Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

MARILENA MACALUSO

Curriculum e ricerca

Insegnamenti

Anno accademico Codice della materia Nome della materia CFU Corso di studi
2024/2025 23059 CONSULTAZIONE PUBBLICA E PROCESSI PARTECIPATIVI 6 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2024/2025 23059 CONSULTAZIONE PUBBLICA E PROCESSI PARTECIPATIVI 9 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2024/2025 24157 LABORATORIO DI COMUNICAZIONE POLITICA 10 SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
2024/2025 06535 SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI 9 COMUNICAZIONE PUBBLICA, D'IMPRESA E PUBBLICITA'
2024/2025 06597 SOCIOLOGIA POLITICA 6 SERVIZIO SOCIALE, DISEGUAGLIANZE E VULNERABILITA' SOCIALE

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2025 Potere e mutamento  Curatela Vai
2024 Felicità e società aperta Capitolo o Saggio Vai
2024 Rappresentare le “seconde generazioni”: immaginari, narrazioni e visioni Capitolo o Saggio Vai
2024 Conflict and Transformation in the Political Socialisation Process of the Tamil Second-generation Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2024 Communication, political socialisation and participation through digital media during the Covid-19 pandemic and beyond: the case of second-generation Tamil youth Capitolo o Saggio Vai
2024 Radicalization Voce (in dizionario o enciclopedia) Vai
2023 Democrazia e consultazione on line. Nuova edizione rivista e aggiornata Monografia Vai
2023 Una sintesi dei risultati della ricerca attraverso isotopie e assi semantici polarizzati Capitolo o Saggio Vai
2023 Partiti populisti di destra in Europa: un focus sul genere e i diritti delle minoranze Capitolo o Saggio Vai
2023 La comunità tamil di Palermo. Socializzazione politica delle “seconde generazioni” Monografia Vai
2023 Il contrasto all’odio e alla disinformazione in rete. Prime evidenze dalle campagne del progetto COMMIT Capitolo o Saggio Vai
2023 Partecipazione associativa e diritti di cittadinanza: le voci dei “nuovi italiani” Capitolo o Saggio Vai
2023 Action-research and Arts-based Research Against Radicalisation and Prejudice Capitolo o Saggio Vai
2022 Counter-Narratives Against Prejudice. How Second-Generation Youth Reverse Media Representations Articolo in rivista Vai
2022 Ralf Gustav Dahrendorf e il mutamento delle classi sociali Capitolo o Saggio Vai
2022 Co-Design of an Online Campaign for an Inclusive Community: Languages, Images and Participation Monografia Vai
2022 Coltivare la salute mentale: dignità, partecipazione e creatività attraverso il lavoro Capitolo o Saggio Vai
2022 Prefazione a: La rappresentazione mediatica dello “Stato Islamico” Prefazione/Postfazione Vai
2022 INCLUSIVE DECISION MAKING: THE ONLINE COMMUNICATION CAMPAIGN AS AN EXAMPLE OF PARTICIPATIVE POLICY Capitolo o Saggio Vai
2022 Lo Stato moderno e la sfida del bitcoin Capitolo o Saggio Vai
2021 Khaldūn: “Solidarietà e cambiamento” Capitolo o Saggio Vai
2021 Rap and politics: a special focus on Tunisian rappers Articolo in rivista Vai
2021 Riflessioni su pandemia e comunicazione politica: l’interesse online per leader e partiti Capitolo o Saggio Vai
2021 MIGRANTI E SINDACATO Capitolo o Saggio Vai
2021 Il movimento Black Lives Matter Capitolo o Saggio Vai
2021 DOBLE PRESENCIA O DOBLE RACISMO? INCLUSIÓN Y EXCLUSIÓN DE LOS JÓVENES DE SEGUNDA GENERACIÓN EN ITALIA Capitolo o Saggio Vai
2021 Narratives and Counter-Narratives about Radicalization: Experiences of Moderation of an Online Communication Campaign Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2021 The Co-Design of a Counter-Narrative Social Campaign: Second Generation Youths Against Radicalization Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2020 Simulazioni e dissimulazioni nella costruzione dello scenario: gli esami online durante la pandemia Articolo in rivista Vai
2020 Partiti populisti, diritti e uguaglianza di genere Articolo in rivista Vai
2020 Second-Generation Muslim Youth Between Perception and Change: A Case Study on the Prevention of Radicalization Articolo in rivista Vai
2020 “Seconde generazioni”, identità e partecipazione politica Monografia Vai
2020 Il Caleidoscopio dei fattori radicalizzazione Capitolo o Saggio Vai
2020 Talking about Migration: the Online Discourse of Some Italian Political Party Leaders Capitolo o Saggio Vai
2019 La campagna per le elezioni dei membri della Consulta delle Culture di Palermo: prime riflessioni a partire da una ricerca sul campo Capitolo o Saggio Vai
2019 The Five-star Movement inside the institutions in Sicily: from ‘swimming the Strait’ to institutionalisation in local politics Articolo in rivista Vai
2019 Inclusive Decision-making and Campaign: The Participation of Second Generation Migrants for Preventing Radicalization Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2018 Socializzazione politica: una ricerca partecipativa su due casi di studio a Palermo Articolo in rivista Vai
2018 La costruzione simbolica del conflitto generazionale nei discorsi politici di Renzi e Grillo Articolo in rivista Vai
2018 Il tema "migrazione" nei programmi elettorali dei candidati alla Presidenza della Regione Sicilia Capitolo o Saggio Vai
2017 La migrazione nei discorsi online di alcuni partiti italiani Capitolo o Saggio Vai
2017 The 5 Star Movement local government in Bagheria Proceedings Vai
2017 Socializzazione politica e potere quotidiano. Riflessioni teoriche e ricerca sul campo Monografia Vai
2016 Moving from an Online Petition to an Informal Network of Artist-Activists: Protest and Participation in Palermo Abstract in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2016 L'impresa mafiosa: problemi definitori e questioni di metodo Capitolo o Saggio Vai
2016 Prefazione Prefazione/Postfazione Vai
2016 Bagheria e l’amministrazione Cinque Stelle (Bagheria and Five Star local government) Proceedings Vai
2016 Il caso Nicastri e il "sistema criminale" delle energie rinnovabili Capitolo o Saggio Vai
2016 CANDIDATI “STRANIERI” E ORGANI CONSULTIVI: UNO SGUARDO SULLA PARTECIPAZIONE POLITICA DEI MIGRANTI Capitolo o Saggio Vai
2016 Arte e diritti degli animali: una coalizione di protesta eterogenea contro la promozione pubblica di Nitsch Proceedings Vai
2016 Breve nota metodologica Capitolo o Saggio Vai
2016 L’impresa mafiosa? Colletti bianchi e crimini di potere Monografia Vai
2015 L’analisi della conversazione istituzionale: applicazioni e prospettive Articolo in rivista Vai
2015 Attivisti 5 Stelle a Palermo Capitolo o Saggio Vai
2015 Rivolte arabe e Islam: parole e immagini di un percorso politico plurale Altro Vai
2015 Dal 15M al 24M: il maggio spagnolo da Democracia Real Ya (DRY) a Podemos Proceedings Vai
2015 Ancora violenza contro le donne Articolo in rivista Vai
2015 Un’Europa solidale contro una nuova Grande Depressione Articolo in rivista Vai
2015 La buona scuola: la consultazione più grande d’Europa o una grande occasione perduta? Articolo in rivista Vai
2015 Politiche pubbliche per bambini migranti: un confronto internazionale Altro Vai
2014 Attivisti 5 Stelle a Palermo: un’analisi esplorativa (paper 6.1.1.) Proceedings Vai
2014 Prefazione Prefazione/Postfazione Vai
2014 I beni confiscati come nuovo spazio pubblico Capitolo o Saggio Vai
2014 Politiche partecipative per la comunità Capitolo o Saggio Vai
2013 Leisure Policy in a Comparative Perspective Capitolo o Saggio Vai
2012 L’analisi sociosemiotica della conversazione nei focus group. Teoria e metodo Monografia Vai
2012 Consultazioni elettroniche, democrazia deliberativa e migranti Capitolo o Saggio Vai
2012 L’analisi della conversazione: spunti per un metodo multidisciplinare Altro Vai
2011 Le politiche pubbliche per il leisure Capitolo o Saggio Vai
2011 "Engaging migrants in e-consultations: a way to recognize their political rights and identity", in Angelini A. (2011) (a cura di), Migrants, Cultural identity and Media representation, V ed. International Summer School 2011, Qanat, Palermo, ISBN 978.88.964.14.60.6, pp. 71-103 (The paper was created by the two authoresses together, specifically M. Macaluso wrote the first paragraph and G. Tumminelli the second) Capitolo o Saggio Vai
2011 Partecipazione 2.0: l’avatar scende in piazza (paper 6.3.2.) Altro Vai
2011 Donne di mafia, scenari interpretativi e analisi comparative Articolo in rivista Vai
2011 Politica, mafia e clientele nel Comune commissariato di Furnari Capitolo o Saggio Vai
2011 Clientelismo e metodo mafioso: network Criminali e pubblica amministrazione in Sicilia Capitolo o Saggio Vai
2011 Criminal Network. Politica, amministrazione, ambiente e mercato nelle trame della mafia. Monografia Vai
2010 Scheda su GABRIELLA GRIBAUDI, a cura di, Traffici criminali. Camorra, mafie e reti internazionali dell’illegalità, Torino, Bollati Boringhieri 2009. Recensione su Historia Magistra. Rivista di storia critica, diretta da Angelo d'Orsi, con referee, vol. 2-2010, ISSN: 2036-4040, Franco Angeli, Milano. Altro Vai
2010 Recensione di Giuseppina Tumminelli (2010). Sovrapposti. Processi di trasformazione degli spazi ad opera degli stranieri. Milano. FrancoAngeli. Altro Vai
2009 Scheda su R. Catanzaro e G. Sciortino (a cura di), La fatica di cambiare. Rapporto sulla società italiana, Bologna, il Mulino, 2009 Altro Vai
2009 Il tesoro di Ciancimino reinvestito nell’oro blu Capitolo o Saggio Vai
2009 Processi di consultazione e partecipazione: un quadro generale Altro Vai
2008 Rappresentazioni delle organizzazioni criminali straniere in Italia. Capitolo o Saggio Vai
2008 Dalle mafie tradizionali ai sistemi criminali Articolo in rivista Vai
2007 Imprese nel quotidiano. Il lavoro autonomo dei migranti a Palermo: una ricerca esplorativa Capitolo o Saggio Vai
2007 L’importanza della rendicontabilità per le associazioni di volontariato Capitolo o Saggio Vai
2007 Democrazia e consultazione on line Monografia Vai
2007 Electronic Consultations: Techniques, Opportunities, and Threats Altro Vai
2006 Alcune fra le principali ricerche sulle "nuove" dipendenze Capitolo o Saggio Vai
2006 Vite sotto protezione Capitolo o Saggio Vai
2006 Nuove dipendenze: le altre droghe Capitolo o Saggio Vai
2006 Tossicodipendenza e polidipendenze: un dibattito sulla definizione, la qualità dei servizi e le politiche di prevenzione Capitolo o Saggio Vai
2005 Testi e contesti. L'analisi della conversazione e l'analisi quantitativa del contenuto Capitolo o Saggio Vai
2004 Un approccio multidisciplinare per l’analisi dei focus group. Il metodo e le sue basi teoriche Monografia Vai
2003 Analisi semiotica di una conversazione in treno. Articolo in rivista Vai