Tra universalità e inclusione. Un percorso di Ricerca-Formazione con i docenti della scuola secondaria di primo grado
- Autori: Moscato, Maria
- Anno di pubblicazione: 2024
- Tipologia: Capitolo o Saggio
- OA Link: http://hdl.handle.net/10447/646654
Abstract
La cornice teorica della ricerca si muove all’interno di una prospettiva che vede l’educazione inclusiva come saper-agire trasformativo orientato alla valorizzazione delle diversità quali qualità intrinseche di ogni contesto educativo e volta a favorire il pieno sviluppo umano, sia esso sul piano individuale che collettivo. La scuola è chiamata ad assumere un’ottica di universalità e flessibilità per garantire ad ognuno eque possibilità di accesso. La letteratura scientifica suggerisce che il framework Universal Design for Learning possa supportare, da un lato, l’implementazione di percorsi didattici capaci di facilitare il successo scolastico di ognuno e, dall’altro, lo sviluppo di processi inclusivi volti a favorire l’equità e la partecipazione di tutti. È pertanto indispensabile sostenere lo sviluppo professionale dei docenti per promuovere l’acquisizione di competenze disciplinari e metodologiche, così come favorire lo sviluppo di un habitus professionale improntato su riflessività ricorsiva, autovalutazione, competenze di ricerca e competenze agentive. In ragione di tali premesse, il contributo illustra l’avvio un percorso di Ricerca-Formazione che coinvolge in maniera attiva e partecipata 21 docenti di secondaria di primo grado ed una dirigente scolastica, in servizio presso un Istituto Comprensivo della provincia agrigentina. L’obiettivo della ricerca, la quale è fortemente focalizzata sulla specificità del contesto in cui si sviluppa, è quello di verificare se la formazione dei docenti all’approccio UDL apporti un effettivo incremento dei processi inclusivi in classe, un cambiamento positivo nell’esercizio di competenze agentive dei docenti, una ricaduta positiva sulla learner agency degli alunni.