Dici lu muttu anticu: “Mancia ficu e nzita ficu”. Testualità ibride nei proverbi siciliani della collezione Tramonte
- Autori: pierluigi mannella
- Anno di pubblicazione: 2022
- Tipologia: Contributo in atti di convegno pubblicato in volume
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/636015
Abstract
In questo contributo si interviene su specifici aspetti testuali, metrici e retorici dei proverbi siciliani, mediante l’exemplum offerto da alcuni modi dicendi collazionati da Pietro Tramonte. Si tratta di 2873 formule paremiologiche che questo libraio, oggi settantaduenne, ha raccolto negli anni Settanta, trascrivendole a mano su fogliettini di carta. Di questa ricca collezione, una piccola parte viene presentata in questo saggio, compatibilmente con l’analisi stilistico fraseologica condotta. Quest’ultima verte sulle forme di compromesso che si attivano tra proverbio e altri generi popolari (orazioni rituali, canti infantili, favole, canzoni d’amore, di sdegno, dei carcerati, ecc.), sulla loro mutua influenza e sulla possibile deviazione verso categorie ibride.