2024 |
La presenza dell'assenza. Scrittura e ipseità fra plasticità e dislocazione |
Articolo in rivista |
Go to |
2024 |
La gratuità del bene. Scritti in onore di Giorgio Palumbo |
Curatela |
Go to |
2024 |
La gratuità del bene. Scritti in onore di Giorgio Palumbo |
Curatela |
Go to |
2024 |
Laicità e gratuità. Risorse per il dialogo interreligioso nella prospettiva di Giorgio Palumbo |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
Philein ta phainòmena. Una lettura di Metafisica concreta di Massimo Cacciari |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
Crisi del cristianesimo ed escatologia |
Articolo in rivista |
Go to |
2023 |
La metafora invertita. Un caso di studio: Edith Bruck |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2023 |
"Vedere è avere a distanza". Una lettura de La visibilità che ci ri-guarda |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
In tempo di guerra. Ripensare l'interreligiosità con Pavel Florenskij |
Articolo in rivista |
Go to |
2022 |
Forma e differenza. Sulla morfologia di Pavel Florenskij |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Recensione a R. Fulco, Soggettività e potere. Ontologia della vulnerabilità in Simone Weil, Quodlibet,
Macerata 2020 |
Articolo in rivista |
Go to |
2021 |
Riconoscimento come vincolo etico delle società pluraliste. Una lettura habermasiana |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2021 |
Realtà e fondamento. Su un certo modo dell’esistenza |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Filosofia e critica del dominio. Studi in onore di Leonardo Samonà |
Curatela |
Go to |
2020 |
Recensione a I. Adinolfi, L. Candiotto ( a cura di), Filosofia delle emozioni, il melangolo, Genova 2019 |
Recensione in rivista |
Go to |
2020 |
Recensione a G. Cusinato, Biosemiotica e psicopatologia dell’ordo amoris. In dialogo con Max Scheler, Franco Angeli, Milano 2018 |
Recensione in rivista |
Go to |
2020 |
Phenomenon |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2020 |
Morphology, Plasticity, and Transformation between Philosophy and Biology |
Curatela |
Go to |
2020 |
Metafisica si dice in molti modi. Sulla recente Storia della metafisica a cura di Enrico Berti |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Educare ad essere persona. Una riflessione a partire da María Zambrano |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
EDITORS’ INTRODUCTION:MORPHOLOGY, ORGANISM, EVOLUTION |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
Beyond the eidetics of living beings: contingency, plasticity, individuality |
Articolo in rivista |
Go to |
2020 |
La fiducia di un certo restare |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2019 |
Meta-metafisica? |
Curatela |
Go to |
2019 |
Tempo e testimonianza tra poesia e filosofia. Introduzione |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Go to |
2019 |
Premessa |
Contributo a forum/dibattito, Introduzione |
Go to |
2019 |
Tempo e testimonianza tra poesia e filosofia |
Curatela |
Go to |
2019 |
La poetica dei cori di Nelly Sachs |
Traduzione in rivista |
Go to |
2018 |
La forma vivente fra indagine metafisica e ricerca morfologica |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
Metafisica come morfologia del principio |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2018 |
Il campo della metafisica. Studi in onore di Giuseppe Nicolaci, voll. 2 |
Curatela |
Go to |
2018 |
Pluralismo religioso come nuovo umanesimo nell'età-postsecolare |
Articolo in rivista |
Go to |
2018 |
Il campo della metafisica. Studi in onore di Giuseppe Nicolaci |
Curatela |
Go to |
2018 |
Dialectic Logos and Internal Critique. The Pre-Socratics and the Origins of Political Argument |
Articolo in rivista |
Go to |
2017 |
Sospensioni del sé |
Articolo in rivista |
Go to |
2017 |
La vita esiliata. Per una filosofia ermeneutica dell'esistenza a partire dal pensiero di Marcia Sa' Cavalcante Schuback |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
Dal divino all'umano: percorso per un dialogo interreligioso nell'epoca post-secolare |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2016 |
L'ombra di Salamanca. Lo statuto trascendentale della metafisica in Lowe, Armstrong e van Inwagen |
Articolo in rivista |
Go to |
2016 |
La gratuità del divino e la contingenza del mondo fra weak theology e teodicea |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
Il soggetto dell'annuncio |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
Recensione a G. Cusinato, "Periagoge. Teoria della singolarità e filosofia come cura del desiderio", QuiEdit, Verona 2014, in Giornale di Metafisica 2/2015 |
Recensione in rivista |
Go to |
2015 |
La solitudine della natura. Natura vivente e tecnica oltre una semplice dicotomia |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
L'annuncio |
Curatela |
Go to |
2015 |
Materia e metamorfosi. A partire dalla morfologia goethiana |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2015 |
Premessa |
Articolo in rivista |
Go to |
2015 |
Do Phenomenological Heresies Exist? |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
What metaphysics today? |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2014 |
L'opacità abbagliante di Dio.Sull'ermeneutica diacritica del divino di Richard Kearney |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Dal divino all'umano. Percorso per un dialogo interreligioso nell'epoca post-secolare |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Crepe ontologiche della comunità |
Articolo in rivista |
Go to |
2014 |
Dalla parte dei fenomeni |
Monografia |
Go to |
2013 |
L'altro a fianco e la distensione del tempo |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Stratificazione ontologica e fluidità del reale |
Articolo in rivista |
Go to |
2013 |
Questioni di metodo. Sullo statuto fenomenologico della metafisica |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Recensione a J. L. Schellenberg, Lo scetticismo come inizio della religione |
Altro |
Go to |
2012 |
Recensione a E. Guglielminetti, La commozione del Bene. Una teoria dell´aggiungere |
Altro |
Go to |
2012 |
Metafisica ed eidetica: su un particolare aspetto della funzione meta |
Articolo in rivista |
Go to |
2012 |
Rencesione a A. Fabris, Filosofia delle religioni |
Altro |
Go to |
2012 |
Quando il timore è amore? |
Articolo in rivista |
Go to |
2010 |
Adolfo Faggi |
Voce (in dizionario o enciclopedia) |
Go to |
2010 |
God-Love-Revelation. God as Saturated Phenomenon in Jean-Luc Marion's Phenomenology of Givenness |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Maria Antonietta Giganti, in F. Armetta (a c. di), Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e Teologi di Sicilia. Secc. XIX-XX (5 voll.), Sciascia Editore, Roma-Caltanissetta 2010, v. 4, pp. 1463-1467 |
Altro |
Go to |
2010 |
God-Love-Revelation. God as Saturated Phenomenon i Jean-Luc Marion’s Phenomenology of Givenness |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2010 |
Renato Composto, in F. Armetta (a c. di), Dizionario Enciclopedico dei Pensatori e Teologi di Sicilia. Secc. XIX-XX (5 voll.), Sciascia Editore, Roma-Caltanissetta 2010, v. 2, pp. 694-697 |
Altro |
Go to |
2010 |
Aristotele dopo Heidegger. Per una riabilitazione dell´onto-teologia |
Monografia |
Go to |
2009 |
Desiderio metafisico e natura umana fra Aristotele e Heidegger |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Recensione a L. Tengelyi, Erfahrung und Ausdruck. Phaenomenologie im Umbruch bei Husserl und seinen Nachfolgern, "Giornale di metafisica" 2/2009 |
Altro |
Go to |
2009 |
Recensione a L. Tengelyi, Erfahrung und Ausdruck. Phänomenologie im Umbruch bei Husserl und seinen Nachfolgern, in Giornale di metafisica,Giornale di Metafisica, XXXI (2009), 2, pp. 381-385 |
Altro |
Go to |
2009 |
Sanningens smärta |
Capitolo o Saggio |
Go to |
2009 |
Metafisica e teologia: un passo indietro |
Articolo in rivista |
Go to |
2007 |
Dalle ontologie alla metafisica |
Articolo in rivista |
Go to |
2006 |
Il sonno ermeneutico. Letture aristoteliche sul sonno |
Altro |
Go to |
2006 |
Traduzione dallo svedese di M. Sá Cavalcante Schuback, "Il sonno ermeneutico. Letture aristoteliche sul sonno", in Giornale di Metafisica, 3/2006, pp. 603-630 |
Altro |
Go to |
2006 |
Recensione a F. Cassinari, "Tempo e identità. La dinamica di legittimazione nella storia e nel mito", in Giornale di Metafisica, 1/2006, pp. 197-200 |
Altro |
Go to |
2006 |
Recensione a G. Sala, "Kant, Lonergan und der christliche Glaube", in Giornale di Metafisica, 1/2006, pp. 193-197 |
Altro |
Go to |
2005 |
Recensione a S. L. Brock, "Tommaso d'Aquino e l'oggetto della metafisica", in Giornale di Metafisica, 3/2005, pp. 845-847 |
Altro |
Go to |
2005 |
Recensione a A. Fabris, "Teologia e filosofia", in Giornale di Metafisica, 1/2005, pp. 342-344 |
Altro |
Go to |
2005 |
Creazione e decreazione. La dialettica corporale di trascendenza ed immanenza in Simone Weil |
Articolo in rivista |
Go to |
2005 |
Recensione a P.-L. Coriando, "Individuation und Einzelnsein, Nietzsche-Leibniz-Aristoteles", in Giornale di Metafisica, 1/2005, pp. 338-341 |
Altro |
Go to |
2004 |
Recensione a P. Gilbert, "Sapere e sperare. Percorso di metafisica", in Giornale di Metafisica, 1/2004, pp. 198-201 |
Altro |
Go to |
2004 |
L'idea di fenomeno fra Kant ed Husserl |
Articolo in rivista |
Go to |
2004 |
Recensione a J. L. Nancy, "All'ascolto", in Giornale di Metafisica, 2/2004, pp. 387-390 |
Altro |
Go to |
2004 |
Recensione a S. Carta Macaluso, "Il Metaxy. La filosofia di Simone Weil", in Giornale di Metafisica, 3/2004, pp. 592-594 |
Altro |
Go to |
2004 |
Recensione a A. U. Sommer, "Geschichte als Trost, Isaak Iselins Geschichtsphilosophie", in Giornale di Metafisica, 2/2004, pp. 410-412 |
Altro |
Go to |
2003 |
Recensione a F. Camera, “L’ermeneutica fra Heidegger e Lévinas”, Giornale di Metafisica, XXV (2003), 2, pp. 430-434 |
Altro |
Go to |
2003 |
Recensione a M. Heidegger, “Grundbegriffe der aristotelischen Philosophie”, Giornale di Metafisica, XXV (2003), 1, pp. 195-198 |
Altro |
Go to |
2002 |
Recensione a G. Ventimiglia, “Differenza e contraddizione. Il problema dell’essere in Tommaso d’Aquino: esse, diversum, contradictio” |
Altro |
Go to |
2002 |
Metafisica e pensiero dell'essere |
Articolo in rivista |
Go to |