2024 |
La volta della Sala dei Baroni di Castel Nuovo a Napoli |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Autorialità e responsabilità costruttive nei cantieri del primo Cinquecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
De la influencia al cambio. La arquitectura en la Sicilia "aragonesa": apuntes sobre un siglo de hístoriografia |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
IL CROLLO DELLE VOLTE DEL REFETTORIO DEL MONASTERO DI SANTA CHIARA A NOTO (1555) E LA COMPLESSA GENESI DELLA VOLTA A SPIGOLO IN PIETRA NELLA SICILIA ORIENTALE |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Architettura a Palermo nel primo Cinquecento: la complessa genesi della chiesa di Santa Maria della Catena e di altri cantieri coevi |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Tra due autunni. Storia dell’architettura in Sicilia dal tardogotico al tardobarocco (XV-XVIII secolo) |
Monografia |
Vai |
2022 |
Il prospetto e il fianco della chiesa di Santa Maria la Croce a Regalbuto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
MUTAZIONI IN CORSA: L’AVVENTURA DELLA COSTRUZIONE DI UNA FACCIATA
DEL SETTECENTO. LA CHIESA DI SAN GIOVANNI A VIZZINI |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
La Bottega dei Gagini alla prova dell'architettura |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
ANDREA GIGANTE E GLI ALTRI: SULL’AUTOREVOLEZZA PROFESSIONALE DELL’ARCHITETTO NEL SETTECENTO A PALERMO |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
UNO SGUARDO ALLE FONTI SULL’ARCHITETTURA CIVILE TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO IN SICILIA: I CONTRATTI PER ANALOGIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Sicilia austriaca 1720-1734 |
Curatela |
Vai |
2021 |
Le cupole in pietra a vista nel primo Cinquecento in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Prima della "Rivoluzione scientifica": uno sguardo alla ricerca antisismica nella Sicilia d'età moderna (XVI-XVIII secolo) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
La dimora di un mercante catalano a Palermo: Palazzo Bonet |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Stefano Ittar architetto "romano" e il progetto per la chiesa dell'Annunziata a Paternò |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
ARCHITETTURE PER LA VITA. Palazzi e dimore dell’ultimo gotico tra XV e XVI secolo |
Curatela |
Vai |
2020 |
“Cent’anni di solitudine”? L’architettura dei Chiaromonte tra storiografia e nuove prospettive |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
I disegni di Rosario Gagliardi conservati presso il Dipartimento di Architettura di Palermo |
Monografia |
Vai |
2020 |
Ricostruendo Palermo nel Medioevo: un approccio virtuale |
Other |
Vai |
2020 |
Rebuilding Palermo in the Middle Ages: A Virtual Approach |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2019 |
Mediterranean Paths. The Construction of Vaults in Southern Italy, Sicily and Sardinia (15th–16th Centuries) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Architettura “cannibale” : nuovi progetti e lacerti di distruzioni |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
LA SCALA DEL BAGNO DI SIRACUSA NELLA CHIESA DI SAN FILIPPO APOSTOLO, DALLA RISCOPERTA AL RILIEVO DIGITALE |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
The Sicily of the Voyage Pittoresque, with a Quick (and Very "Personal") Gaze at the Travel Literature |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Strumenti simbolici di distinzione e di affermazione professionale nell’architettura del Cinquecento in Italia meridionale (Puglia, Sicilia, Sardegna) |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
INTORNO A PAOLO AMATO: ALCUNE RIFLESSIONI |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Medioevo meridionale reinterpretato in un sito della Duke University |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Giacomo Serpotta e Giacomo Amato: una problematica collaborazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Pareri, dispute e dibattiti nel cantiere del Duomo di Milano XIV-XVI secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Le cappelle della Madonna e dei Marinai nella chiesa dell’Annunziata a Trapani. Costruzione e architettura nel primo Cinquecento in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Nelle terre degli “eretici” L’opera degli allievi di Carlo Fontana in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Storia dell'Architettura in Sicilia (XV-XVIII secolo). Un percorso didattico |
Monografia |
Vai |
2017 |
Traiettoria di un architetto siciliano tra Sei e Settecento: l'ineluttabile ascesa professionale di Giacomo Amato |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
"This is Babel": Sicily, The Mediterranean Islands and Southern Italy (1450-1550) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
Due architetti «fiorentini» nella Sicilia della metà del XVI secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
The Residences of the Kings of Sicily, from Martin of Aragon to Ferdinand the Catholic |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
TECNICHE COSTRUTTIVE NEL MEDITERRANEO DALLA STEREOTOMIA AI CRITERI ANTISISMICI |
Curatela |
Vai |
2016 |
Discontinuità dei materiali in architetture siciliane d’età moderna |
Proceedings |
Vai |
2016 |
MUSAC. Museo di Storia dell’Architettura e della Costruzione nel Mediterraneo. Palazzo La Rocca |
Curatela |
Vai |
2016 |
ARCHITETTURA E COSTRUZIONE IN ITALIA MERIDIONALE (XVI-XVII SEC.) |
Monografia |
Vai |
2015 |
L’ABSIDE, COSTRUZIONE E GEOMETRIE: ALCUNE RIFLESSIONI |
Proceedings |
Vai |
2015 |
LA SECONDA VITA DELLO STERI: 1458-1535-The second life of the Steri: 1458-1535 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
L’ A B S I D E. COSTRUZIONE E GEOMETRIE |
Curatela |
Vai |
2015 |
Modica nel Cinquecento: le grandi fabbriche chiesastiche |
Monografia |
Vai |
2015 |
The ‘false vaults’ in the architecture of Sicily |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Un'ipotesi per la cattedrale di Iglesias |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Stereotomy of the Late-Medieval Mediterranean. Crossroads of Experimental Design |
Proceedings |
Vai |
2015 |
Le consulte collettive nell'architettura siciliana tra tra XVI e XVII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Palazzo Abatellis, Matteo Carnilivari e i suoi collaboratori |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Il duomo di San Giorgio a Ragusa-The Cathedral of St. Giorge in Ragusa |
Monografia |
Vai |
2015 |
Rinascimento alla francese: Gabriele Licciardo, architettura e costruzione nel Salento della metà del Cinquecento |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Volte a spigolo nervate nella Sicilia orientale tra XVI e primo XVII secolo |
Proceedings |
Vai |
2015 |
Ville e residenze extraurbane del Quattrocento a Palermo e in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Le cattedrali in Sicilia tra XVI e XVII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Maestri castigliani di area cantábrica nella Sicilia tra XV e XVI secolo |
Proceedings |
Vai |
2014 |
Costruendo in pietra a vista nelle isole del Mediterraneo tra XV e XVI secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Fontane e acquedotti nella Sicilia tra XV e XVII secolo |
Proceedings |
Vai |
2014 |
Maestri e cantieri nella Sicilia interna tra XV e XVI secolo: le chiese Madri di Pietraperzia e Assoro |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Tra pittura, scultura e architettura: una ipotesi differente su Antonino Ferraro de Imbarracochina (1523?-1609?) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Note sulla stereotomia tra Sicilia sud-orientale e Malta nel secondo Settecento |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Le scale in Sicilia in età moderna: alcune osservazioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Rosario Gagliardi (1690 ca.-1762) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
La stereotomia in Sicilia e nel Mediterraneo |
Curatela |
Vai |
2013 |
Porta et fenestra di Bonaventura Presti. Frammenti
di un libro napoletano del Seicento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Incisioni, immagini e architettura: alcune osservazioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Chiese della Kalsa tra XV e XVI secolo |
Proceedings |
Vai |
2013 |
L'angolo come luogo di accumulazione retorica. Balconi e colonne in Sicilia e in Puglia |
Proceedings |
Vai |
2013 |
Rosario Gagliardi (1690ca.-1762) |
Curatela |
Vai |
2013 |
La storia per il cantiere, il cantiere per la storia |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Volte in pietra. Alcune riflessioni sulla stereotomia tra Italia Meridionale e Mediterraneo in età moderna |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
La Provincia di Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2012 |
Tecniche antisismiche nella Sicilia di età moderna |
Proceedings |
Vai |
2012 |
Volte tabicadas nelle grandi isole del Mediterraneo: Sicilia e Sardegna (XV-XVIII secolo) |
Proceedings |
Vai |
2012 |
Porta et fenestra: frammenti di un libro del Seicento napoletano |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
La chiesa di San Domenico tra Quattrocento e Cinquecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Architettura e lavoratori del legno: alcune intersezioni e intrecci professionali nella Sicilia d'età moderna |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
La cattedrale di Palermo tra Quattro e Cinquecento e le chiese neonormanne nella prima età moderna in Sicilia |
Proceedings |
Vai |
2012 |
Catastrofi e ricostruzioni: il contributo della storia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Premessa |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2012 |
La cattedrale di Alghero. Note e ipotesi sul primo progetto |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Catastrofi e dinamiche di inurbamento contemporaneo. Città nuove e contesto |
Curatela |
Vai |
2012 |
Alle origini del "Barocco meridionale": archi effimeri a Napoli e Messina tra fine XVI e primo XVII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Lo sguardo del sud: Andalusia e Sicilia e l’architettura del Classicismo |
Proceedings |
Vai |
2011 |
L'altra lingua in alcuni esempi del Mediterraneo. Sicilia, Malta, Sardegna, Maiorca |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
Architettura nelle alte Madonie tra Quattro e Cinquecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2011 |
La Sicilia di Vasari |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Alcune ipotesi sui capitelli della chiesa dell'Annunziata di Messina |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
I libri e l’ingegno. Studi sulla biblioteca dell’architetto (XV-XX secolo) |
Curatela |
Vai |
2010 |
L’iconografia a stampa come strumento della professione dell’architetto tra Seicento e Settecento in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Antonello Gagini "architetto" 1478-1536 |
Monografia |
Vai |
2009 |
Editoriale |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Chiese colonnari in Sicilia (XVI secolo) |
Monografia |
Vai |
2009 |
Palermo e la Sicilia Occidentale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
L'autorappresentazione dell'architetto |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Progettare per la chiesa. Gli architetti, il lavoro, il disegno |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Guarino Guarini. La chiesa dei Padri Somaschi a Messina |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Ecclesia Triumphans. Architetture del Barocco siciliano attraverso i disegni di progetto XVII-XVIII secolo |
Curatela |
Vai |
2009 |
Prima e dopo. Disegni per il prospetto della chiesa di S. Giorgio a Ragusa |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Romano Carapecchia. Disegni per il complesso dei cavalieri di Malta a Marsala |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Chiese madri in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Disegno per prospetto chiesastico (apparato effimero per la cattedrale di Siracusa?) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Sicilia sud-orientale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Premessa |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2009 |
La Storia ritrovata. Gli Iblei tra Gotico e Rinascimento |
Monografia |
Vai |
2009 |
Nicola Michetti. Disegni per la chiesa e il convento dei Padri Teatini a Siracusa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Rosario Gagliardi. Disegni per la chiesa madre di S. Giorgio a Ragusa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Una felice eccezione che smentisce la prassi |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Tra Tardogotico e Rinascimento: Palermo e la Sicilia occidentale |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Barocco perduto, barocco dimenticato |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Architettura e argenteria in Sicilia: alcune considerazioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Cattedrali e chiese di Sicilia |
Monografia |
Vai |
2008 |
Architectura Von den funf Seülen di Gabriel Krammer |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Editoriale |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Ragione e genesi delle biblioteche dell'Architetto in Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Palermo e il gotico |
Curatela |
Vai |
2007 |
Francesco Buonamici e la Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Pere Compte, arquitecto |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Palazzo Abatellis |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
La arquitectura en Sicilia. Del mundo normando a los neoestilos |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Gli ultimi indipendenti, architetti del gotico nel Mediterraneo tra XV e XVI secolo |
Curatela |
Vai |
2007 |
Editoriale |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Gli ultimi indipendenti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
La scala di palazzo Verdala a Malta |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Chiesa di S. Maria della Catena |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
El Barroco: Patrimonio Mundial, El barroco en la Sicilia suroriental |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2007 |
Il restauro del duomo di San Giorgio a Ragusa. Primitivo splendore presunto. |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Girolamo Cassar |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Maestri del Levante iberico nella Sicilia del Quattrocento |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Ciudad y espacio urbano en Sicilia (1535-1700) |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Palazzo Abatellis. Storia della fabbrica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Aux origines du mythe normand dans l'architecture sicilienne du XIV au XVI siecle |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Due protagonisti dell'ultimo gotico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Chiesa di S. Maria della Catena. La fabbrica tra Quattrocento e Cinquecento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Progetti di Romano Carapecchia in Sicilia |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
L'invenzione del passato a Tunisi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Matteo Carnilivari, Pere Compte 1506-2006, due maestri del gotico nel Mediterraneo |
Curatela |
Vai |
2006 |
Il monastero di Santa Maria del Bosco: temi ed enigmi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Uno spazio del Quattrocento. S. Girolamo nello studio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Guarini e la Sicilia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Siracusa. Chiesa e convento dei padri teatini |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Il disegno di architettura tra accademia e professione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Modica San Giorgio |
Monografia |
Vai |
2005 |
La torre Cabrera a Pozzallo |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Ragusa. Chiesa madre di S.Giorgio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Siracusa. Chiesa e casa dei Gesuiti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Un altro gotico, un altro classicismo. Architettura, cantieri e committenza in Sicilia nell'età di Ferdinando il Cattolico: l'opera di Matteo Carnilivari |
Proceedings |
Vai |
2005 |
Gagliardi Rosario |
Altro |
Vai |
2005 |
Invenzioni e reinvenzioni del mito normanno |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Editoriale |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Disegni di Architettura nella diocesi di Siracusa (XVIII secolo) |
Curatela |
Vai |
2005 |
Gli architetti e il disegno |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2005 |
Le volte in pietra in Sicilia tra Quattro e Cinquecento |
Proceedings |
Vai |
2004 |
Il giornale di viaggio dei Padri Teatini Giovanni e Giuseppe Maria Naselli (1723-1725) |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Il caso delle due Raguse |
Proceedings |
Vai |
2004 |
I palazzi del potere nella prima metà del Seicento a Siracusa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Cupole e calotte "finte" nel XVIII secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2004 |
Il tempo grande costruttore |
Articolo in rivista |
Vai |
2001 |
Le prime incisioni italiane |
Articolo in rivista |
Vai |