Skip to main content
Passa alla visualizzazione normale.

LUCIA MANISCALCO

Publications

Date Title Type Record
2024 ll Mediterraneo una risorsa sostenibile: Swot Analysis sulle pratiche di educazione ambientale Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2024 Capability approach and sustainability, a survey for faculty development Articolo in rivista Go to
2024 La mappa concettuale come strumento di auto-valutazione ed etero valutazione Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2024 EdEn-Med Cambiastile: scrivere la sostenibilità nell’era digitale Articolo in rivista Go to
2024 So.Be.DidLab: la percezione dei rischi ambientali e della condizione di benessere nei contesti scolastici Articolo in rivista Go to
2023 L’Inquiry based learning per la formazione del cittadino sostenibile. Le attività per gli alunni Capitolo o Saggio Go to
2023 Conoscere attraverso il movimento: costruzione di una rubrica di valutazione per la scuola dell’infanzia Articolo in rivista Go to
2023 Prevenzione degli incidenti in ambito domestico 0-5 anni: La ricerca partecipativa con insegnanti e genitori Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2023 Capability approach and sustainability, a survey for the faculty development in Higher Education Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2023 Metodi e strategie dell’educazione ambientale. Progettare attività educativo-didattiche tra pedagogia e ambiente Capitolo o Saggio Go to
2023 SostInquiry: sostenibilità e successo formativo Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2023 La costruzione e validazione del questionario So.Be.Didlab: Sostenibilità, Benessere e Didattica Laboratoriale Articolo in rivista Go to
2022 La promozione del benessere delle persone over 60 attraverso l’incremento delle competenze digitali: uno studio sperimentale preliminare Articolo in rivista Go to
2022 Buone pratiche e strumenti di analisi per l’apprendimento, l’insegnamento e l’inclusione Capitolo o Saggio Go to
2022 EdenMed: innovazione sostenibile. Il modello Inquiry based Learning in educazione Capitolo o Saggio Go to
2022 Co-costruzione dell'apprendimento: dalla pratica riflessiva all'azione. Inquiry-Based Laboratory e action learning nella formazione dei futuri docenti di sostegno. Articolo in rivista Go to
2022 Le caratteristiche dell’insegnante Montessori e l’apprendimento per imitazione: un’indagine sulle prassi degli insegnanti Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2022 Inquiry-Based Laboratory e formazione dei futuri docenti di sostegno. Apprendere per competenze nel laboratorio di “Didattica speciale: codici del linguaggio logico-matematico” Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2021 FORI (TRAINING FOR INCLUSION): DIRECT LINE TO SCIENCE Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2021 REFLECTIVE AND GENERATIVE LEARNING IN FUTURE SUPPORT TEACHERS’ LABORATORIES TRAINING Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2021 THE ENVIRONMENT AS THE CHILD’S PRIMARY INTERLOCUTOR Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2021 OBSERVATION AS A METHOD: FREE MANIFESTATION IN THE MONTESSORI APPROACH Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2021 Reflective e Generative Learning nella formazione dei futuri docenti di sostegno Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Go to
2021 Inquiry based Laboratory. Una ricerca con i futuri docenti di sostegno. Articolo in rivista Go to
2021 Costruzione e validazione del questionario DIDLab “La didattica Laboratoriale: apprendimenti e stili di conduzione con l’approccio IBSE” Articolo in rivista Go to
2020 Minori Stranieri Non Accompagnati e Tutore Volontario: verso una Pedagogia dell’Accoglienza. L’esperienza del territorio palermitano Articolo in rivista Go to
2020 Il dialogo tra Capability Approach e la form-azione delle competenze digitali Articolo in rivista Go to
2020 PHYSICAL AND INCLUSIVE EDUCATION. UN PERCORSO DI RICERCA INQUIRY BASED CON I FUTURI DOCENTI DI SOSTEGNO Articolo in rivista Go to
2020 L’apprendimento generativo e il reflective learningnella didattica universitaria: una ricerca con studenti universitari Articolo in rivista Go to