Sottotitolazione e Intelligenza Artificiale: progresso o minaccia? |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Un viaggio nel cuore della Machine Translation: analisi dei limiti nella traduzione del testo turistico |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
IL CREOLO MAURIZIANO: UN'ANALISI LINGUISTICA SINCRONICA E DIACRONICA |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Fattori linguistici nella manifestazione della disfemia:
un’analisi su adolescenti italofoni |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
PROSPETTIVE SULLA TRADUZIONE AUTOMATICA: UNO STUDIO DEGLI INTENSIFICATORI TRA RUSSO E ITALIANO |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Percezione ed espressione verbale delle emozioni nei parlanti bilingui |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Source-Goal asymmetry nella codifica degli eventi di moto in francese |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
“Kate is literally me!” Sulla multifunzionalità di literally nelle varietà giovanili di inglese americano |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sulle formule di cortesia in francese: uno studio contrastivo tra varietà diatopiche |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Acquisizione e apprendimento di lingua nel bambino e nell’adulto: teorie a confronto |
2023 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sulla traduzione dei realia nel testo turistico |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sulla tipologia degli eventi di moto: un'analisi delle produzioni di sinofoni in cinese e in italiano L2 |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
CRITICITÀ E PROSPETTIVE NELLA TRADUZIONE AUTOMATICA:
UN’ANALISI COMPARATIVA DI SISTEMI AUTOMATICI NELLA
TRADUZIONE INGLESE-ITALIANO E TEDESCO-ITALIANO |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Analisi comparativa della negazione del gerundio in italiano, spagnolo e inglese |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sulla traduzione delle etichette del vino made in Italy: due casi di studio |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Ipotesi sull’universalità del Sintagma del Determinante. Un’analisi delle strutture nominali in lingua polacca |
2022 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
Sulla codifica degli eventi di moto in inglese e spagnolo come LS: analisi delle produzioni di apprendenti italofoni in età scolare |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |
La codifica degli eventi di moto alla luce della tipologia talmiana |
2021 |
LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI |