Carl Orff: un compositore e didatta musicale del XX secolo |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Musica e sviluppo cognitivo: un binomio inscindibile |
2022 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La musica nella didattica Montessoriana |
2021 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La musica risveglia i ricordi : interventi di musicoterapia nei soggetti con Alzheimer |
2021 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Alphonsine, Marguerite e Violetta: dalla persona al personaggio |
2021 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
La Bohème di Puccini - Tra opera letteraria e opera lirica |
2021 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
La musica ambient e le sue evocazioni |
2021 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
L'Estate che Palermo sognò di essere Woodstock- Il festival "Palermo Pop 70": storia e riflessioni sul tema |
2020 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
la musicoterapia come mezzo di comunicazione nel bambino autistico |
2020 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Raccontare l abbandono I fratelli Grimm e Charles Perrault sui palcoscenici del teatro musicale per ragazzi |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Una casa ai limiti del bosco |
2019 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Documentare, raccontare e superare la diversità. Un percorso tra fotografia, cinema e musica |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La genesi e la composizione della Turandot. Il problema del finale dell'opera. |
2019 |
COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE |
La Traviata e l'importanza dei costumi di scena |
2019 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
La musicoterapia come cura e prevenzione alla depressione post-partum |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Musicoterapia a scuola. Una strategia inclusiva per l'integrazione di soggetti con la sindrome di Down |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Carl Orff: i percorsi, le novità, il metodo di un compositore e didatta del XX secolo |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La musicoterapia nella nascita pretermine |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Comunicare attraverso la musica. Gianna Nannini ed Elisa: percorsi nel mondo della canzone italiana |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
UN ALTRO MODO DI COMUNICARE. Esperienze di musicoterapia con soggetti autistici |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Musica in culla e metodo Gordon: la Music Learning Theory come approccio all'educazione musicale. |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
MILES DAVIS (1926-1991). Intuizioni e percorsi di un protagonista della musica afro-americana |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
ASCOLTARE UN FILM.
Il Sodalizio Morricone-Tornatore nel film "La leggenda del pianista sull’oceano" (1998) |
2018 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
"Dirsi tutto senza parlare". Il dialogo sonoro nei bambini affetti dal disturbo dello spettro autistico. |
2018 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il fanciullo e i sortilegi |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
"VOCI PER LA LIBERTÀ" Comunicazione sociale ed eventi musicali per l'affermazione dei diritti umani. |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Musica e intercultura: i bambini del Santa Chiara |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
LA MUSICOTERAPIA COME METODOLOGIA DI INTERVENTO NEI PAZIENTI ONCOLOGICI |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Si può fare - Attività teatrale con ragazzi diversabili |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Non solo Mozart! - Interventi di musicoterapia su bambini con Ritardo Mentale |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Percorsi di musicoterapia applicati alla dislessia |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'armonia dei suoni e la fortezza vuota. Musicoterapia e autismo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Suoni nel silenzio |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'importanza della musica nello sviluppo cognitivo e linguistico del bambino dislessico |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"La ricchezza della diversità" Tutti i colori di Pollicino fra Charles Perrault e H. W. Henze |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
la musicoterapia negli stadi del coma |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Un progetto aducativo sulle note dell' Enfant et les sortilèges di Maurice Ravel |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"La musica è un gioco da bambini", François Delalande. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Cercare un futuro lontano da casa. MSNA, Musica e Intercultura |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Bipolarismo e ruolo della musica. Il genio in fuga: un profilo clinico di Gioacchino Rossini tra bipolarismo e creatività |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il principe e il mago malvagio. "L'uccello di fuoco" di Igor Stravinskij dalla scena teatrale alla musica da favola |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Effetti della musicoterapia nel bambino con ADHD |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Vedere attraverso il suono. Interventi di musicoterapia applicati ai deficit visivi |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La rievocazione dei ricordi attraverso la musica nei malati di Alzheimer. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Nascere in musica. |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
HAENSEL E GRETEL Dalla fiaba dei fratelli Grimm all'opera lirica dei fratelli Humperdinck |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il canto che apre le porte del cuore. L'educazione musicale secondo Rosa Agazzi (1866-1951) |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
CHARLES PERRAULT E I RACCONTI DI MAMMA OCA |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Cenerentola:il racconto di Perrault, il melodramma di Rossini e l'archetipo della "madre-matrigna" |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'intervento musicoterapico nel trattamento dell'ADHD. Dai fattori eziologici al percorso riabilitativo-musicale |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Musica e dislessia. Racconti di ragazzi dislessici e nuove metodologie di apprendimento tramite la musica |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La musica nella fase prenatale |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Maria Montessori e l'educazione musicale |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Apprendimento e comunicazione musicale:analisi applicativa del metodo Agazzi |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
UN RAGGIO NELL’OSCURITÁ. Lenire la depressione attraverso la musicoterapia |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Alzheimer e danzaterapia: uno strumento per ristabilire il dialogo tra la mente e il corpo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Musicaterapia nei bambini affetti da Sindrome Down |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I giocattoli prendono vita! |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Theresienstadt: Musica e cultura in un ghetto ebraico durante la "Soluzione finale". |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
A Different Kind of Bernstein |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Il cinema di Orson Welles |
2017 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
DSA e musicoterapia |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
E come tutte le più belle cose vivesti solo un giorno come le rose |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il potere della musica,depressione e musicoterapia. |
2016 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
"IL BACIO DEL VERO AMORE..." Metamorfosi della Bella addormentata di C. Perrault |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL POTERE DEL SUONO. La musicoterapia nel trattamento dei disturbi dello spettro autistico |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Facciamo una città! (1930) un "gioco" per ragazzi di Paul Hindemith |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
I CIECHI NON SOGNANO IL BUIO |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Colui che dice sì (1930) |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"Quando la musica supera i confini..." Riflessioni su autismo e musicoterapia |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La musica come terapia del dolore in oncologia |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Dislessia e musica |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Culla di note, prenatalità e musicoterapia |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Il silenzio fuori dalla porta. Percorsi educativi di musicoterapia per bambini audiolesi. |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Giulietta ama Romeo: un percorso di variazioni da Shakespeare,Prokof'ev e oltre |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Ciak...si va in scena! Scoiattolini in gamba. |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
DISEGNARE LA MUSICA. Il cartoon di Emanuele Luzzati su La gazza ladra di Rossini |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
TURANDOT, da Giacomo Puccini a "Opera Domani" |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
MUSICA AI CONFINI DELLA VITA. L'Imperatore di Atlantide (1943-44) di Viktor Ullmann |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Suonare per gioco. Esperienze e percorsi didattici di Edwin E.Gordon (1927-2015) |
2016 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
un finale per l'opera finale: la Turandot di Puccini |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Cavalleria rusticana: metamorfosi di un testo |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
The Hottest Thing In The Country - Tutto Il Rock'n'Roll è Uscito Dalla Sun Records |
2016 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Quando la musica si fa immagine. Walt Disney. Fantasia 1940. |
2016 |
DISCIPLINE DELLA COMUNICAZIONE |
I Bach: Storia di una dinastia musicale |
2016 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Carl Orff |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
MOZART E' UN OTTIMA MADRE RIFLESSIONI SU AUTISMO E MUSICOTERAPIA |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
un ragazzo arruolato a forza. Lo sfruttamento minorile nella letteratura e nel teatro musicale di benjamin britten |
2015 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Percorsi educativi speciali: musicoterapia e integrazione scolastica |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Suonare è meglio di ascoltare. Facciamo una città! (1970) di Paul Hindemith |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Suoni nel silenzio. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Carl Orff (1895-1982). Invenzioni e percorsi di un didatta musicale del xx secolo |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IMPARIAMO AD ASCOLTARE. |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Musica e Fiaba: un percorso terapeutico per l'infanzia |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"Haensel e Gretel" metamorfosi di una fiaba: dai fratelli Grimm ai fratelli Humperdinck |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La musica come terapia e cura nei soggetti affetti da Alzheimer |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
IL TEATRO DEI RISVEGLI. Musicoterapia e coma |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La musica come terapia per attivare e risvegliare le potenzialità del bambino cerebroleso |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Musica nell'antica Grecia |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Soundtrack: Brividi sonori. Interazione tra musica e immagini ne Il Vincisangue (2015) di Matteo Mo |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Il ruolo della musica nel videogioco horror: Il caso di Akira Yamaoka e "Silent Hill" |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Le Rossignol (1908-14) di Igor Strawinsky. Dalla fiaba di H.C.Andersen al film di C.Chaudet |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
I due volti del "Femminile". Il teatro di Giacomo Puccini tra seduzione e dolcezza |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
«Corri Forrest, corri!» Il percorso di "Forrest Gump" (1994) analizzato attraverso la sua musica |
2015 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Musica bambini! L'importanza dell'educazione musicale nella scuola dell'infanzia |
2015 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Guarire con "Le Quattro Stagioni": una riflessione su Disabilità Intellettiva e Musicoterapia |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL GIGANTE E LA BAMBINA (1971) LUCIO DALLA. Cantare/Raccontare un dramma sommerso |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Emile Jaques- Dalcroze |
2014 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La coscienza di zero. nei giardini che nessuno sa 1994 come accesso al mondo della diversabilità |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'arte di ascoltare - tra psicologia, pedagogia ed esperienza didattica |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
HÄNSEL E GRETEL La fiaba dei fratelli Grimm, l’opera lirica dei fratelli Humperdinck e la “rilettura” di Bruno Bettelheim |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Pollicino (1979-80) di Hans Werner Henze e Giuseppe Di Leva. Rileggere e reinventare una fiaba. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Autismo e musicoterapia. Il modello floortime e il piano wizard. |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
CARL ORFF(1895-1982): percorsi e sviluppi della didattica musicale per l'infanzia nel XX secolo |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LIBERI DI RICOMINCIARE |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Le Rossignol ( 1909- 14) L' esordio teatrale del giovane Strawinsky |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
DAI "CANTI" AL "CORPUS" DI ALBERTO FAVARA (1863-1923) Percorsi di un etnomusicologo e compositore siciliano |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Brundibar (1938 - 43) di Hans Krása : Uno spettacolo teatrale per i bambini di Theresienstadt |
2014 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
STRAWINSKY E LA COMPAGNIA DEI BALLETTI RUSSI. |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
L¿ULTIMO NOTTURNO DI CHOPIN. UN PERCORSO VERSO IL NOTTURNO IN MI MINORE OP.72 POSTUMA (1827). |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
La musica nella processione dei Misteri a Trapani |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Riccardo Cocciante e Notre-Dame de Paris (1998): dalla forma canzone al nuovo melodramma |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
"Tout est chaos", suggestioni cinematografiche, pittoriche e letterarie nei music video di Mylène Farmer |
2014 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
PULCINELLA (1920): UN BALLETTO "NEOCLASSICO" DI IGOR STRAVINSKY |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
UNA FIABA CHE INSEGNA LA MUSICA. Pierino e il lupo op.67 (1936) di Sergej Prokof'ev. |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'apprendimento musicale del bambino nella Prima Infanzia. Edwin E. Gordon e la Music Learning Theory. |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"I RACCONTI DI MAMMA OCA". Dalle fiabe di Perrault al balletto di Maurice Ravel. |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LA SINFONIA "PASTORALE" SUL GRANDE SCHERMO. Un episodio da Fantasia (1940) di Walt Disney |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'ultimo Balletto di Cajkovskij. Lo Schiaccianoci di ETA Hoffmann sulla scena della danza. |
2014 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Un poeta maledetto del nostro tempo: Lou Reed, percorsi e sentieri interrotti |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
"El sistema" di Josè Antonio Abreu. Un sogno che diventa realtà attraverso la musica. |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'Uccello di fuoco (1909-10) Il "fantastico" esordio di Igor Strawinky a Parigi |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Bowie in Berlin. Percorsi creativi di una rock-star all'ombra del "muro" |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
" Dai diamanti non nasce niente..." La musica e il mondo poetico di Fabrizio De André (1940-1999) |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
"VOGLIO UNA VITA SPERICOLATA!". Percorsi biografici e artistici di Vasco Rossi. |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
PECHINO AL TEMPO DELLE FIABE |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Le marionette prendono vita.Petruška (1911) e i “balletti russi” di Igor Stravinskij. |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
INTORNO A "RADIO FRECCIA" DI LUCIANO LIGABUE. Un viaggio fra rock, cinema, letteratura e costume |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
All you need is love!. Ripensare The Beatles fra storia e didattica in classe |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
SCOPRIRE, ASCOLTARE E GIOCARE CON LA MUSICA. Riflessioni sulla teoria e il metodo di Edwin E. Gordon |
2013 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"UN DISOCCUPATO CON L'ALIBI DELL'ARTE" PERCORSI DI CAPAREZZA TRA MUSICA E MUSEICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
"L'ASSASSINO DEL RE È IL RE!" OEDIPUS REX (1927) DI IGOR STRAVINSKY E JEAN COCTEAU. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
NOVECENTO: UN SEGRETO CUSTODITO DALLE ONDE. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
IL ¿CONTE ROSSO¿. PERCORSI CREATIVI DI LUCHINO VISCONTI (1906-1976), TRA CINEMA LETTERATURA E MUSICA. |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER I MEDIA E LE ISTITUZIONI |
Hans Zimmer: un perfetto "Innesto" |
2013 |
SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE PER LE CULTURE E LE ARTI |
Un "bambino prodigio" del nostro tempo:il caso di Michael Jackson |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Effetto Mozart ed epilessia |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
PIERINO E IL LUPO |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Pulcinella innamorato. Le avventure di una maschera:dal balletto di Strawinsky ai cartoni di Luzzati |
2013 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Facciamo una città!" (1930). Un percorso emotivo nello spazio urbano |
2013 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
1791: L'ultimo anno della vita di Mozart! Dall'analisi delle ultime composizioni all'ideazione di un progetto educativo |
2013 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Pink Floyd The Wall (1979)- Un muro che protegge dallo sguardo |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Musica e Rivoluzione.L'esordio del giovane Wagner sullo sfondo del '48 europeo |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
Free Jazz:la musica della "Rivoluzione nera" |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
VIVERE AI CONFINI DELLE TENEBRE. MUSICA E CULTURA NEL GHETTO DI THERESIENSTADT |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
Orfeo al servizio del nazismo: Richard Strauss(1864-1949) e la Germania di Hitler |
2012 |
SCIENZE STORICHE |
Danzare-Giocare con Maurice Ravel. Un percorso fra storia della musica e progettualità didattica |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
MADAMA BUTTERFLY (1905) di Giacomo Puccini. Una tragedia esotica e sentimentale |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
Brundibár di Hans Krása: l'ultima favola per i bambini di Theresienstadt |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
STRAWINSKY NEL MONDO DELLA DANZA. Djagilev,Nijinsky,la compagnia dei Balletti Russi a Parigi |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE (SEDE AG) |
Ponyo: una piccola valchiria venuta dall'Oriente. Il cartoon di Miyazaki al nido |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
l'apprendimento tramite la formazione musicale: il metodo suzuki |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Da Carl Orff a Sergio Endrigo. Educare alla musica negli asili nido |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'ARCA DI NOE'(1958)-Un opera sacra per ragazzi di Benjamin Britten |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"IL NONNO è UN FAGOTTO"giocare e imparare con Pierino e il lupo di Sergej Prokof'ev |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Sono nato distraziato! Il "caso" Gian Burrasca dal racconto di vamba alle musiche di Nino Rota. |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
VIVALDI- LA PRIMAVERA- |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Un "altro" Pinocchio dal racconto di Collodi (1883) all'opera lirica di Marco Tutino (1983) |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Musica sul filo della matita. un progetto di attività didattica con allegro non troppo (1976) di Bruno Bozzeto. |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Stravinskij e Walt Disney un capolavoro di "fantasia" |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"COSTRUIRE " UN'ORCHESTRA Un esperimento "sul campo" con la Music Learning Theory di E.E. Gordon |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"IN PRINCIPIO ERA IL TAMBURO" Carl Orff (1895-1982): compositore e didatta tedesco |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'Achille di Francia: impressionismo al nido tra musica e colori |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
una marionetta di nome Petruska dal balletto di Strawinsky alla progettazione di un'attività didattica al nido. |
2012 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Da Duma a Verdi.Un percorso verso la Traviata tra Francia e Italia nell'Ottocento. |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
OEDIPUS REX (1927):Un'opera oratorio di Igor Strawinsky e Jean Cocteau |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Un percorso tra musica e scienza, l' Arte della fuga e le opere del "tardo stile" di J. S. Bach. |
2012 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Da Margherita Gautier a Violetta Valey Metamorfosi di un personaggio fra romanzo e melodramma |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
"Sullo schermo e sulla scena": Ennio Morricone fra musica colta e sperimentale |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Otello tra dramma e melodramma. Una riflessione sulle metamorfosi ottocentesche del testo di William Shakespeare |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
I colori del "Flauto Magico"volti e valori dell'ultimo capolavoro di Mozart. |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
CENSURA DI UN MUSICISTA. Esperienza biografica di Mario Castelnuovo-Tedesco nell'Italia fascista e in esilio. |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
Alma Rosé (1906-1944): un'artista nelle tenebre della Shoah |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il teatro verista negli anni della ''questione meridionale''.La Cavalleria rusticana (1890) di Pietro Mascagni |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
"Lo Schiaccianoci" (1891-92). Un balletto di P.I. Cajkovskji dal racconto di ETA Hoffmann |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Le Rossignol (1908-1913) di Stravinkij, un'opera lirica da una fiaba di Andersen |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La Bella Addormentata neL Bosco di Petr Il ic Cojkovskij |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Un'altra "Turandot".La fiaba cinese in due atti di Ferruccio Busoni (1866-1924) |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'Uccello di fuoco (1909-1910). Un "balletto fantastico" di Igor Stravinskij. |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"LA GAZZA LADRA" dal melodramma di Rossini (1817) al cartoon di Luzzati (1964) |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
pomp and circumstances |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Futurismo al nido: giocare e ascoltare con L'Arte dei rumori (1916) di Luigi Russolo |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Un "Flauto Magico" di mille colori. Dall'opera di Mozart al remake multietnico dell'Orchestra di Piazza Vittorio |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La musica di Mozart fonte psicologica e affettiva del bambino |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il Nonno è un fagotto e Pierino un' orchestra! |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
musica ed impressionismo al nido. Riflessione e progetto su Children's Corner (1908) di Claude Debussy |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Lo scoiattolo in gamba (1959): una favola lirica di Eduardo De Filippo e Nino Rota |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Le marionette prendono vita! Riflessioni su Petruska (1910) di Igor Stravinsky. |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
FURBI MA MONELLI! Personaggi di Charles Perrault e dei fratelli Grimm nel teatro musicale tedesco |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
I grandi balletti di P. I. Cajkovskij. Un percorso tra ricostruzione biografica e progettazione didattica |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
DANZARE E GIOCARE IN PUNTA DI PIEDI. Il lago dei cigni da Cajkovskij al cartoon di Barbie. |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Un "altro" Pollicino: una learning opera di Hans Werner Henze e Giuseppe Di Leva |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Walt Disney un artista nel regno dei cartoon |
2011 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
UN' ARTISTA NELLE TENEBRE DELLA SHOAH. La lunga strada di Alice Herz- Summer attraverso il xx secolo |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
"Hanno ammazzato compare Turiddu!" Temi e personaggi di Cavalleria rusticana fra Verga e Mascagni |
2011 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
MUSICA E REGIME. Tradizione, modernismo e dissenso nel ventennio fascista. |
2011 |
SCIENZE STORICHE |
Lo spirito patriottico italiano nel melodramma verdiano |
2010 |
SCIENZE STORICHE |
Arturo Toscanini (1867-1957) La carriera internazionale di un direttore italiano |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Tosca |
2010 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
MAGARIA |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il lago dei cigni di Pëtr Il'ic Cajkovskij |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'educazione musicale: riflessioni sulla Learning Music Theory |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
la danza delle ore dalla gioconda di "Ponchielli" a "fantasia" di Walt Disney |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Le marionette prendono vita. Il balletto "Petruska" (1911) di Igor Stravinskij |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Daniel Barenboim: la composizione di un asilo |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"LA MIA TESTA E UN CAMPANELLO" gioco e commedia ne L'ITALIANA IN ALGERI (1813) di Gioacchino Rossini |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LA DIDATTICA MUSICALE COME "PROCESSO IN CORSO". La Music Learning Theory di Edwin E. Gordon |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"So chi sei,in tutti i miei sogni..." La bella addormentata di Cajkovskij dalle scene teatrali al nido |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Pierino e il lupo (1936).Una fiaba musicale di Sergej Prokof'ev |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
In giro per il mondo con Claude Debussy. Un mondo a colori al nido |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Igor Stravinskij e Le Rossignol |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il "Piccolo" Mozart: ritratto dell'artista come bambino prodigio |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Pulcinella (1920): un balletto neoclassico di Igor Stravinskij |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LE ROSSIGNOL DALLA FAVOLA DI ANDERSEN ALL'OPERA LIRICA DI STRAVINSKIJ |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La favola come mezzo di formazione: Il valore educativo del flauto magico di Mozart |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Lo Schiaccianoci: dal balletto classico di Cajkovskij a Fantasia (1940) di Walt Disney |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Brundibar (1941-43) di Hans Krasa, una fiaba musicale del ghetto di Theresienstadt |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Suonare è come parlare!" Shinichi suzuki (1898 - 1998)e l'educazione musicale nella prima infanzia |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La musica è un gioco da bambini. L'apprendimento musicale nella prima infanzia secondo le teorie/metodi di Orff, Suzuki e Gordon |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Vorrei un grattacielo con un cuore dentro" Riflessioni su "Facciamo una città!" (1930) di Paul Hindemith |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'UCCELLO DI FUOCO (1910) Una favola musicale "russa" di Igor Stravinskij |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'Histoire du soldat (1918). Dall'opera teatrale di Igor Stravinskij, all'attività didattica al nido. |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"IL FANCIULLO E I SORTILEGI" (1925). Un'opera per ragazzi di Ravel e Colette |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Crescere attraverso la musica Da Orf, Gordon e Suzuki fino a Jovanotti |
2010 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Turandot (1924) di Giacomo Puccini.Una fiaba cinese per un "cervello moderno" |
2010 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La Traviata ( 1853 ). Dal romanzo di Alexander Dumas " figlio " all'opera lirica di Giuseppe Verdi |
2010 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Praga/Theresienstadt/Auschwitz |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
"che gelida manina..."genesi, personaggi e drammaturgia della Bohème di Giacomo Puccini |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'Uccello di fuoco (1909). Un "balletto russo" di Igor Strawinsky |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"LE ROSSIGNOL" (1910-14) Un'opera fantastica del giovane Stravinskij |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il Bambino e i sortilegi (1920 - 1925). Un'opera fantastica di Maurice Ravel. |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
DESIDERIO DI VERITA' FRA LE BUGIE DI GIAN BURRASCA. Dal romanzo di Vamba allo sceneggiato televisivo di Lina Wertmuller e Nino Rota |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'enfant et les sortilèges (1925). Il teatro musicale di Ravel tra fiaba e magia |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Per te, una canzone di Lorenzo Jovanotti Cherubini |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"l'unione fa la forza!" un'opera per ragazzi nel ghetto di Theresienstadt |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Brundibàr, il male sconfitto dai bambini |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Crescere con la musica" riflessioni sul metodo Suzuki |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LA SINFONIA "PASTORALE". La partitura di Beethoven e il cartoon di Walt Disney |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
la musica in gravidanza |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Il Flauto magico (1791) di Mozart Dall'opera lirica, alla progettazione di un'attività didattica |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Una fiaba musicale nel crepuscolo del romanticismo. Hansel e Gretel (1893) di Engelbert Humperdinck |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
I racconti di Mamma Oca un percorso formativo da Perrault a Ravel |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'ambient music al nido d'infanzia |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
<> Avvicinarsi all'opera lirica con Nino Rota ed Eduardo De Filippo |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Alla scoperta della musica! Un "viaggio" attraverso la teoria dell'apprendimento musicale di Edwin E. Gordon |
2009 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La tosca. Giacomo Puccini |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il "caso" Erik Satie (1866-1925) Percorsi ed invenzioni di un compositore del Novecento |
2009 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
L'Imperatore di Atlantide(1943-44) di Viktor Ullmann. Un'opera lirica del ghetto di theresienstadt |
2009 |
SCIENZE STORICHE |
L'AMICO MAGICO. "LA STRADA" (1954) DI NINO ROTA DAL CIRCO AL CINEMA E ALLA DANZA |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Un risveglio di sentimenti gioiosi". La Sinfonia "Pastorale"(1807-1808) di Ludwig van Beethoven. |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
APPRENDIMENTO MUSICALE DEL BAMBINO NEI PPRIMI ANNI DI VITA |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Divertirsi con la musica |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Una piccola musica notturna Kv. 525. Percezione prenatale con le opere di Mozart |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
I tre finali di Turandot (1924 - 2001) Vicende del capolavoro pucciniano dopo la morte del compositore |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
cenerentola all' "opera" |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"PETRUSKA"(1910-1911) DI IGOR STRAVINSKIJ: le avventure di una marionetta in mezzo ai tumulti della modernità |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
CAVALLERIA RUSTICANA: STILI A CONFRONTO MASCAGNI VERGA |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Vincenzo Amato(1629-1670)Percorso di un compositore ciminnese fra gli scenari del barocco siciliano |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Benedetto Albanese (1884-1975). Percorsi biografici e artistici di un compositore siciliano fra le due guerre. |
2008 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Le Rossignol (1908-1914). Un'opera fiabesca di Igor Stravinsky |
2008 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Memora e profezia. L'arte della fuga dalla BWV 1080 (?-1750) di Johann Sebastian Bach |
2007 |
DISCIPLINE DELLA MUSICA |
Gli apprendisti stregoni: il poema sinfonico di Paul Dukas(1897) e il cartoon Walt Disney. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Ritratto dell'artista da bambino prodigio. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Pierino e il lupo" (1936) di Sergej Prokofev. Una guida per i bambini al mondo dei suoni. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
turandot(1920-24).Una favola esotica di Giacomo Puccini. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Visioni,luci e inni sulla citta'.Le presenze di Stockhausen a Palermo. |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Il lago dei cigni(1875-1877).Un balletto romantico di Peter Il' ic Cajkovskij. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La bella addormentata, dalla fiaba di Charles Perrault (1696) al balletto di Petr IIc Cajkovskij(1890). |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Apollo e Giacinto Kv.38 .L'esordio teatrale del bambino prodigio. W.A Mozart. |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
?Ah!Non creda mirarti....'La sonnambula(1831)di Vincenzo Bellini |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Prima del silenzio.John Cage e l'invenzione del pianoforte preparata |
2007 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
"Suonare come parlare."Il metodo pedagogico-musicale di Shinichi Suzuki (1898-1998). |
2007 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
L'universo intrauterino e la musica:incidenza del suono nello sviluppo cognitivo pre e post natale |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
Vivere ancora!Musica e cultura nel campo di Theresienstadt. |
2006 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA |
La bella addormentata. Il balletto di Cajkovskij, le sue fonti letterarie e il "cartoon" di Walt Disney. |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Children's Corner (1908). Un pomeriggio in casa Debussy |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
"Notte per me funesta" Il dramma di Otello da Rossigni a Verdi. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
"Vissi d'arte" Musica e dramma nella Tosca (1900) di Giacomo Puccini. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Gianni Schicchi (1918). Un'opera comica e amara di Giacomo Puccini. |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Edgar ( 1884-1888) |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Volevo che la parola "libera" venisse gridata da tutti.L dalla Piccola, i canti di prigionia, il rapporto con il fascismo |
2006 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
"La Gioconda (1876):un dramma ' veneziano' di Amilcare Ponchielli e Arrigo Boito" |
2006 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
La sonnambula (1831). Un melodramma "sentimentale" di Vincenzo Bellini |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
"L'offorta musicale"(1747). Un'opera speculativa del "vecchio" Bach. |
2005 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
HANS KRASA 1899-1944 |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
le due Turandot.dalla fiaba di Carlo Gozzi a G.Puccini |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
Thretalse (19898/2002) teatro della storia e rapporto suono rumore nell'opera compositiva di Reich |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
"Il cavaliere della rosa (1911). Una commedia sentimentale di richard strass. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |
LA RONDINE (1913-1917). GIACOMO PUCCINI FRA OPERA E OPERETTA |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
La principessa di ghiaccio :La Turandot (1920/24) di Giacomo Puccini fra esotismo e melodrama |
2005 |
ESPERTO DEI PROCESSI FORMATIVI ED EDUCATORE PROFESSIONALE |
Lo schiaccianoci (1982). Un balletto fantastico di Petr Il ic Cajkosvskji. |
2005 |
EDUCATORE DELLA PRIMA INFANZIA |