2025 |
Indagini e processi di mafia lungo un secolo |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
L’IMPUGNAZIONE DEI PROVVEDIMENTI A CARATURA RIPARATIVA: EQUILIBRI E SQUILIBRI TRA SISTEMI |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
PRESUNZIONE DI INNOCENZA,TEMPODELLACUSTODIA E CONTROLLI DELIBERTATE |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
I risvolti processuali nella trattativa Stato-mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La Corte costituzionale si pronuncia sul diritto dei figli minori
ad abbracciare durante i colloqui i genitori o i nonni ristretti
al 41-bis ord. penit. |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
“INTORNO A” ALESSIO LO GIUDICE, IL DRAMMA DEL GIUDIZIO, MIMESIS, MILANO, 2023, |
Recensione in rivista |
Vai |
2024 |
La riforma organica della giustizia riparativa e i suoi riflessi processuali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
LE VALUTAZIONI DA PARTE DELL’AUTORITÀ GIUDIZIARIA |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
L’attuazione della giustizia riparativa necessita di “fiducia” e di valori condivisi |
Abstract in atti di convegno pubblicato in rivista |
Vai |
2024 |
L’INAMMISSIBILITÀ SANZIONE OMNIBUS |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Crimmigration and Procedural Guarantees: A Dual Perspective |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Dovere di riservatezza |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2024 |
Premessa a Identità in Movimento |
Prefazione/Postfazione |
Vai |
2024 |
IL DINIEGO DELLA GR IN EXECUTIVIS TRA “MALINTESA” LETTERA DELLA LEGGE E “BENINTESI” SECURITARISMI |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
I tratti fondanti e le prime ricadute della riforma organica
in materia di giustizia riparativa (Parte I) |
Articolo in rivista |
Vai |
2024 |
La giustizia riparativa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
TITOLARI DI ALTRI INTERESSI PRIVATI E SOGGETTI RAPPRESENTATIVI DI INTERESSI COLLETTIVI E DIFFUSI |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Giustizia riparativa e sistema penale nel decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150. Parte II. Disciplina organica e aspetti di diritto processuale, in Sistema penale, 27 febbraio 2023, pp. 1-44. |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
L'onere della prova scientifica |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Le richieste e i provvedimenti di autorizzazioni |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Giustizia riparativa con vittima surrogata o aspecifica: il caso Maltesi-Fontana continua a far discutere |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Giudicato ed esecuzione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Lo sguardo alle fonti internazionali |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
La riforma organica della giustizia nel d. lgs. n. 150 del 2022: un approccio ispirato dalla fiducia |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Giustizia penitenziaria e democrazia. Gli influssi della Corte europea dei diritti dell’uomo sulla costruzione di un ergastolo "più umano" |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Le richieste e i provvedimenti di autorizzazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
La nuova disciplina delle intercettazioni |
Curatela |
Vai |
2023 |
La valutazione della pericolosità sociale dello straniero, ai fini della misura di sicurezza dell’espulsione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2023 |
Le sezioni unite costringono entro il recinto della tassatività l’impugnazione della persona offesa nei reati violenti |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Indennizzo parziale per la detenzione illegittima patita da Contrada a seguito della riqualificazione del concorso esterno in favoreggiamento alla mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2023 |
Radicalizzazione e carcere: i primi risultati di una ricerca europea, |
Altro |
Vai |
2023 |
Giudicato e diritti fondamentali in Area Cedu |
Monografia |
Vai |
2022 |
Le difficoltà probatorie per superare il ragionevole dubbio nei processi di criminalità organizzata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Le difficoltà probatorie per superare il ragionevole dubbio nei
processi alla criminalità organizzata . |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Rapporti familiari e tutela processuale penale |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Apolidia e processo penale: nuove norme sull’identificazione dei non cives |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Mai più prigioni del silenzio. Il divieto di dialogare con gli altri detenuti vìola la dignità dei condannati all’ergastolo |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
Lascia che Caino scambi una parola. La Corte europea censura l’Ucraina perché inibisce l’interazione umana fra condannati all’ergastolo |
Nota a sentenza |
Vai |
2022 |
Non solo per amore. In Memoria di Francesca Morvillo |
Curatela |
Vai |
2022 |
La “canalizzazione” dell’impugnazione cautelare per l’offeso-postulante nei reati violenti |
Nota a sentenza |
Vai |
2022 |
La saga irrisolta dei fratelli minori di Contrada |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2022 |
Nuove ipotesi d’inammissibilità dell’impugnazione |
Articolo in rivista |
Vai |
2022 |
L’equilibrio fra tutela della sicurezza e dignità umana. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
La Riforma del Processo penale - 3.4 I riti speciali (immediato e decreto penale di condanna) |
Altro |
Vai |
2021 |
Il carcere nell’esperienza di due direttori, Recensione a L. Pagano, Il direttore, quarant’anni di lavoro in carcere, Zolfo editore, 2020 e a G. Siciliano, Di cuore e di coraggio. Storia di una vita normale. Ma non tanto. Ricordi di due direttori di carcere, Rizzoli editore, 2020 |
Recensione in rivista |
Vai |
2021 |
Intercettazioni no limits: il captatore informatico “per istradamento” |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
L’accesso a siti giuridici di internet per i soggetti detenuti è un diritto umano |
Nota a sentenza |
Vai |
2021 |
Crimmigration e tutela della vittima nel reato di tratta di esseri umani : aspetti processuali |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
Lo status dello straniero irregolare e le finalità rieducative dell'affidamento in prova al servizio sociale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2021 |
Inammissibile la revisione europea in malam partem: il rimedio è volto a ripristinare le previsioni convenzionali violate |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
LA CONSULTA NEGA L'ABBRACCIO VIRTUALE FRA FIGLI MINORI E DETENUTI AL 41-BIS ORD. PENIT., RIDIMENSIONANDO I DANNI
SIMBIOTICI ORIGINATI DAL CARCERE |
Articolo in rivista |
Vai |
2021 |
L’«infinito caso Contrada»: la Cassazione annulla con rinvio la decisione che ha riconosciuto la riparazione per ingiusta detenzione |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
La portata delle garanzie difensive nel rinnovato ordinamento penitenziario |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Terrorismo e Mafia |
Curatela |
Vai |
2020 |
Le modifiche alla disciplina del MAE per effetto della legge di delegazione europea |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
L’APPARATO ORGANIZZATIVO, ASSISTENZIALE E PREVIDENZIALE A TUTELA DEL LAVORATORE |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
A critical analysis of corruption and anti-corruption policies in Italy |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
“La trattativa che non c’è”. La corte di appello di Palermo conferma l’assoluzione per l’ex ministro Mannino |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
La risocializzazione e la tutela della dignità dello straniero minorenne devono prevalere sulle finalità dell’espulsione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2020 |
Uso della collaborazione processuale e dialogo fra magistrati nel contrasto al terrorismo e alla mafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
LA PREVEDIBILITÀ ‘COL VESTITO DI CARTA’: LE SEZIONI UNITE ESCLUDONO LA PORTATA GENERALE DELLA SENTENZA CONTRADA CONTRO ITALIA N. 3 |
Articolo in rivista |
Vai |
2020 |
Prognosi sulla sussistenza di una causa di non punibilità e giudizio di proporzionalità della misura cautelare |
Nota a sentenza |
Vai |
2020 |
Processo a distanza e diritto di difesa. Questioni in tema di accertamento della condotta di partecipazione in associazione di tipo mafioso |
Nota o commento |
Vai |
2020 |
Terrorismo e mafia. Il contrasto alla strategia della paura tra storia e diritto |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
Commento agli artt. 18 ter, 26, 27, 29 della Legge di Ordinamento penitenziario |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
LE COSTANTI PROCESSUALPENALISTICHE NEL CONTRASTO AL TERRORISMO E ALLA MAFIA |
Articolo in rivista |
Vai |
2019 |
PREVALE LA NEGAZIONE GIURISPRUDENZIALE DI EFFETTI ERGA OMNES PER LA SENTENZA CONTRADA C. ITALIA |
Nota a sentenza |
Vai |
2019 |
Il diritto al controllo cautelare |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Confisca per equivalente e proscioglimento |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
Aggiornamento del Commento sistematico del Titolo IV, libro XI CPP. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
LA REGISTRAZIONE OCCULTA CURATA DA UNA PERSONA PRESENTE AL COLLOQUIO |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2019 |
LA CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’ UOMO PROMUOVE UNA VERSIONE DEBOLE DEL DIRITTO DI ACCESSO AL
DIFENSORE? |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
I presupposti applicativi |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Commento sistematico del Titolo IV, libro XI CPP. Effetti delle sentenze penali straniere. Esecuzione all'estero di sentenze penali italiane |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Termini, forma e ammissibilità delle impugnazioni. I riflessi strutturali sull'appello |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Decreto sicurezza, migranti e garanzie processuali |
Articolo in rivista |
Vai |
2018 |
L'ascolto occulto delle conversazioni tra atipicità e illiceità probatoria |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2018 |
Le impugnazioni delle misure cautelari personali |
Monografia |
Vai |
2018 |
Il contrasto alla tratta di esseri umani tra garanzie del reo e tutela delle vittime |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
L 'esportabilità del modello amministrativo per l'indennizzo del danno da attività giudiziaria |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Sezioni Unite -Scenari |
Nota a sentenza |
Vai |
2017 |
ANCORA SULLA REVISIONE NEL CASO CONTRADA: LE OSSERVAZIONI DELLA PROCURA GENERALE PRESSO
LA CORTE DI CASSAZIONE |
Nota a sentenza |
Vai |
2017 |
Fattispecie indennitaria e danno da processo penale |
Monografia |
Vai |
2017 |
DELL’UTRI E CONTRADA GEMELLI DIVERSI : È LA REVISIONE EUROPEA LO STRUMENTO DI OTTEMPERANZA
ALLE SENTENZE CEDU |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
IMMUNITÀ FUNZIONALE E LIMITI ALLA GIURISDIZIONE ITALIANA: DAL CASO CALIPARI AI PIÙ RECENTI SVILUPPI DELLA PRASSI |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Giustizia penale e tratta di esseri umani: i risvolti processuali della "vulnerabilità" |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
I limiti della revisione europea |
Nota a sentenza |
Vai |
2017 |
LA CORTE COSTITUZIONALE AFFERMA IL DIRITTO DEL MINORE ALLA SOSPENSIONE DELL’ESECUZIONE |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
L'Efficacia civile del matrimonio acattolico in Italia e le problematiche derivanti dal riconoscimento del matrimonio islamico |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
La delega in materia penitenziaria |
Articolo in rivista |
Vai |
2017 |
Commento al Titolo IV, Libro XI c.p.p. , in Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta, M. Jaluz, L. Luparia |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2017 |
Le modifiche alle forme di impugnazione |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
La lucha contra la criminalidad organizada y respeto de los
Derechos Humanos en Europa |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
L’indennizzo del danno da processo penale |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Commento al Titolo IV, Libro XI c.p.p. (Effetti delle sentenze penali straniere. Esecuzione all'estero delle sentenze penali italiane), in Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta, M. Jaluz, L. Luparia. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2016 |
NELLA “REVISIONE INFINITA” DEL PROCESSO CONTRADA I NODI IRRISOLTI DELL’ESECUZIONE DELLE SENTENZE CEDU E DEL CONCORSO ESTERNO NEL REATO ASSOCIATIVO |
Articolo in rivista |
Vai |
2016 |
Sezioni Unite Scenari 2016 |
Nota a sentenza |
Vai |
2016 |
Mediazione e processo penale i disorientamenti del legislatore italiano |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
I controlli |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2015 |
Scenari ( Cass., sez. un., 24 aprile 2015, n. 17325; Cass., sez. un., 14 aprile 2015, n. 15232) |
Nota a sentenza |
Vai |
2015 |
Sezioni Unite- Scenari |
Nota a sentenza |
Vai |
2015 |
I poteri istruttori del giudice penale tra interpretazioni consolidate e nuovi limiti dettati dal principio della “parità delle armi |
Articolo in rivista |
Vai |
2015 |
L’accertamento processuale della tratta di esseri umani fra obblighi di due diligence e tecniche di tutela integrata |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
L'ascolto occulto delle conversazioni tra presenti |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
The eio proposal for a directive and mafia trials: Striving for balance between efficiency and procedural guarantees |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2014 |
Sezioni Unite |
Nota a sentenza |
Vai |
2013 |
Il "minor sacrificio necessario" parametro diacronico per tutte le vicende de libertate |
Nota a sentenza |
Vai |
2013 |
The fight against organized crime.
Amid contrasting strategies and respect for human rights |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Il sequestro probatorio |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
La lotta alla criminalità organizzata in Europa fra strategie di contrasto e rispetto dei diritti umani |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Sezioni unite |
Nota a sentenza |
Vai |
2013 |
Die Regelung der DNA-Untersuchung im italienischen
Gesetz v. 30.6.2009 – Nr. 85 und in der Strafprozessordnung
Italiens |
Articolo in rivista |
Vai |
2013 |
Il verbale illustrativo della collaborazione giudiziale |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
I confronti. Commento agli artt. 211 e 212 c.p.p. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2013 |
Nella revisione negata di un noto processo di “mafia” i segni della “mutazione genetica” dell’impugnazione
straordinaria |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Commento agli artt. 508, 509, 510 c.p.p. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Sezioni Unite, Rassegna |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Commento agli artt. 506- 507 |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Un primo esito applicativo per il fermo di indiziato di delitto previsto dal nuovo codice di antimafia |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Rassegna Sezioni Unite- Scenari |
Abstract in rivista |
Vai |
2012 |
Contraddittorio e diritto al silenzio: i principi e la prassi. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Judicial reviews against deprivation of liberty |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2012 |
Inammissibile la revisione nel processo Contrada, le circostanze addotte dalla difesa non sono "nuove" |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Le captazioni “occulte” della corrispondenza del detenuto: dubbi di qualificazione giuridica e tutela delle garanzie individuali |
Articolo in rivista |
Vai |
2012 |
Il principio di specialità si applica anche alle misure di prevenzione |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Con la "litispdendenza cautelare" le sezioni unite intervengono sul catalogo delle preclusioni alle iniziative del pubblico ministero. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Sezioni unite |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
L'"avvicinato" è un associato di mafia: le cornici sostanziali i riflessi processuali. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Esame del dna e prova scientifica : le esperienze italiana e tedesca a confronto |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Esame DNA e prova scientifica: le esperienze italiana e tedesca a confronto |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
Rassegna sezioni unite |
Abstract in rivista |
Vai |
2011 |
Le qualifiche dei dichiaranti:anomalie del modello italiano e spunti comparatistici. |
Articolo in rivista |
Vai |
2011 |
La valutazione della chiamata in correità in una nota vicenda cautelare |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
"Riconosciuta l’immanenza della parte civile in un caso di regressione del procedimento con celebrazione di «patteggiamento anticipato». |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
L'omicidio Calipari e la giurisdizione italiana: confermata l'improcedibilità per i casi di immunità funzionale. |
Articolo in rivista |
Vai |
2010 |
Processo ( abuso del) |
Altro |
Vai |
2010 |
Prova e valutazione giudiziale dei comportamenti mafiosi:i risvolti processuali |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2010 |
Responsabilidade penal das pessoas jurídicas.
Informe sobre a Itália. Aspetti processuali, II |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2009 |
Il caso Calipari, tra principi di diritto internazionale ed esigenze di concreta punibilità del reato commesso all'estero |
Articolo in rivista |
Vai |
2009 |
Commento agli articoli 36- 41 del D.P.R. 26 settembre 1998, n. 448, in Le Leggi penali Complementari Commentate, a cura di Gaito, Ronco. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Commento agli artt. 192/193 c.p.p., in Codice di procedura penale, a cura di G. Tranchina, Milano, 2008 |
Altro |
Vai |
2008 |
Commento agli artt. 218-219 e artt. 306-307- 308 c.p.p. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
La "competenza partenopea" per i reati riferiti alla gestione dei rifiuti e in materia ambientale, in Aa.Vv., Le nuove norme sulla sicurezza pubblica, a cura di S. Lorusso, Padova, Cedam. |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Nota a Trib. Verona, 1 luglio 2008, Dordevic |
Articolo in rivista |
Vai |
2008 |
Le impugnazioni nel sistema tedesco |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2008 |
Commento agli artt. 506 e 507 c.p.p., in Codice di procedura penale, a cura di G. Tranchina, Milano, 2008 |
Altro |
Vai |
2007 |
Mutamento del collegio nei processi per reati di criminalità organizzata |
Articolo in rivista |
Vai |
2007 |
Traduzione dal titolo Fondamentali linee processuali per l’adozione di Misure contro le “associazioni economiche”, del saggio di Ernst–Joachin Lampe, Verfahrensgrundlinien zur Verhängung von Maβnahmen gegen Wirtschaftsverbände, |
Altro |
Vai |
2006 |
Sull’istituto della formale riapertura delle indagini e sul valore preclusivo della archiviazione de eadem re |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Prova e ragionevole dubbio nei procedimenti di criminalità organizzata, note a margine di un recente caso di estorsione, |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
Il testimone “forte”: specificità ed anomalie della prova dichiarativa nei processi di criminalità organizzata, |
Capitolo o Saggio |
Vai |
2006 |
Il giudice della libertà tra impulsi europei e diritto interno. Riflessioni a margine di alcune recenti decisioni italiane |
Articolo in rivista |
Vai |
2006 |
La revoca dei finanziamenti concessi all’ente nel processo a carico delle persone giuridiche |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
La truffa sui contributi:le misure cautelari per le società |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Il testimone “forte” : specificità ed anomalie della prova dichiarativa nei processi di criminalità organizzata |
Articolo in rivista |
Vai |
2005 |
Commento agli articoli 306, 307, 308 c.p.p., in Commento al codice di procedura penale, a cura di Corso |
Altro |
Vai |
2005 |
La responsabilità da reato degli enti: brevi riflessioni sulla misura cautelare della revoca dei finanziamenti concessi, in corso di pubblicazione su Giur.merito |
Articolo in rivista |
Vai |
2004 |
Ancora incertezze giurisprudenziali sulle dichiarazioni rese dal collaboratore di giustizia oltre il termine semestrale di redazione del verbale illustrativo |
Articolo in rivista |
Vai |