2024 |
Scrittrici palermitane e rivoluzione: la ‘Strenna pel 12 gennaro 1849’ |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Recensione a L. Ferraro, Le forme del racconto. Tre percorsi del poema in ottave tra XVI e XVIII secolo, Roma, Salerno Editrice, 2022, pp. 216. |
Recensione in rivista |
Vai |
2024 |
Scritture politiche e spazi letterari nelle riviste femminili italiane del 1848 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Rispondere per le rime. Note sulla poesia di corrispondenza nel Cinquecento |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
Il Risorgimento delle donne nella poesia di Giuseppina Turrisi Colonna |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Tra Malta e Lepanto: il conflitto turco-cristiano nella poesia siciliana |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Poetesse in accademia: il caso delle sorelle Bonanno tra gli Accesi di Palermo |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Petrarchisti del Regno di Sicilia: le Rime degli Accademici Accesi di Palermo |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Giuseppina Turrisi Colonna (Palermo 1822 - Palermo 1848) |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Clara Stella, Lodovico Domenichi e le Rime diverse d’alcune nobilissime et virtuosissime donne (1559), Paris, Classique Garnier, 2022, pp. 288. |
Recensione in rivista |
Vai |
2021 |
Petrarchismo politico (1525-1565). Modelli, forme, temi della lirica civile nel Rinascimento |
Monografia |
Vai |
2020 |
Sorelle d'Italia. Scrittrici e identità nazionale |
Curatela |
Vai |
2020 |
Petrarchismo politico. Su alcuni sonetti di Vittoria Colonna e Veronica Gambara |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
La guerra d'Oriente e la minaccia turca nella lirica di metà Cinquecento |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Tecniche di traduzione «da un italiano all’altro»: il Decameron di Aldo Busi |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Leopardi revisited. Il poeta personaggio tra biografie narrative e invenzioni romanzesche |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2018 |
Recensione a F.Rico, I venerdì del Petrarca, Adelphi, Milano 2016, 219 pp |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
«Et pongon man ne le tue treccie sparte»: appunti sulla ricezione del Petrarca politico nella lirica cinquecentesca |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2016 |
L. Felici, L’italianità di Leopardi e altre pagine leopardiane, Maria Pacini Fazzi Editore, Lucca 2015, 176 pp |
Recensione in rivista |
Vai |
2016 |
Leopardi politico. La patria, il progresso, la virtù |
Articolo in rivista |
Vai |
2014 |
Dell’inutile e del dilettevole. «Lo Spettatore fiorentino. Giornale di ogni settimana» |
Articolo in rivista |
Vai |