IL RUOLO DELLA FAMIGLIA: LA GESTIONE DELL'AFFETTIVITA' E DELLA SESSUALITA' IN UN FIGLIO DISABILE |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Narcisismo familiare: aspetti individuali, relazionali e interventi pedagogici |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
L’EVOLUZIONE DEI LEGAMI FAMILIARI:
dagli albori alla separazione attraverso gli strumenti di supporto |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
PERCORSI DI PATERNITÀ NELLA GENITORIALITÀ
ADOTTIVA. |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La violenza di genere |
2023 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL LAVORO DI COMUNITÀ PER E CON I MINORI
Uno sguardo al piano di realtà per interventi di tipo riparativo |
2023 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Rinascita familiare: la mediazione come ponte dopo la separazione |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Famiglia e migrazione. Le coppie miste in Italia |
2022 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Devianza, detenzione e famiglia. Aspetti di mediazione familiare in contesti a rischio detenzione minorile. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Minori autori di reato. Costruzione del senso di responsabilità in un'ottica di giustizia riparativa |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Le famiglie (in)visibili. Omogenitorialità in Italia e all'estero. |
2022 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Disagio giovanile e violenza. Traiettorie disadattive e adolescenze a rischio. |
2021 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
Radicalizzazione dei ruoli all'interno delle istituzioni: dalla famiglia alla comunità educante |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Aspetti di devianza. Teorie, rischi, risorse e metodi di intervento. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Interventi rieducativi di rete e abbattimento della recidiva |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Famiglie e devianza. Come i processi familiari incidono nella costituzione delle carriere devianti nei minori. |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Famiglie in transizione. Riorganizzare le relazioni familiari dopo la separazione attraverso lo strumento della mediazione |
2021 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
LE FAMIGLIE DISFUNZIONALI E IL RUOLO DELL' EDUCATORE |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Devianza e istituzione carceraria, possibili percorsi di giustizia riparativa. Una ricerca qualitativa con operatori del CGM "Malaspina" di Palermo |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La sfida educativa del SED: minori, genitori, educatori e pedagogisti nella relazione educativa |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il servizio educativo domiciliare. Un possibile intervento nell'ottica della corresponsabilità educativa. |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Interventi formativi e pedagogia clinica dell'uomo maltrattante |
2021 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il ruolo della donna durante la pandemia da Covid-19. Modelli di formazione per contrastare le disuguaglianze di genere. |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il cambiamento climatico in prospettive pedagogiche |
2020 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La famiglia come fattore di rischio o di protezione della devianza |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La narrazione come supporto alla crescita della persona. C'era una volta un figlio di cuore |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
I migranti LGBTI. IL PESO DELLA DOPPIA STIGMATIZZAZIONE |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Educativa Domiciliare, percorsi inclusivi. Dalla vulnerabilità all'emancipazione |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
INTERVENTI EDUCATIVI A DOMICILIO IN CONTESTI DI MARGINALITÀ.
ANALISI DI UN CASO |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Le famiglie adottive in un'ottica inclusiva |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
DINAMICHE FAMILIARI IN PRESENZA DEL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO |
2020 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Progetto Ágora Infantil. Un esempio di cittadinanza attiva. |
2019 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
La prospettiva del trigenerazionale nella famiglia adottiva. Il ruolo del formatore come supporto al lavoro di rete |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Emozioni sospese durante la pandemia da Covid-19: Il photovoice per raccontarle |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La giustizia riparativa: il ruolo fondamentale della famiglia e della comunità |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La violenza sulle donne |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Omoparentalità e adozione in ambito europeo |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Riscoprirsi uomini: un cammino formativo verso la libertà nel carcere di Favignana |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La didattica a distanza in tempi di Covid-19. L'importanza degli aspetti relazionali nel lavoro di formazione |
2019 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Le famiglie ricomposte: nuove sfide per il formatore |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Un contributo di ricerca su Autoefficacia e strategie di coping nel contesto penitenziario: la formazione come risorsa |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Scegliere la conciliazione. Dinamiche di equilibrio vita-famiglia-lavoro |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La diversità come risorsa: la strategia del Diversity Management |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Adozione e disturbi di apprendimento: quale formazione per evitare falsi positivi? |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Nuovi strumenti di welfare aziendale: conciliazione famiglia monoparentale-lavoro |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Media e adozione: come i mezzi di comunicazione sociale trattano il tema dell'adozione |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
NEET:UN CAPITALE UMANO PERDUTO? Percorsi educativi e di intervento sui giovani NEET |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Legami di attaccamento ed implicazioni in ambito relazionale sociale e professionale |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Scegliere di non avere figli. Orientamenti pedagogici nell'analisi del fenomeno Childfree |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Perchè diminuiscono le adozioni nazionali e internazionali? Indagine pilota sull'immagine che giovani e adulti hanno delle famiglie adottive |
2018 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Padre adottivo. Il ruolo della formazione nel pre e post adozione |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Promuovere benessere nel bambino adottato a scuola. Quale formazione per gli insegnanti? |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La formazione degli operatori per il reinserimento sociale dei minori con provvedimenti penali. Il progetto Sporchiamoci le mani. |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Quante lingue conosci, tante persone sei. Contributo di ricerca del progetto Tales@Home |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Costruire il benessere della famiglia. Il ruolo del formatore nei servizi di mediazione |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Adolescenti in cerca delle proprie origini. La formazione degli operatori nei servizi post-adozione |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Attaccamento e adozione: rischi e sostegno nel cammino adottivo |
2017 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
Dipendenza affettiva: i film d'animazione come strumenti di riflessione educativa |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Percorsi di riflessione sulla paternità adottiva. Il ruolo del formatore |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Prevenire e contrastare la violenza contro le donne. Un'analisi culturale e sociale nella formazione degli adulti |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il lavoro delle reti sociali all'interno del nuovo Welfare generativo |
2017 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La scuola di fronte all'adozione: Un percorso di in-formazione per i Dirigenti scolastici. Una ricognizione sociale nelle scuole di Palermo |
2017 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Minori stranieri non accompagnati: intervento educativo di rete |
2016 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Democrazia partecipativa: un percorso di idee e azioni per creare capitale sociale |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Sostenere come operatori della formazione la competenza emotiva delle famiglie multilingue. Un contributo di ricerca. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Le coppie miste. Relazioni conflittuali e costruzione di nuove competenze |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Dalla famiglia tradizionale alla famiglia moderna. La promozione del benessere nel lavoro del formatore |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Disimpegno è/e insicurezza sociale. Una proposta formativa per la città di Palermo |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Paternità tra luci ed ombre. Un contributo di ricerca sulla genitorialità adottiva. |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
LA CORRESPONSABILITÀ EDUCATIVA NEL PROGETTO ADDIOPIZZO: SCUOLA, ADULTI E TERRITORIO |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Democrazia partecipativa e territorio. Esperienze progettuali a confronto |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Prevenire e contrastare il cyberbullismo: linee guida per operatori e formatori |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il disimpegno morale come elemento predittivo del bullismo. Strategie di intervento promozionale e preventivo |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La sfida quotidiana del multilinguismo. La ricerca sul campo nel progetto Tales@home |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Analisi delle rappresentazioni sociali della coppia mista: una ricerca qualitativa filmografica |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
APP-rendere attraverso il linguaggio delle emozioni nelle famiglie multilingue |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L’insegnamento religioso favorisce la partecipazione civica? Un contributo di ricerca |
2016 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Integrazione e/è salute degli immigrati |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il ruolo paterno nelle adozioni. Un contributo di ricerca nel contesto locale |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Raccontare il silenzio.Strategie per contrastare il bullismo omofobico nei contesti educativi |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Famiglie omogenitoriali: sviluppare conoscenze e tras-formarsi |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Disuguaglianza sociale senza confini:implicazioni sociali ed educative |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il diritto alla salute degli immigrati |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La nuova sfida educativa: l'omogenitorialità |
2015 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'immigrazione ed integrazione |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Immigrazione e salute.
La tutela del diritto tra ostacoli e fruizione dei servizi. |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Immigrazione e lavoro. Le barriere nella ricerca di un’attività lavorativa. |
2015 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Padri adottivi o semplicemente padri? La genitorialità paterna nelle famiglie adottive |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Viaggio nella paternità adottiva attraverso un'esperienza di ricerca |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
TRA INTEGRAZIONE E CONTRADDIZIONI. UNA RICERCA SUL SENSO DI COMUNITA' E SUL SOSTEGNO SOCIALE DEGLI IMMIGRATI A PALERMO |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
la famiglia come intreccio di relazioni e di risorse sociali |
2015 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Oltre la patologia. Un nuovo approccio alle famiglie con figli disabili |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Cyberbullismo e peer education: tra problematiche e nuove strategie educative |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
La violenza domestica: aspetti giuridici e interventi educativi per la coppia |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Famiglie omogenitoriai: un contributo di ricerca |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'UOMO-PADRE VITTIMA DI VIOLENZA. QUALE RUOLO ALL'INTERNO DEL CONTESTO FAMILIARE? |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Violenza domestica |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Educare all'affettività nei contesti multiculturali |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Il fenomeno migratorio in Italia: promuovere l'acculturazione reciproca nei contesti formativi |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Partecipazione civica e cittadinanza attiva. L'esperienza delle consulte civiche a Palermo |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Marginalità e rischio nei quartieri di periferia della VI eVIII circoscrizione di Palermo |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Adozione internazionale |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
GENITORI OMOSESSUALI: UN CAMMINO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL'UGUAGLIANZA GENITORIALE Dinamiche familiari e sociali |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La rete Servizi-Scuola-Famiglia nell’educazione del bambino sordo |
2014 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'OMOGENITORIALITA': GENITORI COME GLI ALTRI Capacità di negoziare per un'efficacia coniugale e genitoriale |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
COMPRENDERE LA DEVIANZA CRIMINALE: INTERVENIRE IN UNA PROSPETTIVA RIPARATIVA |
2014 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
fidarsi ancora degli adulti in caso di abuso e maltrattamento? |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Quando sentirsi grandi non basta: la condizione del giovane adulto |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Le famiglie omogenitoriali, una realtà in divenire. Un progetto di ricerca |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Genitorialità a rischio: strategie d’intervento per il benessere familiare |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Comportamento prosociale e senso di comunità nella VI e VIII circoscrizione di Palermo. Un contributo di ricerca. |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'educatore nel lavoro di rete |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'adozione di un minore tra difficoltà e risorse. Analisi dei contributi di ricerca. |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Tutti pazzi per lo shopping.Ricerche sull'acquisto compulsivo |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Il divorzio e la riorganizzazione del sistema familiare. Creare resilienza attraverso il dolore. |
2013 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
metodi per promuovere il cambiamento sociale.Progetto Partincomune,esperienza di photovoice a Palermo |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Famiglie bilingue |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Metodologia innovativa: il Photovoice. Origine ed evoluzione della nuova metodica |
2013 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'inserimento scolastico del bambino adottato. Un contributo di ricerca |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
L'adozione entra a scuola. La scuola a sostegno della cultura adottiva. Un contributo di ricerca |
2012 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
Strumenti e metodi per la valutazione dei casi di bullismo |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE DELLA PERSONALITA' E DELLE RELAZIONI D'AIUTO |
Riabilitare al legame sociale attraverso reti associative territoriali: un'esperienza milanese |
2012 |
SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE |
IL MINORE ADOTTATO A SCUOLA ANALISI DELLE PROBLEMATICHE |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
La realtà dei minori stranieri non accompagnati - Tutela, protezione e accoglienza |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Percorsi di riabilitazione carceraria ed intervento di comunità |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
Burnout e contesto formativo |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
libertà di donare in famiglia, con gli sconosciuti, a scuola. |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
IL GIOCO D'AZZARDO TRA SVAGO E COMPULSIONE. INTERVENTI PREVENTIVI PER CONTRASTARLO |
2012 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
L'aggressività infantile.Un'esperienza di psicodramma nella comunità alloggio minori |
2012 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
L'inserimento scolastico del minore adottato. Un contributo di ricerca su docenti di scuola primaria |
2012 |
SCIENZE PEDAGOGICHE |
Disastri e comunità. Il contributo della psicologia dell'emergenza in un'ottica di rete. |
2012 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |
I giovani al lavoro e il loro capitale sociale |
2011 |
SCIENZE DELL'EDUCAZIONE |
LA VIOLENZA DOMESTICA ED I POSSIBILI PROGRAMMI D'INTERVENTO |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
OMOSESSUALITÀ: CONTRASTARE I PREGIUDIZI ATTRAVERSOIL LAVORO DI RETE. |
2011 |
EDUCAZIONE DI COMUNITÀ |
FAMIGLIE MISTE: STILI EDUCATIVI GENITORIALI E GESTIONE DELLE DIFFERENZE |
2011 |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE CONTINUA |
La sindrome del burnout: indagine sul personale medico nei reparti di pronto soccorso, oncologia e rianimazione presso l' Azienda Ospedaliera "Sant' Antonio Abate" di Trapani |
2008 |
PSICOLOGIA (D.P.R.06/02/85 N.216) |