Produzione di carburante partendo da pneumatici di scarto |
2017 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
La filiera del compost: monitoraggio del processo e analisi dei flussi dell'impianto caso di studio Sogeir Spa |
2017 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
ECOBILANCIO DELLA PRODUZIONE DI PELLET PER IL RISCALDAMENTO DOMESTICO Un caso di studio: trasformazione di legno proveniente da silvicoltura |
2016 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Rifiuti prodotti nella città di Licata: possibili destinazioni per il recupero e lo smaltimento. |
2016 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Applicazione delle Microonde nel laboratorio di Ingegneria Ambientale |
2016 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Rigenerazione di carboni attivi saturi con microonde. Caso studio: percolato da rifiuti |
2016 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Impianti per il recupero di rifiuti da costruzione e demolizione- Un caso studio nel comprensorio madonita |
2016 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
L’INDUSTRIA CASEARIA ALLA SCALA LOCALE.
STIMA DEI CONSUMI DI ENERGIA
E DELLA PRODUZIONE DI ACQUA REFLUA |
2015 |
INGEGNERIA CIVILE |
Sterilizzazione con microonde dei rifiuti ospedalieri. Standardizzazione dei metodi analitici. |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
impianti di imbottigliamento di acqua minerale: materiali per l'impianto e sistemi di controllo automatici |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Compostaggio in Bioreattore: Calcolo del Sistema di Aerazione con Visual Basic. |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Progetto di riabilitazione di un piccolo impianto di trattamento acque reflue |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
bilancio di massa di un impianto di selezione e recupero della frazione secca dei rifiuti differenziati |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Raccolta differenziata dei rifiuti in un quartiere di Agrigento. Strategie attuate e mezzi impiegati |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Sterilizzazione con microonde dei rifiuti ospedalieri. Effetti delle condizioni operative. |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
La gestione dei rifiuti nel comune di Sant'Agata di Militello |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Applicazione delle microonde per il processo di pirolisi: trattamento dei rifiuti speciali |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
TRATTAMENTO CON MICROONDE
DI CARBONE ATTIVO CONTENENTE COMPOSTI FENOLICI |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
DIGESTION ANAEROBIA TERMOFILICA DE LODOS URBANOS Y VINAZAS. ARRANQUE Y ESTABILIZACION DE UN REACTOR DE LABORATORIO |
2015 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Studio di un processo di pirolisi assistita da microonde di circuiti stampati (Printed Circuit Board) |
2014 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Raccolta differenziata dei rifiuti in un Comune minore montano |
2014 |
INGEGNERIA CIVILE |
Recupero della piena funzionalità di un impianto di depurazione: il caso studio di Aragona. |
2014 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Impianto di Compostaggio: Calcolo Razionale sul Sistema di Aerazione |
2014 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Messa in sicurezza di una piccola discarica di rifiuti solidi urbani |
2014 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
La raccolta porta a porta di RSU nel comune di Favara |
2014 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Analisi del processo di produzione, gestione e smaltimento dei rifiuti citotossici e citostatici prodotti dall'Unità Farmaci Antiblastici dell'A.O.U.P. "Paolo Giaccone" di Palermo |
2014 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
ASPETTI ECONOMICI E DI CICLO DI VITA DI UN IMPIANTO DI DISSALAZIONE |
2014 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
quantità e composizione dei rifiuti da pub - ristorante: un caso di studio |
2013 |
INGEGNERIA CIVILE |
PRODUZIONE DI RIFIUTI SANITARI A RISCHIO INFETTIVO
IN UN “CENTRO TRAPIANTI”
E IPOTESI DI STERILIZZAZIONE CON MICROONDE |
2013 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
LCA della filiera dell'olio di oliva in diversi scenari tecnologici |
2013 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
GESTIONE DIRETTA DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DI UN PICCOLO COMUNE: UN CASO STUDIO |
2013 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
aspetti di sicurezza nell'esercizio di impianti nel trattamento di acque reflue e rifiuti urbani |
2013 |
INGEGNERIA CIVILE |
Criteri di progetto di un impianto di compostaggio: confronto fra metodi razionali e metodi empirici |
2013 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Gli impianti di trattamento delle acque reflue dei comuni di Agrigento e Favara: un esame dal punto di vista energetico |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
COMPOSTAGGIO ACCELERATO DEI RIFIUTI ORGANICI: UN CASO DI STUDIO |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
"Destinazione per il riciclo dei rifiuti selezionati. Il caso-studio della Provincia di Monza e della Brianza" |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
Fermentazione di rifiuti organici per la produzione di biogas |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
RIFIUTI SPECIALI PRODOTTI A BORDO DI UNA NAVE: DISCIPLINA E TECNICA DELLA GESTIONE |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
VERIFICA DELL' ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE DI ACQUE REFLUE URBANE CON VARIAZIONI STAGIONALI DELLA POPOLAZIONE caso di studio: Comune di Capo d' Orlando |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
Durabilità dei materiali nell'ambiente degli impianti di depurazione. Caso studio: l'impianto di "Acqua dei Corsari" |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
Esercizio di un parco di pannelli fotovoltaici installato su di un edificio commerciale. Caso di studio: Audi Zentrum Palermo |
2012 |
INGEGNERIA CIVILE |
Aspetti ambientali della produzione e commercializzazione del cloruro di sodio. Bilancio di materia ed energia incorporata in un caso di studio |
2012 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Tecniche moderne di immobilizzazione di materiali contenenti amianto. |
2012 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
L'impianto di trattamento delle acque reflue del Comune di Prizzi. Verifica per un progetto di manutenzione straordinaria. |
2012 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Eros ed Afrodite nell'epigramma erotico greco |
2012 |
LETTERE CLASSICHE |
LE RAPPRESENTAZIONI CLASSICHE AL TEATRO DI SEGESTA |
2012 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
il materiale fine scartato dal recupero del vetro. Determinazione delle caratteristiche e valutazione dei processi mirati al riciclo industriale. |
2012 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Rifiuti tipici di uno stabilimento automotive: la gestione ambientale |
2012 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Ciclo e processi di trattamento dell'acqua in uno stabilimento enologico: la sezione "mosti concentrati rettificati" |
2012 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Pirolisi di RAEE in scala di laboratorio: applicazioni delle microonde. |
2012 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Metafore agrarie in Sofocle: dall'aratura della donna alla mietitura della stirpe. |
2012 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
DESTINO DELLA FRAZIONE SECCA E DELLA FRAZIONE UMIDA DEI RIFIUTI DELL'ATO-TP2 (SCENARI POSSIBILI) |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
Trattamento e smaltimento con recupero di metalli dei convertitori catalitici esausti |
2011 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO |
Un Centro Comunale di Raccolta per i rifiuti dell' Isola di Lesbo |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
Il ciclo dell'acqua in uno stabilimento industriale: un caso di studio |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
IL SISTEMA DI FOGNATURA E DEPURAZIONE DELLA CITTÀ DI AGRIGENTO: 1SCHEMI ALTERNATIVI PER IL DRENAGGIO URBANO . 2 PARCO IMPIANTI |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
Dati di esercizio di un centro comunale di raccolta nella provincia di Agrigento:materiali raccolti e destinazioni |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
MESSA IN FUNZIONE DELL' IMPIANTO A BIODISCHI E RIASSETTO DELLE INFRASTRUTTURE DI DRENAGGIO URBANO DÌ MAZARA DEL VALLO |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
Consumi energetici di un impianto di depurazione con tecnologia MBR. I risultati della fase di avviamento dell'impianto di Sciacca. |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
L'uomo e l'oggetto in Omero |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
Bellezza e denaro: il profilo dell'etera nell'Antologia Palatina |
2011 |
LETTERE CLASSICHE |
"Un'enciclopedia dei rituali funebri": L' Alcesti di Euripide |
2011 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
RECUPERO DEL RAME DAI CIRCUITI STAMPATI NEI R.A.E.E. |
2011 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
AMMODERNAMENTO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DI ACQUE POTABILI. STRUMENTAZIONE ED AUTOMAZIONE. |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
L'inno Ad Eracle di Elio Aristide (or. XL K) introduzione, traduzione, commento e note testuali |
2011 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
Indice di inquinamento biologico delle acque di balneazione. Metodi di determinazione e analisi specifica dell'ultimo quinquennio sulla costa palermitana. |
2011 |
INGEGNERIA CIVILE |
Integrazione della gestione dei rifiuti con il tessuto economico locale |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
I Barbari nella tragedia di Euripide |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITÀ |
BILANCI DI MATERIA E CONSUMI DI ENERGIA NELLA SELEZIONE E AVVIAMENTO A RECUPERO DI RIFIUTI SECCHI E RIFIUTI INGOMBRANTI |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Avviamento ed esercizio di un moderno impianto di trattamento di acque reflue |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
STRUTTURA E PREVISIONI DI ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI SELEZIONE E VALORIZZAZIONE DEI RIFIUTI RECUPERABILI DALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. CASO DI STUDIO: IMPIANTO AMIA PALERMO |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Energia e risorse nel recupero/riciclo di materiali. Un criterio per i bilanci e un applicazione al settore delle costruzioni civili. |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
CRITERI DI SIMILITUDINE IDRODINAMICA PER DISOLEATORI COMMERCIALI |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Smaltimento e recupero dei principali componenti di una turbina eolica |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Produzione di compost da RSU non differenziati: composizione dei flussi ed esercizio del processo |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Messa in sicurezza di una discarica fuori esercizio in due fasi: aspetti di esecuzione e impiego di componenti commerciali |
2010 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
La Sicilia nella Paremiografia Greca |
2010 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
Identità maschile e identità femminile forme di travestimento di genere nella mitologia greca |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
L'incesto nella mitologia greca |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
LA DIVINITA' DELLE MESSI NELL'ETA' ARCAICA. LA TERRA, IL GRANO, LE LEGGI. |
2010 |
LETTERE CLASSICHE |
La gestione dei rifiuti sanitari: esperimento pilota di raccolta differenziata nell'Ospedale Civico di Palermo |
2010 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Impianti di rigassificazione di gas naturale liquefatto (GNL) e tematiche di sicurezza inerenti. |
2010 |
INGEGNERIA PER L'AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Impianti di trattamento acque reflue di piccolo ingombro. Un caso di studio |
2010 |
INGEGNERIA CIVILE |
Trattamento di rifiuti selezionati attraverso un processo di pirolisi. |
2009 |
INGEGNERIA CIVILE |
L'IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE "FANACO" - Bilanci di materia complessivi e bilanci della sezione di rimozione del manganese. |
2009 |
INGEGNERIA CIVILE |
verifica dell'esercizio di un impianto di depurazione per acque reflue urbane e proposte di potenziamento: il caso studio del comune di Favara (AG). |
2009 |
INGEGNERIA CIVILE |
Un impianto di trattamento a fanghi attivi "a bacino unico". Esercizio corrente e possibile ottimizzazione |
2009 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
L'orazione "Nesso o Deianira" di Dione Crisostomo (or. LX, von Arnim) |
2009 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
LA MUSA E L'AEDO: ISPIRAZIONE ED ESECUZIONE |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
La terminologia greca delle gare equestri nei giochi panellenici e nelle Panatenee |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Etica e pratica agraria nell'Antico Testamento. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Concetto di spazio nel Timeo di Platone |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
¿¿¿¿¿ e ¿¿¿¿¿. Forme di sopravvivenza mondana nella tragedia greca. |
2009 |
LETTERE CLASSICHE |
Figure mostruose femminili nella mitologia classica e nell'immaginario folclorico |
2009 |
LETTERE |
ESERCIZIO DI UN IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI DI COSTRUZIONE E DEMOLIZIONE |
2008 |
INGEGNERIA CIVILE |
Il dono nei poemi omerici |
2008 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
Verifiche idrodinamiche e chimico-fisiche del rendimento di separatori prefabbricati di oli |
2008 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Trattamento rifiuti di laboratorio |
2008 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Impianto di depurazione di Cefalù.Studio delle variazioni stagionali di carico. |
2008 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Lessico e funzioni del pianto e del riso nella commedia di Aristofane. |
2008 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
PREGHIERE AGLI DEI IN ESCHILO |
2008 |
SCIENZE DELL'ANTICHITA' |
I personaggi senza nome nell'opera tarda di Euripide |
2008 |
LETTERE |
I personaggi "senzanome"nella prima produzione euripidea |
2008 |
LETTERE |
Dal Typos al Tipo - Analisi semantica da Omero a Platone |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Canto e recitazione nella tragedia greca |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
L'Edificio Teatrale Greco spazi e attrezzi. |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
La figura di Menelao nella tragedia |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
ApoKalypsis: tra rivelazione e apocalisse |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Luciano e la retorica del suo tempo |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Il sogno nel romanzo greco |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Nascere e non morire: un'utopia della condizione umana nella mitologia greca |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Morti per acqua nell'epigramma funebre greco |
2008 |
LETTERE CLASSICHE |
Esercizio di un impianto di trattamento di acque reflue urbane: verifica del rendimento dei processi |
2008 |
INGEGNERIA CIVILE |
TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SANITARI..(OMISSIS |
2007 |
INGEGNERIA CIVILE |
Greci e Brabari nella tragedia Greca. |
2007 |
BENI DEMOETNOANTROPOLOGICI |
La gestione integrata dei rifiuti nell'ATO 2 della provincia di Trapani - risorse impiegate ed efficienza di raccolta differenziata. |
2007 |
INGEGNERIA CIVILE |
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI R.U. : OBIETTIVI E STRATEGIE DI ALCUNE CITTA'. UN CASO DI STUDIO. |
2007 |
INGEGNERIA CIVILE |
Le previsioni delpiano regionale gestione rifiuti per l'ATO PA5. Situazione e prospettive per gli impianti. |
2007 |
INGEGNERIA CIVILE |
USO DI ACQUE REFLUE DEPURATE PER L'IRRIGAZIONE DI AREE VERDI ATTREZZATE (UN CASO DI STUDIO) |
2007 |
INGEGNERIA CIVILE |
flussi e impegni di materia in un impianto di incenerimento di rifiuti solidi urbani |
2007 |
INGEGNERIA CIVILE |
LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RSU NEI COMUNI A ECONOMIA AGRICOLA E TURISTICA. CASO DI STUDIO: ATO-PA1 |
2007 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
esercizio di una condotta sottomarina per lo smaltimento delle acque reflue di un comune minore |
2007 |
INGEGNERIA PER L' AMBIENTE E IL TERRITORIO |
Le rappresentazioni teatrali comiche ad Atene. |
2007 |
CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI - SEDE AGRIGENTO |
L'incesto tra umani nella mitologia graca: Genitori e figli. |
2007 |
LETTERE CLASSICHE |
Il "provenzalismo" degli epigrammi erotici greci. |
2007 |
LETTERE CLASSICHE |
Il mondo agrario nei provebi greci. |
2007 |
LETTERE CLASSICHE |
Il cannibalismo nel mito greco: Codificazione di un tabù. |
2007 |
LETTERE CLASSICHE |
Analisi scenica dell'Orestea |
2007 |
BENI CULTURALI ARCHEOLOGICI (AG) |
verifica funzionale di un impianto di trattamento di acque reflue urbane: un caso di studio |
2007 |
INGEGNERIA CIVILE |