Adsorbimento di metalli pesanti in soluzione acquosa su gusci di nocciole |
2015 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Decontaminazione di matrici acquose tramite l'impiego di materiali adsorbenti per la rimozione di farmaci |
2015 |
SCIENZE AMBIENTALI |
RESTAURO CONSERVATIVO DI UN TAPPETO MUSIVO STACCATO, PROVENIENTE DALL'EDIFICIO A DI PIAZZA DELLA VITTORIA IN PALERMO
Studio analitico del manufatto musivo e progettazione di strumenti didattici per la fruizione dei mosaici da parte di soggetti con deficit visivi |
2015 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
La corteccia di castagno come bioadsorbente per ioni metallici in soluzione acquosa |
2015 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Rimozione di ioni piombo(II) da soluzioni acquose mediante nanotubi di allosite funzionalizzati |
2015 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Rimozione di Piombo e Cadmio in matrici acquose mediante gusci di mandorle |
2014 |
SCIENZE AMBIENTALI |
Il restauro del bozzetto scultoreo del Carro di San Rocco di Pietro Consagra. Uno studio sul comportamento chimico-fisico di leganti pittorici sintetici impiegati nell'arte contemporanea |
2013 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Studio e ricognizione di interventi di restauro storicizzati. Problemi di presentazione estetica all'interno di una collezione museale |
2013 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Studio delle problematiche relative al restauro degli specchi ad amalgama di stagno inseriti nell'arredo ligneo siciliano. |
2012 |
CONSERVAZIONE E RESTAURO DEI BENI CULTURALI |
Sistemi macromolecolari per il risanamento ambientale. Uno studio chimico fisico |
2009 |
CHIMICA |
SOLUBILIZZAZIONE DI ADDITIVI IN AGGREGATI SUPRAMOLECOLARI |
2007 |
CHIMICA |