: dal pre-natale al post-natale |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'INTERVENTO EDUCATIVO PER LA PREPARAZIONE DEL BAMBINO ALL'INTERVENTO CHIRURGICO |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La riabilitazione educativa e psicologica nelle condizioni pediatriche:specificità e punti d'incontro |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Riabilitazione educativa con bambini affetti da DSA. Modelli di intervento, strategie operative e tecniche |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Valenza della narrazione per lo sviluppo del bambino, Dal prenatale all'età scolare |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"Patologie croniche in età pediatrica:implicazioni psicoevolutive e intervento educativo" |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Promuovere L`intelligenza socioemotiva nell`infanzia |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il lavoro educativo con bambini con ADHD |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Bambini con ADHD. Assessment e modelli di intervento |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Maternità invisibile |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
La gravidanza in adolescenza: due minori a rischio |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
immigrazione femminile e maternità |
2015 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Adozione e attaccamento |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Intervento educativo in un soggetto con disabilità intellettiva e disturbo espressivo del linguaggio. |
2014 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
la riabilitazione con bambini affetti da autismo |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Intervento educativo-didattico in un soggetto con didabilità intellettiva lieve. |
2014 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
Intervento didattico sull'inclusione di un soggetto autistico in un percorso di apprendimento collaborativi. |
2014 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
LA VALENZA DELLA RELAZIONE TRA FRATELLI NELLA CONDIZIONE DI DISABILITA' |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Nipoti si nasce, nonni si diventa |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La riabilitazione educativa con bambini affetti da patologia cronica e ospedalizzati |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La patologia cronica in età pediatrica: competenza genitoriale e supporto educativo |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Percorsi di gravidanza e di nascita complessi: la PMA |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il parenting nella nascita pretermine |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"Un naso rosso contro l'indifferenza": motivazioni e sentimenti dell'educatore/clown |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La famiglia con bambino in condizione di autismo tra fattori di rischio e fattori di protezione |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'intervento educativo nelle condizioni di disabilità visiva |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I fratelli nelle condizioni di autismo |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La relazione tra educatore e minore in comunità tra luci e ombre: un'analisi sistematica di contributi di ricerca |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Analisi di un caso con ritardo mentale |
2014 |
ATTIV.DID.SOSTEGNO (SC.FORM.PRIM) |
IL GIOCO TRA TIPICITA' E ATICIPITA' |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Una speciale normalità : Il gioco come strategia di supporto allo sviluppo del bambino con Sindrome di Down |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Percorsi di sviluppo atipici e intervento educativo:la sindrome di Down |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il valore dei nonni nell' infanzia |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
prisonizzazione dei bambini all'interno delle carceri femminili |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il lavoro educativo nelle sindromi genetiche e non |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il Servizio Sociale nella presa in carico delle condizioni di Malattia Rara in età pediatrica |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
il counseling tra luci ed ombre |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Minori che abusano: il processo di "traghettamento" dalla famiglia alla Comunità per minori |
2013 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Disturbo da Deficit di Attenzionecon Iperattività : implicazionieducative |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
preadolescenti in condizione di rischio evolutivo |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'allattamento al seno:un'esperienza complessa tra vantaggi e preoccupazioni. Il possibile intervento dell'educatore |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
SVILUPPO DELLA THEORY OF MIND, PRECURSORI E FACILITATORI RELAZIONALI: ATTACCAMENTO BAMBINO-CAREGIVER, RELAZIONI A SCUOLA |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
L'INTELLIGENZA EMOTIVA IN AMBITO SCOLASTICO E LAVORATIVO |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
NON E' MAI TROPPO TARDI,l'intervento precoce nei disturbi specifici dell'apprendimento |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Minori a rischio e Adattamento sociale: un'indagine in un centro aggregativo di palermo |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Le interazioni triadiche precoci: il triangolo primario bambino- madre- padre |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
L'assistente sociale nel Materno-Infantile/Pediatrico Ospedaliero: funzioni, compiti, punti di forza e criticità . |
2012 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
Adolescenti a rischio psicosociale: strategie di coping e locus of control. Un'indagine in un centro aggregativo |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
Relazione finale sul tirocinio e i laboratori svolti nei quattro anni |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
L'esperienza della malattia oncologica nel bambino |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
La rappresentazione della salute tra modello biopsicosociale e prospettive della resilinza. |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
L'EDUCATORE DI STRADA: UN ACROBATA SENZA RETE? |
2011 |
SCIENZE UMANE E PEDAGOGICHE |
Un viaggio introspettivo sulla salute |
2011 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La relazione educatore-bambino in casa-famiglia |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La genitorialità adottiva: il percorso della coppia coniugale nel progetto adottivo |
2011 |
SCIENZE DEL SERVIZIO SOCIALE |
MAMMA E BAMBINO IN CARCERE TRA VINCOLI E OPPORTUNITA’ |
2010 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
INTERNET: RISCHI E SICUREZZA PER I BABY NAVIGATORI |
2010 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Essere minori immigrati:una condizione di rischio per lo sviluppo |
2010 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Le relazioni precoci del neonato:dalla diade alla triade |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
ADHD(attention deficit hyperactivity disorder) Precursori e possibilità di intervento |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'educatore di strada. Tra punti di forza e nuclei di criticità |
2010 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Rapporto tra Tom e adhd e come a scuola si può lavorare per sviluppare la tom |
2009 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Comunicazione e integrazione nelle condizioni di sordità infantile |
2009 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La relazione tra pari in ospedale: una risorsa per il bambino |
2009 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
ATIPICITA' DEL PERCORSO DI SVILUPPO DEI BAMBINI NELLE CONDIZIONI DI RISCHIO PSICOSOCIALE |
2009 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LO SVILUPPO DI UN BAMBINO CON ASMA |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Sitofagi versus lotofagi. Il rischio psicosociale del bambino celiaco e della sua famiglia. |
2009 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
Il supporto al bambino/adolescente con diabete e ai suoi genitori |
2009 |
SCIENZE E TECNICHE DELLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL'EDUCAZIONE |
IL GIOCO NEL E PER IL PERCORSO DI SVILUPPO DEL BAMBINO |
2009 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Forme di supporto online per i genitori di bambini con patologie croniche |
2008 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La radio:un intervento per il supporto allo sviluppo del bambino ospedalizzato |
2008 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
I siti web come contesti per lo sviluppo del bambino |
2008 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI SANITARI DI AREA PEDIATRICA |
2008 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
essere padre ed essere madre in culture diverse |
2008 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
L'ospedale con gli occhi del bambino: la percezione dello spazio e del tempo. Un contributo di ricerca. |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'educatore al nido: problematicità e complessità della sfida educativa |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
IL GIOCO NELL'ACCOGLIENZA DEI BAMBINI IN OSPEDALE COME POSSIBILE INTERVENTO PROTETTIVO. |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il ruolo dell'educatore con il bambino ospedalizzato |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il P.I.A (Prove di intelligenza applicata) nel per percorso formativo del docente. |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Il laboratorio didattico multimediale per lo sviluppo dell'apprendimento per costruzione. |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La scoperta dell'intelligenza nel mondo del lavoro: il PIA (Prove di Intelligenza Applicata) |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La comunita' per minori :un contesto educativo di prevenzione(lingua inglese) |
2007 |
EDUCATORE INTERCULTURALE |
La multimedialità nei contesti ospedalieri pediatrici di specifichè realtà nazionali. |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
LABORATORIO MULTIMEDIALE PER LO SVILUPPO DELLA MOTIVAZIONE AD APPRENDERE. |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La relazione nonno nipote:una relazione per lo sviluppo del bambino. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il forum on line per il supporto di genitori di bambini con patologie. |
2007 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Le tecnologie come fattore di protezione per il bambino. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
le tecnologie come organizzatori cognitivi |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Le tecnologie come promozione dello sviluppo del bambino con disabilita' motoria. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Le tecnologie come possibilita' di sviluppo del bambino in eta' prescolare |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
La comunicazione in Internet:una finestra sul mondo. |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |
Dal curare la timidezza all'avere cura della timidezza. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il contesto classe e la teoria della mente |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Le relazioni di attaccamento nella prima infanzia: dal legame affettivo madre-bambino al legame affettivo educatrice-bambino. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La relazione tra pari in ospedale come contesto di prevenzione. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'intervento educativo con i bambini a rischio psico-sociale. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'apprendimento attraverso le nuove tecnologie e la multimedialita |
2006 |
FORMATORE MULTIMEDIALE |