monitoraggio e identificazione di Brettanomyces nei vini rossi giovani portoghesi |
2023 |
IMPRENDITORIALITA' E QUALITA' PER IL SISTEMA AGROALIMENTARE |
Lieviti non Saccharomyces di interesse enologico |
2021 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Il pied de cuve e il pied de cuve fortificato come metodologia per la produzione di vini a fermentazione spontanea |
2020 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Uso di lieviti non-Saccharomyces per l'ottenimento di vini di qualita' |
2018 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Le biotecnologie nei vini spumanti: parametri microbiologici per il miglioramento della qualità |
2017 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Uso di lieviti indigeni per la produzione di vini base spumante ottenuti da uve Grillo |
2017 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Selezione di lieviti indigeni per la produzione di vini base spumante ottenuti da racemi di uve grillo |
2016 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Protocolli biotecnologici innovativi per la produzione di olive verdi da tavola |
2016 |
AGRO-INGEGNERIA |
contaminazione artificiale di ghiaccio alimentare con ceppi di muffe e lieviti e loro trasferimento nei drinks |
2016 |
AGRO-INGEGNERIA |
Aspetti microbiologici e chimico-fisici dei vini rossi ottenuti mediante prolungamento della macerazione post fermentativa |
2015 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Utilizzo della tecnica FISH (Fluorescence in situ hybridization) per la locazione di batteri endogeni nel lievito Issatchenkia terricola |
2015 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
THE BLASTOMYCETIC ECOLOGY OF -SPIRITU RE' FASCITRARI- DISTILLATE BY HONEY BY-PRODUCTS: FOCUS ON YEAST SPECIES DISTRIBUTION AND STRAIN TYPING OF Saccharomyces cerevisiae ISOLATES
ECOLOGIA BLASTOMICETICA ASSOCIATA ALLA PRODUZIONE DELDISTILLATO ¿SPIRITU RE' FASCITRARI¿ OTTENUTO DAI SOTTOPRODOTTI DELLA LAVORAZIONE DEL MIELE: DISTRIBUZIONE SPECIOGRAFICA DEI LIEVITI E CARATTERIZZAZIONE DEI CEPPI DI Saccharomyces cerevisiae |
2015 |
AGRO-INGEGNERIA |
Utilizzo del pie de cuve fortificato per la fermentazione di vini rossi di qualità |
2015 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Le alterazioni del vino di origine microbica e loro controllo |
2014 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Identification and strain typing of a spoilage yeast in wine: Brettanomyces bruxellensis /Identificazione e tipizzazione di lieviti causa di alterazioni del vino: Brettanomyces bruxellensis |
2013 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Vinificazioni spontanee pro e contro |
2013 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Vinificazioni sperimentali su uve Inzolia con nuovi ceppi di Saccharomyces cerevisiae isolati nella Sicilia sud-orientale |
2011 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO E CHIMICO-ANALITICO DI UNA FERMENTAZIONE NATURALE DI VINO “GRILLO IGT SICILIA” |
2011 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
ECOLOGIA MICROBICA DI MIELI DI DIVERSA ORIGINE GEOGRAFICA E BOTANICA / MICROBIAL ECOLOGY OF HONEYS OF DIFFERENT GEOGRAPHIC AND BOTANIC ORIGIN |
2011 |
IMPRENDITORIALITA' E QUALITA' PER IL SISTEMA AGROALIMENTARE |
Protocolli innovativi per la fermentazione naturale di vini commerciali e loro monitoraggio microbiologico e chimico-fisico |
2011 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
LE OLIVE DA TAVOLA:CONSORZI MICROBICI, ALTERAZIONI E TECNOLOGIE DI PRODUZIONE |
2011 |
AGRO-INGEGNERIA |
Microbiologica monitoring of experimenta fermentations of Sicilian table olives |
2011 |
SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE |
Monitoraggio microbiologico di fermentazioni naturali di olive da tavola " Nocellara del Belice " |
2010 |
AGRO-INGEGNERIA |
Vinificazioni sperimentali su uve Grillo con nuovi ceppi di Saccharomyces cerevisiae isolati nella Sicilia sud-orientali |
2010 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
monitoraggio microbiologico e chimico-fisico di una fermentazione naturale di vino catarratto IGT Sicilia. |
2010 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
MONITORAGGIO MICROBIOLOGICO DI VINI ROSSI SOTTOPOSTI A LUNGA MACERAZIONE POST-FERMENTATIVA |
2010 |
SCIENZE DELLE PRODUZIONI E DELLE TECNOLOGIE AGRARIE |
Vinificazioni sperimentali su uve Catarratto con nuovi ceppi di Saccharomyces cerevisiae isolati nella Sicilia sud-orientale |
2009 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Isolamento di batteri sporigeni aerobi da adulto di Rhynchophorus ferrugineus e loro possibile impiego in lotta biologica |
2009 |
SCIENZE FORESTALI ED AMBIENTALI |
isolamento e caratterizzazione molecolare di lieviti dalla cultivar Grillo |
2008 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
vinificazioni sperimentali su uve zibibbo con nuovi ceppi di lievito isolati dall'isola di Pantelleria |
2008 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Ruolo dei batteri lattici durante vinificazioni di uve da cultivar Grillo: microrganismi alterativi o protecnologici? |
2008 |
VITICOLTURA ED ENOLOGIA |
Batteri endofiti con attività antagonistica verso funghi patogeni della vite |
2008 |
AGRICOLTURA BIOLOGICA |
valutazione microbiologica di terreni sottoposti a differenti pratiche agronomiche |
2008 |
AGRICOLTURA BIOLOGICA |