Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

GIORGIO MATTARELLA

Pubblicazioni

Data Titolo Tipologia Scheda
2024 La finanza sostenibile nel prisma dell'over-regulation del sistema finanziario Articolo in rivista Vai
2024 Polizze abbinate a finanziamenti, consumatore medio e pratiche commerciali scorrette Nota a sentenza Vai
2024 Sostenibilità e servizi di investimento tra selezione avversa, vaghezza normativa e regolazioni settoriali Articolo in rivista Vai
2024 La sostenibilità nei servizi di investimento tra fenomeni di greenwashing e problemi di enforcement Capitolo o Saggio Vai
2024 La regolazione delle monete digitali pubbliche e private tra mercato unico digitale e normative settoriali Monografia Vai
2023 La normativa europea sui prodotti pensionistici individuali paneuropei tra regolazione del mercato e automatizzazione dei servizi finanziari (Il Reg. UE 2019/1238 del 20 giugno 2019 e la sua attuazione ad opera del d.lgs. 2 agosto 2022, n. 114) Articolo in rivista Vai
2023 La regolazione del design dell’Euro digitale e il suo impatto su pagamenti, privacy e inclusione finanziaria Articolo in rivista Vai
2023 Rimedi privatistici in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare Contributo in atti di convegno pubblicato in volume Vai
2023 La compatibilità tra l’assicurazione per conto altrui e l’assicurazione sulla vita tra principio indennitario e consumer credit insurance. Nota a Cass. n. 21863/2022 Nota a sentenza Vai
2023 L’attività degli intermediari alla luce del processo di digitalizzazione della moneta: l’assenza di una regolazione cross-sectoral Articolo in rivista Vai
2023 I presupposti della disciplina delle condizioni generali tra predisposizione e mera formulazione del regolamento contrattuale: commento a Cass., 17 gennaio 2022, n. 1166 Nota a sentenza Vai
2022 Apertura di credito, artt. 38 ss. t.u.b. e omessa indicazione del T.A.E.G Scheda bibliografica Vai
2022 Sull’esistenza di un diritto al credito ai sensi dell’art. 13, comma 1, lett. m), d.l. 23/2020 (c.d. d.l. liquidità) Nota a sentenza Vai
2022 La commissione di estinzione anticipata non rileva ai fini della verifica di usurarietà Scheda bibliografica Vai
2022 Sulla controversa applicabilità dell’art. 1891 c.c. all’assicurazione sulla vita Nota a sentenza Vai
2022 Il principio dell’insindacabilità della valutazione del merito creditizio alla prova dei miniprestiti emergenziali integralmente coperti da garanzia pubblica (art. 13, comma 1, lett. m, d.l. 23/2020) Articolo in rivista Vai
2022 Termini di pagamento e interessi moratori nei contratti di cessione nella filiera agroalimentare. Riflessioni sul d.lgs. 198/2021 Articolo in rivista Vai
2022 Assicurazione con regolazione del premio e omessa indicazione dei dati variabili Scheda bibliografica Vai
2021 L'inclusione finanziaria degli immigrati : la tutela del consumatore vulnerabile nei servizi bancari Monografia Vai
2021 Orientamenti dell'ABF sul c.d. contratto di wrapping. In particolare : del collegamento col contratto di credito e della possibile applicazione dell'art. 125 quinquies t.u.b. Articolo in rivista Vai
2020 Big Data e accesso al credito degli immigrati : discriminazioni algoritmiche e tutela del consumatore Articolo in rivista Vai
2020 Clausola marciana e tutela del consumatore: la dubbia compatibilità col diritto europeo dell’art. 120-quinquiesdecies t.u.b. Articolo in rivista Vai
2019 La compatibilità della finanza islamica con l'ordinamento italiano: commento al progetto di legge del 2017 Articolo in rivista Vai
2019 La forma del contratto nelle discipline di settore Capitolo o Saggio Vai
2019 Compensatio lucri cum damno e tipicità dei danni punitivi: una prospettiva critica Articolo in rivista Vai