2024 |
OTTAVE SACRE SICILIANE. Una raccolta inedita secentesca di canzuni spirituali |
Edizione critica di testi/di scavo |
Vai |
2023 |
Prodotti esoterici di matrice rituale nelle testimonianze grafiche delle carceri dello Steri |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2023 |
Giovanni di Michele e gli altri poeti siciliani incarcerati a Palermo (secoli XVI-XVII) |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Dici lu muttu anticu: “Mancia ficu e nzita ficu”. Testualità ibride nei proverbi siciliani della collezione Tramonte |
Contributo in atti di convegno pubblicato in volume |
Vai |
2022 |
sortilega |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2021 |
Dalla carta al muro. Graffiti e rituali nelle segrete dello Steri |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Riti espressi, repressi, manomessi. Il Signore dell’Olmo e le metamorfosi rituali in età pandemica |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Teonimi e agionimi mutanti nelle orazioni rituali siciliane |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
sortiere |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Vai |
2020 |
Toccati dalle donni. Patogenesi preternaturali e mediatori terapeutici in Sicilia |
Contributo in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2019 |
Epifanie teriomorfe negli incantesimi siciliani. Alcune tipologie |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Trizzi di donna tra etnopatia e virtù |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Eziopatologie socio-simboliche in Sicilia. Una ricognizione |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Impieghi fitoterapici in Sicilia. Il Ricettario della zza Pina |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
Etnoscritture del presente. Il lavoro, i migranti, i riti |
Recensione in rivista |
Vai |
2017 |
Acqua e sale. Rituali catartici siciliani |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
Il sussurro magico. Scongiuri, malesseri e orizzonti cerimoniali in Sicilia |
Monografia |
Vai |
2014 |
Le figure popolari siciliane nei proverbi di Mazzarino |
Monografia |
Vai |