2023 |
Simboli religiosi e multiculturalismo: il caso del Crocifisso |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Le dichiarazioni pubbliche del Presidente Mattarella nella formazione del Governo e l’evoluzione dell’istituzione presidenziale |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2021 |
Il regionalismo differenziato di cui all'art. 116, co. 3, della Costituzione: un tentativo di inquadramento sistematico nel Titolo V della Costituzione |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Le relazioni fra lo Stato e le Regioni nella gestione della pandemia da Covid-19 tra uniformità e differenziazione |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Le origini del regionalismo differenziato di cui al 3 comma dell'art. 116 della Costituzione, rileggendo le carte di Gaspare Ambrosini |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Go to |
2019 |
L'abrogazione della protezione umanitaria nella legge n. 132 del 2018 e il diritto di asilo costituzionale |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
La moral suasion del Presidente della Repubblica nella forma di governo italiana |
Monografia |
Go to |
2013 |
La CEDU nell'ordinamento italiano: rapporti tra fonti e tra giurisdizioni. |
Monografia |
Go to |
2007 |
Il principio, gli strumenti e le sedi della leale collaborazione nell’ordinamento italiano, con particolare riguardo ai rapporti Stato-Regioni, prima e dopo la riforma del Titolo V della Costituzione. |
Monografia |
Go to |
2006 |
Il crocifisso come simbolo laico? Nota a commento della sentenza del Consiglio di Stato del 13 gennaio 2006 n. 56. |
Articolo in rivista |
Go to |
2005 |
Il Crocifisso come simbolo del valore della solidarietà . Nota a commento dell’ordinanza della Corte costituzionale, 13 dicembre 2004 n. 389. |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
La Carta di Nizza, la CEDU e la tutela dei diritti fondamentali negli ordinamenti giuridici interni. Nota a commento dell’ordinanza della Corte di Appello di Roma – Sez. lavoro, 11 aprile 2002. |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Interrogativi sulla specialità siciliana. Note sulla bozza di riforma dello Statuto della Regione Siciliana, con particolare riguardo al "potere estero" regionale alla luce della legge costituzionale n. 3 del 2001 e della legge n. 131 del 2003. |
Articolo in rivista |
Go to |