Salta al contenuto principale
Passa alla visualizzazione normale.

FRANCESCO PAOLO MADONIA

Tesi curate

Titolo Anno accademico Corso di studi
Prostituzione e "sex workers" nei romanzi di Abdellah Taïa 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Virginie Despentes 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Des rives de la Seine au bord de l'Aréthuse 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Abdellah Taia: intellettuale engagé? 2023 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Philippe Vilain e Annie Ernaux: scritture intrecciate della gelosia 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Da l'Atelier noir a Les années: il laboratorio di scrittura di Annie Ernaux 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Scrittura e fotografia in Annie Ernaux 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
PESTE,COLERA E PANDEMIA: IMMAGINARIO E RAPPRESENTAZIONI NELLA LETTERATURA FRANCESE 2022 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ MASCHILE NEL ROMANZO FRANCESE CONTEMPORANEO: IVAN JABLONKA, JÉRÔME MEIZOZ, RAPHAËL ALIX 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Philippe Vilain e l'Italia 2021 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La sovversione politica e sessuale di Georges Eekhoud 2020 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
La rappresentazione dello spazio familiare come luogo della solitudine negli autori Queer magrebini 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Pierre Seel. Testimone dell' omocausto 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
"Tutto è grazia". Bernanos nel panorama della letteratura francese cristiana 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Les Bienveillantes di Jonathan Littell: un romanzo atipico 2020 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Forme e rappresentazione della maschilità nel romanzo francese contemporaneo: David López, Édouard Louis, Justin Beausonge 2019 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
L'affermazione dell'Io e la nascita del racconto di sé in Jean-Jacques Rousseau- "Rousseau juge de Jean-Jacques. Dialogues" 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Barbablù: dalla fiaba al film 2019 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La transidentità in Abdellah Taïa: per un'estetica della 'peau-vreté' 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Naissance d'un pont di Maylis de Kerangal: un'analisi ecocritica. 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
La scrittura di Nina Bouraoui come 'bricolage' dell'identità di genere 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'autofiction e la scrittura femminile: Catherine Cusset e alcuni esempi di scrittura femminile 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
«Juste la fin du monde» di Jean-Luc Lagarce 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'islamofobia nell'opera di Abdellah Taia 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Letteratura del corpo: le declinazioni della violenza nell'autobiografia di Édouard Louis 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
L'ultima battaglia di Mohamed Leftah - Un istmo tra realtà divergenti 2019 LINGUE E LETTERATURE:INTERCULTURALITÀ E DIDATTICA
Tradurre l'écriture-femme. Il caso di "Ce sexe qui n'en est pas un" di Luce Irigaray 2018 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
L'autofiction al femminile: Catherine Millet e la scrittura della sessualità 2018 LINGUE MODERNE E TRADUZIONE PER LE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Il cavaliere d'Éon tra storia e letteratura 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le Diable amoureux di Jacques Cazotte 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Uno sguardo al transgenderismo nella produzione letteraria di Abdellah Taia 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Le Horla de Guy de Maupassant 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Zayde di Mme de Lafayette: une histoire espagnole 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Les BanlieuZards di Dikeuss: analisi della variazione linguistica francese 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Zadig ou la destinée di Voltaire 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'autobiografismo ne "La Première Journée" di Théophile de Viau 2018 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'immagine della vittima e la strategia del dérèglement nelle opere di Boileau-Narcejac 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
L'uomo e la bestia, riscritture del mito della Bestia del Gévaudan nella letteratura francese contemporanea 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Tre figure femminili in Historiettes,Contes et Fabliaux di Sade 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Athalie di Racine: una tragedia religiosa 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Voltaire e l'affaire du chevalier de La Barre 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il "Dictionnaire de musique" di Jean-Jacques Rousseau 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Jean-Jacques Rousseau e alcuni suoi lettori esemplari 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Paul et Virginie di Bernardin de Saint-Pierre: un idillio tragico sull’Île de France 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il “Paradoxe sur le comédien” di Denis Diderot 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"La belle au bois dormant" di Charles Perrault: dalla fiaba al film 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La lingua francese durante la Rivoluzione: l'ascesa della Lingua Nazionale 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Sartre: Les mots 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La frontiera nei Mémoires d'Hadrien di Marguerite Yourcenar 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Candide di Voltaire dal conte philosophique al romanzo grafico 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le traduzioni italiane del Cid 2017 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Guy De Maupassant e il naturalismo. Analisi del romanzo Bel-Ami 2016 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Il romanzo preistorico di Rosny 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
La Trilogie des Fourmis di Bernard Werber: un romanzo di fantascienza francese? 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Pierre Lemaitre e il polar contemporaneo fra tradizione e innovazione 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Tanguy Viel e il "polar" rivisitato: vuoto esistenziale e paralisi dell'individuo nel mondo contemporaneo. 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
"I romanzi latini" di Pascal Quignard 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
La rappresentazione sociale della donna nelle opere di Fouad Laroui 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
L'Omocausto nella letteratura francese 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Myriam Antaki e la Letteratura siriana di espressione francese 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
«Le Sicilien ou l'Amour peintre» di Molière 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"La passion fatale: la Princesse de Montpensier" 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
FRANҪOIS DE MALHERBE: LA CRITICA A PHILIPPE DESPORTES E LA DOTTRINA 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il "Traité de l'éducation des femmes" di Choderlos de Laclos: un saggio protofemminista? 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le Lettres Portugaises: un capolavoro anonimo del Seicento? 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Les Amours jaunes" di Tristan Corbière tra lirismo e parodia 2016 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
"Novembre" di Flaubert: una fuga dalla realtà 2016 LINGUE E CULTURE MODERNE
Perché e come insegnare la letteratura nella classe FLE 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Il "Journal d'un curé de campagne" di Georges Bernanos 2015 LINGUE E CULTURE MODERNE
Chéri di Colette e un suo adattamento cinematografico 2015 LINGUE E CULTURE MODERNE
Boualem Sansal: sentinella della memoria e della storia tra impegno e distopia 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Verso l'unità del creolo mauriziano: il "Diksioner Morisien: premie diksioner kreol monoleng" 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Trasgressione e identità: Rachid O. scrittore-conteur tra Oriente e Occidente 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
La rappresentazione del processo pedagogico nella letteratura francese: da Rabelais all'estremo contemporaneo 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Il "polar" omosessuale: Alain Guiraudie dal romanzo al cinema 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Le Porche du Mystère de la deuxième vertu di Charles Péguy 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Scrittura dell'Io e finzione di sé nei romanzi di Catherine Cusset 2015 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
L'amore e la diversità nella meccanica del cuore di Mathias Malzieu 2014 LINGUE MODERNE PER IL WEB
"Le Carillonneur" di Georges Rodenbach e il decadentismo belga 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Messieurs les enfants" di Daniel Pennac 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
"O Verlaine" di Jean Teulé 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
analisi della traduzione audiovisiva del film: Se souvenir des belles choses 2014 LINGUE E CULTURE MODERNE
La trasposizione cinematografica di Cyrano de Bergerac di E. Rostand 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Le Diable et Le Bon Dieu di Jean-Paul Sartre 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Thierry Beinstingel e la Littérature du travail nel XXI secolo 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Immagini della distopia nella letteratura francese contemporanea 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
L’omosessualità maschile nel romanzo francese del XXI secolo: Tristan Garcia, Édouard Louis e Arthur Dreyfus 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Queer Maroc: l'autofiction dal romanzo al cinema ne L'Armée du Salut di Abdellah Taïa 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Rappresentazioni del lesbismo nella letteratura francese: Violette Leduc, Christine Angot, Nina Vivien 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Fred Vargas e il "polar" contemporaneo: la serie del commissario Adamsberg 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Alterità e discriminazione in Bernard-Marie Koltès. Il linguaggio della solitudine. 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Gli animali nella "science fiction" francese: "Les Fourmis" e "Mémoires de la jungle" 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Un ami viendra vous voir di Driss Chraibi 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Soumission di Michel Houellebecq 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"La Femme Rompue" di Simone De Beauvoir 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Proust e la moda maschile nella Recherche 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Le sens de la mort" di Paul Bourget 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Mademoiselle de Maupin statua evanescente di Théophile Gautier 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Madame de Stael e il protofemminismo 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"La plus haute des solitudes" di Tahar Ben Jelloun 2014 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Un'autobiografia sui generis: "Un Pedigree" di Patrick Modiano 2014 LETTERE MODERNE
ANALISI DEL DOPPIAGGIO E DELLA SOTTOTITOLAZIONE DEL FILM BANLIEUE 13 2013 LINGUE MODERNE PER IL WEB
La traduzione audiovisiva. Analisi del film "Au bonheur des ogres" 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Analisi degli errori nell'acquisizione della lingua francese da parte di studenti italofoni: alcuni casi esemplari 2013 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Obérman di Sénancour 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Le Père Goriot nella storia della critica letteraria:l'Anné balzacienne 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Les pays lointains di Julien Green 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Raymond Queneau: Batons, chiffres et lettres 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
RAINBOW POUR RIMBAUD DI JEAN TEULè 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
VIVANT DENON,UN AUTORE LIBERTINO DEL SETTECENTO: ANALISI DEL ROMANZO POINT DE LENDEMAIN 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Le Sylphe de Claude Crébillon 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
La Vénus cuivrée di Louis Noir 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
Alexandra la Nihiliste: une martyre du Tzar 2013 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'Esistenzialismo di Jean-Paul Sartre 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
"UNE FRANÇAISE CAPTIVE CHEZ LES PEAUX ROUGES" DI LOUIS NOIR: UN ROMANZO WESTERN FRANCESE? 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Il doppiaggio come traduzione linguistica e culturale. Analisi del film "Les 400 coups" di François Truffaut 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
La natura e la rivolta nei saggi di Camus 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
La traduzione della letteratura per l'infanzia: Collodi traduttore di Perrault 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Linguistica acquisizionale e analisi degli errori: la morfologia verbale in francese 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La traduzione audiovisiva. Analisi del film "Le Mépris" di Jean-Luc Godard 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
LINGUISTICA ACQUISIZIONALE E ANALISI DEGLI ERRORI : IL CASO DELL'ACCORDO DI GENERE E NUMERO IN FRANCESE 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La traduzione audiovisiva: analisi del film "Jeux d'enfants" 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Analisi del doppiaggio e della sottotitolazione del film 2013 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
ECHENOZ, QUIGNARD E FOENKINOS: IMMAGINI LETTERARIE DELLA MUSICA 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
François Beaune tra journal intime e autobiografia in Francia 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Il Sud Italia nella trilogia romanzesca di Laurent Gaudé 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
Il dizionario trilingue di Annibale Antonini 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La magia della natura notturna nel poema biblico Booz endormi di Victor Hugo 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Testament (D'Après François Villon)" di Christophe Manon 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Les Champs magnétiques di André Breton e Philippe Soupault 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Trilogia dei Coûfontaine di Paul Claudel 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La femme coupée en morceaux di Louis Noir 2013 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
"Hors de Prix": analisi della traduzione audiovisiva 2013 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Analisi del doppiaggio e sottotitolaggio del film Tanguy 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Analisi delle strategie traduttive nel film "Le fabuleux destin d'Amélie Poulain 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Progettazione di un sito internet per L'A.M.O.P.A. ( Association des Membres de l'Ordre des Palmes Academiques). 2012 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Philippe Vilain: teorico e romanziere dell'autofiction 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Le tecniche di traduzione del fumetto: un'analisi attraverso Les aventures de Tintin di G.R.Hergé. 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Les Fleurs du Mal (XLVII - LXVI) analisi metrica e delle traduzioni di Bufalino e De Nardis. 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Autofiction e autobiografia nell'opera di patrick Modiano Dora Bruder vs Pedigree 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'amour dure trois ans di Frédéric Beigbeder 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Le jeu du je: dalla grammatica all'autofizione 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Le magasin des suicides di Jean Teulé 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Analisi del doppiaggio e della sottotitolazione nel film "Le Herisson" 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
DOPPIAGGIO E SOTTOTITOLAGGIO DEL FILM "LE INVASIONI BARBARICHE" DAL FRANCESE ALL'ITALIANO 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Analisi comparativa del linguaggio informatico francese - inglese 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
lo zouk e il creolo della Martinica e della Guadalupa 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Analisi del film "India Song", tratto dall'omonimo romanzo di Marguerite Duras 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Les mémoires d'un Fou del giovane Gustave Flaubert 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Pennac e l'insegnamento della letteratura: Comme un roman e Chagrin d'école. 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Analisi metrica e della traduzioni di Luciana Frezza e Attilio Bertolucci de Les Fleurs du Mal (dal XXXIX al LX) 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Strategie discorsive e persuasive nel linguaggio del turismo 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Entre les murs della traduzione audiovisiva 2012 LINGUE E CULTURE MODERNE
Le Commissioni ministeriali di terminologia: analisi dei rapporti pubblicati nel journal officiel 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Il mito Lautrèmont. L'uomo dalla faccia di rospo 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
NANA di EMILE ZOLA 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
L'ILE DES PINGOUINS di Anatole France 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
La Préciositè: un fenomeno socio-letterario nella Francia del seicento. 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
La traduzione audiovisiva: analisi del film Asterix et Obelix au service de sa majesté 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La traduzione audiovisiva e l'analisi del doppiaggio in «Lol: Laughing Out Loud» 2012 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La Lourdes di Zola 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE DELL'OCCIDENTE E DELL'ORIENTE
VICTOR HUGO ILLUSTRATORE DELLE PROPRIE OPERE LETTERARIE 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
AUTOBIOGRAFIA PEDAGOGICA DI DANIEL PENNAC IN CHAGRIN D’ECOLE 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le scaphandre et le papillon: il viaggio immobile di Jean-Dominique Bauby 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'élégance du hérisson di Muriel Barbery: Wabi-Sabi, imparare a vedere l'invisibile 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
ÉMILE ZOLA E L’AFFAIRE DREYFUS: LOTTARE PER LA VERITÁ 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Le Sicilien ou l'Amour Peintre: capolavoro in miniatura del genio molieresco 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Luciana Frezza e Attilio Bertolucci traduttori de Les Fleurs du Mal (LXI- LXXX) 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
LUCIANA FREZZA E ATTILIO BERTOLUCCI TRADUTTORI DE LES FLEURS DU MAL (POESIE XX-XXXVIII) 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
L'esotismo nella letteratura francese: Le brouillard sanglant di Louis Noir 2012 LINGUE E LETTERATURE MODERNE E MEDIAZIONE LINGUISTICA - ITALIANO COME LINGUA SECONDA
Il "Dictionnaire Mytho-Hermétique" di A-J Pernety. Lettura e analisi linguistica di un dizionario enciclopedico del '700 2011 LINGUE MODERNE PER IL WEB
Mon Pire Cauchemar: Quando le specificità linguistico-culturali incontrano il doppiaggio e la sottotitolazione 2011 MEDIAZIONE LINGUISTICA E ITALIANO COME LINGUA SECONDA
La questione del velo in Francia: Bas les voiles di Chahdortt Djavann 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il bretone: storia identità di una lingua minoritaria 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Il Franglais di René Etiemble. 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
organismi politici di controllo della lingua francese 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
LA Délégation générale à la langue française et aux langues de France 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Rien à déclarer: analisi delle strategie traduttive 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Traduzione audiovisiva: analisi e tecniche di doppiaggio nel film Une pure formalitè 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL FRANCESE DELLA SCIENZA 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
ANALISI METRICA E TRADUTTIVA DE LES FLEURS DU MAL (LES EPAVES II-X, PIECES DIVERSES, ADDITIONS DE LA TROISIEME EDITION I, VI-X): LE TRADUZIONI DI GESUALDO BUFALINO E LUIGI DE NARDIS 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il francese in Romania: storia e attualità. 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
"Le Prenom". La traduzione incontra il doppiaggio 2011 LINGUE E CULTURE MODERNE
Les Fleurs du Mal (CVII - CXXVI): analisi metrica e delle traduzioni di G. Bufalino e L. De Nardis 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Il Vocabolario del francese moderno di Enea Balmas e Robert-Léon Wagner 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Intouchables, un caso di traduzione audiovisiva: analisi del doppiaggio e del sottotitolaggio italiani 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Les Fleurs Du Mal (LXXXVII - CVI): analisi metrica e delle traduzioni di G. Bufalino e L. De Nardis 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Traduzione audiovisiva: analisi linguistica, della sottotitolazione e del doppiaggio del film Polisse 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Les Fleurs du mal (LXVII-LXXXVI): analisi metrica e delle traduzioni di G. Bufalino e L. de Nardis 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Les fleurs du mal (I-XX): analisi delle traduzioni di Luciana Frezza e Attilio Bertolucci. 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Doppiaggio e sottotitoli: problematiche traduttive nel nel film Tous les soleils 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Analisi metrica e delle traduzioni di Bufalino e de Nardis di alcuni componimenti de Les Fleurs du Mal 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Les Fleurs du mal (XXVI-XLVI): analisi metrica e delle traduzioni di G. Bufalino e L. De Nardis 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
DELF-DALF e DFP: DUE CERTIFICAZIONI A CONFRONTO. 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Il DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO e ITALIANO-FRANCESE PER LE SCUOLE E PER LE PERSONE COLTE di Gaetano Darchini 2011 LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Analisi delle strategie traduttive nel sottotitolaggio 2011 TRADUZIONE-ITALIANO L2 E INTERCULTURALITA
Percorsi francesi della cortesia linguistica: analisi del discorso politico e "Cyber-courtoisie". 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
I dizionari dell'Académie Francaise (1694-1992) 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
Les Fleurs du Mal (I-XVII): analisi delle traduzioni di G. Bufalino e L. De Nardis 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'après-midi de Monsieur Andesmas di Marguerite Duras 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il primo dizionario monolingue del francese: il Dictionnaire françois contenant les mots et les choses di Cesar-Pierre Richelet 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
Claude Hagège: il Francese, storia e avvenire di una lotta senza tempo 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
La politica linguistica francese nel XX secolo: percorsi e prospettive 2010 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL Gérondif 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
TROIS INSTITUTIONS LITTE'RAIRES: MARC FUMAROLI E LA LINGUA FRANCESE. 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Bernard Cerquiglini: un percorso politico-linguistico 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Charles Nodier e la riflessione sulla lingua francese 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Alain Rey e il francese:l'amore e i suoi errori 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
La riflessione sulla lingua francese nell'opera di Henriette Walter 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
MAURICE DRUON: UNA RIFLESSIONE STORICO-POLITICA SULLA LINGUA FRANCESE 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Emile Littré e la riflessione sulla lingua francese 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Froggies e rosbif: storia di una relazione linguistica 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL FRANCESE IN TUNISIA: STORIA E POLITICA LINGUISTICA 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Arménien, Yiddish & C.ie: langues de France? 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Louis-Jean Calvet: una riflessione politico-linguistica sulla lingua francese 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Pondichéry: "Une fenetre ouverte sur l'Inde" 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il francese d'Oltremare: storia e diversità linguistica 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Le metamorfosi di Lol: personaggio-fiume di Marguerite Duras 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il lessico magico e astrologico ne La mandragore magique di Gustave Le Rouge 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'insegnamento delle lingue regionali francesi: storia e attualità. 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
"Dix heures et demie du soir " di Marguerite Duras 2009 LINGUE E CULTURE MODERNE
Dominique Bouhours teorico e amateur du beau langage 2009 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Clarté e Langue de bois: Henri Meschonnic teorico della lingua francese 2008 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Il Francese della puericultura 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'uso della metafora nelle "Liaisons dangereuses" di Choderlos de Laclos 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL FRANCESE DEGLI STRUMENTI MUSICALI 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il francese della Louisiana 2008 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il lessico francese del cinema. 2007 LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE
Il francese degli SMS: Analisi linguistica di due racconti di Phil Marso. 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il francese dell'olio d'oliva. 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
L'esthetique de la langue francaise di Remy De Gourmont: una certa idea di lingua 2007 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL FRANCESE DELLE MEUFS: KIFFE KIFFE DEMAIN E DU REVE POUR LES OUFS DI FAIZA GUENE 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL FRANCESE IN ASIA 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL FRANCESE DELL'ENOLOGIA 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL LINGUAGGIO CALCISTICO FRANCESE 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
ANALISI LINGUISTICA DEI NEOLOGISMI LACANIANI 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
ANALISI DEL LESSICO GASTRONOMICO NE "LE VENTRE DE PARIS" DI EMILE ZOLA 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
TRADUZIONI IN SICILIA TRA L'OTTOCENTO E IL NOVECENTO: GIOVANNI ALFREDO CESAREO TRADUTTORE 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL FRANCESE CANADESE. 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL DIBATTITO SULLA RIFORMA ORTOGRAFICA IN FRANCIA 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
IL CREOLO DELLE ANTILLE FRANCESI 2006 LINGUE E CULTURE MODERNE
il linguaggio delle cites: analisi linguistica del film "la Haine" 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE
Musica dalla banlieue: analisi linguistica di alcuni testi rap (Sniper) 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE
Il francese della matematica 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE
La lingua dell'Altro: forme e traduzioni del francese pidginizzato in due romanzi di Driss Chraibi 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE
Descrizione e topoi narrativi in alcuni "recits de voyage" dell'Ottocento 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE
Analisi del linguaggio giovanile e popolare ne " La vie de ma mer" 2005 LINGUE E CULTURE MODERNE